
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
È diventato un cult questo film di Ken Russell, visionario e debordante regista inglese che stravolse la sceneggiatura di Paddy Chayefsky suscitando le sue ire. Affascinante dal punto di vista visivo (Russell è appassionato di Bacon, come lo è il cinema allucinato di David Lynch), molto datato...
Èopinione comune che i fatti del G8 di Genova del luglio 2001 abbiano rappresentato una sorta di spartiacque, l’ingresso dell’Italia nel gioco grande della protesta globale e della successiva repressione. Tutto comincia un paio d’anni prima. Il 30 novembre 1999, a Seattle, in occasione di una...
Mai suonato in Italia John Mellencamp, monumento del rock americano, da qualche anno votato al folk e al blues. I tre concerti organizzati dalla Barley Arts al Castello di Vigevano (9/7/2011), Roma (10/7/2011) e Udine (12/7/2011) erano quindi un evento unico. La performance di Vigevano è stata...
Il 6 luglio 2011 l’Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha approvato una delibera sulla tutela del diritto d’autore in Internet. Decisamente edulcorata rispetto alla prima stesura, che prevedeva l’oscuramento arbitrario eventuale dei siti che violassero il copyright, la delibera...
Una poltrona per due non è solo un bel film, di quelli che, non invecchiando mai, si trasformano in classici capaci di dialogare con il proprio tempo (gli anni 80 della reaganomics) e con il nostro, contrassegnato dalla nuova grande depressione finanziaria. È soprattutto un...
Lo ammettiamo: l’idea di scrivere delle stagionate dive pop in tour lungo lo stivale ci pareva tempo perso. Cyndi Lauper? Gloria Gaynor? Bettye LaVette? Ha senso per uno spettatore affrontare una scaletta di canzoni anonime e cover sempre in attesa delle hit di turno, fossero Girls Just...
Non sappiamo se Michael Moore sia un grande regista. E pensiamo che alcune sue scelte siano più che discutibili. In Fahrenheit 9/11, per esempio, pedina una madre devastata dal dolore per la perdita del figlio in Iraq e non sente il bisogno di abbassare la macchina da presa neanche...
Notevole sforzo di memoria per richiamare alla mente immagini e sensazioni riferite a un film vecchio di due anni, finora non distribuito in sala, già disponibile altrove in altro formato, trattato come un qualsiasi straight to video dell'ultimo registucolo off Hollywood. Sic transit gloria...
Bruno (Alessandro Roja, il Dandi del televisivo Romanzo criminale. La serie) eredita dal babbo una bella casa sull'Appennino. La vicina, una specie di strega, inviperita per non avere ricevuto nulla dal lascito dell'uomo, architetta macabre ritorsioni sul figlio. L'erede è un...
Il drammaturgo di strada Ulderico Pesce, il cantante dei Têtes de Bois Andrea Satta e il giornalista Marchitelli (l'attore Alberto Gimignani) decidono durante una traversata in barca verso l'Elba di riscattare l'anarchico Passannante (Fabio Troiano), che nel 1878 attentò alla vita di Umberto I...
Casomai occorresse un motivo per andare a un concerto di Lou Reed, a questo giro ce ne sono due, e ottimi. Il primo è che tutto il tour europeo è sponsorizzato da una società, la Wal-Cor, di imprenditori italiani, Carlo e Aldo Santini, fan del Nostro. Il secondo è la scelta del repertorio...
Un piccolo grande cult diretto da un celebre scrittore, destinato a fama imperitura per i suoi successivi romanzi. L’idea di base è la stessa di Jurassic Park: quella di un parco dei divertimenti dove le attrazioni a un certo punto si ribellano e fanno a pezzi i clienti senza alcuna...
La sindrome di Stendhal, con Michel Petrucciani e altri pochissimi (Miles Davis e John Coltrane, per dire...), scatta prima dell’ascolto. La vertigine viene quando ancora non hai appoggiato il cd nel lettore, solo l’idea di quelle note, suonate in quel modo, frigge i sensi. Il 22 giugno 2011...
Storia romanzata di Michael Peterson, detto Bronson (proprio come Charles), eroe della strada fanatico del pugilato (quello all'antica possibilmente, senza i guantoni) e carcerato più celebre d'Inghilterra. Trentaquattro anni in gabbia senza avere mai ucciso nessuno. Imprigionato per piccoli...
Una storia vera, una storia bella. È quella di Alvin Straight e del suo interminabile viaggio attraverso il Wisconsin, su un tagliaerba formato trattorino, velocità di pochi chilometri all’ora. Elogio della lentezza, si è detto. Non solo. Apogeo del cinema di David Lynch (altro che “parentesi...
Punto d'impatto è un thriller esistenziale che tanto ha fatto discutere al Sundance Film Festival 2011. Motivo del contendere il regista Matthew Chapman, già sceneggiatore di successo (La giuria, da Grisham) ma soprattutto scrittore, intellettuale razionalista e ateo, nonché...
Èstata una delle serie poliziesche più amate e celebri della Tv americana, oltre che la più longeva in assoluto, Hawaii Squadra Cinque Zero, storia di una combo di sbirri che risponde del proprio operato direttamente al governatore. 281 episodi dal 1968 al 1980, tutti interpretati da...
Secondo una mitologia sciamanica, il Re Lucertola cambia pelle prima di morire, nella speranza di scongiurare l’estinzione. Jim Morrison, il 3 luglio del 1971, ha cambiato pelle, è diventato vento e sussurra canzoni tra le foglie. Per i maniaci delle teorie del complotto, la sottocultura...
Abdellatif Kechiche, tunisino, classe 1960, faccia da pugile e fisico asciutto, non è simpatico. Lo si ricorderà furibondo quando alla Mostra del Cinema di Venezia, nel 2007, vinse “solo” il Gran premio della Giuria per Cous Cous, nonostante il suo fosse il film più bello (per la...
Mélo e noir, mafia e tragedia: sono binomi ai quali il cinema (italo)americano ci ha abituato da tempo (vedi il capolavoro Fratelli). Ma sminuire Luna rossa - come pure qualcuno ha fatto - perché c’è già stato Abel Ferrara non ha alcun senso. In realtà, questo è il cinema...
Shorty Matthews esce di galera. Mitchel esce di galera. Pensando a un ideale percorso attraverso il gangster movie di pura marca britannica, genere quanto mai negletto e poco considerato, ci siamo accorti che il primo e l’ultimo titolo, They Drive by Night di Arthur B. Woods (1938) e...
Spasmodica, per i fan, l’attesa dell’edizione 2011 dell’Heineken Jammin’ Festival(9- 11 giugno 2011, Parco San Giuliano, Mestre), perché la band headliner...
Colpo d'ala della curva catalana, di sicuro la più attiva sul fronte horror europeo negli Anni Zero, tanto da avere attratto nel corso del tempo cineasti in fuga da Hollywood come Brian Yuzna qualche anno fa e Guillermo Del Toro oggi. Il cineasta messicano ama passare per l'eroe dei due mondi,...
Dal 2008 in attesa di distribuzione, Il mercante di stoffe racconta la storia di Alessandro (Sebastiano Somma), commerciante di seta che negli anni 40 del secolo scorso è costretto a recarsi in Marocco per risolvere un affare. Qui conosce Najiba (Emanuela Garuccio, bellissima attrice...
Ottimo thriller fantapolitico, che descrive benissimo il clima di un’epoca. Primi anni 60, probabilmente nei tinelli ombrosi del potere qualcuno (mafia, comunisti, Cia...?) progetta già di accoppare Kennedy, e intanto il cinema, con la sua forza tellurica e creatrice, prospetta scenari...
Un Assassini nati di serie B, scrisse la critica all’epoca della sua uscita nelle sale. È vero che quello di Jefery Levy (artista multiforme, regista di serial Tv tipo Roswell, ma anche musicista sperimentale) tratta tematiche affini al film di Oliver Stone (non ultima la...
Si intitola semplicemente È il disco d’esordio di Erica Mou, pubblicato l’8 marzo 2011 dall’etichetta Sugar di Caterina Caselli, ed è tutto un programma. Pugliese, spigliata, classe 1990, la cantautrice dipana liriche che vanno all’essenza del vivere, tra simulacri della modernità e...
Un cult all’ennesima potenza, figlio di una Hollywood contaminata da un’espressionismo tutto europeo (il regista Michael Curtiz è ungherese) che riesce a rendere credibile una fetta di mondo e una porzione di caos totalmente ricostruiti in studio. Casablanca è un luogo della mente e...
In alta Valsesia, culla della civiltà walser, il sindaco di un borgo ritrova un cadavere mummificato. Sperando di fare pubblicità alla zona, contatta due importanti topografi, Mathias, zurighese, e Giovanni, dell'Istituto Etneo, affinché stabiliscano se la mummia giace entro i confini nazionali...
Non saremo certo noi, che amiamo il polar quasi quanto il western, a commettere l’errore di sottostimare I diabolici di Clouzot, che è un ottimo thriller (ma certamente non un noir, genere che Boileau & Narcejac, autori del racconto, non amavano particolarmente). E allo stesso...