Emanuela Martini

Emanuela Martini

Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.

Cinerama - FilmTv n° 07/2003

Oscar Wilde, lo sappiamo, diceva di aver messo il genio nella vita e solo il talento nel lavoro. Nonostante la falsissima modestia dell'autore, del genio nelle sue opere ce n'era, eccome, dolorosissimo nel "De profundis', fin troppo profuso nel "Ritratto di Dorian Gray", acuminato e caustico...

Cinerama - FilmTv n° 06/2003

Frank W. Abagnale se ne andò di casa a 16 anni, dopo che i suoi genitori avevano divorziato, e scoprì che poteva riuscire a sopravvivere usando il suo fascino, la sua intelligenza e le sue qualità camaleontiche: falsificando assegni, distraendo l'attenzione delle giovani cassiere con imprevisti...

Cinerama - FilmTv n° 05/2003

«Chi si sarebbe mai sognato che la guerra potesse arrivare a New York?». E invece, nel 1863, la guerra infuria nelle strade di Manhattan: due anni prima il presidente Lincoln ha deciso di abolire la schiavitù e undici stati del sud si sono distaccati dall'Unione. La guerra di Secessione è...

Cinerama - FilmTv n° 04/2003

C'è un palazzo reale, e la mente di un grande re, che sono come consumati e immobilizzati dalla voce melliflua di un consigliere cattivo e insinuante che ha le labbra sottili, i capelli lunghi e unti e il fascino ambiguo di Riccardo di Gloucester nella sua sanguinosa ascesa al trono. C'è una...

Cinerama - FilmTv n° 04/2003

Quella di Sabina Spielrein, la prima paziente trattata con metodo freudiano dal giovane Carl Gustav Jung, che s'innamorò, ricambiata, del suo analista, ne divenne l'amante, ne fu poi abbandonata per evitare lo scandalo e, tornata nella nativa Russia, lavorò in un asilo applicando metodi...

Cinerama - FilmTv n° 04/2003

Biopic Hollywood Style con improvvise e impressionanti aperture di ferocia. "Frida" è due film: quello, purtroppo breve, fatto solo di sprazzi ed emozioni, di Julie Taymor, e quello, che vorrebbe essere sontuoso ma è solo pomposo e improbabile, targato Miramax e, forse, Salma Hayek:...

Cinerama - FilmTv n° 02/2003

Non tutti i registi francesi nascono François Truffaut. Non tutti (anzi, pochissimi) hanno la sua tenerezza, la sua misura, la sua lucidità e l'ironia e il dolore che stemperano l'autocompiacimento. Parlare d'amore sembra facile e invece è difficilissimo, anche dell'amore che i registi hanno...

Cinerama - FilmTv n° 53/2002

"Dall'in-ferno", si firmava Jack the Ripper in una delle tante lettere che forse inviò a Scotland Yard per beffarsi della polizia e sfidarla a prevenire il suo prossimo crimine. E "From Hell", dall'inferno, è il titolo originale di questa, tra le tante, "Vera storia di Jack lo Squartatore",...

Cinerama - FilmTv n° 52/2002

Nel 1958, Hartford, nel Connecticut, sembra il paradiso. Famiglie benestanti vivono nelle residenze dai giardini curati, tra un trionfo di alberi dalle foglie multicolori; le signore si incontrano all'ora di pranzo, mentre i mariti indaffarati sono al lavoro e i deliziosi pargoli a scuola....

Cinerama - FilmTv n° 51/2002

Cosa sarebbe successo se Napoleone fosse riuscito a fuggire anche da Sant'Elena e fosse tornato in Francia per riconquistare il trono? Probabilmente niente, suggeriscono il romanzo "The Death of Napoleon" di Simon Leys e il film a esso ispirato, "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Alan Taylor...

Cinerama - FilmTv n° 50/2002

«Il mio ultimo film - ha detto Aki Kaurismäki riferendosi a "Juha" (1998) - era muto e in bianco e nero, il che dimostra chiaramente che sono un uomo d'affari. Il passo successivo se volessi procedere su quella strada, però, richiederebbe l'eliminazione stessa del film. Pronto al compromesso,...

Cinerama - FilmTv n° 50/2002

Negli Stati Uniti è stato lo "sleeper" dell'anno: "Il mio grosso grasso matrimonio greco", il film indipendente che in America sta per superare gli incassi di "Se scappi ti sposo" e di "Pretty Woman". Diretta da Joel Zwick, prodotta dalla compagnia di Tom Hanks, una romantic comedy che vive...

Cinerama - FilmTv n° 50/2002

L'uomo che non c'era, che non c'è mai stato, affogato in una cittadina di provincia, incolore, faccia spenta, per sempre secondo nel negozio di barbiere dove lavora, è lo straordinario Billy Bob Thornton, invecchiato, dimesso, intristito dai fratelli Coen in vena di anni '40. Non il passato...

Cinerama - FilmTv n° 49/2002

C'è una vecchia cisterna del gas che incombe sul paesaggio della Londra industriale e squallida che accoglie Spider all'uscita dal manicomio: una città affogata in strade e stanze antiquate, con la tappezzeria lisa e una patina grigiastra e polverosa che ricopre ogni cosa. L'ultimo film di...

Cinerama - FilmTv n° 49/2002

Terza avventura "bondiana" dell'agente Austin Powers, sballottato avanti e indietro nel tempo per cercare di bloccare i progetti distruttivi del dottor Male. Questa volta deve ritornare nel pieno degli anni '70 per impedire che il dottore unisca le proprie forze a quelle dell'altrettanto...

Cinerama - FilmTv n° 48/2002

Quando era ancora al lavoro, Terry McCaleb, agente dell'Fbi che con i suoi casi saliva sempre agli onori della cronaca, si sentiva "connected", legato a tutto: la vittima, il luogo del delitto, l'assassino erano parte di lui. Si sentiva vivo, probabilmente; anche se Clint Eastwood, regista e...

Cinerama - FilmTv n° 47/2002

Simone è una donna bellissima; con un film ha conquistato il cuore di tutti gli spettatori, avidi di sapere tutto di lei, di toccarla, incontrarla, interrogarla. Un'avidità probabilmente accentuata dal fatto che Simone è restia, schiva, avvolta nel mistero della sua privacy. Il suo regista e...

Cinerama - FilmTv n° 47/2002

Tratto da uno dei romanzi della trilogia dedicata all'agente Jason Bourne da Robert Ludlum, "The Bourne Identity" è l'ennesimo fiacco thriller che Hollywood ci propone in questo decennio di stanchezza. Eroe senza passato (il protagonista ha perso la memoria quando viene recuperato in alto mare...

Cinerama - FilmTv n° 46/2002

Credo che "El Alamein" di Enzo Monteleone vada valutato prima di tutto come film di guerra, un genere che, neorealismo a parte, il nostro cinema ha praticato poco, e quasi sempre nascondendo un vago imbarazzo dietro la commedia (infatti è dalla commedia che abbiamo avuto i film di guerra più...

Cinerama - FilmTv n° 45/2002

Woody Allen, film numero 32: Manhattan e il mestiere di cineasta, bisticci con un grande amore mai dimenticato e imbarazzi nei confronti di un figlio poco frequentato, New York versus Hollywood, soprattutto, e non solo, nel senso di cinema indipendente contro studio system. "Hollywood Ending"...

Cinerama - FilmTv n° 44/2002

Giuseppe Verdi era di Piacenza, dicono i piacentini; ma i parmigiani se ne sono impossessati e i piacentini se ne sono un po' dimenticati. Finché non hanno deciso di dedicargli un film nel centenario della morte, "L'addio del passato", realizzato dall'autore che da Piacenza è fuggito e che con...

Cinerama - FilmTv n° 44/2002

Non dev'essere facile per un ebreo polacco che da bambino ha attraversato le persecuzioni naziste, il ghetto di Cracovia, i bombardamenti, le deportazioni di massa, la perdita di familiari e amici, e la paura, la solitudine, il randagismo, affrontare con lucidità una storia di Olocausto. Forse...

Cinerama - FilmTv n° 44/2002

Terza apparizione di Anthony Hopkins nei panni di Hannibal Lecter, il serial killer cannibale inventato dallo scrittore Thomas Harris, che divenne famoso nel 1991 con "Il silenzio degli innocenti". In realtà, "Red Dragon" è il primo dei romanzi della saga, già portato sullo schermo nel 1986 da...

Cinerama - FilmTv n° 40/2002

C'è un regista che, davanti a una "moviola" sospesa in verticale (un computer del futuro), compone e assembla le immagini muovendo le mani come se dirigesse un'invisibile orchestra: le fa procedere veloci, le scarta, le riguarda, corre ansioso tra passato e futuro. In realtà, non è un regista,...

Cinerama - FilmTv n° 39/2002

Un film incredibile, la cui esistenza non si spiega se non con una lunga vacanza spesata di tutta la troupe attraverso mezza Europa, dalla Russia alla Svezia, dalla Germania alla Spagna. Si tratta di una favola, aveva raccontato il regista Sergej Bodrov durante la lavorazione, e di una favola...

Cinerama - FilmTv n° 38/2002

Operazione complessa, forse un po' velleitaria, inevitabilmente altalenante. 11 registi, 11 minuti ciascuno a disposizione per raccontare dal loro punto di vista l'11 settembre 2001, l'attacco e la distruzione delle Twin Towers di New York, lo shock che ha agghiacciato il mondo. Il film è stato...

Cinerama - FilmTv n° 38/2002

«Ogni uomo è un'isola. E per di più questo è il momento giusto per esserlo», e parte la lista delle cose (satellite, dvd, internet, carta di credito...) che permettono a un single quarantenne, ben vestito e di bell'aspetto, che campa di rendita con i diritti dell'unica canzone di successo che...

Cinerama - FilmTv n° 37/2002

Si chiamano Margaret, Rose, Bernadette, tre ragazze che vivono nella contea di Dublino: una è stata violentata da un amico durante una festa nuziale, una ha avuto un bambino senza essere sposata e la terza ha scambiato alcune parole con dei coetanei fuori dalla cancellata dell'orfanotrofio nel...

Cinerama - FilmTv n° 37/2002

È molto difficile per un autore cinematografico confrontarsi con una storia di violenza cieca, ripetuta e tutto sommato immotivata accaduta realmente in un passato recente. Roberto Succo era il giovane italiano, di Venezia, che nel 1981 uccise il padre e la madre e poi fuggì verso il sud della...

Cinerama - FilmTv n° 36/2002

Chi era l'analista della Cia Jack Ryan prima di essere Alec Baldwin (a caccia di Ottobre Rosso) e Harrison Ford (con famiglia)? Era, ahimé, Ben Affleck, il giovane divo più stantio e immoto della Hollywood di oggi, protagonista di "Al vertice della tensione", tratto dall'ennesimo best seller di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy