
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
Vi ricordate i titoli di testa di The Canyons? Sale cinematografiche abbandonate ritratte come relitti di un’apocalisse che non ha risparmiato nulla. Così appaiono oggi le grandi discoteche, le cattedrali del divertimento, i templi postmoderni che per 40 anni hanno rappresentato i...
Fu della stirpe di Prometeo e di Efesto, come loro discendente da un dio antico: Saturno, il più lontano ed enigmatico tra i pianeti; pare che chi nasca sotto il suo influsso astrale, oltre a essere dotato d’ingegno versatile e sottilissimo e di astuzia perversa, sia tormentato dalla tenebrosa...
Nuove scoperte e graditi ritorni: ecco il cinema irrequieto di una sezione audace e controcorrente.
Questa settimana non parleremo di progetti teatrali ma di teatro inteso come spazio, “luogo della visione” (questo è il significato di théatron), e lo faremo da un’angolazione insolita: da dietro le quinte, o meglio Oltre il sipario. È così che si intitola la mostra, curata da...
Il percorso registico di Francesco Fei si dirama in una fitta rete di possibilità, sale e scende e va in obliquo e offre sempre più scelte. Un’opera multiforme, all’interno della quale tracciare possibili parentele come quella che lega Mi chiedo quando ti mancherò con Onde e...
«Se davvero il tuo pensiero in bianco e nero va/provocante, evanescente, vuoi il colore/il video sono io: un video tape/che ti informa, che ti sonda». In uno spazio altro architettato con turbolenza e squilibrio da Studio Alchimia, «gruppo d’avanguardia postradicale», mentre i componenti dei...
Scriveva Vincenzo Buccheri: «Occorre non certo rassegnarsi, ma tentare di comprendere il cambiamento per elaborare risposte adeguate». Bestiari fantastici, Interzone, Begin Anywhere, Nuove alleanze, H24: sono queste quelle proposte da Motus, «compagnia nomade e indipendente» qui rappresentata...
Abbiamo sperato in un atto monumentale: la sospensione della proprietà intellettuale sui brevetti dei vaccini anti COVID-19. Poi il G7 svoltosi dall’11 al 13 giugno 2021 ha disconosciuto quanto promesso ripiegando sulla donazione di un miliardo di dosi da parte dei potenti del mondo ai paesi...
A essere eufemistici la nostra redazione non ama molto Mark Cousins. «Un liceale avrebbe pensato a qualcosa di meno rozzo e ingenuo», scriveva Alberto Pezzotta a proposito del suo La storia del cinema, concludendo: «Spero vivamente che nessuno studente apra mai questo...
Oliviero è un giovanissimo ragazzo padre. Suo figlio Cristiano, detto Pisello, è nato dopo a una sola notte d’amore con May, una procace fata americana. Oliviero ha tredici anni e vive con i genitori, ex sessantottini disillusi, che non accettano il ruolo di nonni. Erano gli anni 80, il...
Se il cinema, come scrive Alessandro Cappabianca, «è una parata di fantasmi, che non sanno ancora di essere destinati a diventarlo», Non troverete nulla di me in questo film allora è una vera e propria seduta spiritica. Proposto il 5 e 6 giugno 2021 all’interno del neonato Epica...
«Si è liberi soltanto nelle limitazioni. E non c’è cosa più terrificante dell’aver paura del terrore». Queste parole di Rainer Werner Fassbinder mi sembra riescano a esprimere bene tanto le condizioni in cui Daniele Vicari si è trovato a girare Il giorno e la notte (fondamentale, a...
In questi ultimi anni - che sono poi quelli della direzione di Pedro Armocida, cominciata nel 2015 - quando vediamo il programma della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro (dal 19 al 26 giugno) l’impressione è che sia lì lì per esplodere. Commenta il direttore, che abbiamo...
Gli ultimi tre capolavori di Patricio Guzmán (sì, dichiariamolo subito e senza paura di strafare), Nostalgia della luce, La memoria dell’acqua e La cordigliera dei sogni (ognuno legato ad ambienti ed elementi naturali che rappresentano non solo i diversi confini del...
Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia, dopo Fairytale, con Cruel Peter (tra le esclusive di RaiPlay) aspirerebbero a imporsi come eredi del gotico italiano, attenti tanto alla lezione dei maestri del rinnovamento del “neo-irrealismo” (Freda, Bava, Margheriti), quanto alla “...
Lung, che non ha mai combinato nulla di buono, vive sospeso tra fedeltà alla tradizione e fascinazione per l’occidente. Chin, assistente personale di un’importante manager, vorrebbe riuscire a costruirsi un futuro. I due si amano, ma la loro relazione si incrina quando lei scopre che lui è...
«A differenza di amici più fortunati, a me erano toccati dei nonni fascisti». Così Duccio Chiarini affronta di petto uno dei grandi rimossi del Novecento: l’eredità fascista, questione ispida e per questo nevralgica, con la quale confrontarsi, senza ipocrisia, sia per quanto concerne la verità...
Forse le parole più belle per raccontarlo furono quelle di Roberto De Monticelli, indimenticabile critico del “Corriere della Sera”, che parlò di Giuliano Scabia (se n’è andato il 21 maggio 2021) come di un «angelico viandante». Un poeta, «disinteressato e appassionato»,...
Ogni lavoro di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini è un’interrogazione al fare teatro, che chiama in causa tutti i soggetti coinvolti nella creazione teatrale, pubblico compreso, perché anche lo spettatore lavora: non c’è niente di più sbagliato che identificare spettatorialità e passività;...
«La preda esige la messa a fuoco: lo sguardo che isola, restringe il campo visivo in un punto. È una conoscenza che procede per cesure successive, ritagliando figure da un fondo. Circoscrivendole, le isola come bersaglio. Anzi, il gesto del ritagliarle è già il gesto che le colpisce. Altrimenti...
24 ottobre 1994. A poco più di tre mesi dalla finale del campionato mondiale di calcio (17 luglio), la tragica controra di Pasadena è commemorata nella sigla di apertura di Mai dire Gol del lunedì. Un improbabile coro di alpini, con in testa Elio e le storie tese, intona ondeggiando in...
Prima di iTunes Store, AppleTv, Netflix, Amazon Prime Video, Spotify, del mondo in streaming e on demand più o meno regolamentato, c’è stata un’epoca pionieristica in cui la rete fu una frontiera di piratesche scorribande che hanno contribuito a ridisegnare, loro malgrado, i contorni dell’...
I punk l’avevano predetto: «No future». L’apocalisse s’è compiuta. Per la nuova generazione di ribelli, cresciuta all’ombra delle macerie del Muro, è inutile lottare per cambiare la società: come esorta la sacerdotessa Isabella Santacroce dalle pagine di Fluo, molto meglio «vivere di...
16 marzo 1975. In un «mattino/brumoso, accidioso e lutolento», sul campo di calcio della Cittadella, a Parma, si sfidano, come ha prontamente osservato Alberto Garlini (autore, tra le altre cose, di Fútbol bailado) l’utopia e la distopia del XX secolo. Da un lato Novecento...
«Ognuno in Italia sente l’ansia, degradante, di essere uguale agli altri. L’uguaglianza non è stata infatti conquistata, ma è una falsa uguaglianza ricevuta in regalo». Le parole che Pasolini pronunciò nel 1962, sulla scorta di quanto accadutogli e che sarebbe continuato ad accadergli, nel...
Il titolo, che potrebbe essere interpretato in forma imperativa, è in realtà una supplica, una richiesta accorata a essere ascoltati da parte di persone accomunate da un deficit comunicativo in vario grado invalidante. Lo chiede Lu, bimba sorda, figlia di una coppia portoghese immigrata a...
Un’elegante donna spettrale parla al telefono con l’amante che l’ha abbandonata. È chiusa in un appartamento talmente studiato da sembrare la pagina di una rivista d’arredamento. Entrambi sono d’una bellezza così esibita e stilizzata che non possono non apparirci artefatti. Dalle sue...
C’è un momento in L’ora di religione di Marco Bellocchio in cui Diana commenta i dipinti di Ernesto, il protagonista del film: «Io conosco i suoi quadri, sono bellissimi. Anche quando deve rispettare un soggetto, lei recupera sempre negli sfondi, un po’ come i maestri del Rinascimento...