Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Cinerama - FilmTv n° 29/2018

«Vaga nelle tenebre più profonde, è un vampiro. Queste creature non muoiono. Quindi, amici miei, noi non stiamo combattendo una sola bestia ma intere legioni che passano di era in era». Così Van Helsing nel Dracula di Coppola. Mastrovito, per la sua rilettura animata (un’impresa di...

Cultura - FilmTv n° 29/2018

«Era il 1970, a Londra aveva nevicato e c’era ghiaccio dappertutto. Mi dissero che avrei dovuto trasportare un enorme oggetto da una parte all’altra della città. Sono andato in un capannone e, con grande stupore, scoprii che si trattava di un enorme fallo che poi ho consegnato sul set del film...

Servizio - FilmTv n° 29/2018

Gioco di ombre 

«Era una tenda nera che io vedevo nella mia camera di bambino, all’aurora o al tramonto, quando ogni cosa diventa viva e temibile, quando i giocattoli stessi si trasformano in cose ostili o semplicemente indifferenti e curiose. Non era che la tenda si...

La sera della prima - FilmTv n° 28/2018

Sono quasi dieci anni senza il principe nero della letteratura americana contemporanea: il 12 settembre del 2008 se ne andava David Foster Wallace, tra i pochissimi capaci, attraverso la scrittura, di cogliere il meccanismo della mente umana. «Non mi interessa tanto», diceva, «...

Cultura - FilmTv n° 28/2018

Martedì 17 luglio 2018, all’1.10, su Sky Arte va in onda il doc Peninsula dotLand. Proviamo a capire di cosa si tratta decifrando il nome. Peninsula = composto di paene, cioè “quasi”, e insula, ossia “isola”; secondo il vocabolario Treccani «...

Cineteca - FilmTv n° 28/2018

Conan è diventato un gigante con un’idea in testa: trovare l’uomo che ha ucciso i suoi genitori. John Milius è stato uno degli sceneggiatori di maggior talento (sono suoi gli script di Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!, L’uomo dai sette capestri, Una 44 Magnum per...

Cinerama - FilmTv n° 27/2018

Di Giorgio Vasari si ricordano soprattutto Le vite (le sue biografie, del resto, sono state tra i primi esempi di letteratura artistica ad avere dignità stampa); un po’ meno si sa della sua vita. Da qui l’idea di Luca Verdone di raccontarlo attraverso le pagine di un ipotetico...

Cultura - FilmTv n° 27/2018

«Quando si è artisti, quando si creano film, è molto importante non essere logici. Bisogna essere incoerenti. Se si è logici, la bellezza ti sfugge. […]. Se si ha fiducia nelle proprie emozioni, allora si può essere del tutto incoerenti […]. Perché si ha il potere di cogliere le conseguenze...

Cineteca - FilmTv n° 27/2018

La storia dei Doors e in particolare quella di Jim Morrison, dal suo incontro con il tastierista Ray Manzarek nei corridoi della UCLA fino alla sua morte tragica avvenuta a Parigi nel 1971. «La gente è strana quando sei uno straniero. Le facce appaiono orrende quando sei solo. Le donne...

Cineteca - FilmTv n° 27/2018

Tre quarantenni - Archie, Gus e Harry - si ritrovano per una triste evenienza (il funerale di un carissimo amico comune), ma poi approfittano dell’occasione per far festa per le strade e i locali di New York, abbandonando mogli e figli per un paio di giorni nel tentativo di dimenticare le...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 26/2018

Cosimo Terlizzi è un artista visivo e regista (ha recentemente vinto il premio Videoinsight® 2018), ed è ora in sala con Dei (vedi recensione sul Film Tv n. 25/2018).

Trovo il tuo percorso artistico, pur nella eterogeneità dei canali...

La sera della prima - FilmTv n° 26/2018

Il comico, ai suoi più alti livelli, poggia sull’esattezza matematica, sul calcolo millimetrico delle leggi cronometriche del ritmo; è un esercizio che non concede attimi di rilassamento. Uno dei più grandi atleti che abbiamo in Italia è Alessandro Bergonzoni (in scena dal 2 al...

Cultura - FilmTv n° 26/2018

«È soltanto un gioco teatrale: nel mondo antico erano solo i maschi a interpretare tutti i personaggi teatrali, anche quelli femminili. Qui io voglio ribaltare questa regola antica: tutte femmine a interpretare ruoli anche maschili. Nessuna provocazione però, nessuno scandalo, nessuna denuncia...

Speciale - FilmTv n° 26/2018

Di fronte a un film bisognerebbe sempre interrogare le immagini e porsi anzitutto dei problemi. E il problema del vedere, del rapporto fra visione e scrittura è centrale in un’opera come Il signore del male. Il cinema è anche, e forse soprattutto, dispositivo tecnico, dotato di una sua...

Cinerama - FilmTv n° 25/2018

Era il 2006 e al Pim Spazio scenico di Milano andava in scena La vita bestia, parabola di amore e sopravvivenza tratta dalle pagine di Tuttalpiù muoio, spregiudicata autobiografia («è tutto vero tranne quello che è falso») scritta da Filippo Timi con Edoardo Albinati. Succede...

Cinerama - FilmTv n° 25/2018

Ulysses - A Dark Odyssey è il trionfo del vorrei-ma-non-posso. L’opera seconda di Federico Alotto ha la pretesa di volare alto (l’intenzione sarebbe quella di una trasposizione in chiave postmoderna dell’Odissea omerica), ma l’ambizione affoga in un’orgia di immagini patinate...

Cultura - FilmTv n° 25/2018

Agostino Iacurci è illustratore, incisore, pittore, scenografo e muralista, nome imprescindibile del variegato mondo della street art (dal 2009 collabora con Walls, associazione culturale che costruisce progetti in grado di far convivere arte, creatività e partecipazione). Ha...

Lettera da uno sconosciuto - FilmTv n° 24/2018

«Mi chiamo Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza […]. Disegno da quando avevo diciotto mesi, […] sono il più bravo disegnatore vivente. […] Morirò il sei gennaio 1984». Tutto vero, a eccezione della fine: hai sbagliato di quattro anni, cinque mesi e dieci giorni (16 giugno 1988...

Servizio - FilmTv n° 24/2018

L’ultima è di Michel Platini, che ha ammesso imbrogli pro-Francia nei sorteggi dei Mondiali del 1998. Mondiali di calcio e Olimpiadi non sono più l’affare del secolo, ma continuano a essere business più che sport. Giovano meno ai paesi ospitanti che a chi, come Sepp Blatter, ex leader della...

Cinerama - FilmTv n° 24/2018

Scrive David Lynch che «il nero possiede profondità. È come una piccola apertura». Oltre a lui, molti autori hanno provato a mostrarci cosa accade lì dentro; tra questi anche un giovane regista indipendente, Daniele Campea, che, col suo esordio, ha realizzato un film dove la luce e il visibile...

Cinerama - FilmTv n° 24/2018

«Quando l’uomo diventa belva, chi ha il compito di difendere gli ideali della civiltà?». Se lo domanda Fernanda Wittgens, che fu la prima direttrice della Pinacoteca di Brera dal 1940 al 1944. «I cosiddetti “intellettuali”, cioè coloro che hanno sempre dichiarato di servire le idee e non i...

Cultura - FilmTv n° 24/2018

Si fa presto a definire il percorso artistico di Marco Paolini ricorrendo alla facile formula del cosiddetto “teatro di narrazione”. È certamente il genere che pratica, di cui è stato tra i creatori e maggiori esponenti. Va però detto che ogni suo nuovo progetto è occasione per...

Cinerama - FilmTv n° 23/2018

«Volete del gran sesso... è richiesto a piene mani, a veh, se volete ve lo do». Così si apre il Talkin’ sul sesso di Francesco Guccini, mettendoci di fronte ai nostri bassi appetiti. Del resto viviamo in una realtà sovrasessualizzata che ci bombarda di stimoli più o meno espliciti. Ma...

Cultura - FilmTv n° 23/2018

RezzaMastrella (Antonio Rezza/Flavia Mastrella, sotto) è un duo di prepotenti disturbatori (vedi Film Tv n. 7/2018). Non lo diciamo noi, ma la voce autorevole di Angelo Guglielmi (scrittore, critico letterario e direttore di Rai3 dal 1987 al 1994, autore della rivoluzione che...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 22/2018

Dal 31 maggio al 6 giugno 2018, a Palermo, si terrà l’ottava edizione del Sicilia...

Cinerama - FilmTv n° 22/2018

A un certo punto Quirino, scultore e animatore dell’ormai inesistente coro di una piccola enclave sui monti in cui si parla una lingua arcaica, mostrando le sue opere, scolpite nel legno, dice a Maria, musicista delusa tornata in paese per stare vicino alla famiglia dopo la morte del...

Cinerama - FilmTv n° 22/2018

Caina, ovvero la cronaca in forma d’apologo. Il regista, Stefano Amatucci, lasciandosi suggestionare dalle pagine dell’omonimo romanzo di Davide Morganti (coinvolto in fase di sceneggiatura) fa della protagonista, che nel libro era una killer della camorra perseguitata dalle voci dei...

Cultura - FilmTv n° 22/2018

«Il costume deve essere al servizio del personaggio che l’attore interpreta seguendo le indicazioni del regista, deve aiutare l’attore […] evitando di condizionarlo attraverso eccessi caricaturali che non corrispondono al risultato perseguito». A parlare è Carlo Poggioli, già...

Cinerama - FilmTv n° 21/2018

Vengono dai ruderi abbandonati. Girano come pazzi, come cani senza padrone. Guardano sul mondo, come i primi atti del Dopostoria, dall’orlo estremo di qualche età sepolta. Vivono in un mondo paradossalmente chiuso, quello della sterminata provincia proletaria (alla fine identico a ogni...

Cinerama - FilmTv n° 21/2018

È il 1992. Grande è la confusione sotto e sopra il cielo. La Guerra fredda è finita; l’Urss è crollata; Cuba sembra prossima al collasso. C’è un uomo nello spazio, si chiama Sergei, è l’ultimo cosmonauta sovietico: dall’alto guarda il suo paese all’oscuro del fatto che non esista più. Nessuno l...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy