Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella

Filippo Mazzarella (1967) va al cinema da circa 49 anni e da almeno venti macina una media di due film al giorno senza sapere perché né tantomeno capendo esattamente cosa vede. Allo stesso modo, possiede 12.000 dischi che non ha mai ascoltato e 40.000 albi a fumetti che non ha mai letto. Nonostante il vizio del millantato credito, oltre che a FilmTV collabora anche a Corriere della Sera – ViviMilano, alle riviste Ciak e SegnoCinema e al prestigioso Dizionario Mereghetti. Direttore artistico di Cartoomics e consulente di Asti Film Festival, nel tempo libero vorrebbe completare la sua collezione di giocattoli vintage di Star Wars. Ma non ne ha, di tempo libero.
Profilo Facebook

Mulholland Drive - FilmTv n° 24/2014

Life in a Fishbowl, King Naresuan 5, Edge of Tomorrow - Senza domani, Frozen - Il regno di ghiaccio. Il primo è un dramma islandese diretto da tale Baldvin Zophoníasson, il secondo è il quarto sequel (!) dedicato a Naresuan Maharat e alle tante guerre che lo...

Musicabilia - FilmTv n° 22/2014

Là fuori, tra le stelle, c’è Johnny Cash. Al suo posto. Risorto nell’immaginario rock vent’anni fa dopo il lifting a opera di Rick Rubin, produttore della celebre serie di album “American”, e venerato da insospettabili (leggi, p. es.: Trent Reznor) che ne hanno rilanciato l’icona per le nuove...

Mulholland Drive - FilmTv n° 22/2014

L’idea che ho sempre avuto io sin da bambino del cinema era un’idea assoluta. Il cinema, andare al cinema, leggere il cinema, toccare il cinema, farsi toccare dal/al cinema (ehm). Un oltre di contentezza che trascendeva anche la voce della mamma quando diceva che sì, oggi e solo oggi puoi...

Musicabilia - FilmTv n° 20/2014

Quando Wolverine si risveglia nel 1973 in X-Men – Giorni di un futuro passato, ad accoglierlo trova subito una canzone. E che canzone. The First Time Ever I Saw Your Face, ovvero una delle più belle love song di sempre (originariamente un brano folk di Ewan MacColl scritto per...

Mulholland Drive - FilmTv n° 20/2014

Tempo fa fui attirato da una svendita totale di cd a € 0,99 cadauno. Nel mare di pezzi rovesciati alla bell’e meglio in un paio di cassoni, scoprii che il supersconto era applicato a dischi di carneadi mai coperti neanche da me che sono onnisciente, colonne sonore di film ignoti anche a me che...

Musicabilia - FilmTv n° 18/2014

Una volta erano in due, Adam Granduciel e Kurt Vile (gli altri membri hanno sempre contato poco), a coniugare depressione e american music corretta Xanax in una band dal nome “drammatico”: The War on Drugs. Ora che Vile ha virato verso una psichedelia bagnata di garage e Paisley Underground (da...

Mulholland Drive - FilmTv n° 18/2014

Esattamente un mese fa, il direttore spalancava i suoi “cancelli del cielo” sulla Festa del cinema grazie alla quale per tutta la prossima settimana gli italiani entreranno nelle sale alla modicissima cifra di 3 euro a biglietto. Cito: «Lodevole iniziativa, ma una settimana è poco». Sottoscrivo...

Musicabilia - FilmTv n° 17/2014

Se siete habitués di questa rubrica e delle sue follie (i critici musicali professionisti mai si sognerebbero di giocarsi la credibilità recensendo una volta Rocco Hunt e una Lubomyr Melnyk passando per i fratelli La Bionda. E di Stefano Ronzani ne nasce uno per secolo: quanto mi manchi, Ste),...

Mulholland Drive - FilmTv n° 16/2014

You’re Next, P.O.E. - Poetry of...

Musicabilia - FilmTv n° 14/2014

Al cinema, quando fa il regista, Federico Zampaglione lecca batraci psichedelici (Shadow), mozza piselli (Tulpa) o manipola bulbi oculari (sia in Shadow sia in Tulpa). In studio, dietro il monicker Tiromancino (una cosa ormai solo sua e del fratello...

Mulholland Drive - FilmTv n° 14/2014

COLPO DELL’AGCOM AL DOWNLOAD ILLEGALE SU INTERNET: «Diventerà molto più difficile trovare contenuti illegali online (musica, film), in base a quanto deciso oggi dall’Autorità Garante delle Comunicazioni. Ha approvato un testo che ora andrà in consultazione pubblica; e un ulteriore iter di 60...

Musicabilia - FilmTv n° 12/2014

A conti fatti, il miglior pezzo passato a Sanremo 2014 era Una rigenerazione di Riccardo Sinigallia. Ottoni a farfalla su synth da far invidia al Battisti era Panella (o ad Alan Sorrenti?) e melodia killer, silurati dal televoto a favore della appena meno bella Prima di andare via, un...

Mulholland Drive - FilmTv n° 12/2014

Non riesco a non immaginare il lettore-tipo di Film Tv anche come un collezionista. Delle nostre locandine o della rivista in sé, ovviamente, ma anche e soprattutto di film e magari “oggetti” di cinema. O di dischi, fumetti e chissà cos’altro legato (ma anche no) a una passione che può essere...

Musicabilia - FilmTv n° 10/2014

Diciotto brani in meno di mezz’ora. Che però, stando ai loro standard da tre accordi e due minuti scarsi, ha quasi il peso e l’intensità di un disco doppio. Tornano in punta di piedi i più credibili rappresentanti nostrani di una triangolazione post-punk/hardcore/new wave che malgrado il peso...

Mulholland Drive - FilmTv n° 10/2014

«E insomma, questo La grande bellezza com’è?», dice. «Mi ha fatto schifo. Mi fanno schifo quei film italiani che “studiano da Oscar”, capisce? E anche il cinema italiano in sé, per la verità, mi fa pena. Mi fanno pena i filmetti comici da quattro soldi, le commedie generazionali, i...

Musicabilia - FilmTv n° 08/2014

Escono praticamente in contemporanea gli ultimi lavori di due pezzi da novanta del nuovo cantautorato nostrano, entrambi cooptati dalla distribuzione Sony dopo una gavetta ricca di soddisfazioni indie: mentre Giuseppe Peveri in arte Dente pubblica Almanacco del giorno prima (RCA, 12t,...

Mulholland Drive - FilmTv n° 08/2014

Critica 2.0 - Industria culturale, consumi, forme di influenza è il titolo di un bel convegno a cura di Roy Menarini e Claudio Bisoni che ha avuto luogo tra il 18 e il 19 di febbraio 2014 a Bologna ed è stato interamente disponibile anche in diretta streaming. Molti amici e colleghi si...

Mulholland Drive - FilmTv n° 06/2014

Se sei una rockstar, ci sta che muori di eroina. Tim Buckley. Jim Morrison. Jimi Hendrix. Janis Joplin. Dee Dee Ramone. Sid Vicious. Ma anche Tim Hardin, Phil Lynott dei Thin Lizzy, Layne Staley degli Alice in Chains, Darby Crash dei Germs, l’immenso GG Allin. Più defilati, Dwayne Goettel degli...

Musicabilia - FilmTv n° 04/2014

Per correre dietro ai fenomeni del marketing, alle presunte “next big thing” underground o ai pannoloni musicali dei “grandi vecchi”, si rischia sempre di perdere di vista il piano generale delle cose. E anche quelle fasce di musica “altra” (come l’elettronica, l’avanguardia o la contemporanea...

Mulholland Drive - FilmTv n° 04/2014

Flashback. Settembre 2010. Il CdM, su proposta dell’allora ministro della cultura Sandro Bondi, approva un ddl che (cito un’agenzia d’epoca) «introduce, oltre a quelle già disciplinate dalla legge vigente (14 e 18 anni), la soglia dei 10 anni di età per il nulla osta alla visione di film»....

Musicabilia - FilmTv n° 02/2014

«Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che è vero», salmodia Io posso, opener di uno dei dischi italiani più misconosciuti del 2013 a cui rendo tardivo omaggio. E Rocco Pagliarulo, per gli amici Rocchino e per lo showbiz Rocco Hunt, è più vero del vero. Certo, l’album che lo porta...

Mulholland Drive - FilmTv n° 02/2014

Spericolatezza. Qualche giorno fa, una preziosa firma di Film Tv (a cui devolverò sotto forma di birre medie parte degli emolumenti percepiti per questo pezzo) si chiedeva giustamente in un suo post su Facebook «Ma come si fa a sostenere che il recentemente defunto Sir Run Run Shaw ha “...

Musicabilia - FilmTv n° 53/2013

Tempo di playlist, Vol. 2. Un anno non è mica fatto solo di album. Anche perché il concetto stesso di album è alieno a chi compra su iTunes solo i due pezzi di punta di dischi che non vengono nemmeno più concepiti come unicum ma solo come collettori di brani da azzannare su youtube e poi...

Mulholland Drive - FilmTv n° 53/2013

E quindi, il cinema regge. Dopato dai 50 milioni di Checco, ma regge. D’altra parte, tra i beni di consumo, è quello che ha subito meno aumenti nell’era della perduta sovranità monetaria: l’ultimo biglietto del vecchio conio costava quattordicimila lire (ve le ricordate?); un decennio e rotti...

Musicabilia - FilmTv n° 52/2013

Tempo di playlist. Impresa già improba vent’anni fa quando uscivano tremila dischi interessanti l’anno, figurarsi ora (paradossale, data l’agonia dell’industria) che ne escono dodicimila al mese. Ma tant’è. Giochiamo. Consapevoli che due ore dopo la consegna di questo pezzo lo riscriveremmo...

Musicabilia - FilmTv n° 51/2013

Mi piacciono i dischi natalizi, anche se oggi se ne fanno pochi. Non parlo di repackaging o edizioni limitate da nababbi approntate per rendere semplice la vita a chi decide ancora di regalare musica. Di quelle sono zeppi i megastore e fanno schifo. Amo invece quelle robe un po’ trash dove...

Mulholland Drive - FilmTv n° 51/2013

Desideri per il 2014 parte I (sez. esercizio): 1) Film senza intervallo come avviene in TUTTO IL RESTO DEL MONDO. 2) Luci spente fino alla fine dei titoli di coda, soprattutto quando su di essi ancora scorrono immagini. 3) Programmazione per almeno UNO spettacolo alla settimana di QUALSIASI...

Musicabilia - FilmTv n° 49/2013

Prendete l’ossessione lisergica dei Wooden Shjips del primo album, privatela delle componenti doorsiane canoniche (come i reflussi blues), affogatela nella sideralità degli Hawkwind, torturatela con un accenno di retrogusto pop-deviante tipo vecchia Creation Records o nuovi (?) Tame Impala,...

Mulholland Drive - FilmTv n° 49/2013

Caro Babbo Natale, anche se ti scrivo con quello che è pur sempre un discreto anticipo, so che non potrai più fare nulla per me nell’anno che sta per finire. Confido però che dopo questa mia prenderai almeno nota per esaudirmi il prossimo. Per favore, Babbo Natale: riportami Boldi e De Sica. Ma...

Musicabilia - FilmTv n° 47/2013

Ah. Dici Waterboys (presero il nome da un pezzo di Lou Reed: ciao, Lou) e dici Scozia, Irlanda, Inghilterra. Ma anche, inevitabilmente, America. Nel senso che mentre erano rock, ma anche folk (celtico), coi loro violini, i sax e la voce aggressiva e falsetta e dolcissima di Mike Scott, si...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy