Pier Maria Bocchi
Pier Maria Bocchi guarda cinema da quando aveva 5 anni. E forse anche prima.
Il luogo comune che le nozze tra cinema e Bret Easton Ellis raramente siano state idilliache è un po’ da sfatare. A eccezione di Al di là di tutti i limiti, che è all’acqua di rose (colpa anche di tormentate vicende produttive), i (pochi) titoli ellisiani del grande schermo hanno...
Il pozzo del giallo-thriller italiano, specialmente se in co-produzione, è davvero senza fondo. L’austriaca Cineploit è molto parca di uscite, ma quelle poche sono sempre di pregio. Stavolta è il turno del misconosciuto L’assassino fantasma, noto anche con il titolo (...
Mentre trascorrono una giornata di sole in una villa con piscina, alcuni adolescenti con i consueti ormoni a mille decidono di divertirsi con un gioco da tavolo chiamato Game of Death: scopriranno a loro spese che la sola regola è molto semplice ma spietata, uccidi o sarai ucciso, e...
A Napoli l’infermiera Teresa Capece, sposata con il perditempo Roberto Gargiulo, deve trovare in una sola notte un milione di lire per coprire i debiti del padre: l’aiuterà il bellimbusto Ferdinando, che però frequenta luoghi loschi. Primo e unico film dietro la macchina da presa per lo...
Questo è un Videocracy afflitto. Probabilmente non domo, ma assolutamente sfiduciato. Su niente e su tutto. L’Italia non è in grado di guardare le immagini. Per un paese che le guarda nel modo più sbagliato possibile (gli Stati Uniti), ce n’è uno, il nostro, che se ne infischia...
Vietnam, 1973. Il capitano Morris e alcuni soldati devono scovare e distruggere la stazione radio vietcong che diffonde propaganda antiamericana: scopriranno a loro spese che la guerra fa schifo. Inizia qui il triste periodo “avventuroso” di Antonio Margheriti alias Anthony M. Dawson, che...
Perché l’immagine è anche un gesto. Ma non semplicemente - e banalmente, e naturalmente, e tradizionalmente - politico. È un gesto che implica una firma, un’esibizione, una performance. È «un atto operativo e performativo, che costituisce una modalità di manipolazione della...
Svegliatosi dal coma dopo cinque anni, un professore liceale scopre di sé un “dono” sorprendente ma che lo porterà inevitabilmente alla rovina: può vedere nel futuro. All’epoca furono in tanti a storcere il naso: l’autore di horror viscerali e personali quali Brood – La covata malefica...
Mentre da noi Eagle Pictures distribuisce in Blu-ray la cosiddetta New Edition di Gomorra (vedi recensione su Film Tv n. 16/2021) - e vorrei evitare qualunque commento sulla sua liceità e la sua giustezza (della New Edition, mica del Blu-ray) -, in Francia trovate per Carlotta...
Attorno al vuoto lasciato dal giovane Michele, scappato prima a Londra e poi a Bruges, si svolge la vita grama della madre, del padre malato, delle sorelle, di alcuni amici e di una mattoide hippie senza fissa dimora e con bebè. Dal romanzo omonimo di Natalia Ginzburg, adattato da Suso...
C’è una scena a mio parere significativa. Mirta è con Ago nella dimora di quest’ultimo, una stanza bric-à-brac dalla luce calda. Il ragazzo è da sempre infatuato della ragazza. L’atmosfera è confidenziale; ad Ago non interessa la natura soprannaturale di Mirta, non ne ha paura, ma anzi...
Dalle stelle alle stalle: caduta libera di Manuel López-Vidal, rispettato e corrotto funzionario di un importante partito politico travolto da un sistema più grande – e più corrotto - di quanto possa immaginare. Da uno dei migliori “giovani” registi contemporanei, un thriller che corre come...
In Germania la Forgotten Film Entertainment prosegue nel suo (lentissimo) recupero di titoli italiani praticamente introvabili. Lode. La collana si chiama Italo Cinema Collection, e dopo Escalation di Roberto Faenza (vedi Film Tv n. 50/2017) è adesso il turno di Gangsters...
Unione Sovietica, 1983. Tatyana Klimova, medico specialista sotto inchiesta, è reclutata dal colonnello Semiradov allo scopo di valutare un astronauta tornato sulla terra in condizioni “strane”, sotto osservazione in una base militare top secret: l’aspetta una sorpresa ben poco gradevole che le...
Scriveva il critico Chung Yong-tak: «Negli ambienti cinematografici della Corea di oggi, i giovani registi si stanno adoperando per riportare il cinema nazionale ai livelli del boom degli anni 60». Era il 1983. Chi erano quei giovani? Nessuno che abbia fatto davvero la differenza, e nessuno di...
Unione Sovietica, 1983. Tatyana Klimova, medico specialista sotto inchiesta, è reclutata dal colonnello Semiradov allo scopo di valutare un astronauta tornato sulla terra in condizioni “strane”, sotto osservazione in una base militare top secret: l’aspetta una sorpresa ben poco gradevole che le...
A Los Angeles, Vincent Hanna, sergente della sezione robbery-homicide dell’LAPD, dà la caccia a una banda di tre rapinatori: il leader è Patrick McLaren, e fermarli non è facile. Se la sinossi all’osso ricorda qualcosa, è perché si tratta della storia alla base di Heat – La sfida,...
Al catalogo dell’etichetta sono stati aggiunti di recente due titoli importanti. Il primo: La costanza della ragione (1964) di Pasquale Festa Campanile, tratto da Vasco Pratolini. Si tratta di una prima (in dvd), il film è rarissimo, finora mai distribuito in home...
In questo horror sulla casa e sulla stirpe, una donna giunge con la figlia alla dimora della madre anziana e sola, scomparsa da giorni. Che poi però ricompare, improvvisamente: dov’è stata? Le risposte si nascondono appunto nella casa, negli angoli, dietro le pareti, e nella stirpe, cioè nella...
A Parigi il commissario Letellier è sulle tracce di Minosse, un maniaco moralista deciso a mondare la società da ogni femmina sconcia. Tra i registi “meno autoriali” e più fecondi della ricca stagione del polar e del neo-polar, Verneuil equivale a un Georges Lautner: stesso mestiere, stessa...
Proviamo a prendere un anno simbolico, il 1987, quando a Tawain fu abolita la legge marziale. Erano già cambiate molte cose, sul grande schermo, da almeno un lustro, ma dopo il 1987 cambiò davvero tutto. Ripercorrendo la storia del cinema taiwanese, e in particolare la sua cosiddetta New Wave,...
Mafarka è ormai un’eccellenza tecnica dell’home video italiano. Nessun’altra label locale dedica la sua stessa cura al packaging, ai dettagli, al mastering, all’encoding (vogliate perdonare l’uso di un simile glossario nerd). È all’altezza del mercato internazionale:...
Che dite, possiamo cominciare a nutrire qualche perplessità su tutte queste coppie (più o meno nuove) di fratelli registi hollywoodiani? I Russo Brothers, i Duffer Brothers, i Brothers Strause, i Pierce Brothers etc. Che poi non sono mica tutti i Coen. Non mi pare che - nel genere - due sia...
Il nuovo romanzo di Stephen King inizia con delle scuse e finisce rilanciando l’argomento delle scuse stesse. La voce narrante, quella di un ragazzo non ancora trentenne, chiede scusa al lettore per l’uso insistito della parola dopo. E Later,...
Dunque, ci sono due coppie, lui e la moglie, il fratello di lui e la fidanzata (pregasi prendere nota che quest’ultima e lui sono colleghi à la page e discretamente bollenti l’una per l’altro). Esse, le coppie, affittano una villa sull’oceano per il weekend, e ci arrivano in...
Businessman ricco e annoiato, Nicholas Van Horton accetta di partecipare a un gioco esclusivo propostogli dal fratello Conrad: precipiterà in un incubo dove realtà e fantasia non avranno più soluzione di continuità. Probabilmente qualcuno ricorda quanto all’epoca per molti critici David...
Il nostro eroe Denzel Washington è il vicesceriffo della contea di Kern. Un po’ affaticato e sovrappeso, invero. A Los Angeles il detective della L.A.P.D. Rami Malek gli chiede aiuto per risolvere il caso di un serial killer di donne. E Denzel, che ha fama di grande intuito, ma anche un passato...
Ormai è preistoria. Ma qualcuno oggi si ricorda (qualcosa) di Hal Hartley? Nella contemporaneità liquida e parcellizzata delle immagini dove c’è posto per chiunque, sembra che di Hal Hartley si siano dimenticati tutti. Esempio: a quanto mi risulta, negli ultimi due anni solari nessuno sui...
Spettri non faceva cucù dalla VHS targata CHV (Creazione Home Video), che strillava in copertina «stereo Hi-Fi». E non mi pare peraltro abbia mai goduto di frequenti passaggi televisivi. Rimedia la Mustang, che lo distribuisce in un dvd bare bones (come piace...
Cinema noir americano 1960-2020 - Pulp, crime, neo-noir di Renato Venturelli, Einaudi, pp. 474, € 30
Venturelli dà un seguito al suo L’età del noir, ancora per Einaudi. E parte dove finiva, dalla crisi del noir classico, sul finire degli anni 50, tra...