Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama - FilmTv n° 30/2018

Bent cop significa sbirro corrotto. Quello interpretato da Karl Urban si fa tre anni di galera ma sostiene di essere pulito. Uscito di galera vuole vendicarsi di chi gli ha ucciso il socio (forse corrotto, forse no) e lo ha incastrato. Scritto e diretto da Bobby Moresco, vincitore...

Locandina - FilmTv n° 29/2018

Ronin, grande film di un grande regista, John Frankenheimer, spesso dimenticato, co-sceneggiato da un signore che non ha bisogno di presentazioni, David Mamet. Non leggerete il suo nome sui titoli di testa perché Mamet optò per lo pseudonimo (Richard Weisz) dopo che il sindacato degli...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 28/2018

Libano, un casino. Culla della civiltà fenicia, luogo di incommensurabile bellezza, equilibrio sociale tra cristiani e musulmani conquistato a fatica nei secoli, che però salta in aria quando migliaia di aderenti all’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) vengono cacciati dalla...

Cinerama - FilmTv n° 27/2018

Olivier Marchal dietro la macchina da presa, Benoît Magimel più una serie di ceffi da bassifondi (su tutti, Moussa Maaskri nel ruolo del caïd Dafri) davanti: la quintessenza del polar, declinazione francese del poliziesco. Qui, però, alla base della storia, una clamorosa, vera truffa...

Locandina - FilmTv n° 27/2018

Il 2002 per Eminem, che sabato 7 luglio 2018 si esibisce per la prima volta in Italia, nell’Area Expo di Milano, è stato l’anno d’oro. Non solo la realizzazione di 8 Mile, fortemente voluto da Curtis Hanson, ma anche la pubblicazione dell’album epocale The Eminem Show,...

Speciale - FilmTv n° 26/2018

Pur essendo produzione tv, né fanta né horror, Elvis - Il re del rock sta sul podio dei migliori film di Carpenter. Quasi chiamato dal destino a realizzare un’opera su Presley, il cui personaggio in Change of Habit si chiama proprio John Carpenter. E poi c’è un’altra...

Locandina - FilmTv n° 26/2018

Olivier Assayas, classe 1955, tra i cineasti migliori di Francia, estende una riflessione che appartiene a tutto il suo cinema, vale a dire il rapporto fra la realtà e una dimensione altra che riguarda la finzione (intesa anche come formula narrativa) e la percezione. Temi divenuti più...

Cinerama - FilmTv n° 25/2018

Pur avendo la tendenza, in caso di testate, a stare dalla parte di Zidane, riconosco che in Francia, anche in fatto di cinema, non tutto luccichi. Prendete per esempio questo Sposami, stupido!: in patria ha totalizzato 2 milioni e 400 mila spettatori a oggi, mentre la commedia italiana...

Locandina - FilmTv n° 25/2018

Nel 1919 lo scrittore Johnston McCulley pubblica sulla rivista pulp “All-Story Weekly” un racconto lungo intitolato La maledizione di Capistrano sulle gesta di un nobile difensore mascherato chiamato Zorro (“volpe” in spagnolo). È il primo eroe mascherato dell’immaginario americano,...

Editoriale - FilmTv n° 25/2018

La notizia è questa. La settimana scorsa negli Stati Uniti sono scesi in sciopero i baristi di tutti i casinò del paese. Tra Las Vegas, Atlantic City, Reno e le riserve indiane, parliamo di 50 mila persone. Era stata annunciata una loro futura sostituzione con “bracci meccanici” che rispondono...

Cineteca - FilmTv n° 24/2018

Dopo avere rubato un dipinto di Leonardo e uno di Botticelli all’ambasciata italiana a Parigi (e dopo averne lasciato uno di Michelangelo perché “falso”) Arsenio Lupin viene ingaggiato addirittura dal kaiser Guglielmo II di Germania per testare la sicurezza del castello di una baronessa, dove è...

Cineteca - FilmTv n° 24/2018

Mentre sta girando il suo ultimo film, Howard, attore un tempo di una certa fama specializzato in western, abbandona improvvisamente il set e intraprende un viaggio alla scoperta di sé. Gli sta alle calcagna un investigatore incaricato dalla produzione di riportarlo al lavoro. Howard incontra...

Cinerama - FilmTv n° 24/2018

Hänsel e Gretel sono assassini senza scrupoli. La mamma muore e nomina erede del patrimonio il padre, lasciandoli senza un soldo. Loro meditano tremenda vendetta conciati da cosplayer, con un complice perdente. Poi scappano e incontrano una cameriera. Ancora in fuga, di corsa o in macchina, per...

Cinerama - FilmTv n° 24/2018

Dato che hanno fatto bene il lavoro sporco in Afghanistan, quattro mercenari braccati dall’Interpol rapinano una banca negli Stati Uniti, prendono un bel po’ di ostaggi e non si fermano davanti a nulla finché il negoziatore Nicolas Cage, circondato da mezzo esercito, non interviene per...

Speciale - FilmTv n° 23/2018

L’ultima uscita pubblica di John Carpenter, the Horror Master (così ha chiamato i suoi account social), è di fine aprile 2018. Ha presentato la copia restaurata di Scarface, l’originale di Howard Hawks, al TLC Chinese Theatre di Los Angeles, la sua città. Di questo si occupa da otto...

Locandina - FilmTv n° 23/2018

Capolavoro di John Carpenter, anche se lui ribadisce di preferire Fuga da Los Angeles, sequel del 1996. E invece, 1997: Fuga da New York è mitologia pura, tipo I guerrieri della notte di Walter Hill. Li rivedi cento volte e sei contento come la prima. Soggetto scritto...

Cinelab: Intervista - FilmTv n° 23/2018

Tra i più interessanti registi di documentari italiani - ma ha all’attivo anche notevoli esempi di fiction come l’esordio Pater familias e il sottovalutato La gente che sta bene - con Diva! Francesco Patierno propone un polifonico...

Cinerama - FilmTv n° 22/2018

Lo strano caso di Anna, noir canadese di Charles-Olivier Michaud realizzato nel lontano 2015 e poi un po’ scomparso, senza neanche un’uscita al cinema. Per chissà quale motivo viene ora resuscitato in qualche nostra sala, tentativo coraggioso di proporre qualcosa di (effettivamente)...

Cinerama - FilmTv n° 22/2018

Parterre de rois per questa commedia tratta da un romanzo dello scrittore americano Stephen McCauley (molto apprezzato dal cinema francese: questo è il terzo adattamento di un suo libro) ma riscritto da Raphaëlle Desplechin (sorella di Arnaud) con il regista e (non accreditata) la...

Locandina - FilmTv n° 22/2018

Terzo e migliore giallo “zoologico” di Dario Argento, titolo misterioso e invisibile per anni (almeno nella sua versione integrale, avendolo maciullato nei passaggi televisivi) 4 mosche di velluto grigio è uno scrigno pieno di sorprese, un modernissimo racconto in equilibrio tra le...

Locandina - FilmTv n° 20/2018

Amadeus di Milos Forman si basa su un falso storico, la presunta inimicizia e invidia di Antonio Salieri, musicista della Serenissima che fu compositore di corte e maestro di cappella a Vienna, e il più giovane, geniale, Wolfgang Amadeus Mozart. Tutto parte da un testo teatrale (...

Cinerama - FilmTv n° 20/2018

Che i belgi “ridano” diversamente dai francesi già si era capito dalle schermaglie tra Dany Boon e Benoît Poelvoorde al posto di frontiera di Niente da dichiarare? Mentre il cliché, per i canadesi visti dagli yankee, è come per noi gli svizzeri, un po’ affettati e super formali. Dire...

Ex Libris - FilmTv n° 20/2018

Si intitola Postmoderno e cinema - Nuove prospettive d’analisi l’ultimo saggio di Luca Malavasi, docente di Teorie dell’immagine cinematografica all’Università degli studi di Genova. Lo pubblica Carocci, costa € 19, è di 176 pagine, 164 delle quali (tolta la poderosa bibliografia per...

Intervista - FilmTv n° 19/2018

Tra i delitti più famigerati e cruenti della cronaca nera italiana v’è quello cosiddetto “del Canaro”, di trent’anni fa, quando un pregiudicato di professione toelettatore di cani attirò in trappola un ex complice persecutore, pugile dilettante, per ucciderlo dopo sevizie indicibili. Dogman...

Locandina - FilmTv n° 19/2018

I primi quattro elementi sono: soggettiva (o pseudo soggettiva: per tutto il film vediamo o crediamo di vedere esattamente quel che guarda il protagonista Oscar), pianosequenza (si comincia e si finisce senza apparente stacco, per oltre 160 minuti, volando sopra l’impianto di...

Cineteca - FilmTv n° 19/2018

Un gruppo di malviventi più sprovveduti che pericolosi, ha organizzato un furto in un montepegni romano. Il vecchio ex stalliere Capannelle, il siciliano Ferribotte, il fotografo Tiberio, il mammone Mario e il pugile suonato Peppe si impegnano, cercando di prevedere ogni particolare e prendendo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 18/2018

Primo incontro serio tra cinema italiano e Netflix con questo film di Antonio Morabito (Il venditore di medicine) prodotto da Amedeo Pagani (e scritto insieme). Guido (Santamaria) ha perso il lavoro, è pieno di debiti, li esigono a mazzate e lui va dal creditore. Non avendo nulla se...

Editoriale - FilmTv n° 18/2018

Il fine settimana che ha preceduto il 25 aprile sarà ricordato come quello della Caporetto del cinema italiano in sala. Meno 53,48% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Complessivamente nei primi tre mesi del 2018 abbiamo perso quasi il 9% d’incassi sul 2017, già pessimo di suo....

Locandina - FilmTv n° 18/2018

Si è detto più volte della questione operaia, grande rimosso del cinema italiano. Prima del film di Elio Petri e Ugo Pirro (sceneggiatore), uscito nel 1971, si segnalano pochi esempi, benché significativi, tra i quali vale la pena ricordare Giovanna di Gillo Pontecorvo (1955), davvero...

Cineteca - FilmTv n° 18/2018

Roma, 1978: la bibliotecaria Chiara diventa la “vivandaia” di Aldo Moro, l’allora presidente della Democrazia Cristiana, sequestrato da parte delle Brigate Rosse e tenuto prigioniero in un appartamento della capitale. Diversamente dai suoi compagni, che tendono a seguire ciecamente gli ordini...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy