
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
E poi, a sorpresa, tra le mani, un capolavoro. Trattandosi di Larry McMurtry - autore di L’ultimo spettacolo da cui il film di Bogdanovich, nonché vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura di I segreti di Brokeback Mountain - vi chiederete dove stia la...
72ª edizione del Trento Film Festival, dal 26 aprile al 5 maggio 2024. Il manifesto è dell’artista Clorophilla (Ludovica Basso), rappresenta la montagna come donna e il suo saluto al sole. 120 film di cui oltre 80 in anteprima italiana, molte anche le primizie internazionali, tra le quali il...
Nella library di The Film Club qualche titolo di Dino Risi. Per esempio Il giovedì (1964, Minerva Classic). Nel 2002, alla Mostra di Venezia per ritirare il Leone d’oro alla carriera, il cineasta sconcertò il pubblico e i giornalisti...
Fronte del porto è uno dei più grandi film americani, tra i primi 25 in assoluto a essere inseriti nel National Film Registry della Libreria del Congresso come parte integrante e fondativa del patrimonio culturale e nazionale. In perfetto equilibrio tra realismo descrittivo,...
Porter e Val, amici e complici di vecchia data, rubano 140 mila dollari a un gruppo di banditi legati alle Triadi. Porter non sa che Val ha però un debito di 130 mila dollari con l’Organizzazione, questo è il movente del suo tradimento al quale prende parte Lynn, sua moglie, convinta (da Val)...
Che una cinematografia consacri se stessa a un solo genere, come quella italiana alla commedia, è discutibile ma non è un male in sé. Curioso però che a ogni giro di boa (l’avvento di C’è ancora domani) se ne invochi la crisi o si tenti di registrare un’inversione di...
Nel 2018 in rue d’Aubagne, a Marsiglia, crollano per incuria e abbandono due edifici: otto morti. La città è sotto shock, la mobilitazione popolare fragorosa e inedita da anni. La sinistra si organizza e si unisce, Michèle Rubirola, storica militante dei quartieri, candidata suo malgrado, vince...
Compie gli anni il 15 aprile Claudia Joséphine Rose Cardinale, l’attrice italiana più celebre del Novecento a livello internazionale con Gina Lollobrigida e, ovviamente, Sophia Loren. Ma lei è italiana per modo di dire, appartiene al mondo sin dalla nascita. Nasce a Tunisi da...
Che meraviglia, gli anni 90, tutti rock’n’roll e cinema tipo questo. Carlito’s Way è un capolavoro, un’esperienza di visione, uno dei rari film di genere a tentare, quasi fuori tempo massimo, di riscrivere i codici del genere stesso, nel nostro caso il gangster movie. Recuperando la...
Jean-Louis Trintignant è scomparso a 91 anni il 17 giugno 2022. Una vita artistica lunghissima, sin dall’esordio negli anni 50 e la rivelazione nel 1956 in Piace a troppi di Roger Vadim, con Brigitte Bardot. Vero che aveva già fatto nel 1962 Il sorpasso con...
A Silverado, cittadina governata con pugno di ferro dallo sceriffo Cobb, un tempo fuorilegge, si ritrovano i fratelli Emmett e Jake, un ex soldato afroamericano, Mal, e Paden, che una volta faceva parte della banda di Cobb prima di decidere di cambiare vita. Sono lì per motivi diversi ma...
Stefano, giovane professore universitario reduce da un esaurimento nervoso, decide di tornare a Venezia dal fratello maggiore, che è sacerdote, e prendersi un periodo di riposo. Il prete è però in preda a una strana inquietudine, perché intorno a una sensitiva della sua parrocchia, gente dalla...
L’11 marzo 2024 il governo dell’Argentina presieduto dal neoliberista Javier Milei ha deciso di tagliare completamente i fondi all’INCAA, il Consiglio nazionale del cinema e della arti audiovisive che ha (aveva) compiti simili al CNC francese,...
Guy Ritchie ha firmato alcuni dei più brutti film della storia dell’umanità ma si è riscattato con La furia di un uomo - Wrath of Man e adesso, a sorpresa, è...
Opera monumentale di Martin Scorsese, la più controversa e addirittura dimenticata, legata profondamente ad altre (soprattutto a Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all’inferno, 1973) e che però ne genererà almeno idealmente un’altra ancora, come da una costola, Silence...
Tre giorni di tenitura nelle sale (dal 25 al 27 marzo) per The Song Remains the Same di Peter Clifton e Joe Massot, “il film dei Led Zeppelin”, leggendario anche per le controversie che lo hanno accompagnato. A partire dal burrascoso rapporto del manager-produttore storico dei Led,...
Il 4 marzo 2024, dopo uno storico voto all’Assemblea nazionale, 780 favorevoli su 852 votanti, la Francia ha reso l’interruzione volontaria di gravidanza un diritto costituzionale. Non si tratta di un dettaglio simbolico ma pratico, per esempio in ambito di sanità pubblica non è più lecita la...
Samuel ha molti motivi per restare solo. Decide così di trasferirsi nello chalet che lui e sua moglie, morta in un incidente, avevano sistemato, sul lato italiano delle Alpi Marittime. Qui però intercetta una ragazza, Chehreh, profuga afghana che vorrebbe attraversare la montagna per entrare...
Tutti i componenti di un reparto della CIA vengono misteriosamente eliminati da un gruppo di killer su commissione. Casualmente l’unico a sopravvivere alla strage è Joseph Turner, il cui nome in codice è “Condor”. L’agente sa di essere nel mirino dei sicari, così fugge, nascondendosi a casa di...
A Napoli, dopo l’arresto del capofamiglia del clan Sarnataro, i più giovani spacciatori del rione Sanità, sei ragazzini men che sedicenni guidati dall’ambizioso Nicola Fiorillo, decidono di gestire direttamente il malaffare. Conquistano il favore dei commercianti sospendendo il pizzo e si...
Dati ufficiali sul numero di sale in Italia ce ne sono fino al 2022. In attesa di un aggiornamento che consideri l’anno scorso, partiamo da quella cifra: sono 3.541. Per “numero di sale” si intendono gli schermi, se invece vogliamo ragionare di “cinema”, struttura che di sale...
Cominciano a essere tantine, pure troppe, le serie action storico-avventurose giapponesi create però da occidentali, forse ci toccherà invocare una moratoria. Cominciarono i britannici con Giri/Haji (2019), che resta la migliore, fino a Shogun dei coniugi americani (lei di...
Mai nelle corde dei francesi, il western. Se ne conta solo uno di rilievo, Cimitero senza croci di Robert Hossein, che lo scrisse però con Dario Argento dedicandolo a Sergio Leone. Lato cinema naturalmente, perché il miglior fumetto western del mondo insieme a Tex è francese...