![](https://filmtv.press/sites/default/files/Matteo%20Marelli.jpg)
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
Da tempo i membri del Teatro delle albe si stanno interrogando attorno al concetto di coralità, una riflessione che ha comportato una riformulazione del loro modo di lavorare. Come afferma Marco Martinelli (fondatore, con Ermanna Montanari, della compagnia, che dirige dal 1983), nelle pagine di...
Ricordo ancora la prima volta che l’ho visto: seduto, a fianco di Serena Dandini, nel salotto rosso di Parla con me. Doveva presentare Tuttalpiù muoio, potente autobiografia romanzata (era il 2006 e ancora non si parlava di autofiction), scritta con Edoardo Albinati. Bello, di...
Si sa: d’estate non ci resta che guardare anneriti la programmazione delle sale, anch’essa appiattita dalla canicola. Perciò, quando capita di trovare una proposta che scuota un poco dall'immobile desolazione, subito si avvampa, convinti di aver trovato una perla fulgente. Ma se il tesoro fosse...
Commedia delle maschere (qui così irrealisticamente stilizzate, costantemente sopra le righe, da ricordare i nefasti del Bagaglino), degli imbarazzi e degli equivoci: un rampante rampollo, talmente convinto di potercela fare senza i soldi del padre (che il regista s’inventa proprietario di un’...
È stato il primo fotografo italiano a esporre a Cuba, a cui ha dedicato sconfinate vedute a perdita d’occhio. Il paesaggio è, infatti, uno dei temi cari ad Alessandro Dobici (che Rai5 omaggia venerdì 9 agosto trasmettendo alle 22.20 il doc Dobici - 20 anni di...
«Permette, Mariotti cavalier Nicola, sindaco». «Deboracc!». «Con l’acca...». Solo uno dei tanti scambi, ma indicativo per farsi un’idea della qualità della comicità di questa “commedia-pretesto”, perché in realtà Passpartù rivela quasi subito la sua vera natura, che è quella di essere...
Una, nessuna e centomila (la signorina Carlo, la cameriera secca dei signori Montagné, la sessuologa Merope Generosa, e poi, solo per citare alcune delle tante sventurate interpretate in I promessi sposi - la vetta più alta toccata da Il Trio -: Lucia Mondella, Bella Figheira, la...
C’è qualcosa di maestoso e tremendo nel Faust di Sokurov, personalissima rilettura del poema di Goethe con al centro l’avventura vertiginosa compiuta dall’eponimo dottore che, nel suo superomistico aspirare alle vette più alte della conoscenza, si conclude sulle rive dell’infinito. Ma...
Guardando il presente possiamo dire che ha vinto Hobbes e perso Locke: la subordinazione (il pactum subiectionis) sta prevalendo sulla Lettera della tolleranza. Una dimostrazione è la barriera di separazione israeliana, sette volte più grande del Muro di Berlino, che se...
«La normalità è un manicomio: non era possibile dipingere lo scacco in modo più netto. E in questo film assistiamo allo scatenarsi di un forte sadismo e di una sete di distruzione». Il film in questione è Il gabinetto del dottor Caligari e i sentimenti che mette in risalto, secondo...
Nell’inno intonato da padre Mapple, all’inizio di Moby Dick, due passaggi riassumono il travaglio di Joyce Smith: «Già nella nera angoscia io invocai il mio Dio, e quando con me crederlo ormai potevo appena, Egli chinò l’orecchio al lamentarsi mio». Il figlio di Joyce, a un passo dalla morte,...
Come ogni estate, da più di trent’anni, le sbarre del carcere di Volterra si aprono per accogliere gli spettatori all’ultima creazione della Compagnia della fortezza, il progetto di teatro inaudito pensato da Armando Punzo e realizzato con la collaborazione dei suoi detenuti-attori. Dal 30...
L’Orlando furioso è una macchina artistica in continuo movimento, un colossale intertesto. Come nell’utopia borgesiana di Tlön, è un libro completo e totale, capace di attrarre nei suoi incanti autori come Italo Calvino (che lo riscrisse in prosa) o Edoardo Sanguineti...
Due fratelli al confronto con la morte. Dopo Estate violenta e La ragazza con la valigia si compie al livello più alto il rapporto Zurlini-Titanus, che avrà una splendida ma ahimé isolata ripresa con La prima notte di quiete: quattro titoli che rendono questo...
La vita di Giuliana, giovane moglie di un ingegnere, potrebbe scorrere senza problemi, ma la donna non è felice. A causa dello shock subito in un incidente d’auto, è vittima di una crisi depressiva ed è tentata dall’idea del suicidio. «Ho cercato di sfruttare ogni minima risorsa narrativa...
Chi lo dice che musica estiva significhi solo tormentoni buoni ad animare spiagge affollate? Con questa selezione proviamo a costruire una visione differente, che assecondi i nostri gusti e le varie suggestioni sonore che l’estate può evocare: la leggerezza, il viaggio, l’immobilismo. Dal sole...
Un romanzo d’eccezione, bellissimo e grandioso, per troppo tempo ingiustamente relegato sull’isola buia dell’arte indecifrata, terra di mezzo fra intenti naturalistici di matrice zoliana e derive espressioniste (l’osservazione attenta della realtà si sofferma sugli aspetti più crudi...
Durante il meeting indetto per mettere pace tra le bande di New York, viene ucciso l’organizzatore dell’incontro. Tra le più antiche documentazioni ci sono quelle degli eruditi grecolatini che viaggiavano al seguito delle legioni. Come quella offertaci dall’ateniese Senofonte, storico e...
L’adolescenza è una condizione esistenziale e spirituale che si protrae oltre i consentiti limiti anagrafici, un modo di vivere transgenerazionale. Giovani per sempre, interdetti all’esercizio dei beni, dei diritti e dei doveri della maggiore età. Nell’epoca del neoliberismo si è liberi di...
C’è un universo intero attorno al lavoro di Pina Bausch (scomparsa il 30 giugno 2009, e che Rai5 ricorda con lo speciale Pina Bausch a Roma, in onda sabato 6 luglio alle 23.10): molteplici tematiche, differenti linguaggi espressivi che si sommano e...
Jerry Lundegaard, venditore di auto del Minnesota inguaiato dai debiti, decide di far rapire la moglie e chiedere il riscatto al ricco padre di lei. Smessi, ma solo momentaneamente e apparentemente, i panni di falsari o più carinamente di registi-giocolieri che si divertono a smontare e...
«Pippo, fai qualche cosa che parli dell’amore. È importante parlare dell’amore, Pippo. Potresti fare il Vangelo». Delbono, spronato dalla madre (ritratta in Sangue, negli attimi esatti del suo sparire), senza idee chiare, entra in un campo profughi, armato di una minuscola macchina da...
Quando Selene si annuncia in cielo succedono cose strane e meravigliose e anche il più banale dei luoghi (che poi in questo caso tanto banale non è: la romana piazza Vittorio, divenuta una delle più felici declinazioni di multiculturalismo) diventa sipario antisolare, pregno di ombre,...
«È una pallottolina dell’M16. Una, una sola basta ad uccidere un uomo. Perché lei viaggia a una velocità molto vicina alla velocità del suono e quando arriva non si ferma dentro la carne come una brava pallottola, no, lei si gira e si ritorce, e strappa e taglia e ti vuota in pochi minuti di...
Il marinaio Braccio di ferro arriva nel villaggio portuale di Sweethaven, alla ricerca del proprio padre. Qui si innamora di Olivia, promessa in sposa al despota sceriffo Bluto. Film su commissione che subì pesanti tagli in fase di montaggio, quasi unanimemente considerato, se non un...
«Gay, mussulmano, ribelle, infermiera, rifugiato. Amo queste parti. Devo sostenerle perché è un mio diritto». Lungo il limes (che possiamo leggere sia in termine di “limite” sia di “via”) della guerra permanente (quella del terrorismo e dell’antiterrorismo), in un mondo in preda a...
«Nel teatro» scriveva Strindberg ai suoi attori «noi andiamo alla ricerca di una motivazione forte, e realmente significativa, ma a questo si può arrivare solo attraverso alcune restrizioni». La pensava uguale Fassbinder, fermamente convinto che «si è liberi soltanto nelle limitazioni». Non a...
Rimarrà per sempre la Signorina snob, affilata e severa verso le classi alte, così come contro gli eccessi pop (e per questo amatissima da Tommaso Labranca, rimpianto collaboratore di Film Tv, un rimosso della cultura italiana, che la omaggiò in Progetto Elvira - Dissezionando Il vedovo...
Marco ottiene il miracolo che sperava: passare dai suoi otto anni pieni di problemi all’età adulta. Un raggio di luce misterioso, ed eccolo quarantenne. In Italia, la fantaletteratura critica, incline al complottismo, alla dietrologia, alla misteriologia (a tal punto che il cospirazionismo...
È una storia un po’ complicata quella di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei armati proletari). Lo è perché la sua reclusione si lega alla storia sbagliata degli OPG, gli ospedali psichiatrici giudiziari, nome eufemistico dei meglio noti manicomi criminali, aboliti nel 2013 e chiusi solo...