
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Nella marca veneta, tra i produttori di prosecco, la villetta del titolo. È della signora Diletta, un po’ ansiosa, e del marito romano Giorgio, assai fedifrago. Alta borghesia, ma in una posizione ancora più alta sta la mamma/suocera Miranda, interpretata da Erica Blanc. Poi, gli ospiti. Una...
Distopia. È il contrario di utopia. Tendere con l’immaginazione (e la rappresentazione sociale) a un domani peggiore, un luogo al quale non aspirare affatto, in un tempo indefinito ma non lontano. Certe distopie storiche (1997: Fuga da New York, Blade Runner...
Ben Lane cattura un cavallo nella prateria credendo che sia selvaggio, ma gli uomini di un ranch, scambiandolo per un ladro di cavalli, lo catturano. A salvarlo un vecchio pistolero, Frank Jesse. Insieme vengono assoldati da Kelly, che li paga per essere scortata attraverso il territorio apache...
La voce della luna è l’ultimo film di Federico Fellini. Realizzato nel 1989 negli studi Pontini di Castel Romano, un tempo chiamati Dinocittà, e in parte nell’area dove oggi sorge il multisala Cineland di Ostia con relativo centro commerciale, rappresenta lo sfarzo definitivo,...
In una zona di frontiera tra Stati Uniti e Messico irrompe un americano senza nome, che chiede udienza al tiranno della zona, il Grande Concho, a capo di una banda di tagliagole che comanda seduto su un trono. Al bandido messicano lo yankee propone un’alleanza per depredare dell’oro,...
Basta scorgere la lista dei film italiani in concorso ai David di Donatello 2020 per rendersi conto di quanti crime siano stati prodotti l’anno scorso. Colpisce la varietà: incursioni d’autore (Il sindaco del rione Sanità, La paranza dei bambini), ibride (5 è il numero...
Il était une seconde fois, in italiano C’era una seconda volta. Il sottotitolo potrebbe essere Una storia d’amore anche se si comincia in medias res e si capisce che per il protagonista Vincent (Gaspard Ulliel) il legame sentimentale con Louise (Freya Mavor)...
Solaris viene realizzato da Andrej Tarkovskij nel 1972, oltre un lustro dopo Andrej Rublëv. Anni durante i quali il regista si sposa con Larisa Pavlovna Egorkina, ha un figlio, Andrej A. Tarkovskij, e comincia a scrivere un diario, che sarà pubblicato integralmente solo nel...
Clint Eastwood - Fedele a me stesso Interviste 1971-2011, a cura di Robert E. Kapsis e Kathie Coblentz, è una raccolta di conversazioni che Clint Eastwood ha avuto con diversi giornalisti statunitensi e francesi a partire dall’anno del suo esordio dietro la macchina da presa, con ...
La verità sta spesso negli occhi di guarda, soprattutto al cinema, bisogna però saperla cogliere. C’era una volta a... Hollywood, nono e penultimo film di Quentin Tarantino, ha suscitato un dibattito critico fuorviante. I pregiudizi sul regista e sul suo immaginario, invece di...
Jim, un giovane testimone di Geova, è in carcere accusato di diserzione per non aver voluto uccidere i nemici. La guerra di secessione finisce, lui viene graziato, torna a casa e trova i genitori uccisi. Il pacifismo diventa fardello scomodo, meglio la pistola per fare giustizia. Individuati...
Si è chiuso un anno positivo per il cinema in Italia. Gli ultimi dati Audimovie riportati da “Prima comunicazione” danno da gennaio a ottobre 2019 un +13,5% di presenze rispetto ai corrispettivi 10 mesi del 2018 (ribadiamo una volta di più che gli andamenti calcolati sugli incassi sono...
The New Pope è il seguito di The Young Pope, l’acclamata serie del 2016 targata Sky (ma anche HBO e Canal+) con la regia di Paolo Sorrentino. Che naturalmente dirige tutti i dieci episodi della nuova annata, sceneggiata con Umberto Contarello...
Louise vende i suoi orecchini a forma di cuore all’insaputa del marito, il conte André, per pagare i debiti. Lui viene avvisato dal gioielliere, li ricompra e invece di riconsegnarli alla consorte li regala all’amante in partenza per Costantinopoli. Da qui in poi i gioielli passano di mano in...
Nel 1301 Edoardo I d’Inghilterra, dopo aver finalmente sconfitto i gallesi, decise che l’erede al trono doveva essere un “principe di Galles”. I nuovi sudditi sconfitti speravano che intendesse uno di loro, non andò proprio così. Per festeggiare la vittoria sulla tosta regione governata dall’...
Robert Bresson, classe 1901, filosofo, poi pittore, infine cineasta. 13 lungometraggi e un corto (Affaires publiques), come Jean-Pierre Melville. Cattolico praticante tendente al giansenismo, vicino ad ambienti conservatori in gioventù ma antifascista tanto da essere arrestato e...
Difficile da maneggiare la favola più celebre del mondo, Pinocchio di Carlo Collodi. Matteo Garrone sceglie di farlo nel solo modo possibile: personalizzandola al massimo (nella “visione”; la storia è quella nota, giustamente intoccabile) così da creare una sintesi ideale del suo...
Guerre stellari viene distribuito nel maggio 1977 in America e poco dopo in molti paesi d’Europa tra i quali l’Italia. I primi spettatori non sanno che il film cambierà i connotati della storia del cinema, del resto si fidavano poco anche i produttori e i distributori di Hollywood....
Un ricco possidente, Grant, assolda quattro avventurieri affinché trovino la moglie Maria rapita in Messico dal guerrigliero rivoluzionario Raza. I quattro sono l’ex militare Henry; un mercenario americano già al servizio di Pancho Villa come esperto di esplosivi, Bill; un cowboy eccezionale...
In una cittadina della Bretagna esiste la biblioteca dei libri rifiutati, piena di manoscritti altrimenti destinati a restare chiusi in un cassetto. Qui una giovane editor scopre un libro bellissimo, che diventa un bestseller. Ma l’autore è Henri Pick, un pizzaiolo tutt’altro che colto, ora...
Tredici meditazioni in forma di canzone che partono dal tema cardine della letteratura americana (e della politica, forse anche del cinema): la dialettica tra individuo e comunità. Non sempre facile, spesso contraddittoria, persino violenta. Bruce Springsteen descrive così il suo ultimo disco,...
Mentre scrivo comincia la conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici, inaugurata il 2 dicembre. A Madrid, ma doveva essere a Santiago del Cile. Ancora insicura, e lo sarà, come tutto il paese, finché non verrà riscritta la Costituzione voluta da Pinochet e dai Chicago Boys in vigore dal 1980...
Gotham City è minacciata dal “Pinguino”, mostruosa creatura di minuscole dimensioni e di grande cattiveria cresciuta nelle fogne e sovrana del mondo sotterraneo, che vuole impadronirsi della città con la complicità di Max Schreck, perfido magnate senza scrupoli per cui Gotham è soltanto una...
Qualcosa di meraviglioso, vale a dire il viaggio di un ragazzino, Fahim, in fuga dal Bangladesh dei primi anni zero insieme al padre. Una storia, la sua, che i francesi conoscono bene perché ha riempito per mesi giornali e trasmissioni televisive, è diventata un libro (Un re...
Esiste una formula per realizzare un film impeccabile? Forse no. O forse sì. Un gruppo di attori in stato di grazia, una guest star che susciti scalpore solo ad annunciarne la presenza, un testo perfetto e un contesto abusato ma ugualmente intrigante. Tradotto: Sellers-Falk-Smith-Niven-Guinness...
L’allenatore Oronzo Canà viene ingaggiato dalla Longobarda, una squadra di calcio appena promossa in serie A. Oronzo è un incapace ed è stato scelto con l’intenzione di far tornare subito la squadra in serie B, perché il campionato di A è troppo costoso. Canà va in Brasile per comprare uno...
L’idea di un film su Michelangelo realizzato da un autore così potente (visivamente) e complesso come Andrej Konchalovskij era sulla carta intrigante. Il cinema del regista russo, anche quello più recente, riesce sempre ad affrontare massimi sistemi e riferimenti giganteschi con originalità....
Considerato uno dei migliori film di Woody Allen del nuovo millennio, Match Point ha avuto una genesi piuttosto travagliata. L’ambientazione originale della storia era New York e la zona ricca degli Hamptons a Long Island, ma incredibilmente negli Stati Uniti non vennero trovati i...
Vorrei parlare del fattore F. Ovvero l’invincibile elemento di attrattiva del sesso nel cinema italiano. In particolare riguardo alla rappresentazione della donna (il corpo della ragassa, per dirla con Gianni Brera via Pasquale Festa Campanile) che però non basta a spiegare in questo...
Dopo il successo rapido e inatteso del Dracula di Tod Browning con Bela Lugosi, Carl Laemmle Jr., figlio del patron della Universal che tanto aveva creduto nell’horror come genere privilegiato per il rilancio dello studio, decise di produrre Frankenstein. Ancora un racconto...