
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
La seconda parte delle scommesse di Film Tv per il cinema di domani: i profili di 25 registi e registe nati dal 1980 in poi, elencati in ordine alfabetico, che vanno a sommarsi a quelli “schedati” sul Film Tv n. 12/2020, per comporre la nostra personale mappa degli autori della settima arte del...
Lo conoscete come attore, soprattutto comico; come regista (in coppia con Evan Goldberg, di Facciamola finita e The Interview); come co-creatore di serie tv (Preacher e The Boys, per esempio); come amico fraterno dell’ormai invisibile James Franco. Se non...
In queste settimane senza cinema, ci interroghiamo su come sarà il cinema di domani. E proviamo a stilare un elenco, in ordine alfabetico, dei registi che quel cinema - noi ci scommettiamo - lo faranno. 50 fra autori e autrici, provenienti da tutto il mondo, nati dal 1980 in poi, che hanno già...
«È un periodo di guerra civile. Nuovi registi ribelli, colpendo dalla base Disney/Lucasfilm, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro l’impero malvagio dei fan della trilogia originale di Star Wars». È il 2017, Gli ultimi Jedi è in sala, tutti lo vedono, è il 14°...
Nella Londra della Guerra fredda, l'agente Henry Compton deve recuperare un importante dossier. Un aneddoto riassume la carriera di Anthony Perkins: quando venne girata la scena della doccia di Psyco lui non era sul set, bensì a New York, per le prove di uno spettacolo teatrale (...
Due piattaforme affiliate, ma differenti: StarzPlay è l’offerta streaming del canale via cavo statunitense Starz ed è attiva in Italia dal giugno 2019, mentre Apple Tv+, che - alla stregua di Netflix - produce e distribuisce serie e film originali, è stata lanciata lo scorso...
I Am Not Okay with This è una serie supereroica, l’origin story di un soggetto in crescita e dai poteri sconvolgenti: no, non ci stiamo riferendo alla diciassettenne protagonista, ma all’algoritmo di Netflix. Succede sempre più spesso che i prodotti seriali vengano creati...
Quello che trovate in questa pagina (lo trovate qui perché questo numero, per la prima volta nella storia di Film Tv, è privo di Cinerama) è l’ultimo Cinetel del 2020, almeno per un po’: dall’8 marzo 2020 tutte le sale del territorio italiano sono chiuse per legge, e anche il Cinetel ha chiuso...
IL CAVALIERE DELLA DANZA
(The Dancing Cavalier, Usa 1928, b/n) di Roscoe Dexter ***
Colpito in scena da una quinta, un ballerino di Broadway (Lockwood) si ritrova in sogno all’epoca della Rivoluzione francese. Ora è Pierre de Bataille, valente...
ESPERIENZE INTERATTIVE
UNA VISITA AL MUSEO
Non si può viaggiare? I musei e le gallerie d’arte sono chiusi? Niente paura! Aspettando tempi migliori per vedere le opere dal vivo, posso fare un giro in uno dei luoghi d’arte che preferisco, il Rijksmuseum...
L’emergenza sanitaria con cui l’Italia si sta confrontando in questi giorni rende difficile per noi offrirvi la consueta precisione nello stilare le uscite settimanali: le case di distribuzione, come tutte le altre realtà commerciali nostrane in questo periodo, devono far fronte a un orizzonte...
Poliedrico artista ed eterno (cantore del languore) adolescente, Davide Toffolo usa la sua presenza sui social (discontinua: non cercate aggiornamenti su Facebook o Twitter) come cassa di risonanza per la sua doppia attività: di frontman in maschera & pelosissimi abiti...
ROMPERE LE FILE
La questione è semplice: riguarda un paradigma. Quello che ci permette di credere che è giusto separare le cose. L’uomo dall’artista, per esempio. Perché l’artista è un’eccezione. In questa separazione si annida qualcosa di insidioso: allontanare la...
Ultimo capitolo del nostro reportage dalla Berlinale, mentre la prima edizione diretta da Carlo Chatrian si è chiusa lo scorso 1° marzo (tutti i vincitori dell’equilibrato palmarès, frutto del lavoro della giuria presieduta da Jeremy Irons, su www.berlinale.de...
Jordan Belfort si inventa una società di broker che fa di lui un uomo ricco sfondato e dedito al consumo di quasi ogni tipo di sostanza stupefacente. Usando come tramite il corpo attoriale di Leonardo DiCaprio, camaleontico in superficie, immutabile nella sua eterna giovinezza, non è...
In questo numero ne parliamo estesamente: l’emergenza sanitaria in cui l’Italia è entrata dal 21 febbraio 2020 ha avuto conseguenze serie sull’industria cinematografica. Oltre ai danni subiti dal box office, sono tanti i titoli cancellati dai listini, alcuni già recensiti negli scorsi numeri....
Lo diceva bene Umberto Eco nel suo Diario minimo, di come siamo inesorabilmente portati a empatizzare, perfino un po’ a tifare, per tutti i “cattivi” Franti di questo mondo. Così ci bastano pochi minuti in compagnia di Luca Tufano, della sua «faccia tosta e trista» nell’istituto...
il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...
Orsi e ricorsi storici: come nel 2018, il film più amato dagli inviati di Film Tv alla Berlinale è quello di Christian Petzold, Undine; resterà a mani vuote come La donna dello scrittore? Mentre scriviamo non conosciamo ancora il responso pronunciato dal presidente di giuria...
Nelle storie di Instagram, da qualche tempo, sono diffusi i giochi interattivi pensati per la modalità selfie: inquadri il tuo volto e sopra la tua testa parte una girandola di personaggi, che una volta ferma dirà quale principessa Disney sei, quale Avenger sei, e così via. C’è pure la versione...
CLÉO DALLE 5 ALLE 7 [1962, 85’]
«Eccovi!» esclama la maga, all’inizio, quando tra le carte disposte sul tavolo appare la figura di una dama. Quell’immagine divinatoria è la prima personificazione della protagonista, di cui vediamo soltanto le...
Sul numero 7/2020 vi abbiamo presentato tutte le sezioni e i tanti film italiani disseminati nel programma della Berlinale 2020; su questo numero dialoghiamo con uno dei registi in Concorso, Giorgio Diritti. Qui, come ogni anno, trovate invece le recensioni “in diretta” dai nostri inviati a...
Parasite ha surfato sull’onda lunga dell’Oscar riguadagnando sale (ben 350) e spettatori, con risultati ottimi al botteghino: al film di Bong Joon-ho dedichiamo la Locandina in regalo da pagina 51 e la Lost Highway sul cinema sudcoreano da pagina 11 del Film Tv n. 08/2020. A...
Effetto Oscar: tornato in sala il 6 febbraio 2020, Parasite, il trionfatore degli ultimi Academy Awards, è saltato in cima alla classifica degli incassi nella settimana seguente la consegna dei premi. Scopriremo nei prossimi giorni se l’onda lunga dell’entusiasmo gioverà anche all’...
Canzoni, polemiche, audience, costumi & costume: quattro punti di vista sulla 70ª edizione del Festival di Sanremo.
Quando leggerete queste righe saprete già chi ha vinto durante la Notte degli Oscar 2020; quale che sia il titolo incoronato migliore dell’anno, sono alte le probabilità che possiate vedere (o rivedere) i film premiati al cinema in questi giorni. Il circuito The Space Cinema, infatti, ha...
Sama in arabo significa cielo: è il nome che Waad dà alla sua primogenita, per augurarsi che il cielo sopra Aleppo sia come lei, pulito, luminoso, senza più bombe. La sua venuta al mondo è documentata fin dal primo test di gravidanza, perché Waad tiene dal 2012 un videodiario per...
A volte anche il cinema deve fare un passo indietro, come le vallette auspicate da Amadeus: sarà una coincidenza, ma le uscite previste per il 6 febbraio 2020, ovvero per il weekend “caldo” del Festival di Sanremo, sono progressivamente sparite, slittate e finite in altri slot, lasciando agli...
Come tutte le mode social, anche la #DollyPartonChallenge sarà probabilmente già obliata quando leggerete queste righe; ma nel frattempo ha fatto sì che il 2020 delle celebrità iniziasse con una sana dose di autoironia. La “sfida” è partita dalla mitica Dolly Parton...
Ve lo ricordate Settimo cielo? La serie tv che decantava le stucchevoli virtù di una perfetta famigliola statunitense in cui tutti, perfino il cane, facevano sempre la cosa giusta? Nella writers room di quello show ha lavorato Caroline Kepnes, l’autrice della serie di romanzi...