
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Credo che la definizione di “contro-western” sia stata inventata da Franco La Polla negli anni 70 per indicare il rinnovamento del più americano dei generi in piena nuova Hollywood. Rinnovamento multiplo e non necessariamente omogeneo. Da una parte il western revisionista alla Soldato blu...
Sartana si fa arrestare dopo aver ucciso in duello tre “sceriffi”. È tutto un trucco per finire nella stessa prigione di Grande Full, un biscazziere accusato di omicidio che pare aver nascosto 500 mila dollari in oro. Rischiando il collo, Sartana riesce a evadere con il galeotto, che segue fino...
Il “Regno” del titolo è un partito politico, o meglio il comitato d’affari che lo gestisce. Uno dei “regnanti”, Manuel López Vidal (interpretato da Antonio de la Torre, performance straordinaria la sua), quello dal futuro più luminoso, viene incastrato dalla procura. Intercettazioni senza...
Congedato con disonore per avere abbandonato un forte in piena Guerra civile, il colonnello nordista Pembroke ha la possibilità di riscattarsi reclutando dieci condannati a morte per tentare una sortita nel presidio passato ai sudisti del maggiore Ward. Si dovrà giocare d’astuzia, ma il...
Mocky, enfin. Se n’è andato a 90 anni l'8 agosto 2019. In Italia, come regista, Jean-Pierre Mocky, nato Mokiejewski da esuli polacchi a Nizza, era conosciuto soprattutto per Il testimone con Alberto Sordi (1978), ma di film ne aveva fatti più di 60, rimasti...
Ecco, sulla carta poteva essere un bel film. Con Iko Uwais (artista marziale star di The Raid: Redenzione e Red Zone - 22 miglia di fuoco) che fa il cattivo, Dave Bautista che fa The Rock e il comico stand-up Kumail Nanjiani nei panni dell’Eddie Murphy di turno, nel caso si...
Qualche mese fa un critico francese mi ha chiesto di partecipare online all’individuazione del “miglior film americano degli anni 70”. Dopo un sofferto testa a testa con Fuga da Alcatraz, ho votato Zombi di George A. Romero. Dico questo solo perché sia chiara la mia scala di...
Jake Wade diventa sceriffo di una cittadina del Nuovo Messico dopo essere stato un fuorilegge, al termine della guerra civile. Per saldare un vecchio debito, libera dalla prigione Hollister, suo antico complice, che però gli chiede conto di un vecchio malloppo sepolto in una città morta. La...
Prima guerra mondiale, in trincea sull’altopiano di Asiago: il sadico generale Leone non si cura del buonsenso e manda allo sbaraglio i suoi soldati, facendoli inutilmente massacrare sotto il fuoco nemico. Nel caos, i tenenti Ottolenghi e Sassu prendono coscienza delle aberrazioni belliche e...
Il futuro di Brady è ormai dietro le spalle. Poteva diventare l’eroe del rodeo e invece è caduto da cavallo e si è spaccato la testa. Il padre gioca e vende il puledro migliore per pagare i debiti e non dover mollare il caravan, la sorellina ha la sindrome di Asperger e lo copre di attenzioni,...
Titta di Girolamo è un solitario cinquantenne divorziato che vive da 8 anni in una camera d’albergo di Lugano. Apparentemente ha trascorso tutto quel tempo senza lavorare, passando le giornate al bar dell’hotel, con un unico elemento a turbare la sua routine: una volta al mese gli viene...
A trent’anni dagli eventi del primo Blade Runner (ambientato nel 2019) l’agente K, replicante di nuova generazione che risponde a complicate leggi simili a quelle della robotica di Isaac Asimov, ha il compito di dismettere i vecchi modelli Nexus 8. Uno dei quali, però, si scopre a un...
Goldstone è una piccola città mineraria nel West australiano, vicino al cosiddetto Furnace Creek dove è stato trovato un nuovo giacimento aurifero. La zona si espande fagocitando le terre dei nativi; speculatori, minatori, mercenari addetti alla sicurezza, prostitute arrivate dall’Asia sotto il...
A metà degli anni 80 andai in Inghilterra per uno di quei lunghi soggiorni-studio che ti cambiano la vita. Arrivai carico di energia: era la patria di 007, dei Rolling Stones, del punk e degli Iron Maiden, invece mi ritrovai in una selva oscura, una scena musicale orribile, che voi umani... La...
Bill Tate è incaricato dal governo messicano di liquidare Elías, un generale a capo dei rivoluzionari. Per arrivare al suo obiettivo si aggrega (senza rivelare la natura della propria missione) alla banda dell’opportunista El Chuncho, che ruba armi all’esercito regolare per rivenderle ai...
Dove eravamo rimasti? Al declino del cinema di genere hollywoodiano (horror escluso). E alla sua rielaborazione sotto mentite spoglie. Faccio una digressione utile: Pedro Armocida e Boris Sollazzo, curatori del volume Ieri, oggi e domani - Il cinema di...
Per punirlo di un furto gli uccidono la moglie. Da allora, per il messicano Django l’unica ragione di vita diventa la vendetta, che mette in atto combattendo il sadico razzista maggiore Jackson e fingendo di aiutare i rivoluzionari messicani al soldo del bandido Rodriguez. «Mi ero messo a...
Di fronte all’idea della Paramount di realizzare una parte seconda di Il Padrino, Francis Ford Coppola aveva opposto una melina tutto sommato tenue. Un po’ perché si parlava di un ingaggio importante, e lui cominciava ad avere bisogno di soldi per le cose sue, più ambiziose (nel 1977...
Virgil e Everett vengono assoldati per affrontare un proprietario terriero nella città di Appaloosa, nel Nuovo Messico. Il ranchero ha fatto uccidere lo sceriffo dai suoi uomini, giusto per muoversi indisturbato in una terra senza legge. Ai due pistoleri si aggiunge, inattesa, una ragazza...
The Deep di Kormákur, regista di Contraband e Cani sciolti, è una clamorosa occasione mancata. Racconta un fatto di cronaca divenuto leggendario in Islanda, dove accadde, e poi nella comunità scientifica mondiale. Nel 1984 un pescatore tutt’altro che atletico fu il...
Mulholland Drive, ancora più di Strade perdute - Lost Highway (1997), il primo film di David Lynch autonomo rispetto a I segreti di Twin Peaks (1990-1991) ad averne metabolizzato i percorsi antinarrativi, rappresenta l’apice di un cinema e di una visione. In verità il...
Wyatt Earp accetta la carica di sceriffo di Tombstone dopo l’omicidio di James, uno dei suoi tre fratelli. L’ex medico John “Doc” Holliday, prostrato dalla tisi e dall’alcol, gli dà man forte: i due si scontrano con la potente famiglia Clanton e la drammatica resa dei conti avrà luogo all’O.K....
La classifica dei migliori film del decennio (l’ultimo) vede trionfare il cinema d’autore, e mi domando se non sia perché è in crisi quello commerciale, soprattutto americano. Anche i titoli di genere un po’ a fatica rintracciabili nelle prime posizioni sono di marca autoriale: il noir vintage...
Dal primo romanzo di Stephen King, pubblicato nel 1974 all’inizio senza troppo successo (la prima edizione vende 13 mila copie). Piano piano si fa strada l’idea che possa essere un capolavoro e lo legge Brian De Palma, tra i primi a capire quanto lo sia. Tramite il suo agente acquista i diritti...
Un maturo cowboy, Mace Bishop, si sostituisce a un boia per raggiungere la città di Val Verde, in Texas, dove lo sceriffo July Johnson e il vice Roscoe tengono in gattabuia cinque rapinatori, in attesa che vengano impiccati. Il capo della banda è Dee, fratello di Mace, un bandito che una volta...
Gli anniversari sono pretesti per creare eventi, organizzare cene, riempire i giornali e le rassegne. Però diciamo la verità: sono come le feste comandate. Non se ne può fare a meno ma che noia, sempre un po’ le stesse situazioni, le stesse facce. A meno che tra gli invitati non ci sia un...
Ho conosciuto Manlio Gomarasca, Andrea Giorgi e Davide Pulici nel 1994 in una saletta del MIFED, la Fiera del cinema di Milano. Avevamo ancora tutti i capelli. Loro fondavano “Nocturno” e mi parlavano di Fernando Di Leo e Lucio Fulci, io passavo per l’autorialista esterofilo tutto Carpenter e...
Dopo la Guerra civile, i fratelli Ben e Clint Allison sono assoldati da un possidente (che avevano tentato di derubare) per portare la sua mandria dal Texas al Montana. Durante il viaggio incontrano Nella, un’avventuriera che si innamora di Ben ma non disdegna la corte del ricco ranchero. La...
La paura mangia l’anima e Fantasmi, quando lo vidi da ragazzino, un po’ la mia se la mangiò. Resta uno degli horror più originali degli anni 70, e regge benissimo il passare del tempo anche in materia di effetti visivi, tutti più che artigianali. Basta una sfera di metallo cromato con...
Nel Messico del 1860, in piena rivoluzione, gli insorti ingaggiano un mercenario yankee, detto Alleluja, per rubare un carico di diamanti. Lui ci riesce, ma i gioielli sono finti. Allora si mette sulle tracce del tesoro autentico, in buona compagnia. Lo cercano infatti anche un killer russo,...