
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Fino a sabato 9 maggio 2020 su MUBI (provatelo: i primi sette giorni sono gratuiti), c’è The Grand Bizarre (2018) di Jodie Mack, artista che da tempo allieta i festival di ricerca coi suoi corti (che trovate sul sito jodiemack.com) e il medio (bellissimo, ma non rintracciabile online...
Dopo essere stata messa alla prova dal nostro critico televisivo Andrea Bellavita (vedi Film Tv n. 16/2020), ora tocca al nostro specialista di nuove tecnologie, Simone Arcagni, testare la piattaforma di micro-contenuti per smartphone e tablet Quibi. Nel mio piccolo, l’ho...
Undici abitanti, di cui otto pensionati: è Casetta di Tiara, paesino sperduto nell’Alto Mugello, sull’Appennino tosco-emiliano. È qui che vive Gregoria, 15 anni, nata dopo 25 anni di infertilità del borgo. Ed è qui che il poeta Dino Campana e Sibilla Aleramo consumarono il loro amore. Un...
App arte, la rubrica di Tommaso Isabella dedicata all’arte, si prende una pausa. E dato che arte e parte del direttore è anche quella di tappare i buchi, mi approprio con antipatico slancio autoritario di questa colonna bisettimanale, a tempo instabile e indeterminato, per cercare di...
L’eterno ritorno dona loro o signore: il tempo passa, i corpi cambiano, Jay e Silent Bob sono sempre fuori dal Quick Stop. A rappare, smerciare erba, infastidire i Clerks Dante e Randal, mascherare il loro maschio e radicale legame amicale con l’abituale cameratismo infantile, sboccato...
Non è come nell’originale letterario di H.G. Wells, o come nel classico Universal diretto da James Whale nel 1933. E quindi non è come nella versione di Paul Verhoeven, L’uomo senza ombra, dalla cui premessa morale - o meglio: immorale - questo nuovo L’uomo...
Le regole del gioco? Un grattacielo di 200 piani. Due persone per piano. Ogni mese, al risveglio, un cambio di livello. Casuale: non c’è merito che tenga. C’è però una piattaforma che, attraverso il buco intorno a cui è costruito ogni piano, scende dall’alto del cielo, il livello 0, sino agli...
La seconda parte delle scommesse di Film Tv per il cinema di domani: i profili di 25 registi e registe nati dal 1980 in poi, elencati in ordine alfabetico, che vanno a sommarsi a quelli “schedati” sul Film Tv n. 12/2020, per comporre la nostra personale mappa degli autori della settima arte del...
Piacere, Film Tv. Le strette di mano non servono, e non per timor di contagio, ma per un motivo semplice semplice. Tra le vostre mani, ci siamo già. Sfogliateci, leggeteci. Siamo un Film Tv nuovo, ma non troppo, di carta, di filmtv.press, di app: con l’idea di essere una guida alle immagini di...
In queste settimane senza cinema, ci interroghiamo su come sarà il cinema di domani. E proviamo a stilare un elenco, in ordine alfabetico, dei registi che quel cinema - noi ci scommettiamo - lo faranno. 50 fra autori e autrici, provenienti da tutto il mondo, nati dal 1980 in poi, che hanno già...
Dopo aver scoperto la formula per rendere invisibili, scopre quella per tornare alla visibilità. Quando prova l'esperimento su se stesso, non gli riesce la seconda parte. Ed è un problema per tutti. Non lo ama nemmeno il suo autore, questo Uomo senza ombra. Eppure. È ovvio che a...
Bei tempi, quelli in cui c’era chi si poteva definire «tutto-casa-e-chiesa», soprattutto considerando che la chiesa, per molti di noi, era il cinema. Ora, al tempo del tutti-a-casa-e-basta, in questa coatta (e auspicabile) reclusione che è anche (meglio non dimenticarselo) un laboratorio...
Artista concettuale e performer, morta sul lavoro, punta sul valore che stava rivendicando: Pippa Bacca stava attraversando 11 paesi-zone di guerra, Europa dell’est, Medio Oriente, insieme a una sodale. Vestite da sposa, in autostop, accumulando polvere, pulendo i piedi delle ostetriche con l’...
Cinema chiusi, cinema aperti, al cinema sì ma a un metro l’uno dall’altro, un posto su tre, un posto ogni nove, il film esce, il film non esce, #laculturasiferma, #laculturanonsiferma, tutti a casa, zona rossa, giallo e più rosa nero e blu, cresceranno gli abbonamenti a Netflix, Prime gli...
Malato, lo zio Boonmee ha deciso di trascorrere i suoi ultimi giorni in campagna, circondato dai suoi cari. All’improvviso, il fantasma della moglie defunta torna da lui per assisterlo, e il figlio scomparso ricompare in forma non-umana. Lo spazio è preciso: villaggio di Nabua, provincia di...
il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...
Duelles. Ovvero doppio, duello, elles, donne. E Duelle, film di Rivette che anticipa Mulholland Drive? Forse. Sicuramente siamo negli anni 60, gli interni sono borghesi, eleganti come le immagini che li inquadrano. Serene e ipocrite prigioni, come per tutte...
Horacia - maestra elementare - viene rilasciata dopo 30 anni passati in carcere per un omicidio mai commesso. Ora vuole rivedere quel che resta della sua famiglia. E uccidere l’uomo che è stato causa di tutto. 1997, isola Mindanao, terra di Diaz e Rodrigo Duterte, dal 2016 osceno presidente...
Scegliere di raccontare un personaggio storico significa sempre pensare che abbia in qualche modo a che fare con il presente. Perché Ligabue, oggi?
La sua vita specchia temi che mi sono cari. La diversità, per esempio: persone che ci sembrano difettose, non coerenti con...
Fuori dai festival, dalla stagione dei premi, dalla politique des auteurs. La cantilena critica dice che Cattive acque non pare un film di Todd Haynes, l’uscita non fa nessun rumore, il botteghino non paga. E quindi? Basato su un articolo del “New York Times”, è un progetto dell’...
C’era una volta e c’è ancora un’isola esclusiva in cui un desiderio è un ordine, e ogni ospite è messo in grado di soddisfare una propria fantasia. Due le regole: 1) è possibile esaudire un solo desiderio e 2) non si torna indietro, anche se la fantasia non va esattamente dove ti...
Per sei anni direttore del Locarno Festival, Carlo Chatrian è ora il primo italiano alla direzione artistica della Berlinale (affiancato dal direttore esecutivo Mariette Rissenbeek). Lo abbiamo incontrato.
Scegliere come cominciare una storia è una cosa importante. Da dove...
Oscar Wilde a proposito dell’Amleto diceva: «Ci sono tanti Amleti quante sono le malinconie». Per girare Favolacce abbiamo fatto il pieno di malinconie. Attingere all’età infantile e, finalmente, far fruttare quell’isola di dolore. Rimettere in scena traumi e intuizioni: che...
Roma: il giovane studente Andrea si innamora di Giulia, fidanzata di un terrorista pentito e oppressa da mille fobie (è stata in cura anche dal padre di Andrea). La relazione fra i due annulla ogni inibizione, manifestandosi in atti erotici sempre più scatenati. Su ciò che rimane degli Anni...
Una casa borghese, a Philadelphia (e dove sennò: ideata da Tony Basgallop, la serie è prodotta da Shyamalan, che gira le due puntate migliori). Lei è giornalista tv, lui chef stellato. C’è un lutto, da elaborare: il figlio di 13 settimane è morto, e per superarne il decesso lo sostituiscono -...
Nella notte di Teheran, un taxista cerca la donna che ha abbondonato un neonato nella sua vettura. Del cinema iraniano abbiamo imparato ad amare Kiarostami, Panahi, Makhmalbaf, Naderi, ma non sono quelli i nomi della prima modernità cinematografica del paese. Tra questi (recentemente...
«Questo film politico non è un film a tesi» diceva Éric Rohmer di L’albero, il sindaco e la mediateca, nel 1993. Lo cita in una nota di Destra e sinistra Norberto Bobbio, l’anno successivo, riassumendolo così:
«Il sindaco difende le ragioni del progresso (la mediateca)...
Dopo una crisi depressiva, il dottor Banks prescrive a Emily uno psicofarmaco, che riporta la serenità al suo matrimonio. Un giorno, però, il marito viene ucciso. Che il cinema di Soderbergh si occupi oggi di ideologia al tempo della crisi economica è appurato: dietro la catatonia espressiva...
In sala arrivano le bestie parlanti di Dolittle (dal 30 gennaio 2020) e i gattoni danzanti di Cats (dal 20 febbraio 2020); su Netflix, David Lynch dialoga con una scimmietta nel suo cortometraggio What Did Jack Do? E, dal 31 gennaio 2020, arrivano le ultime puntate...
Da una email di Raphael Bob-Waksberg a Lisa Hanawalt: «Mi è venuta un’idea per uno show: BoJack, il cavallo parlante depresso». Sono le 16.22 del 22 marzo 2010. Raphael e Lisa si conoscono sin dai tempi del liceo e del laboratorio di teatro. Lui, poi, s’è dato alla scrittura, lei all’...