
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Se fino a qualche anno fa gli Oscar erano una fotografia fuori fuoco e parzialissima della stagione cinematografica, viziata dalle campagne delle major, da #OscarsSoWhite in poi sono diventati anche (o in misura molto maggiore) una fotografia fuori fuoco e parzialissima del sentore politico...
Finisce The Post e quasi ti aspetti che compaia la scritta «Continua...» e parta Tutti gli uomini del presidente. Il ruolo di Tom Hanks nel film di Spielberg è proprio quello che Jason Robards interpretava nel film di Pakula: il direttore del “Washington Post” Ben Bradlee....
Partiamo da un paio di illustri uscite che da qualche giorno allietano le nostre sale ma che non trovate recensite in queste pagine: la Cineteca di Bologna ha portato in sala dal 15 gennaio 2018 la versione restaurata di L’Atalante (vedi Marienbad su Film Tv n. 2/2018), accompagnato...
Se l’uomo non è in grado di ridurre il suo impatto sulla Terra, forse si può ridurre direttamente l’uomo: lo spunto della commedia sci-fi di Payne, per la prima volta alle prese col genere, è un rivoluzionario procedimento che restringe gli esseri umani a un’altezza di 12 cm. Chi vi si...
Lo sappiamo, non dovremmo perdere ancora tempo coi titoli italiani, ma qui la questione è cruciale: nello slittamento da Victoria (soggetto: una donna, sola) a Tutti gli uomini di Victoria (soggetto: maschi, tanti, ma quanti? E via di prurigine) sta - rovesciato - tutto il...
Incredibile crasi tra christian movie e supereroico all’italiana (Jeeg Robot e Salvatores, ok; ma anche, per restare in zona low budget, Sign Gene, del 2017: stiamo assistendo a una nuova onda?), Cruxman sta alla Marvel come il christian rock sta agli AC/DC....
Nella prima puntata dell’undicesima stagione di X-Files (negli Usa partita il 3 gennaio 2018, da noi su Fox dal 29), al termine della sigla, compare il mantra di Fox Mulder, «I want to believe»: voglio crederci. Ma alcune lettere evaporano e resta mutila: «I want to lie», ...
Nel 2018 le cose andranno meglio per il cinema italiano? Dal box office arriva il risultato soddisfacente di Come un gatto in tangenziale e l’esordio in testa alla classifica, l’11 gennaio 2018, di Benedetta follia (vedi servizio su Film Tv n° 02/2018), e dietro l’angolo ci...
Fin dalla prima, turbinosa inquadratura, dopo la breve introduzione di repertorio, sappiamo che siamo in un film di Joe Wright: l’aula del parlamento britannico, dove va in scena la scelta del leader che guiderà una Gran Bretagna messa in ginocchio dalla guerra, è un palcoscenico teatrale, un...
L’automobile: la usiamo tutti i giorni, siamo assuefatti alla sua presenza, come mezzo di trasporto, come oggetto di innumerevoli spot pubblicitari, come status symbol. Non è sempre stato così, chiaramente: l’auto esiste solo in quest’ultima minuscola porzione di storia umana, e il piccolo...
Cara Frances, come vorrei essere te. Lo penso ogni volta che esco dalla sala dopo aver visto un tuo film: sei la donna che vorrei essere, pragmatica, ruvida, spietata perfino. Capace di mettere al suo posto un avversario con una semplice, sarcastica alzata di sopracciglio. Capace di...
I tre manifesti a Ebbing, Missouri li ha affissi Mildred, madre coriacea e indomita, decisa a ottenere giustizia per la figlia uccisa; la sua battaglia per costringere la polizia locale - pigra, nella migliore delle ipotesi; razzista e misogina, nella peggiore - a proseguire le...
Le guerre stellari, più che nel campione d’incassi Star Wars (ma il box office delle feste langue tristemente, nonostante si tratti della settimana tradizionalmente più ricca del botteghino italiano), sono in corso nella pagella dei 400 colpi di Film Tv, dove i voti si...
Inchinandosi uno per uno, reverenti, a onorare il corpo del leader stramazzato al suolo, i membri della dirigenza sovietica inesorabilmente finiscono inzuppati nella pozza di urina che circonda Stalin: il momento, da grave, si fa greve. Lo scozzese Iannucci preleva il palcoscenico stilizzato...
Un'altra coppia on the road contro il parere dei medici, ma non è la pazza gioia a muovere gli anziani Ella e John: è la fine del tempo a disposizione, la voglia di passarlo insieme, senza separare neanche i letti. Virzì in terra americana appare spaesato, intimidito, inchiodato a un...
"La rabbia genera rabbia", si dice in questa nerissima ballata; peccato sia solo la frase su un segnalibro tra le mani di un'ignorantella, un'epifania risibile. L'escalation di violenza che investe la cittadina di Ebbing, le cui pigre forze dell'ordine sono messe alle corde da una donna...
Ritratto di coppia in un inferno: il Poeta e la Musa, in bucolica magione sopravvissuta al fuoco. Lui cerca ispirazione, lei vorrebbe esserne la fonte, poi qualcuno bussa alla porta e comincia un magniloquente e affollatissimo horror di home invasion. Per quante persone c'è spazio in...
Il nome è palindromo, si legge anche all'indietro. Non è reversibile, però, quel che è successo nella vita di Hannah: suo marito ha commesso un crimine probabilmente indicibile (e infatti non è detto), lei lo scorta in prigione, procede nelle sue faccende in solitaria, mentre il rimosso si...
Comincia come un dramma giudiziario composto e pragmatico: due coniugi divorziati e i rispettivi avvocati, una verità che non siamo tenuti a conoscere, accuse di violenza da un lato e accuse di menzogne dall'altro, un bimbo di 11 anni nel mezzo. Prosegue con un crescendo di tensione preciso e...
Come in un remake amaro di I Tenenbaum, due fratelli e una sorella con discutibili talenti si stringono (ma non troppo) intorno a un pater familias parco d'amore. Come sempre in Baumbach, cantore di personaggi che si struggono tra auto-definizione e auto-finzione, l'arte (i membri...
Deformità su fondi pastello, corpi obesi, mutilati, ustionati, in stanze dal décor rosa confetto: la vera provocazione è accettarsi per quello che si è, ribellarsi alla "dittatura della felicità e della bellezza". Parole del regista, il madrileno Eduardo Casanova (25 anni e le idee già molto...
"Non so cosa sei", "non so cosa sto guardando", dicono a Marina i parenti dell'uomo che lei amava, morto al suo fianco. Quell'uomo che invece, vedendola, sapeva bene cosa vedeva: Una mujer fantastica. Così il lutto, per la transessuale Marina, è perdita non solo dell'amato, ma brutale...
Due esploratori, lontani nel tempo e nel globo, ma uniti dal fato avverso, si fanno largo nel programma della Berlinale 2017, due uomini dall'orgoglio indurito e incolto come le loro barbe, soli con le proprie ossessioni nel cuore di territori ostili: Percy Fawcett, il militare britannico nella...
I fan sono spaccati tra Lato oscuro e Lato chiaro, i critici si scontrano, fortunatamente senza spade laser: intanto, Star Wars: Episodio VIII - Gli ultimi jedi è prevedibilmente primo al box office globale, con risultati, finora, leggermente inferiori all’Episodio VII del...
Vedi Napoli velata - la storia di una donna normale, un medico legale mite e razionale, la cui vita è sconvolta in poche ore da un incontro passionale e da un delitto - e pensi a un Le fate ignoranti infestato di magnifiche presenze, a un Cuore sacro dove il...
Di A Ciambra, opera seconda di Jonas Carpignano, vi riparliamo nel FilmTv n°52/2014 dedicato al meglio del cinema italiano del 2017. Passato in sala fugacemente, da pochi giorni il film è disponibile in dvd per Eagle Pictures, con una serie di contenuti extra che aiutano lo spettatore...
Non tutti, qui a FilmTv, l’abbiamo amato, ma Star Wars: Episodio VIII - Gli ultimi jedi (vedi servizio su FilmTv n. 49/2017) sta prevedibilmente marciando trionfale sul botteghino italiano, con oltre 1.200.000 euro di incasso nel primo giorno di programmazione. Va a insidiare la comoda...
Yoda, sul verde e remoto pianeta Dagobah, era un finto eremita: aspettava Luke, per addestrarlo e farne un eroe. 40 anni dopo, Luke si è ritirato su un pianeta altrettanto verde e remoto, ma non è in attesa; è un maestro riluttante, avvolto in una cappa di fallimento, deciso a negare a Rey l’...
Autodidatta e autoprodotto, egocentrico e squattrinato, Salim Shaheen è l’impossibile crasi tra Ed Wood e Orson Welles, prolifico regista che in Afghanistan sforna dozzine di titoli a costo (quasi) zero. A intuirne la cinegenia è la reporter francese Sonia Kronlund, da anni di stanza nel paese...
Il critico americano Chris Cabin ha tracciato un azzardato quanto interessante parallelo tra il protagonista di Feed the Beast, chef geniale & sregolato che apre un ristorante di classe nel Bronx, e il creatore della serie, il veterano Clyde Phillips. Come se lo scafato produttore...