
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
1) La Warner Bros. annuncia che il suo listino 2021 sarà disponibile contemporaneamente in sala e on demand (negli Stati Uniti su HBO Max; si comincia già il 25 dicembre con Wonder Woman: 1984). Con una norma precisa: un mese di sfruttamento parallelo, poi un periodo d...
«“Va bene”, gli disse Cottard, “va bene, ma che cosa intendi per ritorno a una vita normale?” “Nuovi film al cinema”, disse Tarrou sorridendo». La nuova edizione di Il Mereghetti - Dizionario dei film si apre così, con questo scambio tratto da La peste di Camus. Un manifesto d’...
L’AMERICA DEGLI ESTREMI DI ALBERTO MORAVIA, BOMPIANI, PP. 384, € 22
Da Roosevelt allo sbarco sulla Luna: per la prima volta raccolti (a cura di Alessandra Grandelis) i reportage sugli Usa dello scrittore italiano che ha viaggiato di più: etnologo e profeta a volte deluso...
Di Tim Heidecker ho parlato sempre in minuscoli angoli del giornale. Negli Scanners dedicati a Tim & Eric’s Billion Dollar Movie (Film Tv n. 13/2015), o ai film sui comici di Rick Alverson: The Comedy (di cui è protagonista, n. 31/2015) e Entertainment (di cui è...
Chi ha scritto Quarto potere? Lo sceneggiatore Herman J. Mankiewicz, per gli amici Mank, è il protagonista del nuovo film di David Fincher, dal 4 dicembre 2020 su Netflix: esploriamo il cinema del regista americano e il dietro le quinte della Hollywood dell’epoca.
Moravia, 91 anni dopo l’uscita del suo primo romanzo. Roma, aristocratici in caduta: madre (Valeria Bruni Tedeschi in typecasting) + figlio universitario che torna dalla Russia (Vincenzo Crea) + figlia che vorrebbe fare la gameplayer (un’attonita Beatrice Grannò). E poi l’...
Un uomo (Matt Dillon) si sveglia, si alza, scosta le tende. Cucina un uovo sodo, lo mangia, in piedi. La famigliola si prepara per una nuova giornata. Come in uno spot. Catatonico. Poi l’uomo è al lavoro: suona in una piccola orchestra d’archi. Al ritorno prende la metropolitana. Chiede, a una...
Di Magic OPN di Oneohtrix Point Never parleremo nella rubrica Muzik, la prossima settimana. Ma sono anni che ogni uscita di Daniel Lopatin (questo il suo vero nome) non riguarda solo la musica. Sapete, per esempio, cos’è la vaporwave? È il 2010, e Lopatin distribuisce Chuck Person’...
Forse non tutti lo sanno, ma Robert Bresson esordì con un film comico, Les affaires publiques (1934). Perché vi racconto questo, mentre mi accingo a parlare del cinema di Angela Schanelec? In primis perché è una delle pochissime cineaste, oggi, a seguire l’...
Scandagliando, per le pagine della guida che state sfogliando, il cinema disponibile online, scopro una cosa di cui non posso non mettervi a parte: dimenticati tra le pagine di una vecchia versione del sito di RaiCinema Channel (non chiedetemi come ci sono arrivato) sono disponibili sette (o...
Eccolo, il capitolo cinematografico n. 3 dedicato a SpongeBob, protagonista di una serie cartoon dolcemente demenziale prodotta dalla United Plankton Pictures e dal genio (o ingegno, fate vobis) del fu Stephen Hillenburg. La trama: Plankton, di nome e di fatto, si rende conto per...
Un gruppo di giovani interpreti trascorre tre mesi di studio, prove, vita in comune, in una casa-teatro, in un bosco, tra la neve. Ogni giorno la poetessa Mariangela Gualtieri scrive per loro, su loro. Cesare Ronconi li allena a farsi coro, e a coltivare il segreto della loro solitudine. ...
Cos’è e cosa non è, cosa deve fare e cosa no, cosa può e cosa proprio no. Dove deve stare, dove invece deve evitare. Ohibò! Il dibattito sulla critica non si è mai estinto, continua a piangere l’agonia d’una professione e, piangendo, a perpetuarla, a ritornare su questioni ampiamente dibattute...
Il 38° Torino Film Festival, dal 20 al 28 novembre 2020, fa di necessità - e di streaming - virtù, con un programma complesso e diversificato, fitto di produzioni indipendenti da tutto il mondo. Abbiamo incontrato il nuovo direttore e i curatori di alcune sezioni per farcelo...
Jonas Mekas le scrisse: «Ero così sopraffatto da quello che ho visto. Non credo di essere io, a fare cinema diaristico: sei tu! Sei tu! Ero molto, molto commosso. Non riuscivo a dormire, pensandoci». La forma del diario, per Anne Charlotte Robertson, è autoterapia: soffre di disturbo bipolare (...
C’è del genio, nell’idea alla base di Downhill: e non è solo il film di cui è remake, Forza maggiore di Ruben Östlund. È rifare un sofisticato film europeo (acido e austero, satirico e sadico) su una mascolinità fragile e grottesca scegliendo come protagonista Will Ferrell....
Che sia questo il film «bruttissimo» promesso da Sandler dal palco degli Spirit Awards 2020? Quello che avrebbe compensato la performance «intellettuale» di Diamanti grezzi? Può essere. Ma che gli importa? Al sesto film prodotto per Netflix dalla sua Happy Madison Productions (...
Ci sono opere che sono la miglior critica possibile di altre. Un esempio? Downhill, rifacimento statunitense di un film di Ruben Östlund del 2014, Forza maggiore. E no, non è per il ritornello «il remake è peggiore dell’originale», per cui poi l’originale risplende: è perché...
Dopo che l’Alzheimer è stato la causa della struggente fine della madre (lasciando i suoi segni in quel bellissimo diario composto da immagini «girate per altri» che era Cameraperson), la direttrice della fotografia e per la seconda volta regista Kirsten Johnson si confronta con la...
Lo sapete: con il DPCM del 24 ottobre scorso, cinema e teatri sono stati costretti nuovamente a chiudere, per diminuire la mobilità delle persone e ridurre i rischi di contagio. Si sono sollevate polemiche, sono state raccolte firme, sono state indette manifestazioni di protesta. E giustamente...
«Un film che si pone come obiettivo il renderci liberi si deve poter vedere liberamente». Sul canale vimeo dell’avanguardista newyorkese Ken Jacobs (e precisamente qui: vimeo.com/showcase/7666169) è ora possibile vedere Star Spangled to Death (il titolo sfregia quello dell’inno...
Non è solo un cinema in prima persona, chiuso nei propri appartamenti mentali, rivolto a se stesso, quello d’emergenza girato durante il lockdown. È anche il racconto di uno sguardo che prova, ma fatica, a trovare un’immagine dell’altro, dell’esterno, del mondo. L’...
Uno dei caratteri principali di questo cinema nella e sulla pandemia è il ricorrere della voce fuori campo. Una voce che di frequente è quella dell’autore, e dunque una voce lirica (non è un caso che la poesia abbia un ruolo rilevante, si pensi a In the Here and Now...
Su redbull.com, oltre a documentari su ogni tipo sport, trovate una sezione gaming. E non solo dedicata agli e-sport, i videogiochi allo sport dedicati, che dovrebbero divenire “olimpici” a Los Angeles 2028: anche a videogame come Cuphead: Don’t Deal with the Devil,...
UN PRELIEVO
La maggior parte dei film che considereremo in questo sommario excursus a puntate, prima e incompleta indagine sul cinema pandemico, nasce da commissioni, da chiamate di enti e produttori al lavoro creativo, oltre la crisi strutturale dell’industria...
Quando cerco chi firmi il Perché sì di questa doppia recensione/scontro dialettico, un collaboratore mi scrive, elencando i tre sceneggiatori (il primo anche regista, il secondo anche autore del romanzo da cui è tratto il film): «Luchetti, Starnone, Piccolo: gente che farebbe diventare di...
Ripassino: «Martin De Thurah nasce come pittore e fotografo e, riversando nel campo del video queste esperienze, vi attira elementi contemplativi e fortemente autobiografici, generalmente esclusi dal vocabolario della videomusica, dilatando i tempi delle sequenze, proponendo l’icasticità, il...