
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
«Ho notato che hai di nuovo finto di masturbarti» dice placida mamma Jean al sedicenne Otis, che ha appena simulato un atto di onanismo disponendo ad arte fazzoletti e riviste porno. Non proprio il classico incipit da commedia teen; d’altronde neanche Jean è la classica mamma single, e non solo...
1965, New England. Sam e Suzy hanno 12 anni e sono innamorati: decidono di scappare insieme, inseguiti da genitori preoccupati, autorità indignate e boyscout. Chi ha visto Paterson di Jim Jarmusch ed è familiare con l’universo di Wes Anderson non avrà potuto non riconoscerli: sull’...
Il nostro film della settimana non è in sala ma, come ogni volta accade con Steven Soderbergh, è da non perdere: High Flying Bird è stato distribuito da Netflix l’8 febbraio e ha già ottenuto l’unanimità nella tabella dei voti delle nostre firme. Parecchi i titoli in arrivo sui grandi...
Land come terra, quella brulla della riserva Prairie Wolf, dove vivono i nativi americani Denetclaw e dove il figlio maggiore Wesley si trascina, poco oltre confine, per sbronzarsi mentre il sole è ancora alto. Land come nazione: «indian country» dice il cartello, ma...
Mentre scriviamo non sappiamo chi ha vinto l’Orso d’oro 2019: per le firme di Film Tv, il più meritevole è La paranza dei bambini, in un concorso, medie voto alla mano (in tabella, tutti i film in gara; le recensioni di The Kindness of Strangers e System Crasher sono...
Quest’anno San Valentino cade di giovedì, e la distribuzione non si è fatta scappare l’occasione di intonare le uscite del 14 febbraio alla festa degli innamorati. Ci sono i sentimentali La vita in un attimo e Carta; l’amore tra le corsie del supermercato diUn valzer tra gli...
Per Robert Anderson Clift è un affare di famiglia: Montgomery, l’indimenticabile protagonista di film come Io confesso e Gli spostati, era suo zio, anche se non l’ha mai conosciuto. Il suo doc è scopertamente personale, perché ricostruire la vita di Monty significa raccogliere...
Chuck Lorre è “il re delle sitcom”: soprannome meritato, perché in 35 anni di carriera ha creato o co-creato serie di enorme successo come Due uomini e mezzo e The Big Bang Theory, talmente redditizie da coprire d’oro lui e pure gli attori, i più pagati di sempre sul piccolo...
Il suo nome campeggia su un bestseller da 80 milioni di copie e sul film campione d’incassi che ne è stato tratto; è il nome di una delle Tartarughe ninja; è uno dei personaggi dei fumetti Marvel (addirittura come avo dello S.H.I.E.L.D.). Non ce ne voglia Leonardo da Vinci, genio supremo e...
Come ogni anno, vi proponiamo su queste pagine, in questo e nei prossimi numeri (e online, su filmtv.press), una selezione di recensioni dei titoli presentati a Berlino 2019. Oltre ai film del concorso (tra cui La paranza dei bambini) in gara per l’Orso d’oro (assegnato dalla giuria...
Al cinema non lo vediamo dal 2016 di Yoga Hosers - Guerriere per sbaglio (che in Italia è arrivato direttamente in home video), ma questo non vuol dire che Kevin Smith sia sparito dai radar. Il regista di sgangherati cult come Clerks e Dogma è una...
Avvertimento per gli assidui consultatori dell’impareggiabile pagella dei voti di Film Tv: come avrete notato, nelle ultime settimane non sono stati pochi i titoli che hanno suscitato opinioni divergenti fra le nostre firme, e per dare conto di questi dissidi numerici a pagina 5 del Film Tv n°...
Dopo aver messo in scena la Los Angeles putrescente delle emittenti tv pronte a sfruttare il morto del giorno (Lo sciacallo) e la Los Angeles corrotta e cinica degli studi di avvocati (End of Justice), Dan Gilroy arriva alla Los Angeles fasulla e superficiale delle gallerie d’...
E se qualcuno ci spiasse, in ogni momento della nostra vita? Se le nostre scelte e i nostri affetti fossero sotto stretta osservazione di un’entità che tutto vede e usa a suo vantaggio? Come in un The Truman Show elevato a potenza, nel quinto lungo di fiction del pescarese Del Greco l’...
L’evasione di Richard Matt e David Sweat dal carcere di Clinton, nello stato di New York, si prestava a tal punto a essere portata sullo schermo che il primo copione arrivò a Ben Stiller solo due mesi dopo il fatto. Era l’estate del 2015 e la fuga dei due ergastolani già veniva assimilata a...
Vi ricordate Moonlight? Ha vinto l’Oscar solo due anni fa. Un film ricercato, con cast all black, sulla ricerca identitaria di un uomo nero e gay. Rivoluzione? No, perché l’Academy, per compensare al suo sguardo biancocentrico, si accontenta di “attore nero + tema del razzismo”: ed...
Nei comunicati stampa la Berlinale lo dice (e se lo dice) forte e chiaro: che è il maggiore festival pubblico europeo (Cannes e Venezia non sono a misura di pubblico), che il suo mercato è indispensabile per il destino annuale di tantissimi film, registi, produttori, distributori, festival etc...
I supereroi di Shyamalan sono in cima alla classifica un po’ in tutto il mondo... ma non in Italia, dove l’ha spuntata il film per famiglie Mia e il leone bianco: ne riparleremo. Ecco invece i titoli in arrivo in sala dal 31 gennaio: Dragon Trainer: Il mondo nascosto, terzo...
«Sono un contadino bretone/calabrese/tedesco: ho la testa dura» avverte Cédric Herrou, instancabile eroe ordinario del film. Herrou vive in Val Roia, enclave tra Francia e Italia dove ogni giorno decine di migranti cercano di superare il confine restando bloccati in un limbo kafkiano:...
«Vi manco?» dice Kevin Spacey, ammiccando oltre la quarta parete in un video intitolato Let Me Be Frank (“lasciatemi essere franco”, ma anche Frank, ossia Underwood). «Che finale insoddisfacente» chiosa ancora l’attore nella clip (pubblicata su YouTube la vigilia di Natale 2018)...
Magari non ci avreste scommesso, vedendo i suoi film, ma Darren Aronofsky è dotato di un grande senso dell’umorismo e lo dimostrano i suoi attivissimi e autoironici account Twitter, Facebook e Instagram. A partire dalle annuali celebrazioni del 14 marzo, il “giorno del pi greco“, in cui il...
Botte da orbi nella pagella di Film Tv, e non solo per i ganci di Creed II: quasi tutte le new entry sono state accolte con opinioni assai divergenti dalle nostre firme, a partire dai nostri film della settimana. In sala dal 24 gennaio, La favorita è il punto di partenza per...
Lynch, Antonioni, Wenders: Omar Galliani, artista emiliano di fama internazionale e docente di pittura all’Accademia di belle arti di Brera, ha spesso il cinema in mente quando parla dei suoi lavori, e Wetzl innesta nelle immagini del suo documentario le suggestioni cinematografiche snocciolate...
«Sola, bilanciandomi su passi brevi ed energici sprizzanti coraggio altezzoso, adattavo i miei piccoli piedi alla camminata piena d’autosufficienza virile di Jean Gabin». La bimba che, uscita dal cinema Mirone di Catania, si identificava nelle rudi fattezze del leggendario francese era Goliarda...
Alice Guy Blaché è lo spirito guida dello speciale che avete tra le mani: pioniera del cinema e prima donna della Storia dietro la macchina da presa, con La fée aux choux nel 1896. La prova che agli albori della settima arte la parità era ancora possibile: perché mai il cinema avrebbe...
Nell’epoca dei social network, il motto “chi mi ama mi segua“ assume nuovi significati: le star, dotate di “spunta azzurra“ (il simboletto che ne certifica l’identità), si possono seguire su Facebook o (in misura assai maggiore) su Instagram, e tra innumerevoli selfie c’è anche chi fa un uso...
Ah, le sornione coincidenze della distribuzione nostrana: chi avrebbe scommesso che nel 2019 sarebbero usciti ben tre titoli contenenti la parola Mia nel giro di pochi giorni? Eppure, eccoli qua: in sala solo dal 14 al 16 gennaio il biopic su Mia Martini Io sono Mia; dal 17...
«Una coppia on demand» recita la frase di lancio: sono Marla, spagnola a Roma, e il suo compagno Simone che, giovani e al verde, provano letteralmente a “vivere d’amore”, ovvero a vendere online video delle loro sfrenate copule. Funziona, e cominciano le richieste, ma come se ne esce? Lo spunto...
Qual è il miglior musical del 2018? No, non è A Star Is Born, e nemmeno Bohemian Rhapsody. È la seconda stagione di La fantastica signora Maisel, che in dieci episodi, mentre narra di come Midge si affanni per conciliare la sua carriera di stand-up comedian con le...
Cominciare l’anno rivedendo un classico su grande schermo è una bella idea, soprattutto se il classico in questione è un thriller sempreverde come Gli uccelli di Alfred Hitchcock: al film, che dal 7 gennaio è tornato in sala in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna,...