
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Dall’omonimo romanzo di Elizabeth Brundage. Un film su una casa stregata. E, dunque, sul ruolo della donna, dei fantasmi della storia che su lei continuano ad agire (lo certificano gli spostamenti progressivi delle recenti versioni di Giro di vite, firmate Mike Flanagan e Floria...
C’è questo libro, Pignolerie di Alberto Piancastelli (Quodlibet, pp. 160, € 14), che dovrei usare nei corsi di critica. È un esercizio, satirico, sulla pedanteria. La quarta di copertina dice, semplicemente: «Mi aspettavo qualcosina di più, son sincero». Dentro ci sono note su celebri...
Di Astutillo Smeriglia abbiamo ospitato per un certo (breve) periodo le strisce, in tempi comici da quattro vignette, nella rubrica Cinelab. Ed è stato l’autore di una copertina bellissima (quella del numero 17/2020). Astutillo (non è il suo vero nome, ma se l’ha scelto un perché c’è di sicuro...
“Found Footage Magazine”, Issue #7 - marzo 2021, € 20
Questa settimana premiamo gli audaci. Una rivista dedicata all’arte e agli artisti del riuso. Una rivista indipendente, distribuita globalmente, con slanci dal teorico al critico, sul found footage: un modo, non un...
Scrivo il 22 aprile 2021. Domani si saprà quali sono le regioni colorate di giallo, quelle in cui le sale potranno (se vorranno) riaprire il 26. Con quali film? Lo sappiamo con riserve: siamo abituati a un continuo ridefinirsi dei listini, ma, lo capirete, mai come oggi è stato difficile...
Girato a Londra per 18 giorni, con 3 milioni di dollari, durante la pandemia, un COVID-film Warner Bros. sul pattern della convivenza coatta (come Lockdown all’italiana). Protagonisti lui & lei (+ bonus di sciame di schermi e schermetti col coro - all star -...
Uno young adult italiano, ma non all’italiana, in cui si tengono insieme anime lontane, a partire dai produttori: Warner Bros. e Vivo Film, una major dell’intrattenimento e una casa che si dedica a un cinema italiano d’autore per il mercato europeo. Da dove nasce questo Non...
«Il popolo vuole la censura. Quel trollare sadico su internet, i discorsi pieni d’odio che riempiono la bocca dei più dementi, la massiccia popolarità della pornografia della peggior specie sono tutti tentativi malriposti di essere censurati, rimessi in riga, in castigo. Nel vuoto esistenziale...
“Cahiers du cinéma”, n. 775 - aprile 2021, € 6,90
Era nata contrastando la «neutralità maliziosa che tollera un cinema mediocre, una critica cauta e un pubblico stordito». Oggi, con il numero 775 e dopo un anno dal traumatico cambio di direzione e redazione, compie 70...
La pandemia in corso in Apples, opera prima dell’aiuto regista di Yorgos Lanthimos per Dogtooth, non è quella che oggi ci rinchiude in casa. È una pandemia di amnesia. Il contagio è alto, imperscrutabile nei modi, coerente nei risultati. D’un tratto un numero crescente di...
Circumstantial Pleasures di Lewis Klahr è, per me e di gran lunga, uno dei migliori film del 2020. Composto da sei corti, è un collage di collage. Come sempre. «L’animazione è rozza e indelicata, se comparata con quella, per esempio, di Larry Jordan» sostiene Giannalberto Bendazzi nel...
“81 /2”, n. 55 - marzo 2021, € 5,50Non possiamo che riconoscerci, in questo numero di “81/2”, bimestrale diretto da Gianni Canova e dedicato a «numeri, visioni e prospettive del cinema italiano»: perché è un fascicolo che sa che il cinema non è solo questione d’estetica, e...
È il 15 ottobre 1985 e a Salt Lake City esplodono due bombe: le vittime sono Steve Christensen, collezionista di documenti legati alla storia dei mormoni, e Kathy Sheets, moglie di un collaboratore di Steve. Il giorno successivo un ordigno attenta alla vita di Mark Hoffman, l’uomo che avrebbe...
Dal 15 marzo 2021, in libreria, potete trovare questo libricino, edito da La nave di Teseo (pp. 114, € 8): si intitola Il mistero del cinema, l’autore è Bernardo Bertolucci, ed è il testo scritto (o meglio: trascritto da Michele Guerra e poi corretto...
Cinque anni fa lo definimmo uno dei registi italiani del futuro (vedi Film Tv n. 13/2016). Oggi, nessun timore di smentita, Virgilio Villoresi è uno dei massimi artisti italiani. Lo era anche ieri. Classe 1979, nascita a Fiesole, di casa a Milano, Villoresi è inesausto: un’opera al mese nel...
“Bianco e nero”, n. 598 Cinema & Covid - settembre/dicembre 2020, € 18
In libreria e su www.fondazionecsc.it potete ancora trovare il numero di settembredicembre 2020 del quadrimestrale “Bianco e nero”, un classico...
Dovrebbero essere passate tre settimane, dai fatti di Avengers: Endgame. Quindi - ed è solo un esempio - Visione dovrebbe essere morto, e non una: due volte. Eppure quando si apre WandaVision siamo dentro immagini anni 50, in bianco e nero e formato 4:3, in un salotto da...
Rebecca e Tyler sono fratelli inviati a casa dei nonni mentre la madre è in vacanza. A distanza di 15 anni dall’ultimo incontro, il primo impatto tra le due generazioni sembra volgere al meglio, secondo le migliori tradizioni. E invece. Umiliato da una critica e da un pubblico che chiedono...
Prima di lasciare la rubrica a un nuovo collaboratore è necessario fare il punto su una questione cruciale, in risposta a messaggi del tipo: «Possibile che esca questo film in dvd e voi non ne parliate?». Possibile, certo. Pier Maria Bocchi, tempo fa, l’ha già spiegato. In Italia vengono...
Leggo un’intervista a Jérémy Clapin, regista di Dov’è il mio corpo? (su Netflix): scopro che è When the Day Breaks di Wendy Tilby e Amanda Forbis ad averlo fatto innamorare del cinema animato. Giustamente. Anno domini 1999, marchio National Film Board of Canada (non c...
“DinamoPrint”, n. 2 - dicembre 2020, € 15
Attiva (letteralmente, politicamente) dal 2012, dinamopress.it fa informazione online (la anima, tra gli altri, il nostro Pietro Bianchi): è una webzine attenta, trasversale, occhi puntati sul sociale (in Italia e nel mondo), con...
[Questo commento è pieno di spoiler. Se non avete visto The Village, uno dei film fondamentali del cinema statunitense del nuovo millennio, cosa aspettate? Andate, guardate, io vi aspetto qui]. C’è una linea, nella storia del cinema contemporaneo, che racconta l’accecamento simbolico...
Doppia edizione per la Berlinale n. 71: dal 1° al 5 marzo esclusivamente online (con tutte le sezioni eccetto la retrospettiva, dedicata a Mae West, Rosalind Russell & Carole Lombard), dal 9 al 20 giugno in presenza nelle sale della capitale tedesca. La seconda edizione con Carlo Chatrian (...
Heimat - Una cronaca tedesca di Edgar Reitz, 7 dischi, Ripley’s Home Video, € 59,99
63 anni di storia tedesca contemporanea in 924 minuti, dall’ottica di un villaggio immaginario dell’Hunsrück, montagnosa terra natale del regista. Un serial cinematografico...
Era nato in una casa priva di libri, nel 1931, ed è finito col diventare, secondo il bel necrologio di “Libération”, non solo una biblioteca, ma migliaia. Jean-Claude Carrière se ne è andato l’8 febbraio 2021, a 89 anni. Sceneggiatore-star come praticamente nessuno, autore di...
«Nel 1969 l’artista concettuale Douglas Huebler scriveva: “Il mondo è pieno di oggetti, più o meno interessanti; non ho voglia di aggiungerne altri”. Ho fatto mie le idee di Huebler, anche se forse le riformulerei così: “Il mondo è pieno di oggetti, più o meno interessanti; non ho voglia di...
“Cineforum”, Nuova serie, n. 0 - dicembre 2020, € 12
Potremmo dire che è una rivista-cugina, ma a scorrere il sommario è meglio usare il termine sorella: è disponibile il n. 0 della nuova serie di “Cineforum”, con formato, grafica e firme rinnovate, e...
Girato durante la pandemia, in segreto ma in accordo con i sindacati di settore, Malcolm & Marie fa di limite virtù: due attori, Zendaya e John David Washington, una casa, tantissime parole da mumblecore. Tutto secondo le norme vigenti. Tutto secondo una legge - universale...