Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Intervista - FilmTv n° 47/2025

Il tuo ultimo film per il cinema è Educazione fisica, scritto con i D’Innocenzo. Ti ritroviamo, dopo serie e cortometraggi, in questo film per la piattaforma Prime Video. Com’è nato il tuo coinvolgimento?
Io sono sempre attivissimo: sto lavorando all’esordio di Giacomo...

Il pagellino - FilmTv n° 47/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Andrea Bellavita

...

Cinerama - FilmTv n° 47/2025

Il gioco delle parti: Pio è credente, Amedeo no, Amedeo è padre, Pio no, Pio è svagato, Amedeo è scrupoloso, Pio è stato lasciato dalla fidanzata, Amedeo dalla moglie, ma tanti anni prima, Pio aspetta il ritorno di Francesca, Amedeo forse s’innamora di Marina, Pio si occupa dei giovani di una...

Cinerama - FilmTv n° 47/2025

Storia di un bigamo: due lavori, due famiglie parallele, due figli per coppia. Mattioli (in uno dei rari ruoli da protagonista) è un direttore di pompe funebri a cui diagnosticano un tumore alla prostata. Dalla bara, come in Viale del tramonto, si racconta: pur di eludere il rischio di...

Locandina - FilmTv n° 46/2025

Tutto quello che c’è da sapere su Wicked, o almeno sulla prima parte uscita in sala il 21 novembre del 2024, lo trovate nella newsletter Singolare, femminile intitolata Vita da strega e firmata Alice Cucchetti (qui: singolarefemminile.substack.com/p/singolare-femminile...

Editoriale - FilmTv n° 46/2025

«Non amare Fritz Lang significa non comprenderlo e non comprenderlo significa non comprendere il cinema» scriveva François Truffaut. Ma quali sono i registi contemporanei che oggi potrebbero farci prendere una posizione tanto radicale quanto apodittica, forse ottusa e sicuramente...

Il pagellino - FilmTv n° 46/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Matteo Bonfiglioli

...

Cinerama - FilmTv n° 46/2025

Il 22 febbraio del 1984 Loris Stecca, 23 anni (un record), è campione del mondo di boxe, categoria supergallo. L’Italia intera, a cominciare dai suoi maggiori rappresentanti, ovvero Pippo Baudo e Mike Bongiorno, lo celebra. Perde il titolo tre mesi dopo, il 26 maggio, sconfitto da Víctor...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 46/2025

Quanti di voi si sono chiesti cosa potrebbe succedere se, una notte come un’altra, veniste destati da un secco bussare alla porta, per poi trovarvi di fronte a una testa umana sanguinante e parlante buttata nel giardino di casa, un cranio che vi intima di non chiamare la polizia e vi chiede...

Editoriale - FilmTv n° 45/2025

Al tempo di Privilege (1967), con le sue star musicali usate come oppio dei popoli, Roger Ebert scrisse che Peter Watkins sarebbe stato riconosciuto nel tempo come un cineasta della statura di Ingmar Bergman e Federico Fellini. Se le cose sono andate così, è solo per i pochissimi...

Capricci - FilmTv n° 45/2025

Se ne è andato, lo scorso 25 settembre, Hartmut Bitomsky. Fu sodale di Harun Farocki, sin da quando furono espulsi dalla scuola di cinema per attivismo politico: insieme diedero il La al gruppo militante e brechtiano Projektgruppe Schülerfilm, girarono film (Die Teilung...

Libri - FilmTv n° 45/2025

Bianco e nero”, n. 611-612, Centro sperimentale di cinematografia /Minimum Fax, pp. 192, 26
Piccolo spazio pubblicità. Lasciate che segnali (a valutarla ci penseranno altri) una cosa da me firmata e a cui tengo: è in...

Servizio - FilmTv n° 45/2025

È stato proprio Dwayne Johnson a proporre a Benny Safdie una versione fiction di The Smashing Machine: The Life and Times of Extreme Fighter Mark Kerr di John Hyams, documentario HBO del 2002 sul leggendario pioniere dell’MMA. Un film...

Il pagellino - FilmTv n° 45/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pedro Armocida

...

Cinerama - FilmTv n° 45/2025

2025. Gruppo di lontanissimi parenti in un interno. Convocati. Perché? Sorpresa: hanno ereditato una casa in Normandia. È abbandonata da tempo, deve urgentemente lasciar spazio al classico parcheggio moderno e la società costruttrice necessita di trovare quattro discendenti, ignari fino a quel...

Cinerama - FilmTv n° 45/2025

Dall’omonimo romanzo di Massimo Benenato, figlio di Franco Franchi, l’attore e regista Giuseppe Di Giorgio propone una ronde d’amore, tensioni e ricatti tra un musicista irrigidito (da lui interpretato), una giovane attrice in rampa di lancio, un dentista omosessuale tradito che fa...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2025

Il documentario di Francesca Scalisi si svolge a Niscemi, Sicilia, dove convivono Valentina e i MUOStri: ventiseienne, la protagonista abita con i genitori e il MUOS, infrastruttura dell’esercito americano usata per le telecomunicazioni.

...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2025

-

Il pagellino - FilmTv n° 44/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Mauro Gervasini

...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 44/2025

«Hedda Gabler non ama nessuno se non se stessa. E Hedda Tesman non esiste» dice l’amante di Hedda al marituccio. Se per Ibsen era Hedda Gabler e di certo non Tesman, perché era figlia, prima che moglie, e dunque non serva del suo matrimonio, per Nia DaCosta è solo e soltanto...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 44/2025

Sostiene René Laloux (1929-2004): «Le cinéma c’est l’animation». Punto. Nessun margine di dubbio, come sempre nelle parole di questo autore militante, fiero delle proprie idee sul cinema e sul mondo. Tanto che nell’ultimo suo film, il cortometraggio Comment Wang-Fô fut sauvé (...

Festivalbar - FilmTv n° 43/2025

Nella campagna di New York c’è una famiglia che, in maniera completamente autarchica, nel 2012 si è messa a fare film. Il conto è di nove lunghi, per ora. Gli ultimi cinque di genere orrorifico, degnissimi anche negli effetti speciali, a esacerbare una tensione, legata soprattutto al materno,...

Libri - FilmTv n° 43/2025

ES Journal”, anno IV, n. 6, Kaplan, 20
Una rivista scientifica dell’Università IULM, diretta da Simone Arcagni. Il titolo del numero (co-curato da Pietro Lafiandra): All’intersezione tra cinema e IA. Con il sostegno di Rai...

Il pagellino - FilmTv n° 43/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roy Menarini

[...

Cinerama - FilmTv n° 43/2025

In principio Kelly Reichardt “decostruisce”, come è di moda dire. Nel senso che nei suoi film la cultura acquisita che portiamo in sala, sia essa legata al genere cinematografico o sessuale, ai preconcetti su luoghi geografici e ambienti sociali, è frustrata: è come se la regista girasse contro...

Cinerama - FilmTv n° 43/2025

Come un controcampo del Nosferatu di Eggers, che sin dal principio fa del conte Vlad un fantasma del desiderio femminile, ecco il Dracula secondo Besson, in madrepatria ridotto dalla critica all’autoassolutorio ritratto di un uomo pluri-accusato di molestie (il regista, sempre...

Cinerama - FilmTv n° 43/2025

Esordio alla regia di Gino Rivieccio, notabile uomo di spettacolo napoletano, comico, conduttore televisivo negli anni 80, direttore del premio Massimo Troisi, autore di libri di riflessioni ironiche come Siamo nati per soffriggere - Riflessioni ai fornelli (Colonnese). Con lo stesso...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 43/2025

-

Cineteca - FilmTv n° 42/2025

Aida, ballerina, si presenta a casa Fainardi: Marcello l’ha sedotta e abbandonata, il fratellino, Lorenzo, s’invaghisce di lei. Un sentimento ideale e un contesto che lo umilia. Dunque un film di primi piani. E di profondità di campo, a descrivere il lavorio dell’ambiente sull’individuo. Un...

Il pagellino - FilmTv n° 42/2025

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Ilaria Feole...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy