Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 23/2017

«Non c’erano i social network, a quel tempo. Per farti conoscere ti serviva uno come Sandy. Non Sandy, ma uno come lui». Ovvero un manager, nell’industria dello spettacolo anni 90. «L’agente è per il business. Il manager è famiglia. Ti guida, ti consiglia, combatte per le giuste cause. Non sono...

Scanners - FilmTv n° 23/2017

L’eco di quelle parole, sentite durante un soggiorno marocchino, è rimasto per lungo tempo nelle orecchie di Paul Bowles. «The sky trembles and the earth is afraid and the two eyes are not brothers». Ben Rivers, nel 2015, le usa come titolo per il suo ultimo lungometraggio. Parole che...

Editoriale - FilmTv n° 23/2017

Nell’agenda culturale delle pagine dei quotidiani e in quella del chiacchiericcio social regnano un paio di argomenti di cui non ci interessa nulla. La querelle Flavio Insinna-Striscia la notizia, con seguente processo mediatico (al presentatore, soprattutto, e non tanto al...

Cineteca - FilmTv n° 22/2017

Un gruppo di giovani a L.A. è dedito al furto in casa di starlette. Lindsay Lohan e Paris Hilton, Megan Fox e Audrina Patridge (chi?). I piccoli ladri non guardano i loro film e programmi: come sostiene The Canyons, il cinema ha lasciato posto, nell’immaginario, al controllo delle...

Cinerama - FilmTv n° 22/2017

Pays d’Auge, Normandia, dal 1819 in poi. Una vita. Quella di Jeanne, aristocratica, figlia di un barone e di una contessa. Il ritorno dal collegio, il matrimonio eterodiretto e tradito (due volte) dal marito visconte, la nascita dell’ingratissimo figlio, la logica costante del sacrificio, la...

Editoriale - FilmTv n° 22/2017

Cannes 70. Il protagonista dei film in concorso è il concetto di responsabilità. Lo è in Happy End di Michael Haneke, in cui ogni reato della classe imprenditoriale s’assolve in una commedia in agonia, in una soap che non riesce a finire, in una farsetta che non si può suicidare, a...

Cinerama - FilmTv n° 21/2017

Fortunata? Una guerrigliera di borgata: una parrucchiera a domicilio, che sogna d’aprire una bottega per sé (come la collega napoletana nel film di Stefano Incerti). Con lei o contro di lei un marito bestiale da cui è separata, una bimba che necessita psicoterapia, un tatuatore bipolare come...

Cineteca - FilmTv n° 21/2017

Malcolm, cinefilo e fan terminale di Anita Ekberg, vince un’automobile partecipando a una lotteria. È costretto a dividerla con Steve, cantante che è riuscito a procurarsi una copia falsa del biglietto vincente. Ultimo film (di 16) con la coppia Dean Martin/Jerry Lewis (si scioglieranno...

Cinerama - FilmTv n° 20/2017

Song to Song. Di storia in storia, amore dopo amore, film dopo film, quello che i personaggi erranti di Terrence Malick cercano è un soddisfacimento. Un senso stabile. Un ricongiungimento con dio. Le immagini sono pubblicitarie, abbacinanti e stucchevoli, National Geographic e Chanel,...

Servizio - FilmTv n° 20/2017

Michael Haneke: PRO
Quello di Haneke è un cinema che ci riguarda. E sì, certo, è un gioco di parole: ci riguarda perché mette alla prova lo spettatore, restituisce lo sguardo, ci guarda guardare. Quale è il nostro ruolo, di fronte alle immagini? Perché ne godiamo? Cosa vogliamo vedere?...

Cinerama - FilmTv n° 19/2017

Nel 2014, rileggendo al femminile una chansonette di Alain Souchon, Dana s’era messa a sbirciare sous les jupes des filles (sotto le gonne delle fanciulle), facendoci scorgere quel che il fallocentrismo non serba occhi per vedere: 11 donne a Parigi, tra istinti...

Editoriale - FilmTv n° 19/2017

«È disonesto parlare dei film. Già facciamo una cosa che non serve, che si distrugge per conto proprio. Dillinger è morto l’ho girato perché mi piaceva farlo, perché ci ricavavo due lire, ma è una cosa che non serve a niente, perciò è inutile parlarne [...]. Io faccio un cinema che poi...

Cinerama - FilmTv n° 18/2017

Tra la Salaria e la Pontina, oltre il raccordo, ecco una Roma cartoon lontana certamente dallo stereotipo del bello turistico, ma immersa fino in fondo nella parodia. Qui - tra adulti che sanno solo e soltanto essere caricature ridicole, siano genitori o capi di Stato - abitano cinque bambini...

Servizio - FilmTv n° 18/2017

Perché il cinema statunitense riuscisse a raccontare l’11 settembre 2001 ci vollero cinque anni e tantissimi racconti vicari, storie a fare le veci del trauma, messe in scena indirette: dalla sci-fi di La guerra dei mondi al gotico di The Village, dalla Storia di Munich...

A casa / CineDVD - FilmTv n° 18/2017

Il solo limite del cinema di Terence Davies, nome di rilievo della British Renaissance anni 80, è il suo essersi immediatamente presentato come compiuto. Come inimmaginabile. E unico. 1983: The Terence Davies Trilogy raccoglie tre mediometraggi girati a partire dal 1974. È veramente...

Cinerama - FilmTv n° 17/2017

S’astengano cinéphile, paragoni con la commedia doc surreale di un Luc Moullet. O con l’etica cinematografica del gruppo Medvedkine di Chris Marker. François Ruffin, direttore del bimestrale di lotta politica e sociale “Fakir”, è tutt’altro. Un novello Michael Moore, Robin Hood con...

Scanners - FilmTv n° 17/2017

Parigi brucia. Bruciano centri del potere economico e politico. Bruciano simboli della Storia. Tutti insieme. Contemporaneamente. I primi minuti di Nocturama sono la complessa coreografia degli attentati, il pedinamento dei terroristi, il balletto preparatorio di giovani d’ogni classe...

Il Sassolino - FilmTv n° 17/2017

Settimane carenti di dissidi interni a Film Tv, queste. Peccato. Così a chi sta togliersi un sassolino? A me. Ed è uno di quei sassolini a cui col tempo t’abitui, che sono fastidiosi, certo, ma solo al principio. Non parlo di massimi sistemi, di estetica, di politica. Parlo di un risentimento...

Editoriale - FilmTv n° 16/2017

È un numero particolare, questo di Film Tv. Perché, dopo anni, Gianni Amelio torna a scrivere per noi. Lo fa con pagine preziose, che descrivono la nascita del suo ultimo film, La tenerezza. Dentro ci sono l’approccio al romanzo d’origine, l’idea di cinema che regge le riprese, il...

Ascolti / Focus - FilmTv n° 16/2017

«Ciao! Sono il tuo disco preferito, prendi per mano D’Amico!». D’Amico è Dargen, all’anagrafe Jacopo, nei brani JD. Colui che fondò con Jake La Furia e Gué Pequeno il gruppo Sacre scuole, il cui scioglimento fu l’atto fondativo dei Club Dogo, sperimentatori all’interno di un codice rap...

Cinerama - FilmTv n° 16/2017

Diretto dalla danese Lise Birk Pedersen, che già s’era occupata di pedinare passioni e illusioni politiche nel precedente Putin’s Kiss, Tutti a casa non c’entra nulla con il film di Luigi Comencini e tutto col M5S: è il 2013, le elezioni dicono che il movimento è il primo...

Cinerama - FilmTv n° 15/2017

Maureen è un’americana a Parigi, Kristen Stewart in un art film, un corpo estraneo, fuori luogo, in tensione. Maureen è una personal shopper, una che per professione s’aggira nel mondo-lontano-dal-mondo che è il lusso, e in luoghi asettici compra abiti e accessori su commissione, per...

Editoriale - FilmTv n° 15/2017

Nella casella di posta trovo il comunicato stampa di Movie Zip, un progetto di Minerva Pictures, benemerita casa madre di RaroVideo, in questo momento in sala con due piccoli film-sfida come Falchi di Toni D’Angelo e Piccoli crimini coniugali di Alex Infascelli. Il progetto è...

Cineteca - FilmTv n° 15/2017

DDR, anni 80: la berlinese Barbara, medico, è esiliata in un ospedale di provincia, per aver chiesto il visto per raggiungere l'Ovest. In Gli anelli di Saturno, W.G. Sebald racconta La lezione di anatomia del dottor Tulp (1632) di Rembrandt. Il titolo corrisponde a quel...

Cineteca - FilmTv n° 14/2017

Nell’inverno russo si consuma la disfatta nazista. Il medico tedesco Paul Fischbach è mandato al fronte. Davanti alla desolazione dei soldati e alla crudeltà che lo circonda, l’indole pacifica di Fischbach e la sua etica professionale si riducono a brandelli. Suo padre, alla Seconda guerra...

Cinerama - FilmTv n° 14/2017

Rosa è un colore, i Quartieri spagnoli di Napoli un arcobaleno, questioni di gender comprese. Rosa è madre. Per sopravvivere taglia capelli. Lavora nel locale di Lello (rattuso patetico) e di Patrizia (moglie vipereggiante). Al suo fianco Antonio - pardon: Kevin - che fu un...

Editoriale - FilmTv n° 14/2017

È il capitolo di Dialogo sul cinema, la vita, la vodka (ISBN/Guidemoizzi) in cui Aki Kaurismäki e Peter von Bagh disquisiscono di La fiammiferaia. Lo storico chiede al regista di parlargli dell’uso della tv nel film. Lui risponde: «Ho filmato la televisione perché volevo...

Cinerama - FilmTv n° 13/2017

Life on Mars? Sì. Purtroppo. È ciò che scoprono sei astronauti dell’International Space Station. Un canadese, un americano, una svedese, un giapponese, un inglese. Sotto il comando di una russa. L’esempio di una società privilegiata, multiculturale, educata al disinteresse verso la...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 13/2017

Per Álex de la Iglesia il reale è stato sostituito dallo spettacolo? Sì, ma è un Crimen Ferpecto, non un delitto perfetto. L’errore è la sua cifra, il grottesco il suo registro. Esperpento, dicono in Spagna. Basso, bassissimo, costantemente mediato dalla cultura popolare. L’...

Scanners - FilmTv n° 13/2017

Un anno prima che Sokurov cominciasse a occuparsi di ritrattistica quotidiana del potere, l’abbandono delle ideologie aveva già prodotto riletture della Storia in cerca del tutto tondo, di quel che è contraddittorio, di ciò che sa di paradosso. Una di queste è Human Remains,...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy