
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
«Rosseggiava il canapè». Così recitava la lapidaria didascalia redatta da Filippo Ceccarelli a corredo di una delle opere esposte in Party Politics, mostra delle vanità allestita da Francesco Vezzoli che ha raccontato i cruciali anni 80, decennio esecrato, ma oggi già rimpianto,...
New York, XIX secolo: americani e immigrati irlandesi si combattono per spartirsi il territorio e la gestione degli affari illeciti. In particolare, la sfida è tra i Conigli morti e i Nativi. Film lungamente desiderato, rimasto per molto tempo irrealizzato e poi tristemente avveratosi in un...
Dopo Tutto brucia, di cui abbiamo scritto su Film Tv n. 16/2021, questa settimana parliamo di un altro spettacolo in corso d’opera, un progetto cominciato nel 2017 e che si sarebbe dovuto concludere il prossimo 25 giugno: l’ultima tappa del Cantiere Dante, creazione con cui il...
Nuovo cinema paralitico è un progetto espanso, nato dall’incontro tra il regista Davide Ferrario e lo scrittore e poeta, ma anche «paesologo» e «contadino della desolazione», Franco Arminio, che si collega ai tanti lavori che vedono coinvolto quest’ultimo (pensiamo, per esempio, al...
In quel saggio poderoso che è L’alieno e il pipistrello - La crisi della forma nel cinema contemporaneo, pietra angolare, almeno in Italia, della riflessione sulla postmodernità cinematografica, Gianni Canova scrive che «è la stessa trasformazione dell’organismo sociale a sollecitare o...
Nel corso della sua carriera Laura Luchetti, regista della serie Nudes (in esclusiva su RaiPlay), ha già avuto modo di confrontarsi con modi molto diversi di pensare e fare cinema: è passata dall’animazione (Sugarlove), alla ronde romantica (...
1999. Liangzi, operaio in una miniera di carbone, e Zhang, proprietario di una stazione di servizio, sono entrambi innamorati di Tao, che sceglie di sposare il più ricco dei due con cui ha un figlio, Dollar. 2014. Tao ha divorziato e Dollar è emigrato in Australia insieme al padre. 2025,...
Tra i film in concorso al 69° Trento Film Festival, dal 30 aprile al 16 maggio 2021, c’è Paolo Cognetti - Sogni di grande nord di Dario Acocella, un viaggio dalle Alpi all’Alaska con protagonista questo autore capace di trasformare, attraverso una scrittura studiatamente semplice (...
Più che un pezzo questo è un promemoria di suggestioni (da verificare) su uno spettacolo, per ora in forma d’appunti, il cui debutto è previsto per l’autunno 2021. Si tratta di Tutto brucia, nuova creazione di Motus che idealmente si ricollega al progetto Antigone, sbocciato...
«Qual è il segreto per una vita così lunga?». «Solo Dio, solo lui lo sa». Parla Panchita, centonovenne del Costa Rica. Certo la più anziana, ma le altre persone coinvolte non sono da meno, tutte con un secolo alle spalle. Per quanto l’esordiente Víctor Cruz si sposti viaggiando dal Centro...
Necessaria premessa: non sono un melomane e neppure un loggionista. La mia curiosità nei confronti dell’opera è sempre stata catturata da quelle bizzarrie che spesso hanno provocato fitte allo stomaco ai già menzionati amatori: la scandalosa Carmen di Alberto Arbasino (che si avvalse...
Scriveva Serge Daney: «L’immagine ci lancia sempre la sfida di montarla con un’altra, con dell’altro». Celles qui restent, il doc di Ester Sparatore, ci mostra spesso e quasi subito sguardi rivolti in macchina, occhi che ci guardano negli occhi, che oltrepassano lo schermo rivolgendosi...
Cosa ci sarà nel samovar portato via dal domestico che, proprio a causa del suo contenuto, verrà rimproverato e schiaffeggiato? Chi è Pansofius, il monaco chiamato in causa poco prima della fine, autore del manoscritto Breve racconto dell’Anticristo, un testo, a quanto detto,...
Come già anticipato nella Lost Highway dedicata alla New Wave taiwanese (vedi Film Tv n. 14/2021), Fuori orario - Cose (mai) viste sta dedicando parte della sua programmazione (che è possibile recuperare, dopo l’iniziale passaggio televisivo su Rai3, nella library...
27 marzo: giornata mondiale del teatro. E per l’Italia avrebbe dovuto coincidere anche con la riapertura delle sale teatrali e cinematografiche. Ma così non è. Non staremo a parlare delle manifestazioni e delle presunte “occupazioni” che si sono svolte - con la sola eccezione delle iniziative...
Può essere letto come una variazione sul complesso edipico o sul triangolo amoroso l’opera prima di Georgis Grigorakis, con il terzo vertice occupato dalla terra a supplire l’assenza di una moglie/madre perduta. Una terra sventrata dall’appetito famelico di un “mostro” che tutto divora, un’...
È la storia di un uomo in fuga, riuscito a sottrarsi dal condizionamento di una setta religiosa di cui ha fatto parte per anni. Senza più una fede e un messia che dia un senso al peso di essere al mondo, mette in discussione tutta la sua vita. Ma mentre cerca di ricomporne i pezzi, il passato,...
Disponibile su RaiPlay a partire dal 31 marzo 2021, Sulla paura è il nuovo progetto ideato da Francesca d’Aloja e Francesco Siciliano. Nato come evento teatrale che ha coinvolto Edoardo Albinati, Michela Murgia, Melania Mazzucco,...
Andato in scena nell’ottobre del 2019 al teatro Massimo di Palermo e recentemente riproposto in tv, il 2 marzo 2021, su Rai5 (e ora recuperabile su RaiPlay), Das Paradies und die Peri è il “poema in musica” di Robert Schumann, la cui regia è stata curata dalla compagnia Anagoor, che ha...
Il cinema d’Eusebio, di Dario Agazzi, Oèdipus, pp. 96, € 12,50
«Accuso di assassinio le frasi fatte» dice Karl Kraus. Dove per «frasi fatte» intende il lessico ordinario, la vittoria del luogo comune, il trionfo del “si dice”. Quanti sono, tra i critici e gli...
«La frase di Straub: “Ho impiegato vent’anni per imparare a guardare un film”. La pronunciava con l’irritazione di un operaio che tiene al suo sapere conquistato con difficoltà. Che cosa vuol dire in fondo guardare un film? Vedere e sentire ciò che è (visibile e udibile). Per esempio vedere -...
Nell’incessante frinire delle cicale, una madre, assieme ai suoi due gemelli, partita dalla Germania, è in viaggio sulle strade riarse dell’Andalusia. La aspettano la suocera e la cognata. Del marito, originario del posto, sappiamo soltanto che il volo su cui sta viaggiando è in ritardo. Tanto...
Lo schermo s’avvampa di rosso vermiglio. Su una base elettronica spigolosa e distorta, le immagini delle rivolte che hanno messo a ferro e fuoco gli Stati Uniti dopo l’uccisione di George Floyd si mixano a quelle di un professore che con sorriso occhialuto, gesti e toni da pulpito, voce e...
Tempo fa ho letto una frase con la quale ciclicamente torno a problematizzare, soprattutto in questo ultimo periodo: «L’essere perbenisti ammazza la necessità di essere per bene». Parole che mi son tornate a mente vedendo Il sistema Sanità - Le pietre scartate, il doc di Mario...
Da ormai un anno il teatro si dibatte nel dubbio se cedere alle lusinghe dello streaming o rifiutarle, perché snaturanti e svilenti. Al di là dell’agone tra apocalittici e integrati può esistere, però, un’alternativa, uno spazio di contatto in cui il video dialoga con il gesto teatrale, e non...
Per lei «la pizza contiene in sé una falsa promessa». Lui detesta «gli argentini che dopo aver mangiato in un buon ristorante affermano che niente è come un barbecue». Si sono conosciuti grazie a un’app per appassionati di cucina e dopo un incontro a base di tazzine di caffè d’esotica arabica,...
Costretto a fare i conti con l’epidemia e una situazione sanitaria che in Germania sta imponendo da settimane un duro confinamento, il direttore artistico della Berlinale Carlo Chatrian ha fatto di necessità virtù. Fino al 5 marzo 2021 l’edizione online (le nostre recensioni sul prossimo numero...
«Era un libro in ottavo grande. Mi misi a sfogliarlo e provai una vertigine stupita e leggera, che non descriverò, perché questa non è la storia delle mie emozioni ma la storia di Uqbar, di Tlön e dell’Orbis Tertius». Questi i nomi dei paesi che danno il titolo al racconto, contenuto in ...