
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
A un posto di blocco, un soldato britannico uccide per errore la moglie incinta di un paramilitare dell’IRA in fuga, il quale, sopravvissuto al fuoco incrociato del checkpoint, medita tremenda vendetta. Per evitare la corte marziale, il soldato entra in un’unità speciale dell’...
Durante la guerra civile l’avamposto nordista Fort Bravo viene adibito a prigione militare. La governa con pugno di ferro il capitano Roper. Il quale riceve la visita inattesa di una donna, Carla Forester, che dice di essere lì per partecipare a un matrimonio, e della quale si innamora. Ma lei...
Max Pelissier è un ex magistrato che ha dismesso la toga e scelto la carriera in polizia dopo essere stato costretto, per insufficienza di prove, ad assolvere un criminale. Da commissario (ispettore in originale) subisce un altro smacco, decide così di costruirsi da solo un caso da risolvere....
Dostoevskij è una serie crime Sky Original di sei puntate realizzata da Fabio e Damiano D’Innocenzo. Racconta di un poliziotto, Enzo (Filippo Timi), che indaga su una serie di feroci delitti apparentemente non collegati tra loro se non per il ritrovamento, ogni volta, di scritti dell’...
Sarà disponibile dal 15 luglio su TFC Premium Scent of a Woman – Profumo di donna (1992) di Martin Brest, con Al Pacino. Il film, è noto, è il rifacimento americano di Profumo di donna (1974) di Dino Risi, con Vittorio Gassman...
Solo tre western hanno vinto l’Oscar come miglior film. Il primo Cimarron (in Italia intitolato I pionieri del West) nel 1931, un polpettone rifatto anche da Anthony Mann; Gli spietati di Clint nel 1992 e appunto Balla coi lupi di Kevin Costner due anni prima...
Va bene, ma sulla nuova classifica dei migliori chitarristi (rock e blues) di tutti i tempi di “Rolling Stone” un punto va fatto. Perché queste liste non sono solo un gioco ma registrano lo spirito del tempo espresso attraverso i criteri di scelta. Come l’ultima classifica dei...
Paul Berger detto Paulo, vecchio arnese della mala parigina, pare avere messo la testa a posto. Gestisce un locale notturno (in francese si chiamano “boîtes de nuit”) e si fa gli affari suoi. Ma in verità ha messo su un traffico internazionale d’oro ultilizzando corrieri dalla...
Si festeggiano in queste settimane i 40 anni esatti di Born in the U.S.A., il disco più celebre e più venduto di Bruce Springsteen con la E Street Band. Da quel successo «una delle cose che finirono per rimanere in ombra fu l’album che lo aveva preceduto: Nebraska. Di tutti i...
Un agente del SIS britannico, Stephen Wilson detto “the eye”, lo sguardo, per la sua abilità nei pedinamenti e negli appostamenti, viene incaricato di seguire e controllare una donna, Joanna, che sta ricattando un senatore. Credendo di avere scorto, in una delle sue foto, l'immagine della...
Potete vedere Agente speciale 117 al servizio della repubblica: Missione Cairo di Michel Hazanavicius (2006), più i due seguiti Agente speciale 117 al servizio della repubblica: Missione Rio (Hazanavicius, 2009) e ...
Quattro opere prime, quattro film che hanno cambiato la storia del cinema pur essendo di esordienti, quattro capolavori per rivedere i quali ogni occasione è buona. A dire il vero su Rarovideo Channel gli esordi eccellenti sono di più, da Paura e desiderio di Stanley Kubrick del 1952 a...
Cat Stevens (!) viene braccato da una banda di fuorilegge che vorrebbe impossessarsi della sua concessione da cercatore d’oro, divisa con Hutch, massiccio ex “socio” che vuole restare lontano dai guai. Ferito, Cat trova rifugio sulla carovana di un circo, ma i banditi lo raggiungono e finiscono...
C’erano già stati i due “gialli” di Jean Renoir, La notte dell’incrocio nel 1932, da Simenon (Il mistero del crocevia), con Pierre Renoir primo Maigret dello schermo, e il magnifico Il delitto del signor Lange scritto con Prévert nel 1935 (ma distribuito l’anno dopo...
Il titolo più bello è di “Le Figaro”, parafrasi di una sua canzone (scritta da Serge Gainsbourg però): Comment lui dire adieu? Come dirle addio? La cosa più commovente della reazione pubblica francese alla notizia della morte di Françoise Hardy (a lato...
A Sparta, una cittadina del Sud degli Stati Uniti, durante il suo giro notturno un poliziotto scopre il cadavere di un industriale assassinato. Bill Gillespie, il risoluto e un po’ razzista capo della polizia locale, dà ordine di arrestare tutti i sospetti, e fra gli altri viene fermato anche...
E dunque. La biodiversità mutata a causa di inquinamento e sconvolgimento climatico ha reso la Senna perfetta per una nuova genia di squali che si riproducono per partenogenesi, pur esistendo una regina madre. Se ne accorge una biologa marina reduce da tragedia marittima che cerca di...
Out of the blue, ovvero senza preavviso, un nuovo Takashi Miike direttamente su Netflix. L’avranno, i diabolici algoritmi della piattaforma, normalizzato? No! È il solito Miike, anche più in forma del solito, a dire il vero, se almeno si pensa a qualcuno dei suoi ultimi exploit...
El Paraíso (vedi recensione sul Film Tv n. 23/2024, ndr) è uno dei migliori film italiani del momento, di un cineasta, Enrico Maria Artale, forse poco profeta in patria ma il cui talento è già assai riconosciuto all’estero. Ha...
«Il compagno Berlinguer ha solo preso un po’ di freddo» ripete accorata una voce al megafono del servizio d’ordine del PCI cercando di tranquillizzare le migliaia di persone che hanno appena visto il segretario stare male. Parlava a fatica, il compagno Berlinguer, quella sera del 7 giugno 1984...
E dunque con l’ultimo capitolo della carriera di scrittore di Don Winslow, che ora si è dato alla comunicazione politica anti-trumpiana, dopo l’Iliade (Città in fiamme , vedi Film Tv n. 28/2022), l’Odissea (Città di sogni) arriva l’Eneide...
Un inspiegabile morbo colpisce gli esseri umani, alcuni dei quali si trasformano in animali. È il presupposto di The Animal Kingdom, secondo lungometraggio di Thomas Cailley che aveva già dimostrato di essere molto bravo ai tempi del primo (The Fighters - Addestramento di vita...
Ken Loach, 87 anni, ha dato l’addio al cinema attivo. Continua a supervisionare progetti insieme al socio storico e sceneggiatore Paul Laverty, ma la filmografia è arrivata a un punto. Intanto partecipa da par suo alla campagna elettorale (nel Regno Unito si vota per le...
Texas, 1933. Bonnie Parker, annoiata cameriera in un bar, conosce il giovane Clyde Barrow: i due si innamorano e iniziano a rapinare le banche e i negozi di paese in un crescendo di violenza, cambiando auto e targhe su una scia di sangue tra l’Oklahoma e il Texas. In poco tempo i due diventano...