Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 38/2020

Undine è un mito germanico, l’Ondina, creatura d’acqua, ninfa priva d’anima, se non legata a un mortale. Eppure la nostra Undine è seduta al tavolo di un bar del centro. En plein air, nouvelle vague. Johannes, il primo amore, la lascia. Lei dice: «Ora dovrai morire». Nel realismo una...

Cinerama - FilmTv n° 38/2020

Ispirato a un evento autobiografico: nel 1976 il padre del regista, Alfonso, vicequestore, subisce un attentato da parte del Nucleo armati proletari, in cui muoiono il poliziotto Prisco Palumbo e il terrorista Martino Zicchitella. Alfonso si salva. Claudio non ha ancora due anni. Valerio, il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 38/2020

-

Editoriale - FilmTv n° 38/2020

Lo sappiamo. La cosa importante era che ci fosse, la Mostra. Per provare a far sì che il cinema ripartisse, o desse l’impressione, la speranza di. E la Mostra c’è stata. Sicura, con verifica della temperatura e obbligo di mascherina, con sale dalla capienza dimezzata causa distanziamento e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2020

«Il viaggiatore non ha ancora raggiunto la sua destinazione» diceva il biglietto che Birol Ünel, nei panni del cuoco vagabondo Shayn, lasciava sulla porta del ristorante nel finale di Soul Kitchen (disponibile su MUBI). L’anima girovaga, nomade e...

Editoriale - FilmTv n° 37/2020

«I nati nell’89 hanno Reflex digitali/mettono su Flickr belle foto in bianco e nero. I nati nel ’69 fanno i camerieri al centro/e scrivono racconti, ne hanno pubblicati due. Le velleità ti aiutano a dormire/quando i soldi sono troppi o troppo pochi e non sei davvero ricco, né povero...

Cinerama - Articolo per il sito - Solo online

Immagini di guerra: le pellicole dell’Istituto Luce e della Cineteca Svizzera; le mappe che inseguono i territori in conflitto nelle stanze dell’Unità di crisi del Ministero degli esteri; la didattica dell’ECPAD del Ministero della difesa francese in cui soldati vengono formati a leggerle e a...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2020

Ve lo ricordate Shane Carruth? Gli dedicammo uno Scanners anni fa (su Film Tv n. 39/2014), e torniamo a parlarne oggi, dato che Tenet non può non ricordare - con le dovute sproporzioni: costo di 7.000 dollari il film di Carruth, 205 milioni quello di Nolan - ...

Servizio - FilmTv n° 36/2020

Abbiamo recensito Tenet sul Film Tv n. 35/2020, ma non abbiamo smesso di interrogarci sul film. In questo speciale le riflessioni (con spoiler!) di alcune delle nostre firme.

Ema

Cinerama - FilmTv n° 35/2020

A Valparaiso, Cile, «tra la cordigliera e l’oceano», Ema è una madre, una sorella, una figlia, un’amante, una moglie, una ballerina. «Ed è il sole», dice Larraín. Perché tutto gira intorno a lei e al suo obiettivo: riprendersi Polo, figlio di un’adozione fallita, restituito ai servizi sociali,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 35/2020

«Non puoi fingere un pensiero», si dice in Sto pensando di finirla qui, romanzo d’esordio di Iain Reid (ispirato da Kaufman?). «Un pensiero può essere più reale, più vero, di un’azione». Ed è di questo che Kaufman tratta, sempre. La macchina da presa nel cervello, il cinema come psiche...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2020

-

Cinerama Intro - FilmTv n° 34/2020

Scriviamo queste righe il giorno di chiusura del nostro settimanale, il venerdì: di fronte a noi un fine settimana che promette d’essere una tappa importante per la riapertura delle sale (a oggi solo il 20% è attivo, con le arene estive a coprire il 55% del mercato e un 15% d’incasso rispetto...

Il Tappabuchi - FilmTv n° 34/2020

Il fuoco: una donna sacra e un capo spirituale e la loro piccola comunità Lakota da secoli resistenti a una società che li vuole annientare. La terra: le statue del Duomo di Milano sottoposte a una continua rigenerazione. L’aria: una coppia di musicisti inventori di strumenti/scultura in...

Editoriale - FilmTv n° 34/2020

Scegliere con cosa aprire il giornale, ogni settimana, è un rovello: così oggi avrei potuto fare il punto sulla sfida della lenta riapertura delle sale e del fitto programma dei festival fine-agostani proprio mentre i contagi riaumentano (ma taccio: sono scaramantico). Oppure parlare della...

Cinerama - FilmTv n° 33/2020

C’è una fede, alla base del cinema di Jessica Hausner. La fede nell’unico territorio fertile che il cinema laico conosce: quello del dubbio. Alice è un bioingegnere, si occupa di flora (titolo di uno dei primi corti della regista austriaca), produce il genoma d’una pianta che chiama...

Leggo - FilmTv n° 33/2020

Perché ridiamo? Breve storia della risata di Terry Eagleton (il Saggiatore, pp. 214, € 17) ripercorre con piglio liberissimo le risposte all’annosa domanda. E non è che ne scelga una, certa, e a capo. No: è un raffinato ma informale ...

Cineteca - FilmTv n° 33/2020

Un miliardario offre mille sonanti milioni a chi, con un trapianto, saprà ridonargli la virilità. Tre i candidati: uno zotico folgorato (e consumato) da un gruppo di fanciulle svedesi libertine, un barbiere romano padre di 14 figli (nonostante la moglie assuma quotidianamente la pillola...

Cineteca - FilmTv n° 32/2020

Il tenente Frank Drebin della polizia di Los Angeles sventa un complotto ordito da potenti politici contro Elisabetta II. Macchina da presa su una presunta auto delle forze dell’ordine, dettaglio della sirena, sullo sfondo le strade bagnate di una Los Angeles notturna: scorrono i titoli di...

Cineteca - FilmTv n° 32/2020

Giovani, carini, occupati a godere e a non sentire niente. Bret Easton Ellis adattato da Roger Avary: il grottesco di giovani uomini e donne che conoscono a memoria le regole del gioco, soggetti cinici che non credono in niente, che si abbandonano ai rituali di perdizione e accoppiamento,...

Serial Graffiti / Semi Serial - FilmTv n° 32/2020

Paolo Sorrentino è la nostra Marvel. O meglio, galeotto Il divo Andreotti: la nostra DC. La rockstar di This Must Be the Place, lo scrittore di La grande bellezza, il direttore d’orchestra di Youth - La giovinezza. Supereroi. «Grandi poteri, grandi...

Capricci - FilmTv n° 32/2020

In quell’area grigia tra il mercato dei festival cinematografici e quello dell’arte contemporanea, un’area in cui è facilissimo scambiare per miracolo un abbaglio, e viceversa, si muove il collettivo Neozoon, composto da tre donne, anonime e mascherate, attive tra Parigi e Berlino. Il loro...

Locandina - FilmTv n° 31/2020

In Paterson c’è Paterson. Cittadina del New Jersey, capoluogo della contea di Passaic. A Paterson c’è Paterson, un autista di autobus, linea 23, capolinea Paterson. L’autista, il driver, è interpretato da Adam Driver. Dice Jim Jarmusch che Paterson è «un film che lo...

Capricci - FilmTv n° 30/2020

Classe 1991, canadese d’origini filippine, Isiah Medina è conosciuto soprattutto per il suo lungo d’esordio, 88:88 (2015). Phil Coldiron, su “Cinema Scope”, ne scrive così: «Potrei dire che è un capolavoro, ma i capolavori sono il dominio del passato. Medina ha fatto il suo primo passo...

Il Tappabuchi - FilmTv n° 30/2020

Lo psicologo Chris Kelvin deve indagare su cosa accade nella stazione spaziale Prometheus, in orbita attorno al pianeta Solaris. Riprendere Solaris. Il film di Andrej Tarkovskij. «La risposta russa a 2001: Odissea nello spazio». Riprendere Solaris, negli Usa, nel 2002....

Cinerama - FilmTv n° 29/2020

Usciti di prigione, con bambola gonfiabile al seguito, due piccoli criminali (uno è il regista, l’altro piccolo lo è letteralmente: Davide Marotta, già «Ciribiribi Kodak» e grillo nel Pinocchio di Garrone) devono fuggire da Napoli e dal Don Ciro con cui sono in gran debito: finiscono a...

Editoriale - FilmTv n° 29/2020

«Non è compito del critico aver sempre ragione, ma è suo dovere aver torto in modo razionale» (Giorgio Manganelli, Concupiscenza libraria, Adelphi, pp. 454, € 24)

Una vita dalla parte del torto di Alberto...

Cinerama Intro - FilmTv n° 28/2020

Sono circa 400 le sale ri-aperte a oggi (9 luglio 2020) in Italia, ovvero meno del 15% (attenti però: le arene estive non contano, perché non tutte sono mappate dai dati Cinetel a cui facciamo riferimento). Ai pochissimi titoli usciti appositamente in occasione...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 28/2020

Quando nel 2013 il Festival di Rotterdam gli dedicò una retrospettiva, i curatori Olaf Möller e Christoph Huber scrissero che il cinema di Dominik Graf era uno dei grandi segreti del cinema tedesco. Vero. Perché Graf è soprattutto regista di film e serie per la tv, e dunque di...

Il Tappabuchi - FilmTv n° 28/2020

Una famiglia celebra il funerale della nonna-matriarca. Il suo lascito, probabilmente, è maledetto. Noi ne abbiamo parlato ampiamente. In termini entusiastici. «I suoi film sono ritratti finissimi di tensioni familiari, della pressione dei legami sociali sul singolo, di questioni come la...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy