
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Dal primo dei titoli di testa stilizzati fino all'ultimo orlo delle gonne sotto il ginocchio, Tutti pazzi per Rose trasforma l'operazione nostalgia in esercizio di ricostruzione maniacale: ogni dettaglio ripropone accuratamente la moda, le acconciature, le musiche della fine degli anni...
Non è un istinto suicida, quello che spinge Alba a gettarsi, occhiali scuri nella notte, in mezzo alle auto che sfrecciano. È un eccesso d'energia, un sovraccarico elettrico che lei, bellezza irrequieta costretta in una provincia spenta, non sa come sfogare. Lo stesso eccesso imputabile a...
Baz Luhrmann coglie in pieno il sentore e il languore di un'epoca. Non certo quella dei roaring twenties in cui F. Scott Fitzgerald scrisse il suo capolavoro, ma la nostra: tutto si può imputare al magniloquente e ipercinetico regista australiano salvo la mancanza di sensibilità verso...
La madre di Renata Pfeiffer, coi suoi capelli fulvi, forse fu modella per Egon Schiele;?suo marito, Enrico Bagnoli, era un fumettista e illustratore che da L'intrepido ha attraversato i decenni fino a Martin Mystère: per lei, Renata, l'arte è qualcosa che si respira e si vive...
Cominciamo dalla fine. Ci sono quei soldi che svolazzano, nel parcheggio desolato di un ristorante cinese, lasciati al proprio triste destino di MacGuffin: hanno causato un’imprecisata quantità di guai, e alla fine nessuno se li è tenuti. Le banconote rubate da Standard tramite un piano di Nino...
(di Wes Anderson, 2012, LUCKY RED, € 21,99)
«Vogliamo solo stare insieme, cosa c’è di sbagliato?». La logica inattaccabile di due dodicenni contro la cocciuta morale di adulti più infantili di loro: il film di Wes Anderson è tutto dalla parte dei piccoli fuggiaschi, protagonisti...
Rebecca e Thomas si incontrano da bambini e tra loro nasce una tenera amicizia. Quando la partenza di lei li costringe a separarsi, gli anni non cancellano il sentimento che li univa e Rebecca, divenuta giovane ricercatrice, torna a trovare Thomas. Un tragico incidente annienta sul nascere il...
Vi dice niente il nome Paul David Hewson? Dovrebbe: è la vera identità di Bono degli U2. Vi dice qualcosa invece Neil McCormick? Probabilmente no, e come darvi torto: il critico musicale irlandese che voleva fare la rockstar non condivide la fama del suo ex compagno di liceo. Cresciuto nella...
Dona la morte a chi ne ha bisogno, Miele, sotto forma di gocce di barbiturico a uso veterinario. Sulla scatola del medicinale proibito, che in Messico si vende senza ricetta, c'è il disegno di un cane: dettaglio incongruo per chi da quella boccetta riceve il lasciapassare per abbandonare un'...
Il primo gay pride serbo si è svolto a Belgrado il 30 giugno 2001, insanguinando la città con gli scontri tra i manifestanti e gruppi di conservatori all'attacco della folla. Nel 2010 il secondo tentativo: per meno di 1000 partecipanti alla sfilata, c'erano 5000 poliziotti, comunque...
Howard Overman, come i suoi misfits in arancione, delle regole se ne infischia. Il creatore della serie di Channel 4 aveva fatto centro mettendo insieme una manciata di irresistibili reietti dotati di superpoteri, ma poi si è divertito a levarglieli, ad assegnargliene altri (piuttosto...
Speriamo di rimangiarci queste parole, ma per il momento la tendenza hollywoodiana di rivisitare le fiabe celebri, più che bene a Hollywood, sta facendo male alle fiabe. Sulla carta, lo spunto pare sempre funzionare, partendo spesso da un salutare ribaltamento di prospettiva tra Bene e Male: in...
Peter Mullan appare sullo schermo e fa paura, subito. L'attore scozzese emana vibrazioni di violenza perfino stando fermo, crea intorno a sé un campo magnetico di pericolo che è il tratto distintivo di molti suoi personaggi. Uno dei pregi dell'opera prima di Paddy Considine (altro attore che,...
Trasposizione d’autore che nel tradimento inventa una nuova forma di fedeltà all’opera, il Cime tempestose di Andrea Arnold lascia che il vento impetuoso della brughiera sconquassi le pagine del romanzo di Emily Brontë, agitandole senza strapparle. In concorso a Venezia 2011, l’opera terza...
Non è mai troppo tardi per chiedere perdono, anche se tra un terribile errore di gioventù e il momento scelto per fare ammenda sono trascorsi sessantacinque anni: un'intera vita. Quella di Alistar, durante la Seconda guerra mondiale pilota giovanissimo e inesperto di un cacciabombardiere in...
Diventare donna non è questione di magia, piuttosto di equilibrio, di pazienza e di una forza che solo il sesso debole può sfoderare. Ne sa qualcosa Kiki, che ha compiuto 13 anni, quindi alla prima notte di luna piena, inforca la sua scopa e se ne va: la sua natura di giovane strega prevede che...
Più umani degli umani, i personaggi in plastilina di Adam Elliot sono sgraziate figurine dall’insospettabile profondità d’animo. Il suo primo lungo in stop motion, in bianco e nero salvo pochi tocchi cromatici, è la storia di un’amicizia sbilenca e tenera fra due emarginati: una bimba...
La Casa Bianca in fiamme, il cuore del Paese che crolla in diretta nazionale. Fin dalle locandine, Attacco al potere. Olympus Has Fallen e White House Down hanno in comune l’immagine shock di una Washington devastata: nel poster del film di Antoine Fuqua, in sala dal 18 aprile...
(di Rama Burshtein, 2012, LUCKY RED, € 14,90)
Una regista esordiente e una protagonista alla sua prima esperienza sul grande schermo, per un’opera che declina al femminile temi capitali come famiglia, religione e lutto. Alla giovanissima Shira, ebrea ortodossa, viene chiesto di...
Bisogna essere in due a ballare il tango; il valzer di Sarah Polley si balla in tre ed è impossibile non pestarsi i piedi. Michelle Williams è la giovane moglie del cuoco (di solo pollo) Seth Rogen, e di mestiere scrive opuscoli pubblicitari per improbabili location turistiche che visita senza...
Sdoganati tra i Big di Sanremo 2013, fra le risatine del pubblico di riferimento dell’infeltrita kermesse canora (stupito del loro nome se non della loro stessa esistenza), i Marta sui tubi erano ben noti a chi, come la sottoscritta, già una decina d’anni fa seguiva le loro esibizioni tra...
M‘Lynn è in ansia per la figlia Shelby, che è incinta nonostante il parere contrario dei medici. Shelby infatti è diabetica. La consolano, nel salone di bellezza dove si confida, tra una messa in piega e una ceretta, le amiche: Ouiser, una litigiosa signora con due mariti alle spalle, Clairee e...
Il suo nome è Jones, Taddeo Jones:?non ha pistola né frusta, ma le sue avventure stereoscopiche si abbeverano alla fonte dell'eterna giovinezza del mitico Indy di Harrison Ford. Taddeo per l'archeologia ha il pallino fin da piccolo, ma la vita aveva altri progetti per lui, che si limita a...
Quanto, di se stessa, perde una donna quando dà luce a un bambino? L'opera equilibrista di Alina Marazzi parte da questa domanda, dal ribaltamento della nascita di un figlio considerata come "regalo", come "arricchimento". Le donne, invece, spesso si smarriscono, perdono pezzi che non...
(di Marco Bellocchio, 2012, 01 DISTR., € 22,99)
Negli ultimi sei giorni di Eluana Englaro, una manciata di personaggi si scontrano, uscendone ammaccati, con le proprie ideologie: in comune non hanno niente, se non il Paese in cui vivono, un’Italia in stato comatoso e con...
Daniel Day-Lewis è leggenda. Lo era già prima della Notte delle Stelle 2013, quando è salito sul palco a ritirare il suo terzo Oscar, annunciato da Meryl Streep senza alcuna pausa enfatica: «And the Oscar Goes to Daniel Day-Lewis» ha snocciolato tutto d’un fiato, come a dire che la gara nemmeno...
È vero, quella di Candy, Brit, Cotty e Faith è una vacanza da sballo. Sesso, droga e dubstep: la pausa di primavera ideale, basta raccattare qualche spiccio rapinando un fast food, e via verso spiagge dorate, cocktail, musica da spaccare i timpani e incontri eccitanti che si...
L'amore è un disco rotto, gira su se stesso e s'inceppa dove fa più male. Il disco, Cindy e Dean, se lo sono scelto da soli: non ne avevano uno da chiamare "la nostra canzone", ma l'hanno trovato, con arbitraria e romantica decisione. Sono giovani, un po' incoscienti e si amano troppo:...
Gente dura, in Louisiana, gente che non si piega: «Won't Bow, Don't Know How» recita la frase di lancio della meravigliosa serie (delittuosamente inedita in Italia) Treme, ambientata nella New Orleans post Katrina. Non si piegano nemmeno gli abitanti di Vasca da Bagno, il ghetto...
La Fine è passata e ci sentiamo tutti un po’ traditi. Il Mondo l’ha sfangata, e quel 2012 che per Roland Emmerich era iniziato già nel 2009 si è concluso portando in salvo un pianeta condannato all’esistenza. Che pure, almeno sul grande schermo, pare aver trattenuto il fiato in attesa...