
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Cancel culture. Scusate le parolacce. Eppure ha fatto anche cose buone, ricordarci per esempio che i film sono roba viva che fa a pugni con il proprio presente mettendo spesso in crisi il futuro. Non avevo mai visto Patrizia ...
Meglio leggere questa recensione dopo avere visto il film. Basato sul libro Oppenheimer - Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica di Kai Bird e Martin J. Sherwin (2005), sceneggiato dallo stesso Christopher Nolan con molte libertà, Oppenheimer è prima di tutto un...
Franco Nero, classe 1941, uno degli attori italiani più amati nel mondo. Grazie a Django, certo, ma non solo. Versatile, ha saputo attraversare due specifiche stagioni del cinema italiano, quella del “bis”, in particolare lo spaghetti western (ma non dimentichiamo il...
Durante una rapina organizzata da un latitante italiano, gli uomini del commissario Mattei sono neutralizzati da un misterioso cecchino complice dei banditi. L’avvocatessa del tiratore scelto, nonché ex amante, viene fatta a pezzi da un serial killer. Saranno mica costretti, poliziotto e...
Montgomery Brown, detto Ringo, è un ufficiale nordista che subito dopo la fine della guerra civile si mette in viaggio per tornare a casa. Dove tutti però lo pensano morto, tranne la moglie Hally, impegnata a respingere un pretendente feroce, il messicano Paco Fuentes, che con i suoi bravacci...
Dennis Lehane, romanziere noir con all’attivo, tra gli altri, La casa buia (in originale Gone, Baby, Gone), Mystic River e Shutter Island, torna con un nuovo libro, Piccoli atti di misericordia (Longanesi, pp. 320...
Il fuorilegge è un film del 1942 di Frank Tuttle tratto dal romanzo A Gun for Sale (Una pistola in vendita) di Graham Greene, una spy story noir. Jean-Pierre Melville lo vede e resta colpito non tanto dal killer, interpretato da Alan Ladd, ma dal suo rapporto con...
La più incredibile storia di spionaggio di tutto il Novecento è quella che vede protagonista Kim Philby. Famiglia agiata, educazione importante, college a Cambridge, apprendistato giornalistico e reclutamento nel servizio segreto britannico allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Ma lui era...
Il 26 luglio 2023 Mick Jagger ha compiuto 80 anni. Blob, il 22, gli ha dedicato una bella puntata che trovate su RaiPlay. Lui e quell’altro hanno firmato le migliori canzoni della storia del rock, sono riusciti a tenere insieme una band per 61 anni tra morti, feriti,...
ZAD è l’acronimo di zone à défendre. Gli zadiste sono i ragazzi e le ragazze dei movimenti ecologisti che attraverso sabotaggi e azioni di forza proteggono aree minacciate da disboscasmenti, costruzioni, infrastrutture. Per fare un esempio che in Italia capiamo subito tutti,...
Fernando Di Leo (1932-2003) è stato uno dei più importanti cineasti italiani del Dopoguerra. Non occorre essere solo amanti del cinema bis per sostenerlo, ormai è ampiamente riconosciuto il suo ruolo nella nascita (suo il trattamento di Per un pugno di dollari, benché...
Jim McKay in gergo è un “dude”, un tizio che con il West non c'entra nulla, infatti faceva il capitano in marina, ma in questo caso si è innamorato di una ranchera, Patricia Terril, e corre nel New Mexico per sposarla. Il padre sarebbe anche d’accordo, molto meno il suo attendente cowboy Steve...
Il terrorista britannico Rane è condannato a essere estradato negli Stati Uniti dove lo aspetta un processo per reati gravissimi. Sull’aereo per Los Angeles viene accompagnato da agenti dell’FBI, ignari che tra i passeggeri ci siano anche i complici pronti a liberarlo. Hanno tutti fatto i conti...
Attenzione! Questa non è una guida al cinema erotico. Quindi badate bene: è inutile far la conta di chi e cosa manca, lamentarsi dell’assenza di Nagisa Oshima o Tinto Brass, Andrzej Zulawski o Louis Malle, Gaspar Noé o Alain Guiraudie, Adrian Lyne o Paul Morrissey. Ecco. Questa è una semplice...
Douce France, lontano da Parigi e dai moti di piazza. Prendete Chartres con la sua cattedrale simbolo della cristianità. A Daniel Sauveur la negano pure allo sguardo i potenti Breuil, che hanno fatto erigere davanti al suo giardino un cartello pubblicitario. I Breuil sono da...
Di Alberto Lattuada nella library di The Film Club ci sono quattro film diversamente celebri. In ordine cronologico, è senza dubbio un tassello fondamentale della sua filmografia Il cappotto (1952, RaroVideo Channel). Dopo una breve parentesi...
Ken Loach ha annunciato l’addio al cinema attivo (la regia, per intenderci) per raggiunti limiti di età. Ha da poco compiuto 87 anni e il suo ultimo film, The Old Oak, era in concorso a Cannes solo lo scorso mese di maggio. Continuerà a supervisionare progetti insieme...
La Direction générale de la Sécurité extérieure, detta semplicemente DGSE, è la CIA francese. E come lavorano gli agenti segreti d’Oltralpe? Come tutti gli altri, presumibilmente: nell’ombra, facendosi pochi scrupoli, piegando gli imperativi morali alle esigenze della realpolitik, mascherando...
Il 25 agosto 1979 Lino Micciché firma un articolo sull’“Avanti” nel quale fa gli auguri al nuovo direttore della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Carlo Lizzani. E tra le righe lo dice, anzi lo scrive: è un bravo regista, «un militante comunista molto aperto», ma è privo...
IL 20 LUGLIO 1973 Bruce Lee muore a 32 anni mentre si trova a casa dell’amica e collega Betty Ting Pei. I 3 dell'Operazione Drago doveva ancora essere distribuito, e lui aveva appuntamento con il produttore Raymond Chow e George Lazenby per cenare in un ristorante....
Il commissario Betti interviene duramente con il brigadiere Biondi per sventare una rapina ma il capo dei banditi, il famigerato Chiodo, dandosi alla fuga ferisce gravemente il brigadiere e uccide due bambini. Raggiunto da Betti, viene freddato senza arresto. Dimissionario dopo essere stato...
Da Mission: Impossible (1996) in poi il cinema con Tom Cruise diventa “di” Tom Cruise. È andata così. La Paramount Pictures deteneva da anni i diritti della serie tv creata da Bruce Geller negli anni 60, ma uno sviluppo cinematografico pareva improbabile finché l’attore, insieme alla...
Qualcuno lo ha definito il Michael Moore francese. Qualcun altro «il miglior possibile candidato alle presidenziali del 2027». L’uomo è schivo, tranquillo, secondo il quotidiano “Libération” «a une tendance à la mélancolie et à la solitude», tende alla malinconia e alla solitudine,...
Stefania, o Vera, dipende dal ruolo, è una poliziotta infiltrata in una banda di criminali serbi. Per il colpo a un furgone blindato si ritrova come complici due italiani, e uno è suo fratello, pregiudicato con una bambina da salvare dalla madre alcolizzata. Il film italiano dell’estate è...
Ricchissima la collezione di film con Alberto Sordi proposta da The Film Club. Ben 12 titoli, di alcuni dei quali (Amore mio aiutami, I complessi e Nell’anno del Signore su RaroVideo Channel,...