Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Musicabilia - FilmTv n° 24/2024

At Action Park degli Shellac (1994)
Potenza sotto controllo. Dramma. Furia. Disciplina. Sberleffo. Dopo i Big Black e la loro reincarnazione “umana” Rapeman, nel 1992 Steve Albini chiama a sé il bassista Bob Weston e il batterista Todd Trainer,...

Mulholland Drive - FilmTv n° 23/2024

Penso che in molti conosciate Letterboxd, il social network cinefilo che permette agli utenti di tener traccia di ogni film da loro visto, creare liste a tema e interagire con gli iscritti esattamente alla stregua di un social generalista. Da qualche giorno è comparso...

Mulholland Drive - FilmTv n° 21/2024

Come sapete, a Cannes non c’è solo il prestigioso Concorso, di cui tutti bene o male sappiamo e capiamo logiche, esigenze e priorità: lo affiancano tre sezioni collaterali di grande importanza che contribuiscono (o dovrebbero contribuire) a fare del...

Editoriale - FilmTv n° 20/2024

C’è stato un tempo, alla fine degli anni 70, quando avere all’attivo anche solo un singolo di successo significava diventare miliardari, in cui gli artisti mainstream più avidi integravano le già cospicue royalty inserendo nelle note di copertina dei loro album una dicitura pubblicitaria (cioè...

Mulholland Drive - FilmTv n° 19/2024

«Sul prato di piazza San Giovanni/è già arrivata un sacco di gente/qualcuno potrebbe obiettare che/a San Giovanni non c’è ’sto gran prato/ma se ci mettiamo a sindacare/al concerto dei sindacati/entriamo in un...

Musicabilia - FilmTv n° 18/2024

Reckoning dei R.E.M. (1984)
Stavamo dimenticandoci del quarantennale di Reckoning (IRS, 10t, 38:11), uscito ad aprile 1984 dopo l’umorale, rapinoso Murmur dell’anno precedente e reso “cenerentolo” nel confronto e nella memoria...

Mulholland Drive - FilmTv n° 17/2024

Immagino che abbiate storto la bocca anche voi alla constatazione di come abbia funzionato (perlomeno a livello mediatico) il film evento (pilotato o meno che fosse dagli “inviti” ai correntisti da parte dell’istituto) sul fondatore di Banca Mediolanum Ennio Doris - C’è anche...

Musicabilia - FilmTv n° 16/2024

The Pros and Cons of Hitch Hiking di Roger Waters (1984)
Strano disco, il primo LP solista (Columbia, 12t, 42:07) di Roger Waters. Sia per il parterre di “strane” eccellenze (Michael Kamen al piano, il veterano Andy Newmark alla...

Mulholland Drive - FilmTv n° 15/2024

Corsi e ricorsi. Ovvero: orrido riciclone per sopperire al fatto che avrei voluto dirvi qualcosina sulle reazioni social (e non solo) alle 19 candidature ai David di Donatello di C’è ancora domani, compresi i rant disperati di quelli ancora felici perché il MiBAC non lo ha...

Cinerama - FilmTv n° 15/2024

1971. Protetta da un cardinale, la novizia americana Margaret arriva in una Roma socialmente in tumulto e, nell’istituto per ragazze madri in cui è ospitata la giovanissima e malvista Carlita Skianna, si ritrova ben presto a sospettare che la ragazza sia al centro di una macchinazione ordita...

Musicabilia - FilmTv n° 14/2024

The White Birch dei Codeine (1994)
Bastano due album (e un EP “lungo”) a inscrivere una band tra le più influenti di sempre? I Codeine nascono nel 1989 a New York; e sono sia il big bang dello slowcore sia uno degli abbrivi del postrock. Tutto...

Mulholland Drive - FilmTv n° 13/2024

Cose a cui dobbiamo sforzarci di credere. Tipo: che chi invita Ceccherini in tv preghi Iddìo che non dica una qualche cazzata. O anche: che stante la precisione algoritmica dei voti smembrati dell’Academy acronimizzata (SAG, DGA, PGA, BAFTA, ASC, WGA, ACE) all’apertura delle buste degli Oscar...

Musicabilia - FilmTv n° 12/2024

In the Nightside Eclipse degli Emperor (1994) In Heimat di Edgar Reitz i suoni concreti del villaggio immaginario di Schabbach risuonano nella partitura elettronica del giovane Hermann che i familiari ascoltano in radio. (Ri)...

Mulholland Drive - FilmTv n° 11/2024

«Non c’è bisogno di mandare a memoria le frasi: esse anzi possono essere tranquillamente dimenticate. Il bello è che ciononostante rimangono in testa». È una citazione dalla raccolta di appunti e aforismi di Peter Handke Il peso del mondo (Guanda) che continuava a rimbombare durante la...

Mulholland Drive - FilmTv n° 09/2024

La voce “scandalo” è così rubricata dalla Treccani: «Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, fatto o parola che offra esempio di colpa, di male o di malizia». Il dizionario italiano di Google fornito...

Musicabilia - FilmTv n° 08/2024

Ogni giorno si cantano canzoni d’amore di Donatella Rettore (1975)
Nemmeno i sanremologi più hard si sono ricordati che, mentre risfoderava la storica (e oggi quasi imbarazzante) Lamette con i meta-punk La Sad nel venerdì delle...

Mulholland Drive - FilmTv n° 07/2024

Se in Italia il fumetto fosse davvero cultura, la notizia della morte di Alfredo Castelli, avvenuta il 7 febbraio 2024, sarebbe stata lanciata sulle prime pagine dei pur morenti quotidiani all’insegna del cordoglio nazionale...

Il pagellino - FilmTv n° 07/2024

Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Filippo Mazzarella

DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Vado al cinema da 57 anni: mia madre ha rischiato di...

Cinerama - FilmTv n° 07/2024

Al terzo round dopo il modesto dittico live action di Laurent Tirard (due film, 2009 e 2014; ma esiste anche un tv movie del 1964 di André Michel), il personaggio creato nel 1959 per un pubblico di età scolare da René Goscinny e Jean-Jacques Sempé torna alla sua forma primigenia, cioè a quella...

Musicabilia - FilmTv n° 06/2024

Kiss dei Kiss (1974) Il gruppo era nato da un anno, ma il disco omonimo (Casablanca, 10t, 35:11) uscì ai primi di febbraio 1974. Senza clamori, non fosse che la loro identità celata dal primo face painting della storia venne presa male da...

Mulholland Drive - FilmTv n° 05/2024

How do you live? Le cose cambiano. Dal 1° gennaio 2024, tengono banco al box office due film che nessuno immaginava potessero trionfare e che nella loro relativa fruibilità rappresentano un’antitesi alla funzione ricreativa del cinema. E ieri (sto...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2024

30 anni fa, il 26 gennaio del 1994, Silvio Berlusconi scese in campo, e lo fece in televisione. Il suo discorso, che incominciava con «l’Italia è il paese che amo» e si concludeva con il «nuovo miracolo italiano» è un pezzo inestimabile della comunicazione politica e della...

Musicabilia - FilmTv n° 04/2024

It’s My Life dei Talk Talk (1984) Partirono wave (anzi, synth pop), i londinesi Talk Talk. Poi esplosero, quindi inventarono (dicono) il post-rock. Erano gli anni di Videomusic, da noi. E quei due singoli poco filati in patria (la title track ...

Mulholland Drive - FilmTv n° 03/2024

C’erano una volta i “film di Natale” italiani. Considerati i crediti extra (chiamiamoli così) conseguiti presso un pubblico a loro trasversale come forse è stato quello di La stranezza (5,5 milioni di euro nel 2022) e confrontando il risultato complessivo di...

Musicabilia - FilmTv n° 02/2024

Le playlist erano cosa di gennaio, prima che si iniziasse a pubblicarle addirittura a novembre. Ma questa zona è boomer. Quindi, strappo alla regola: ecco cinque LP bellissimi per il 2023. Ovvero L’AMORE (Sugar Music), concept di Madame (22 anni tra poco: ed è già...

Mulholland Drive - FilmTv n° 01/2024

Il 30 dicembre 2023 (al momento in cui scrivo ancora non si sa con che esiti, ma è irrilevante) è ritornato nelle sale per un solo giorno sotto forma di evento celebrativo per il suo quarantennale Vacanze di Natale di Carlo...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy