Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cineteca - FilmTv n° 05/2017

A Ostia, un gruppo di tossicodipendenti trascina la propria esistenza alla giornata, con l’unico scopo di procurarsi la dose quotidiana in tutti i modi possibili: accattonaggio, scippi, rapine, marchette. Fra loro ci sono Cesare e Michela, che percepiscono annoiati di essere sull’orlo del...

Cineteca - FilmTv n° 04/2017

Una proprietaria di un allevamento di polli, il marito fedifrago, innamorato della nipotina di lei, bella, bionda e con un piano: eliminare la famiglia e impossessarsi, con l’amante pubblicitario, della loro fortuna. Che i polli d’allevamento industriale intensivo siano solo lontani,...

Cinerama - FilmTv n° 04/2017

Dal cinema catechistico (Ad occhi aperti) al gotico d’autore (Il sesto senso). Dalla parabola politica (The Village) alla sci-fi su commissione (After Earth). Dal kolossal fantastico (L’ultimo dominatore dell’aria) ai low budget cormaniani (The...

Cinerama - FilmTv n° 04/2017

«Riesci a immaginarmi, lì?». È questa la domanda che Silvano Lippi, sonderkommando nel campo di Mauthausen, rivolge da un ospedale toscano al regista Giovanni Cioni, mentre questi è in Germania per le riprese di Dal ritorno. Riesci a immaginare la morte, la tortura inumana, l’...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 04/2017

Pensare che Buone notizie sia il film-testamento di Elio Petri è semplice. Scontato. Riduttivo. È un film terminale. Colmo di livore, strafatto d’acredine. Una visione ripugnata del mondo, totalmente incapace di slanci speranzosi, eppure ancora in grado di sdegno. Rassegnata all’...

Editoriale - FilmTv n° 03/2017

«Cercasi gentiluomo piccolo, grasso, calvo e con dei bei denti. 40 dollari alla settimana. Presentarsi domani tra le 8 e le 10». L’annuncio, pubblicato sul “New York Herald”, il 14 gennaio 1927, è firmato da un produttore di marmellate. Nel suo ufficio, il giorno seguente, si presenta un...

Cinerama Intro - FilmTv n° 03/2017

Guida ai film della settimana: nelle pagine che seguono trovate le uscite del 19 gennaio 2017. Arrival, in primis, fantascienza politica che si rivolta in percorso privato, ovvero, come scrive Emanuela Martini, l’Incontri ravvicinati del terzo tipo di Denis Villeneuve. Un film...

Scanners - FilmTv n° 03/2017

Doppia coppia. Gravida. Quattro sotto il tetto dello stesso condominio, in due appartamenti squisiti: stringono una relazione amicale, si confidano segreti, aspettano i lietissimi eventi. Poi un incidente: tragedia. E l’equilibrio si rompe. David Farr, sceneggiatore (suo l’adattamento della...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 02/2017

Un consiglio: guardatela, The OA. Resistete sino alla fine. Fatelo anche se gran parte di quel che mette in scena è fuori misura, lontano dal buon senso, a un passo dal pessimo gusto, oltre il ridicolo. Fatelo anche se niente di quel che racconta Prairie - questa giovane riapparsa dal...

Editoriale - FilmTv n° 02/2017

Questo è il mio primo numero da direttore di Film Tv. Ci sono ringraziamenti da fare, troppi per questo spazio. L’editore e il suo coraggio, il direttore generale, il precedente direttore responsabile e il suo appoggio, i redattori che han dato forma e sostanza a un progetto che da mio...

Cinerama Intro - FilmTv n° 02/2017

Nuovo Film Tv, istruzioni per l’uso. Da questo numero la classica rubrica Cinerama curata da Ilaria Feole, e dedicata alle recensioni di tutti (sì, proprio tutti) i film usciti in sala, s’apre a una scelta di inediti diffusi sulle piattaforme: Netflix, Infinity e via elencando. Come non...

Servizio - FilmTv n° 01/2017

Dal 9 gennaio 2017 la Cineteca di Bologna distribuisce in sala The Kid di Charlie Chaplin e Sherlock Jr. di Buster Keaton. Ovvero, per le alterne fortune dei titoli italiani, Il monello e La palla n.13. 105 minuti (60 il primo, 45 il secondo) di cinema non...

Cinerama - FilmTv n° 01/2017

Tre luoghi. Un teatro, in cui i due protagonisti recitano Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller. Un appartamento in pericolo di crollo, da cui sono costretti a evacuare. E un nuovo focolare a tempo determinato, in cui lei è aggredita, e ferita. Lui comincia a indagare sulla...

Scanners - FilmTv n° 01/2017

Una riunione di famiglia in attesa d’un pranzo commemorativo, una festa per celebrare i 40 giorni dalla morte del patriarca, un atto d’amore postremo, secondo il dettame del rito ortodosso. 2 ore e 53 minuti di film, chiusi in un appartamento di Bucarest, in attesa del pasto. Un ...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Fuori Concorso]

Amir Naderi, iraniano in esilio, gira in Italia (a Erto e Casso, riportate al Medioevo) un film primitivo ed esemplare. Un uomo è costretto, dallo stigma che lo condanna, a viver con la famiglia all’ombra infertile, arida, mortifera di una montagna. Lacerato dalla...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Concorso]

Pays d’Auge, Normandia, dal 1819 in poi. Vita di Jeanne, aristocratica, figlio di un barone e di una contessa: il ritorno dal collegio, il matrimonio tradito (due volte) dal marito, la nascita del figlio, la morte violenta del consorte, l’abbandono a se stessa. E un finale che...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Concorso]

Il titolo la chiama per nome. Il film, rispettoso, non le dà nemmeno del tu. Interessato come sempre alla scrittura della storia e agli strumenti che la riproducono, Pablo Larraín mette in scena Jackie Onassis/Jackie Kennedy prima e dopo Dallas, prima e dopo l'omicidio JFK....

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Concorso]

Una confessione insperata. Così Horacia - maestra elementare, persona caritatevole - viene rilasciata dopo 30 anni passati in carcere per un omicidio mai commesso. Ora, fuori, vuole rivedere quel che resta della sua famiglia. E uccidere l'uomo che è stato causa di tutto. B/n,...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

[Concorso]

Di Malick, da Tree of life in poi, ci esalta il gesto: quello di un cinema che fa sperpero dello spettacolo (cumuli di materiale girato sacrificato al montaggio, star comprese) per proporsi prima di tutto come forma di pensiero, come filosofia che finge di essere al...

Cineteca - FilmTv n° 52/2016

Fronte greco-albanese, Seconda guerra mondiale. Un soldato viene incaricato di scortare alcune prostitute che vendute all’esercito d’occupazione italiano. Tratta da un romanzo di Ugo Pirro, la sceneggiatura di Le soldatesse arriva nelle mani di Zurlini dopo essere passata per...

Cinerama - FilmTv n° 52/2016

C’è, oggi, in un posto non lontano dalla Zootropolis disneyana (ma con computer grafica di minor prestigio), un koala che di professione fa l’impresario teatrale. Si chiama Buster Moon, richiama circensi come Keaton e Méliès, in originale cialtroneggia con la voce di Matthew...

Cinerama - FilmTv n° 52/2016

17 dicembre 2010. In Tunisia comincia la Rivoluzione dei gelsomini. A Parigi Mawarr, tunisino di terza generazione, 15 anni, scende in strada per festeggiare. Una fotografia lo immortala. Il giorno dopo è in prima pagina sui giornali. Lui, che era sempre stato un emarginato, ora si sente un...

Cineteca - FilmTv n° 52/2016

In seguito a una guerra intergalattica, la Terra è stata invasa da un nemico invisibile, le Anime, spiriti che dopo aver vagato di pianeta in pianeta si insediano nel corpo dei terrestri per impadronirsi del loro cervello. Certi umani hanno però cercato scampo nascondendosi in luoghi segreti....

Cinerama - FilmTv n° 51/2016

«Son già dove?/Già quando?.../(Chiedo./Non è che mi stia allarmando)». Così verseggiava Giorgio Caproni in Quattro appunti, una delle sue ultime poesie. «Son già oltre la morte./Oltre l’oltre./Già oltre/(in queste mie estreme ore corte)/l’oltre dell’oltremorte». L’ultimo film di...

Cinerama - FilmTv n° 51/2016

Incidente: marito morto, figliastro in stato vegetativo. Il panorama sentimentale della psicoterapeuta protagonista di Shut In è rigido e inclemente, come l’inverno, come la neve che cade in tempesta, bloccando ogni cosa. Il titolo significa “rinchiusa”: lei è serrata (e sfinita) nella...

Scanners - FilmTv n° 51/2016

Comunemente noto come «il film col cadavere che peta», Swiss Army Man è un oggetto difficilmente identificabile dalle etichette critiche d’occasione. Un evento: perché certifica un surrealismo romantico possibile, oggi, superando la dittatura dell’ironia, il gusto trash e il cinismo...

Elf

Cineteca - FilmTv n° 51/2016

Buddy, orfano allevato dagli elfi, scopre di essere un uomo e di avere un padre. Così parte dal Polo Nord, diretto a New York. Neo-classico di Natale (è in tutte le classifiche a tema stilate da giornali privi di memoria storica), Elf è un film con Will Ferrell: il che significa...

Cinerama - FilmTv n° 50/2016

I capelli, l’amore, il cancro di Clara. Sono questi i titoli dei capitoli in cui si divide Aquarius. Un film in cui il corpo e la storia sentimentale di una donna sono legati strettamente a un edificio. A una casa, che un immobiliarista vorrebbe acquistare. S’è preso tutto il...

Cinerama - FilmTv n° 50/2016

1945. La Seconda guerra mondiale negli occhi di Christine, otto anni, austriaca. La fuga da Vienna bombardata, il rifugio nella casa di campagna in cui la madre era domestica, il ritorno del padre disertore, il confronto con i trasformisti del luogo, il passaggio dei russi sul territorio...

Cineteca - FilmTv n° 50/2016

Padre, madre. Due figli e una figlia. E la ronde dei nipoti, dei generi e delle nuore, dei compagni e delle amanti. Nel loro passato il dolore per la morte del primogenito, Joseph. E tantissime tensioni, che li tengono lontani. Quando la matriarca scopre di avere un tumore, la famiglia si...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy