Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 04/2025

In un presente che ha visto e vede troppo, forse l’unica scelta morale è celare, non mostare. Come hanno fatto Massimo D'Anolfi e Martina Parenti quando si sono trovati faccia a faccia con un ragazzo straniero in cura presso il servizio volontario di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 04/2025

-

La sera della prima - FilmTv n° 04/2025

Nella bellissima prefazione che apre Piuma di piombo di Lucia Manghi (Il principe costante Edizioni), Oliviero Ponte di Pino presenta così Dario Manfredini: «È il monaco guerriero del teatro italiano. Per lui il lavoro dell’attore è un duro esercizio di autodisciplina...

Servizio - FilmTv n° 04/2025

Cantami, o Divina, l’ira funesta. «Per essere salvato, il teatro deve essere distrutto e tutti gli attori e le attrici devono morire di peste. Ma sono soprattutto i poeti che devono essere buttati fuori. Sono loro quelli che avvelenano l’aria, sono loro che rendono “la nostra arte” impossibile...

L'inedito - FilmTv n° 03/2025

Ospedale Niguarda, Milano. Dipartimento di Salute Mentale. Servizio di etnopsichiatria. Lo spazio/tempo è quello di tre sedute. Il set composto da uno psichiatra, una psicoterapeuta, una mediatrice culturale e un paziente. «Anche per noi è la prima volta, questo che ti dicevo è un po’ un...

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Rivisto Luce risfoglio le pagine di Addosso alle immagini di Luc Dardenne, perché è lì la domanda da cui partire: «Dove mettere la mdp?». Cosa far vedere? Cosa celare? «L’essenziale è forse nascondere». Ci sono film che si svelano nel tempo della visione. Luce no....

Cinerama - FilmTv n° 03/2025

Nel cinema di Nejc Gazvoda, al suo terzo film dopo A Trip e Dual (ma il regista è anche co-sceneggiatore di Class Enemy di Rok Bicek), possiamo individuare dei punti fermi: le tensioni legate a una terra, la Slovenia, di discrimine etnico (come tutta la polveriera...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 03/2025

«Credo che tu sia un poco femminile, nonostante quello che pensi. Nei tuoi film non ci sono donne, ma ci sono le galline, ci sono le galline». «E qui mi hai rovinato per sempre. Grazie, Letizia». Lei, per sua stessa ammissione, è la «fotografa di tragedie palermitane»; una delle «11 donne»,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 03/2025

-

La sera della prima - FilmTv n° 02/2025

Prima di ogni avatar, di Second Life, della VR, dei multiversi e dei metaversi, delle AI generative, dei nuovi...

Cinerama - FilmTv n° 02/2025

«Se ci pensi», dice Péter Kerekes a Marta Balaga di “Variety”, «tutte le più grandi religioni condividono il concetto di pellegrinaggio. Vai alla Mecca, a Santiago de Compostela, a Czestochowa. Lasci la tua casa e il tuo ambiente sicuro per stare finalmente con te stesso». Oppio per oppio,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2025

Il blu l’ha scelto perché a suo avviso «rappresentava meglio il noir come genere letterario, ancora più del nero. Perché richiama una sorta di malinconia che poi è l’umanità del blues». Carlo Lucarelli l’ha raccontato pochi anni fa, quando il dipartimento di scienze umanistiche...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 02/2025

-

Intervista - FilmTv n° 01/2025

Dal 13 gennaio 2025, per tre lunedì, torna nei panni di Massimo Viviani per la 12ª stagione di I delitti del BarLume, in esclusiva su Sky Cinema e in streaming su NOW, ma Filippo Timi nell’anno appena concluso è stato anche il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2025

Mercoledì 8 gennaio 2025 (giorno del suo compleanno), alle 22.15, Rai5 trasmetterà David Bowie - Nascita di una star (poi disponibile anche su RaiPlay, dove è già presente David Bowie - London Boy di Rita Rocca), terza e ultima parte di un...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 01/2025

-

L'inedito - FilmTv n° 53/2024

«Un atto d’amore verso tutti gli archivi possibili, ma anche di sfida rispetto i limiti del digitale: quante immagini posso esserci sulla stessa traccia? E quante possono essere viste?» (Erik Negro). Due occhi non bastano. Così intitolammo l’intervista fatta al regista (...

Leggo - FilmTv n° 53/2024

L’ultimo rapporto AIE conferma quello che già sapevamo: gli italiani comprano (e leggono) sempre meno libri. -2,1% di acquisti rispetto ai primi dieci mesi del 2023, in ossequio a un trend calante che la pandemia ha solo temporaneamente invertito. In coda a un anno segnato dall’assenza...

La sera della prima - FilmTv n° 53/2024

Compiliamo questa top 10 di spettacoli teatrali - tutti (o quasi) toccati nel corso dell’anno nella nostra rubrica - a ridosso della consegna dei Premi Ubu (avvenuta a Bologna il 16 dicembre 2024), importante riconoscimento di teatro in Italia. Al di là del conflitto d’interessi di chi scrive (...

Cinerama - FilmTv n° 53/2024

E se, in preda a una suggestione menardiana-borgesiana, considerassimo il Nosferatu di Eggers «come una specie di palinsesto, in cui andrebbero ricercate le tracce - tenui, ma non indecifrabili - della scrittura “anteriore”»? Il regista rilegge l’editio princeps...

Servizio - FilmTv n° 53/2024

Forse non ci saranno le primizie d’inediti delle rivali, ma RaiPlay (col suo prolungamento RaiPlaySound), nel panorama delle piattaforme, rappresenta un unicum. Non soltanto per la gratuità, ma anche e soprattutto per la vastità, la diversità dell’offerta. Qui si prova a dare conto...

La sera della prima - FilmTv n° 52/2024

Tre atti, o scene, quante sono le parti - pubblicate originariamente a distanza di anni in forma di racconti - che compongono La vegetariana, il romanzo di Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024. Tre ambienti (ciascuno presentato attraverso didascalie in forma...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

«Mi dissero che la mia sarebbe stata una grande vita lunga». Così Giovanni Farina, condannato all’ergastolo per il sequestro di Giuseppe Soffiantini. Lo racconta a Giovanni Cioni in un dialogo in forma di podcast: 9999 - Una grande vita lunga,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

-

Cineteca - FilmTv n° 52/2024

È Capodanno, giorno di festa e di consuntivi per tutti. Un condominio qualsiasi di Roma: un campione di tutte le follie, le perversioni, le nevrosi, le disperazioni di un'umanità metropolitana malata e infelice ma convinta del contrario. Erano gli anni 90 in tutto il loro splendore. Il...

Secondo Matteo - FilmTv n° 51/2024

Un uomo, alla deriva, per le strade di Parigi. La rivoluzione non è un pranzo di gala. Bisogna essere assoluti. Mai assolutori. Individuato il nemico, va eliminato. E poi andare avanti, perché ce n’est qu’un début, continuons le combat. Anche se ci si trova di fronte un mostro...

Servizio - FilmTv n° 51/2024

Per René de Ceccatty - riprendendo la sua introduzione a Tutto su Vittorio De Sica - Autore, attore, seduttore di Piero Spila e Jean A. Gili - «probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano. E Ladri di biciclette,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2024

A domanda (di Massimiliano Scuderi che immaginava una sua “vicinanza” con la body artista) Lea Vergine risponde: «La ritenevo un personaggio di seconda mano. E penso ancora che così sia nonostante la tremendità congenita così slava ma anche molto patologica e troppo narcisistica». Una sentenza...

La sera della prima - FilmTv n° 50/2024

Pippo Delbono è un artista smisurato, smoderato, fuori misura - se per misura intendiamo il buon senso, il buon gusto. Può essere considerato inadeguato, goffo, eccedente, in continua ricerca di scarti e scompensi, sempre in bilico tra l’epico e il patetico, eppure nessuno come...

Intervista - FilmTv n° 50/2024

Comprendiamo la necessità di categorizzare, sistematizzare, far tornare i conti, ma il rischio è di toglier voce a tutti quegli autori e/o a tutte quelle opere che per la loro imprendibilità appaiono come dei punti bianchi sulla carta geografica. È il caso del russo Aleksej Fedorcenko e del suo...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy