
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
Di che cosa parliamo quando parliamo di realtà virtuale? Ognuno “sa” cos’è e per ognuno è diverso. Se ciò accade è perché manca un’alfabetizzazione attorno a questo settore sempre più esteso e quindi prossimo alle nostre vite. Ne abbiamo parlato con Simone Arcagni, collaboratore di Film Tv,...
In un frammento video del 1967 Pier Paolo Pasolini, raccontandosi, dice: «La storia della mia vita è la storia dei miei libri». Se sostituissimo “libri” con “film”, le stesse parole potremmo tranquillamente attribuirle a François Truffaut che, proprio nel testo d’apertura della...
«Affrettatevi, la teleferica è lontana/e Bernardo, che ha le gambe lunghe/dei quattordici anni, la smania dello storyteller,/insiste sul tempo reale, vuole/che vi perdiate fra castagni e felci/a cercare, con la luce che si fa/più e più debole - affrettatevi,/la sera è paurosa sui monti». Questi...
In questa rubrica abbiamo già chiamato in causa Roger Bernat in occasione della conferenza/spettacolo di Fanny & Alexander To Be or Not to Be Roger Bernat (vedi Film Tv n. 40/2017, ndr). La ricerca del regista catalano è rivolta a pensare il teatro come un grande “gioco di ruolo” (...
Il 38° Torino Film Festival, dal 20 al 28 novembre 2020, fa di necessità - e di streaming - virtù, con un programma complesso e diversificato, fitto di produzioni indipendenti da tutto il mondo. Abbiamo incontrato il nuovo direttore e i curatori di alcune sezioni per farcelo...
«Per una stagione, Carmelo e io facemmo ditta. Sono certo che a molti sarà sembrata un’assurdità, una cosa impossibile. Bene, il geniale creatore di un teatro diverso, che si mischia a un attore gergale, popolaresco, commerciale, forse un po’ qualunquista, tradizionale». A Gigi Proietti...
«La Biennale di Venezia comunica l’avvenuta nomina, da parte del Consiglio di amministrazione, dei direttori artistici dei settori Cinema, Danza, Musica e Teatro per il quadriennio 2021-2024». Tra gli incarichi deliberati, ricci/forte sono stati nominati alla direzione del settore Teatro....
Nella seconda puntata della Guida al cinema del lockdown (vedi Film Tv n. 42/2020), Giulio Sangiorgio notava come «uno dei caratteri principali di questo cinema nella e sulla pandemia» sia «l’affermarsi di una prima persona, di un principio unificante che è misura del reale, testimone del mondo...
Ironico e antiretorico. Diffidava di chi si poneva in modo accademico e serioso. «Più difficile», diceva, «è indovinare l’istante della leggerezza». Nico Naldini (scomparso il 9 settembre 2020), per quanto lo fosse, non si è mai adagiato nel ruolo di cugino prediletto di Pasolini, di cui è...
C’è una canzone di Guccini, nell’album Radici, che, un po’ per certi passaggi atmosferici («Il sole che calava già rosseggiava la città/Già nostra e ora straniera e incredibile e fredda/Come un istante déjàvu/Ombra della gioventù, ci circondava la nebbia»), un po’ per la...
Fine anni Ottanta. Amedeo, ventenne di Casal di Principe trasferitosi a Roma, insegue la carriera di attore. Proprio mentre le cose iniziano a ingranare, suo fratello minore viene rapito e lui è costretto a tornare. À rebours, ovvero “a ritroso”, «un giallo al contrario», come dichiarato...
Quando ero adolescente sui muri del mio paese tuonava una frase: «Vomito le origini». Conoscevo l’autore, un ragazzo di un anno più grande di me. Leggendo quella scritta sentivo la sua rabbia e la sua aggressività. Riconoscevo la melodia (per un giovane è importante incontrare un ribelle che...
Ciò che amava e colpì di più Giuseppe Bertolucci, che collaborò con lui alla messa in scena di ’Na specie de cadavere lunghissimo, «è il livello davvero notevole di spoliazione da qualsiasi identità psicologica o carattere che Fabrizio Gifuni ha raggiunto, identificandosi [...]...
Adelphi ha recentemente pubblicato una nuova edizione di I benandanti. Era il 1966 quando Carlo Ginzburg, allora ventisettenne, dava alle stampe la sua prima ricerca storica dedicata alla stregoneria e ai culti agrari tra Cinquecento e Seicento, a cui farà seguito, nel 1989, Storia...
Reality è il primo romanzo italiano sul COVID-19 (anche se il termine “romanzo”, probabilmente, non rende giustizia alla vertiginosa esperienza letteraria, vertigine che investe anche chi legge). È uscito nel luglio scorso, quando l’epidemia pareva in fase di contenimento. L’aspetto...
14 febbraio 2004: Marco Pantani viene ritrovato senza vita in un residence di Rimini. È un cadavere insepolto che non troverà pace finché non otterrà verità sulla morte. In molti si stanno impegnando a rescindere le conclusioni di un’inchiesta frettolosa nell’emettere la sentenza. Speriamo non...
Saremo anche in autunno, ma lo stesso «aspettiamo giorni di sole calendari di primule e viole»; e infatti dall’8 al 14 ottobre «viene bufera balorda primavera». Per l’esattezza Primavera dei teatri, storico festival, giunto alla 21ª edizione, diretto e realizzato a Castrovillari, piccolo paese...
Domenico Dinoia è presidente ANEC (l’Associazione nazionale degli esercenti) Lombardia e storico presidente e portavoce FICE (la Federazione dei cinema d’essai). È in quest’ultima veste che sta organizzando gli Incontri di Mantova (5-8 ottobre 2020), appuntamento nazionale per gli operatori del...
Come raccomanda Giuseppe Genna (che lo considera «tra i pochi grandi autori italiani che possiamo vantare con orgoglio all’estero» - per il più giovane collega, infatti, «non è più possibile comprendere l’Italia attraverso i romanzi senza passare attraverso la sua opera»): «State attenti, se vi...
Fuggito quando era ventenne dall’opprimente famiglia borghese, Giovanni torna a farci i conti diciassette anni dopo, in occasione del funerale del fratello gemello, Pippo, morto suicida. Un film acutissimo, lacerante, che è la messa in atto di un’idea di cinema come laboratorio...
Una sperimentazione architettonica coraggiosa; una maglia di residenze a schiera che procedono sommandosi l’una sull’altra: rampe, cortili, passerelle, muri ciechi, piazzette pensili; sullo sfondo la sagoma della Città alta e le colline. L’idea dei progettisti, Giuseppe Gambirasio e Giorgio...
Una notte come tante, in una trincea sull Altopiano di Asiago negli ultimi scontri del 1917 con le truppe austriache. Ci sono soltanto comandi dall’alto da accettare. Intorno la montagna, il freddo, la neve e il silenzio. Ermanno Olmi, forse stanco, di certo fragile, ma non per questo...
Una volta, incontrando Pedro Costa (in sala con Vitalina Varela) gli chiesi che rapporti avesse con gli altri registi portoghesi. Raccontò di sentirsi più in sintonia con autori come Paulo Rocha, Manoel de Oliveira… «Con il presente», disse, «il rapporto è più conflittuale, mentre il...
Seppur tacciato, da alcuni, di “autoreferenzialità”, per noi Pedro Costa è un artista, perché, come sostiene Merleau-Ponty, sa fissare e rendere «accessibile ai più “umani” tra gli uomini lo spettacolo di cui fanno parte senza vederlo». Come accade con Vitalina Varela che, partita dall’isola di...
Girato nel corso di tre anni in Medio Oriente sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, Notturno racconta la quotidianità che sta dietro alla tragedia continua delle guerre civili. Presentato in Concorso, è il film più discusso di questa 77ª Mostra del cinema. Al di là dei...
Che belli i tempi in cui ci scandalizzavamo per il product placement nei film: da pratica occulta è diventata un’operazione sdoganata, un modo più che lecito per finanziare un progetto, almeno fino a quando non ci si piega sfacciatamente all’esaltazione dello sponsor: l’impressione a volte è...
mPalermu è l’esordio teatrale di Emma Dante. Si racconta la storia della famiglia Carollo, dell’intenzione dichiarata di uscire di casa che si rivela una soglia che non viene mai varcata. Ricorda Giorgio Vasta, in un testo scritto per il programma di sala di Bestie...