
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
Un padre e una figlia. Come comincia, Annette finisce. Diverso è il movimento: a un avvicinamento corrisponde una separazione. Da una parte un genitore che invita a guardare con lui; dall’altro uno che implora di «non gettare lo sguardo giù nell’abisso». Si tratta delle stesse persone...
Tra le folgorazioni dell’ultima Mostra del cinema di Venezia, dove è stato presentato nella sezione Orizzonti, Atlantide di Yuri Ancarani arriva ora nelle sale. Un film, a detta dell’autore, che una volta finito lascia sugli spettatori una faccia così strana che lui stesso fatica a...
I romiti sono gli uomini-alber che durante l’inverno chiedevano l’elemosina. C’è un rinnovamento in atto nel panorama cinematografico, come si vede dall’interesse a interrogare e reinterpretare la realtà al di fuori dei diktat retorici e spettacolari. Michelangelo Frammartino è uno dei...
In un teatro parigino, dopo una giornata passata a fare audizioni per trovare l’attrice che possa interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena ispirato al testo di Von Sacher-Masoch (Venere in pelliccia), Thomas è sconfortato del basso livello delle candidate. Nessuna di...
Ritorniamo a scrivere di Tutto brucia, nuovo spettacolo dei Motus - che terminerà il suo tour autunnale al teatro Galli di Rimini il 1° dicembre 2021 per poi ripartire a gennaio 2022 da Napoli - con cui già ci confrontammo quand’era ancora creazione aperta, progetto in forma d’appunti...
Una ragazza di Calabria. Così potrebbe intitolarsi il film, che aggiorna al presente e al femminile quello di Comencini: protagonista è Fatima, studentessa di origini marocchine. Non cambia il contesto, quello di una terra guastata dalle pratiche mafiose; né il desiderio di affermare la propria...
Pippo Delbono è stato molto odiato. Adesso che la sua produzione è rallentata non so cosa ne pensino i suoi nemici. Ma ricordo bene come si scatenarono in occasione della presentazione di Sangue al 66° Locarno Film Festival. In quel film del 2013 Delbono, raccontandoci...
La figura dell’autore-narratore è presente in tutte le culture e percorre in forme diverse tutta la storia del teatro la cui origine è da rintracciare proprio nel racconto orale. Questo teatro primordiale in Sicilia è chiamato “u cuntu”. Il cuntu si fa con la spada. È cosa...
La montagna è, grazie a Dio, una di quelle forze che la tecnologia non governa. Anche oggi, pur disponendo di moderne apparecchiature, come quelle della spedizione che nel 2018 tentò di scalare il K2, allora ultima vetta himalayana inviolata in inverno, un’impresa che coincise con una...
Poco considerato (a voler essere eufemistici) dai principali festival italiani, con l’unica eccezione di Torino, che però non ha mai selezionato i suoi lavori per la competizione ufficiale, ma li ha proposti o fuori concorso - Colossale sentimento, nel 2016 -, o nella...
In un futuro prossimo tutto è tornato foresta. Tra vestigia di passate civiltà, una nuova società cerca di risorgere, e due spiriti liberi cercano il loro posto nel mondo: sono i protagonisti di Yaya e Lennie - The Walking Liberty, il nuovo film di Alessandro Rak, che tiene subito a...
Riprendiamo da dove avevamo lasciato e andiamo a recuperare ciò che Alberto Pezzotta scrisse a proposito di Nome di donna: «Quello di Marco Tullio Giordana è un film televisivo. Confezione a parte, è l’approccio al soggetto a essere inequivocabilmente da piccolo schermo». Lo stesso può...
Divinazioni, seconda parte, dopo Triokala, di un trittico sul magico e il sacro nel sud nel nostro tempo, è un film obliquo, che lavora sui margini, senza curarsi troppo degli statuti disciplinari, certo dell’indissolubile interdipendenza tra modi diversi di intendere,...
«Come popolo noi non riusciamo a leggere le trame delle nostre tragedie, ma ci appassionano i finali con botto. Però non ci interessa trovare davvero i colpevoli, non abbiamo la pazienza che serve a trovarli. Ragionare sulle parole, riassorbire le storie, significa mettere in discussione i...
Per volontà degli stessi artefici (la regista Simona Risi e gli autori Matteo Moneta e Gabriele Raimondi) questo non è «un documentario su Strehler ma con Strehler»: è la sua voce, che si rivolge direttamente a noi, a guidarci: è la parola resa scena; è, com’è sempre stato, prometeico forgiare...
Un montaggio di materiale filmico non utilizzato. Bambini che giocano in un paesaggio di rovine dei primi anni 90. Immagini di Germania Tod in Berlin, dramma di Heiner Müller messo in scena da Fritz Marquandt. Sgombero di case occupate. Manifestazioni di massa ad Alexanderplatz....
L'uscita in sala del nuovo film di Bonifacio Angius, I giganti, unico titolo italiano in Concorso al Locarno Film Festival 2021, è una buona occasione per provare a fare il punto sul percorso intrapreso da questo regista che, dietro l’apparente autarchia dell’esordio (SaGràscia...
Caricato sulla piattaforma RaiPlay, Le Baccanti, spettacolo di apertura (andato in scena dal 4 luglio al 20 agosto 2021) della 56° edizione del Festival del Teatro greco di Siracusa, ci dà modo di riflettere sull’influenza avuta da La Fura dels Baus...
Nizza. Variazione anti-borghese sul tema della sinfonia urbana. «La mia prima intenzione era procurare la nausea. Rendere intollerabile, almeno al cinema, ciò che si guarda con indifferenza, con compiacimento, con piacere a grandezza naturale!». È così che il regista racconta, in una...
Presentato Fuori concorso alla 78ª Mostra di Venezia, Ariaferma di Leonardo Di Costanzo è, come dichiarato dallo stesso autore, «non un film sulle condizioni delle carceri italiane, ma sull’assurdità del carcere»; un lavoro che dialoga saldamente con i documentari degli inizi così come...
Su Film Tv n. 27/2020, sempre nella rubrica La sera della prima, ci eravamo già occupati di La mappa del cuore di Lea Melandri, progetto del collettivo Ateliersi nato dall’omonimo libro di Melandri (figura tra le più significative del femminismo italiano e del movimento non autoritario...
Avete presente il lampadario muranese di Giuseppe Briati? In caso non lo conosciate, nessun problema, lo scoprirete vedendo il film. L’esuberanza maestosa di quella lumiera vitrea si erge a principio compositivo del doc costruito attorno a due sguardi, quello di un uomo, Carlo Cecchi,...
Jongsu è un aspirante scrittore; Haemi, una vecchia una compagna di scuola, sembra ricomparire nella sua vita per puro caso. Lei scompare, riappare e, dopo aver iniziato a frequentare Ben (un rampante rampollo coreano di cui non si conosce la fonte delle ingenti ricchezze), non ricompare più....
Vincitore del premio Europa Cinemas Label alla Quinzaine des réalisateurs dell’ultimo Festival di Cannes e preceduto da un corto omonimo (presentato poi come evento speciale alla SIC 2021), A Chiara, in sala dal 7 ottobre 2021, è il nuovo film di Jonas Carpignano, un progetto che si...
«Lucus a lucendo è un documentario sul Novecento, partendo da un suo grande protagonista. Alessandra Lancellotti e Stefano Levi Della Torre sono i transfer, le incarnazioni per questo viaggio». A dirlo è Enrico Masi, che con Lancellotti firma un lavoro a proposito di Carlo...
«... E così passavo il tempo a correre da un finestrino all’altro per ricomporre, per “rintelare” i frammenti opposti e intermittenti del mio bel mattino scarlatto e versatile e averne una visione totale, un quadro ininterrotto». Le parole di Marcel Proust penso forniscano una preziosa...
«È il racconto di un collettivo che sprofonda nel buio, come gli spettatori al cinema; ed è un film che ha bisogno della sala perché altrimenti non lo si può vedere». È così che Michelangelo Frammartino ci introduce alla visione del suo ultimo film, Il buco, presentato...
Wiseman ha dichiarato: «La mia ricerca sulle istituzioni sociali e sulle persone si basa soltanto sulla forza dell’osservazione». Aiello con Io resto mette alla prova l’efficacia di questa “buona pratica” registica confrontandosi con una situazione incandescente: un mese dentro gli...
La presenza di Bitte, keine Réclame (dal tedesco “per favore, niente pubblicità”) nella library di RaiPlay, extravaganza televisiva scritta, diretta e presentata da Franco Battiato, può essere occasione per provare a ragionare sull’...
Il cinema di Mario Martone è attraversato da costanti che, pur evolvendo, di film in film riemergono, tanto da poter costituire un temario di impressionante coerenza. Pensiamo al rapporto padre/figlio che da L’amore molesto passando per Noi credevamo e Il giovane favoloso...