Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Musicabilia - FilmTv n° 41/2025

Love dei Cult (1985)

Il 18 ottobre 1985 usciva Love (Beggars Banquet, 10t, 51:31), secondo album dei britannici The Cult e disco che già segnava una svolta dal post punk gotico dell’esordio verso i prodromi di un hard rock epico che...

Mulholland Drive - FilmTv n° 40/2025

Siamo tornati ad aver bisogno di capolavori. Non avevamo mai smesso. Anche se la necessità di eleggere qualcosa a rivelazione è ormai solo simbolica e l’autodafé estetico più o meno collettivo prescinde sempre da una (impossibile) attestazione oggettiva di qualità...

Musicabilia - FilmTv n° 39/2025

The Head on the Door dei Cure (1985)

I Cure confermano con il loro sesto LP The Head on the Door (Fiction, 10t, 37:47) che The Top era solo un trailer per arrivare alla scientificità da classifica. Pietra dello scandalo, la...

Mulholland Drive - FilmTv n° 38/2025

Sta per uscire nelle sale, in anticipo rispetto al previsto, La voce di Hind Rajab, Leone d’argento a Venezia (da vincitore annunciato a vincitore beffato: non è la prima volta e non sarà l’ultima), di cui dovreste sapere tutto. Io non l’ho ancora visto (e sulla carta...

Mulholland Drive - FilmTv n° 36/2025

Il primo festival di cinema al mondo è stato la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 1932. Si svolse sulla terrazza dell’Hotel Excelsior, per la gioia dei suoi ideatori: il presidente della Biennale Giuseppe Volpi di Misurata, il segretario generale (e...

Mulholland Drive - FilmTv n° 34/2025

Il cinema contemporaneo (mainstream, ma anche no) e i suoi tutori vivono in quello che mi sembra sempre più un enorme equivoco: confondere la produzione incessante e insensata di immagini con la costruzione di un ...

Mulholland Drive - FilmTv n° 32/2025

Per la serie “le grandi verità che si ammettono solo d’estate”: ladies and gentlemen, non abbiamo più un cazzo da dire sul cinema. Né su quello che è stato, chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdàmmoce o’ ppassato...

Musicabilia - FilmTv n° 32/2025

Old Ways di Neil Young (1985)

Era al 16° LP in 17 anni e già lo davano per morto dall’ingresso negli anni 80: il pallido Hawks & Doves, l’hard scemo di Re-ac-tor, il famigerato vocoder di Trans, il...

Mulholland Drive - FilmTv n° 30/2025

Se il Superman di Gunn sia bello o brutto (è brutto) m’importa poco. Però il fatto che a ‘sto giro Kal-el non sia solo chiamato a riaffermare la sua umanità, ma, da subito, precipitato in una rete di implicazioni geopolitiche, etiche e culturali, un po’ mi turba. Sotto la...

Musicabilia - FilmTv n° 30/2025

Sabotage dei Black Sabbath (1975)

Avevo già previsto prima che questo sarebbe stato il disco “da 50 anni” di questo numero. E poi. Al capitolo VI, i Black Sabbath, la band che ha inventato l’heavy metal (è così) aveva già dimostrato...

Mulholland Drive - FilmTv n° 28/2025

Immaginate che fino al 20 settembre la vostra marca di scarpe da tempo libero preferita annunci una megapromozione estiva con una selezione di prodotti a € 9,90 al paio. Entusiasti, correte in negozio. E a quel prezzo ci sono solo due modelli: uno stivale da pugile arancione fosforescente e un...

Musicabilia - FilmTv n° 28/2025

Dinosaur dei Dinosaur Jr. (1985)

Il grunge, nel cui blob furono poi inseriti a forza, non esisteva ancora quando nel 1984 J Mascis, Lou Barlow e Murph diedero vita ai Dinosaur (la postilla “jr” arrivò in seguito, dopo che una band quasi omonima...

Mulholland Drive - FilmTv n° 26/2025

Alla fine è successo. Il 15 giugno scorso ha chiuso i battenti dopo tre lustri d’attività lo WOW, ovvero il Museo del fumetto di Milano. Nonostante l’accordo con l’avvocatura comunale per l’estinzione degli inevitabili debiti pregressi causati dallo stop dell’era COVID-19, l’...

Musicabilia - FilmTv n° 26/2025

Steve McQueen dei Prefab Sprout (1985)

Nel 1985 gli inglesi Prefab Sprout consegnavano alla storia il loro secondo LP (Kitchenware, 11t, 45:18), uno dei capolavori pop del decennio (e non solo). Con titolo-tributo a un ideale ribellismo...

Mulholland Drive - FilmTv n° 24/2025

Ho fatto un brutto sogno. Partecipavo a una tavola rotonda bipartisan sul cinema italiano e all’atto di prender parola criticavo i finanziamenti, dicendo che andrebbero quantomeno rivisti se non addirittura e per paradosso aboliti. Dal pubblico, si sono levati dei ...

Musicabilia - FilmTv n° 23/2025

Tonight’s the Night di Neil Young (1975)

Registrato nel 1973 ma uscito a giugno 1975 per l’ostilità dell’etichetta, Tonight’s the Night (Reprise, 12t, 44:42) nasce in reazione alla scomparsa di Danny Whitten, chitarrista dei Crazy...

Mulholland Drive - FilmTv n° 22/2025

Al di là dell’autoequiparazione di Tom Cruise a dio, che cosa dice davvero Mission: Impossible - The Final Reckoning ? Che nel cuore di un cinema avviato alla smaterializzazione del visibile e all’automatismo narrativo...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 21/2025

Nel 1983, MTV lo trasmise una sola volta e poi lo fece sparire. Oggi torna restaurato (e con outtake - come il brano che lo intitola - alla stregua di una ristampa discografica deluxe) dopo il ritrovamento fortuito (mah) del girato originale. L’allora venticinquenne Cameron Crowe...

Musicabilia - FilmTv n° 21/2025

Ruth Is Stranger Than Richard di Robert Wyatt (1975)

A meno di un anno dal sempiterno Rock Bottom, il comunista Robert Wyatt (già mito del Canterbury sound con Matching Mole e Soft Machine), licenzia nel 1975 il suo terzo LP solista (...

Mulholland Drive - FilmTv n° 20/2025

La narrazione. Il cinema, i premi, i teatrini, dagli Oscar a scendere. Ormai, parate d’ipocrisia più o meno palese, salvo outsider d’eccezione che confermano la regola (tipo, agli ultimi David, due estremi dell’arco costituzionale del Cinema Italiano come Pupi...

Mulholland Drive - FilmTv n° 18/2025

Beh, sapete dal 2011 (2011?! Ah, il Tempo) cos’è Black Mirror. E conoscete il dibattito che ha sempre suscitato per la sua capacità di esplorare pericoli e implicazioni morali delle nuove (ai tempi. E ormai quasi vecchie o,...

Musicabilia - FilmTv n° 18/2025

Battles in the North degli Immortal (1995)

Il black metal (e qui molti già passeranno oltre) emerge negli anni 80 (con i Venom a porne le basi), ma è nel decennio dopo, grazie alla scena norvegese (leggi Mayhem, Burzum, Darkthrone, Emperor),...

Mulholland Drive - FilmTv n° 16/2025

«Dottore, mi aiuti: ho paura che il cinema sia finito», gli dico. «In che senso? Non escono più film?», mi fa. «Ma no. L’arte, la magia, quelle cose lì. Puff. Finite». «Interessante. E da quando patisce questa apocalisse cinefila?». «Da un po’... ma il colpo di grazia...

Musicabilia - FilmTv n° 16/2025

La Crus dei La Crus (1995)

Celebriamo i 30 anni dell’esordio omonimo (Wea, 13t, 40:01) dei La Crus. Un disco di rivoluzione sommessa, di collisioni eleganti tra poesia urbana, flashforward elettronici e tradizione...

Mulholland Drive - FilmTv n° 14/2025

The Death of David Cronenberg, 2021. Four Unloved Women, Adrift on a Purposeless Sea, Experience the Ecstasy of Dissection, 2023. Sono due corti di/con David Cronenberg (il primo è ufficialmente attribuito alla figlia Caitlin). Trovate il primo su YouTube e il...

Musicabilia - FilmTv n° 14/2025

Hell Awaits degli Slayer (1985)

Il secondo LP (Metal Blade Records, 7t, 37:11) dei geni del thrash metal è l’anello di congiunzione tra la brutalità acre dell’esordio Show No Mercy e la precisione implacabile del successivo Reign...

Mulholland Drive - FilmTv n° 12/2025

Leggo commenti sgomenti sulla deludente performance del bellissimo film di Gabriele Mainetti La città proibita. Riguardano perlopiù le modalità di lancio, a giudizio di molti inadeguate a un’opera di costo elevato (anche se sappiamo che il cartellino...

Musicabilia - FilmTv n° 12/2025

Bad Moon Rising dei Sonic Youth (1985)

Al loro secondo LP (Homestead, 8t, 37:33) i sempiterni (e oggi più che mai compianti) Sonic Youth proseguono la loro deframmentazione noise nell’angoscia distopica lo-fi, beffandosi sardonicamente del rock...

Musicabilia - FilmTv n° 10/2025

The Bends dei Radiohead (1995)

30 anni dell’album #2 (Parlophone, 12t, 48:30) dei...

Mulholland Drive - FilmTv n° 10/2025

Con il termine “cult movie” abbiamo definito per decenni quei film che, in difetto di riscontro commerciale o critico alla loro uscita, avevano guadagnato nel tempo sia un seguito di cinefili devoti sia una revisione - non di rado drastica - di valutazione. Principalmente,...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy