Ilaria Feole

Ilaria Feole

Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e  Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.

Cinerama Intro - FilmTv n° 44/2017

Come avevamo anticipato sul Film Tv n° 43/2017, per una volta la definizione di film-evento si è rivelata azzeccata, nel caso di Loving Vincent (vedi recensione sul Film Tv n° 41/2017): con un milione e 200 mila euro raccolti nei suoi soli tre giorni al cinema, è il secondo migliore...

Cinerama - FilmTv n° 44/2017

Quello che alla commedia italiana non manca sono i soggetti: raramente originali, più spesso provenienti dall’estero (la Francia specialmente: Un paese quasi perfetto, Mamma o papà?...) o da un romanzo (qui, quello omonimo di Diego De Silva, edito da Einaudi), hanno spunti...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 44/2017

In vacanza in Islanda, due fidanzatini americani si svegliano nell’isola disabitata. Le tv ammutoliscono, internet non si aggiorna: sono gli ultimi due umani sulla Terra? Questo il ...

Cinerama - FilmTv n° 44/2017

Più che una nuova trasposizione della saga letteraria per ragazzi firmata da Angela Sommer-Bodenburg (20 romanzi, di cui 16 editi in Italia da Salani), questa co-produzione europea è una sorta di remake del dimenticabile adattamento live action del 2000, Il mio amico vampiro, di cui...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 44/2017

«Interessante, ma un po’ derivativo», è il commento sarcastico che Max, fulvocrinita new entry delle scuole medie di Hawkins, rifila al povero Lucas, che con fatica le ha raccontato il suo più grande segreto: ovvero, in sostanza, la trama della prima stagione di Stranger Things. Una...

Cinerama Intro - FilmTv n° 43/2017

Il box office continua a rivelare sorprese, ma anche prevedibili campioni: It (vedi servizio e recensione sul Film Tv n. 42/2017) ha incassato oltre un milione di euro nella sola prima giornata di programmazione, confermandosi titolo attesissimo dal pubblico (mentre le firme di Film Tv...

Cinerama - FilmTv n° 43/2017

Come in un micro-Magnolia del casertano, si intrecciano e accavallano le variegate miserie di un pugno di personaggi, la cui connessione si dipana via via: al centro del coro, più misero di tutti, sta Matteo, la cui vita è ormai talmente deragliata che ha deciso di togliersela. Il...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 43/2017

Il 1° agosto 1966 Charles Whitman - 25 anni, ex marine, 139 di QI - apre il fuoco dalla torre dell’orologio nel campus dell’Università del Texas, a Austin. Nei successivi 96 minuti assassina 15 persone e ne ferisce 31. È la prima sparatoria di massa negli States ad avere una copertura mediatica...

Scanners - FilmTv n° 43/2017

La galleria di uomini-bimbi di Bruno Podalydès si arricchisce di un altro maschio anagraficamente adulto invischiato in retaggi d’infanzia: stavolta col volto di Bruno medesimo, che qui scambia col fratello i ruoli usuali (vedi Film Tv n. 51/2013 e 30/2015), prendendosi quello di protagonista e...

Cinerama Intro - FilmTv n° 42/2017

Nonostante sia in testa al box office praticamente in tutto il mondo, la dura legge del blockbuster contemporaneo (a grandissimi budget corrispondono grandissime responsabilità) fa sì che Blade Runner: 2049 non sia il successo che ci si aspettava o augurava. Il passaparola giocherà a...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 42/2017

Uno dei principali problemi nella tormentata relazione tra Stephen King e il cinema è che i suoi romanzi si svolgono preminentemente nella testa dei personaggi. La capacità dello scrittore di restituire la frenesia, la banalità, l’assurdità e la progressione temporale dei pensieri è il...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 42/2017

Parafrasando il titolo italiano di un altro film di Baumbach, fratelli si diventa: i Meyerowitz, figli di madri diverse e di un anaffettivo padre, scultore di (ex) fama, non sanno come parlarsi, non sanno come ascoltarsi, non sanno cosa essere l’uno per gli altri. Come sempre in...

Cinerama - FilmTv n° 42/2017

Non ce ne voglia Luca Contieri se approfittiamo del suo film per dire una cosa che non riguarda (solo) lui: quella dei doc sul cammino turistico/ spirituale è ormai una moda (Footprints - Il cammino della vita; Sei vie per Santiago; I volti della Via Francigena) che...

Servizio - FilmTv n° 42/2017

Dal 1976, data di uscita di Carrie - Lo sguardo di Satana (che torna in sala, solo per il 18 ottobre 2017, nel circuito The Space, in una maratona kinghiana che prosegue con l’anteprima di mezzanotte di It), a oggi sono usciti in media 2,5 prodotti audiovisivi all’anno...

Servizio - FilmTv n° 41/2017

La prima vita di Manifesto, il film di Julian Rosefeldt in sala per tre giorni dal 23 al 25 ottobre 2017, è stata in forma di installazione all’ACMI, l’Australian Centre of the Moving Image di Melbourne. Nello stesso edificio è esposto l’Oscar che Cate Blanchett ha ricevuto nel 2005...

Il Sassolino - FilmTv n° 41/2017

Cronaca di alcuni giorni d’ottobre, nel 2017. Sabato compare online un commento all’intervista col regista Robin Campillo (autore di 120 battiti al minuto, film sulla militanza contro l’AIDS negli anni 90, vedi Film Tv n. 40/2017): «Quanti animali innocenti vivisezionati per curare...

Cinerama Intro - FilmTv n° 41/2017

In cima alla classifica, sorpassando perfino i cartoon, c’è Noi siamo tutto, ma il titolo della settimana è senza dubbio Blade Runner: 2049: nel primo giorno di programmazione ha incassato oltre 270 mila euro, la redazione di Film Tv l’ha promosso a pieni voti, e sul Film Tv n...

Cinerama - FilmTv n° 41/2017

Come in Dunkirk, anche in Il palazzo del viceré c’è un protagonista (quasi) invisibile: Winston Churchill, presenza fantasmatica ma cruciale in questa cronaca romanzata del processo che portò, nel 1947, all’indipendenza e alla partizione dell’India. Se il film di Nolan ha...

Scanners - FilmTv n° 41/2017

C’è solo Sean, col suo gatto Kaspar, in questa capanna isolata fra i boschi del Michigan. O forse no? Ossessivamente impegnato in complesse operazioni chimiche e in rituali oscuri, Sean tenta di evocare un demone che lo ricopra d’oro, ma la presenza satanica - sempre che esista - prende...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 41/2017

Dove per “mal d’amore” non si intende solo l’angustia esistenziale di un quasi-trentenne afflitto dalla capacità di innamorarsi di ogni ragazza che incontra; ma, soprattutto, la clamidia. La malattia venerea viene diagnosticata a Dylan nel prologo del pilot: ora ha il dovere di...

Cinerama Intro - FilmTv n° 40/2017

Del botteghino e dei suoi sovrani infantili e/o digitali (cui questa settimana si aggiungono la ...

Cinerama - FilmTv n° 40/2017

Sono più le volte che Samuel L. Jackson dice «motherfucker» (e varianti) in questo film, o quelle che Gary Oldman ha vestito i panni di un perfido villain psicopatico? Ci teniamo il dubbio e non le contiamo, perché essere pigri ci pare in linea con le scelte degli autori di Come ti ammazzo...

Cinerama - FilmTv n° 40/2017

L’esordio nel lungo di Carpignano è stato un piccolo grande colpo di fulmine a Cannes 2015: presentato nella Semaine de la critique, poi premiato fra i Bimbi belli di Moretti, ha rivelato il talento di un regista (classe 1984, nato a New York da padre italiano e madre afroamericana) che con...

Cinerama - FilmTv n° 40/2017

Non è cosa rara che un padre di famiglia, oltre a immortalare parenti e amici in vacanza, con l’obiettivo portatile decida di filmare ogni cosa che gli capita sotto gli occhi; eventi, celebrità, parate. Meno ordinario però era farlo nel 1929, anno in cui l’eclettico milanese Piero Portaluppi -...

Intervista - FilmTv n° 40/2017

Vincitore del Grand prix a Cannes 2017, 120 battiti al minuto è il terzo film di Robin Campillo (autore di Les revenants, cui è ispirata l’omonima serie tv) e racconta le vite di una manciata di attivisti di Act Up, l’associazione che nella Parigi dei primi anni 90 lottava con...

Servizio - Articolo per il sito - Solo online

La giuria presieduta da Vieri Razzini e composta da Wilma Labate, Giovanni Cioni, Maurizio Di Rienzo e Wout Conijn ha incoronato il primo ottobre al PostModernissimo di Perugia il vincitore della terza edizione del PerSo Film Festival: il premio, assegnato al miglior documentario in anteprima...

Cineteca - FilmTv n° 39/2017

I fratelli Andy e Hank, mossi da disperato bisogno di denaro, tentano un colpo facile, sulla carta: una rapina alla gioielleria gestita dai loro genitori. Ma niente va secondo i loro piani. Primo script cinematografico del drammaturgo Kelly Masterson, primo film girato in digitale da Lumet...

Cinerama Intro - FilmTv n° 39/2017

Al botteghino la fanno da padroni i cartoon (nel segno della trilogia: Cattivissimo me 3 e Cars 3), ma dal 28 settembre 2017 invadono le sale film decisamente riservati al pubblico adulto. A partire dal discusso madre! (da scriversi proprio così, con la lettera...

Cinerama - FilmTv n° 39/2017

Accolto negli Stati Uniti con meno tepore di un reo di crimini contro l’umanità, Emoji - Accendi le emozioni non è l’orrore che le critiche d’oltreoceano facevano pensare. È un film semplicemente brutto, soprattutto perché oltremodo derivativo. Le disavventure dell’emoji Gene (il cui...

Cinerama - FilmTv n° 39/2017

Non c’è speranza, nella cupissima fetta di mondo dell’opera seconda di Riso: nessuno si salva. Attorno ai casi (reali) di cronaca legati alla compravendita di neonati in Italia, il regista catanese (classe 1983) imbastisce un coro di anime disperate, avide, anaffettive, che ha l’unico pregio di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy