Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 08/2021

Stabilito che la materia rappresenta il campo d’intervento del restauro, Cesare Brandi - che della disciplina fu teorico - la definisce come «ciò che serve all’epifania dell’immagine», ciò che concorre all’apparizione dell’opera. Ma un’opera d’arte non è data dalla sola materia. Altri aspetti...

Secondo Matteo - FilmTv n° 08/2021

Jack Torrance, scrittore in crisi, nella speranza di ritrovare l’ispirazione accetta l’incarico di custode invernale dell’Overlook Hotel. Lo seguono la moglie Wendy e il figlio Danny. Ma l’isolamento, anziché favorire la creatività, libera in Jack i fantasmi dell’inconscio. Diceva Deleuze...

La sera della prima - FilmTv n° 07/2021

All’interno di questa rubrica abbiamo già incontrato Kae Tempest: è successo la scorsa estate (Film Tv n. 25/2020) in occasione di Tiresias, lo spettacolo di Giorgina Pi nato dal suo poema Hold Your Own/Resta te stessa, prima del suo coming out non binario e che si...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 07/2021

RaiPlay non offre soltanto una proposta cinetelevisiva (su www.raiplay.it), ma anche radiofonica (con ben 12 canali): su RaiPlayRadio è possibile seguire dirette streaming e concerti, ascoltare audiolibri (Ad alta voce), scaricare...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 07/2021

Durante questo lungo anno, che continua a tenerci lontani dai cinema, le pratiche di visione sono state duramente “addomesticate”. Con il progetto Atti clandestini per terre mobili Micol Roubini si è mossa in direzione opposta: ha portato il suo film, La strada per...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 06/2021

Theatron, disponibile su RaiPlay, è il doc dedicato a Romeo Castellucci, eccellenza del teatro, Leone d’oro alla Biennale di Venezia e Chevalier des arts et des lettres della Repubblica francese, ora chiamato, fino alla fine del 2024, a collaborare in...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 06/2021

Meccanica di una mostra è il progetto con cui il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano racconta il backstage dell’allestimento delle Nuove gallerie Leonardo. Una docuserie in 11 episodi, da seguire sul sito e sui...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 05/2021

Qual è l’impatto di internet sulla società? Quali cambiamenti ha effettivamente comportato all’interno di un mondo già prono ai dettami del regime tecnocratico? Apolide e atemporale, con il gusto per l’estremo e votato al rischio, Werner Herzog ne esplora possibilità, usi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 05/2021

«No Andrea, non è un sogno. Il meglio del meglio dello spettacolo dal vivo ricomincia». Così dice Stefano Massini ad Andrea Delogu nello spot di presentazione di Ricomincio da Raitre: quattro prime serate (il 12, 19 e 27 dicembre 2020 ...

La sera della prima - FilmTv n° 05/2021

L’impressione è quella di essere calati in una sonda immersa nei meandri della creazione, all’interno di un antro amniotico nel quale si muovono figure enigmatiche. È questo che si prova di fronte agli 11 episodi che compongono il ciclo filmico della Tragedia Endogonidia, un’opera...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 04/2021

«E andando nel sole che abbaglia/sentire con triste meraviglia/ com’è tutta la vita e il suo travaglio». È l’ultimo verso di Meriggiare pallido e assorto, poesia contenuta nella raccolta Ossi di seppia, attraverso la quale Eugenio Montale interroga il presente per mezzo di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 03/2021

Con “pilot” o “episodio pilota” si indica la puntata prototipica di una serie o un programma televisivo, utilizzata come test; un numero zero che i produttori possono mostrare ai responsabili di rete e agli sponsor per ottenere approvazioni o finanziamenti. Da un pilot respinto è nato, per...

La sera della prima - FilmTv n° 03/2021

Non solo nebbia al Giambellino. La zona sud-occidentale di Milano non può essere frettolosamente etichettata come un quartiere dormitorio della remota periferia. L’aver accolto, come raccontatoci da Testori, i turbamenti delle coscienze inquiete, in fuga o in cerca di riscatto, fa di questo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 03/2021

Dalle finestre di Palazzo Sanfelice si affacciano ragazzini che recitano frammenti di Nostalgia, il romanzo postumo di Ermanno Rea che racconta la Napoli più cruda e ferina, la kasbah costruita su grotte, anfratti, androni oscuri, catacombe, strapiombi di tufo, «bassi fatti apposta per...

Leggo - FilmTv n° 02/2021

«“Mi-la-no”; che bella e scorrevole parola. Ma, ad essa, corrisponderà davvero qualcosa? Si darà davvero, la gloriosa città di Milano, o non sarà invece un fumo?». Milano non esiste, come dichiara Tommaso Landolfi nell’omonimo racconto. Lo «scrittore dai baffi affilati e provinciali»...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 02/2021

Quando una storia non viene ufficializzata da una narrazione condivisa restano i frammenti. Da ciò la necessità di proporre ipotesi, ma sempre legate a testimonianze, per quanto azzardate e senza garanzie. È questo che sta alla base di un’inchiesta, strumento d’indagine su cui l’industria dello...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2021

«La sua tenerezza, la sua faziosità, il suo estremismo estetico (così vitale e così arbitrario) mi incantavano e mi irritavano: gli stessi sentimenti che ho provato di fronte a Don Chisciotte o al sublime Johannes di Ordet». Così Giuseppe Bertolucci raccontava Gianni Amico,...

La sera della prima - FilmTv n° 01/2021

Nell’attesa che finisca questo lungo inverno di scontento e che tutte le nuvole incombenti e minacciose siano finalmente sepolte, tocca attrezzarsi con quello che c’è (è poco, ma è, di più non ce n’è). Speranzoso di riaprire i palchi, il Teatro Elfo Puccini ha approfittato della fase d’...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 01/2021

«È un film. Ma un film su cosa?». «Ma è drammatico o è una commedia?». «Non è su di noi?». «Dai, diciamo che è drammatico». «Ma davvero, è un film o è un documentario?». Queste sono soltanto alcune delle domande che si rivolgono gli studenti della scuola Dora Maar di Saint-Denis, alla periferia...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2021

Nel 1994 il Göteborg Film Festival chiese di stilare la lista dei suoi film preferiti a Ingmar Bergman - a cui RaiPlay dedica una mini rassegna intitolata Ingmar Bergman, sinfonia d’autore che comprende, oltre al doc Bergman 100: La vita, i segreti...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Quattro anni dopo Paradise, Končalovskij prosegue nella rilettura del secondo Novecento: prima l’orrore dei lager, ora la grave crisi sistemica vissuta dall’Urss sotto la presidenza Krusciov («Come è possibile uno sciopero in una società comunista?») soffocata in un massacro, a lungo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2020

Sulle pagine del nostro giornale si è scritto molto a riguardo delle tante, tantissime scene da una pandemia. Nell’editoriale su Film Tv n. 11/2020 Giulio Sangiorgio già tracciava le coordinate di un prossimo genere, poi battezzato “cinema pandemico”, a cui abbiamo dedicato uno speciale lungo...

Speciale - FilmTv n° 52/2020

«Un paesaggio, che sta fra Bosch, il mondo attuale dell’industria, Don Camillo, la pubblicità della Montedison, i ricordi dell’infanzia, in un percorso quotidiano continuamente minacciato da fantasmi interiori, attraversato da brividi d’inferno». Così apparve Il poema dei lunatici a...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2020

-

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 51/2020

«Immaginate un autore che scrive prima il secondo atto e, a distanza di un anno, il primo! Due anni fa venne alla luce il terzo: parto trigemino con una gravidanza di quattro anni». Così Eduardo De Fillippo a proposito di Natale in casa Cupiello. Scritta tra il 1931 e il 1933, in pieno...

Secondo Matteo - FilmTv n° 51/2020

Tommaso è un artista italo-americano che vive a Roma insieme alla moglie europea Kiki e alla figlia Didi. Nel corso di una bella e difficile intervista fatta da Michele Sardone in occasione della presentazione di Pasolini, Abel Ferrara disse: «Quando filmo, cerco di andare oltre il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2020

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2020

Che vita meravigliosa! Suona quasi scellerato dirlo quest’anno, quasi quanto una bestemmia tirata in chiesa. Però a qualcuno il 2020 avrà anche portato cose buone. Pensiamo a Diodato che ha intitolato così non solo un suo brano (inserito da Ferzan Özpetek in La dea fortuna...

La sera della prima - FilmTv n° 48/2020

Peter Stein si forma in ambito filologico, per lui il testo drammatico è una costante imprescindibile: l’attenzione “maniacale” che vi rivolge è sempre il punto di partenza dai cui prende forma il suo lavoro registico. Da germanista ha sempre desiderato portare in scena integralmente il ...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 48/2020

La leggenda degli Orazi e dei Curiazi ha interessato storici e retori, giuristi e poeti. Già Tito Livio evocava il combattimento affermando che «non vi è vicenda più nota nell’antichità»: tre fratelli, figli di Publio Orazio, in rappresentanza di Roma, e, per Albalonga, tre gemelli Curiazi, si...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy