
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Saint Omer - Leone d’argento e Leone del futuro (migliore opera prima) alla Mostra di Venezia 2022 - è un film straordinario. Poterlo vedere, o rivedere, su RaroVideo Channel è occasione da non perdere. Alice Diop, la regista, è conosciuta per i suoi...
Una comunità di cercatori d’oro è presa di mira dal signorotto locale, pronto a usare la violenza per imporsi. Finché non arriva un predicatore che invece di usare le parole della Bibbia ricorre al piombo della Colt. Se la valle solitaria del leggendario cavaliere di Alan Ladd e George...
Londra. Un uomo ricatta un ex compagno di college dedito alle truffe coniugali. Mille sterline in cambio del delitto di una moglie, la sua, così da poter mettere le mani sul patrimonio. Qualcosa va storto: la donna, che ha per amante uno scrittore americano di gialli, reagisce e l'assassino...
«Dov’è lo stramaledetto orizzonte?» chiede John Ford (David Lynch) al giovane Sammy Fabelman in The Fabelmans di Steven Spielberg (2022), per poi sentenziare: «Se l’orizzonte è alla base, va bene; se l’orizzonte è in alto, va bene; se l’orizzonte è a metà è una merda noiosa». Giochino...
Matranga e Minafò sono due comici palermitani noti al pubblico di programmi televisivi come Made in sud e Stasera tutto è possibile. Ignoro la contestualizzazione del loro tormentone di successo «s’inzuppa il biscottino», ma nel frattempo sono arrivati al loro secondo film...
Ottimo che The Film Club, sul canale TFC Premium, renda disponibile la visione di Regole d’onore di William Friedkin (2000), il film al quale assomiglia di più, insieme alla sua versione di La parola ai giurati del 1997, The Caine Mutiny Court-Martial...
Agenti dell’antidroga sotto copertura, Crockett e Tubbs si infiltrano in un giro di narcotraffico “vendendo” il loro metodo di trasporto della merce attraverso velocissimi motoscafi fuori bordo. A fare da collegamento tra Crockett e il pericoloso boss sudamericano Jésus Montoya è una donna...
Il dottor Colin Farrell, stimato cardiologo, incontra spesso un ragazzo, Barry Keoghan, al quale senza trasporto fa dei regali. Ha due figli, una ragazza adolescente e un bambino, e una moglie, Nicole Kidman, stimata oftalmologa. Tutto è sotto controllo. Ma il ragazzo è figlio di un paziente...
Su Film Tv n. 36/2023 ho scritto del documentario Tom Petty: Somewhere You Feel Free, cronaca del processo produttivo di un disco straordinario come Wildflowers. L’occasione per parlare di George Drakoulias, negli anni 90 tra i...
Pablo Larraín, lo sappiamo, è ossessionato dal potere. Dalle forme con le quali si esercita, manipolando il consenso (No), soverchiando legge e giustizia (Il club), plasmando psicologicamente chi ne è assoggettato (Tony Manero), bastando a se stesso. Il potere ha,...
L'imperatore Giustiniano è succube dei patrizi. Mentre si aggira in incognito tra la folla di un quartiere povero di Bisanzio conosce Teodora, una prostituta di cui si innamora. Una volta sul trono, la donna mostra straordinarie qualità politiche: salva il regno del marito e riforma...
Giuliano Montaldo, classe 1930, scomparso il 6 settembre 2023. Regista, ma non solo. Cominciò come attore in Achtung Banditi! di Carlo Lizzani, nel 1951, film sui partigiani prodotto da una cooperativa di operai di Genova, la sua città. Aveva aderito all’Associazione nazionale...
Regista davvero interessante Vittorio Moroni, ce ne siamo già occupati, recentemente autore di Denise, miniserie doc sul caso di Denise Pipitone. L’invenzione della neve, presentato alle Giornate degli autori dell’80ª Mostra di Venezia, è il suo film più ambizioso. Storia di...
La trovata drammaturgica del film, Fuori concorso a Venezia 80, è un vecchio tram di quelli solo milanesi gialli che attraversa la città con Roberto Vecchioni, sul filo dei ricordi. Forse non originalissima, ma la forza di Enzo Jannacci vengo anch’io, più delle testimonianze (preziose...
Anna Magnani. Al termine della proiezione di Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, in Concorso all’80ª Mostra del cinema di Venezia (vedi Film Tv n. 36/2023), una spettatrice dice a un amico che la mamma della protagonista Rebecca Antonaci, interpretata in modo...
Trovate su YouTube un film intitolato Tom Petty: Somewhere You Feel Free, è il making of dell’album Wildflowers (1994), un capolavoro. Realizzato dalla producer Mary Wharton con materiale inedito ritrovato a casa di Petty dopo la sua morte, giunta improvvisa...
Antonio Zamberletti, ex poliziotto e poi addetto alla sicurezza personale e aziendale, una ventina d’anni fa consegna un manoscritto a Tecla Dozio, nostra signora del giallo. La quale, poco avvezza agli entusiasmi, avrà semplicemente alzato un sopracciglio, riconoscendo della...
Bradley, uno statuario ex pugile ed ex spacciatore, rientra nel giro anche per assicurare una vita un minimo agiata alla moglie incinta. Va male una consegna, non fa i nomi dei capi e si becca sette anni. In carcere un uomo misterioso gli chiede di trovare il modo di essere trasferito in una...
Dopo la “sciagura”, cataclisma che ha fatto ripiombare la civiltà in era premoderna, uno straniero raggiunge un villaggio in montagna dove una comunità è riuscita a produrre autonomamente mezzi di sostentamento, così da ricominciare. Qui vive anche Nina, una ragazzina misteriosa e in simbiosi...
I film premiati nel corso del tempo alla Mostra del cinema Venezia sono su The Film Club numerosi. A partire da Grisbì (1954) di Jacques Becker per il quale Jean Gabin vinse la Coppa Volpi. Primo film di Lino Ventura, che allora si...
I giorni del cielo è tra i titoli che più spontaneamente avvicinano il concetto di film a quello di opera d’arte. Un autore totale, Terrence Malick, che utilizza il talento di altri, come il direttore della fotografia Néstor Almendros e del cast, come fosse tempera speciale per il suo...
L’estate cinematografica ha avuto un sussulto grazie agli incassi davvero sorprendenti, prima di tutto per una realtà come la nostra di solito votata al letargo, di Barbie e Oppenheimer. Contemporaneamente si registra l’insoddisfazione per l’iniziativa ministeriale Cinema...
Durante la grande depressione lo sfaccendato Frank Chambers finisce in una stazione di servizio con cucina dove conquista la fiducia del titolare greco e soprattutto di sua moglie, Cora. I due diventano presto amanti e tramano per compiere il delitto perfetto e rimanere finalmente soli. La...
A Nizza Jérôme lavora per un cantiere navale con gli operai in sciopero, è imminente l’acquisizione di un magnate russo e tutti temono per il posto di lavoro. Suo fratello è rappresentante sindacale, e pure lui deve limitare gli interventi del protagonista che è un bugiardo seriale. La sua...
Molti film rari di Carlo Lizzani nella library di The Film Club. Di alcuni classici come Achtung! Banditi!, Cronache di poveri amanti e L’oro di Roma (tutti su Minerva Classic) abbiamo già...