Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Libri - FilmTv n° 50/2024

Salotto Monogatari, su Spotify, YouTube, Apple Podcasts, Google Podcasts
Questa settimana non parliamo di carta né di siti: tra i primi in Italia a registrare podcast dedicati alla settima arte, il gruppo cinefilo e appassionato di Salotto...

Il pagellino - FilmTv n° 50/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Silvestri

...

L'inedito - FilmTv n° 50/2024

Un liceo artistico di Pesaro. Studenti e studentesse leggono e mettono in scena La bella estate e Il diavolo sulle colline di Cesare Pavese. Uno dei registi a cui ricorro per spiegare agli studenti cosa è il cinema è Mauro Santini. Un autore che non solo sta fuori dall’...

Cinerama - FilmTv n° 50/2024

Presentato a Cinéma du réel nel 2023, Viaggio al lago è un’opera di 10 ore e mezza, divisa in tre film. Ormai, il capitolo centrale, è in tour autodistribuito dalla benemerita Okta Film di Paolo Benzi, che co-produce. La regista Emmanuelle Démoris non è nuova a durate di...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 50/2024

Imbarcato sulla rompighiaccio italiana Laura Bassi, come operatore incaricato di documentare la 38ª spedizione del PNRA - Piano nazionale di ricerca in Antartide, Lorenzo Pallotta trova il tempo e lo sguardo per girare anche qualcosa di completamente diverso. Terra Nova non è...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 49/2024

Di lui Miloš Forman disse che era l’incrocio di Walt Disney e Luis Buñuel, per Terry Gilliam era un bacino d’idee pronte all’uso (e di Dimensions of Dialogue disse si trattava di uno dei maggiori film animati della storia), David Lynch, Tim Burton e Henry Selick - che in modi...

Il pagellino - FilmTv n° 49/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Rocco Moccagatta

...

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

Ingrid (Julianne Moore) è una scrittrice, scrive di sé, è il proprio argomento, e dunque non può che temere la morte. Martha (Tilda Swinton) è stata una fotoreporter in territori di guerra, e della morte, da sempre, è stata testimone. Le due sono state amiche, sono state innamorate dello stesso...

Explorer - FilmTv n° 48/2024

Nel doc Come la vita - Storie private della critica cinematografica italiana di Irene Gallina si racconta un aneddoto: uno degli intervistati ricorda due padri fondatori della critica moderna nostrana passare gran tempo a chiedersi se un’opera fosse «film» o piuttosto, meglio, «cinema...

Il pagellino - FilmTv n° 48/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pier Maria Bocchi...

Cinerama - FilmTv n° 48/2024

La settimana successiva all’uscita di Napoli - New York di Salvatores, ecco in sala un film che casualmente ci si mette in dialogo, un complementare, una prospettiva differente sulla stessa materia, cioè il rapporto tra Italia e Usa nel Dopoguerra, sul corpo delle persone, non della...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 48/2024

Non è un esordio come gli altri, quello alla regia di Rodrigo Prieto, già direttore della fotografia, tra i tanti, di Amores perros e Killers of the Flower Moon. E non lo è non tanto per il suo curriculum, ma per il testo che ha scelto d’adattare: uno dei romanzi fondamentali...

Il pagellino - FilmTv n° 47/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Manassero

...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Per il titolo è una, nel film sono tre. O meglio: quattro. La prima è Deva (Aurora Giovinazzo): che vive in miseria in una roulotte, in un campo fangoso e inospitale, che è figlia e ha scelto di non essere mamma, che ne porta le tracce (di sangue, di dolore), che non riesce a comunicare (l’...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Stella, 2008: un coming of age. Di una concretezza stupefacente: un toccante journal intime che non ricorreva mai all’abituale corredo del film generazionale. Sylvie Verheyde, attingendo ai propri ricordi personali, metteva in scena la presa di coscienza di una...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Alla base c’è una novella di Henry James, La bestia nella giungla: pagine che hanno ispirato il Truffaut di La camera verde, una sublime riscrittura per il teatro di Marguerite Duras e un adattamento contemporaneo (notevole) di Patric Chiha. La storia di un uomo e di una donna...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Ispirata a un trattamento di 58 pagine firmato Tullio Pinelli e Federico Fellini e datato 1948, la storia del nuovo Salvatores è quella di Celestina e Carminiello (Dea Lanzaro e Antonio Guerra), entrambi orfani abbandonati a se stessi, che s’aiutano a campare nelle macerie della Seconda guerra...

Libri - FilmTv n° 46/2024

Cahiers du cinéma - Hors série n. 4, pp. 132, 7,90
Non solo l’editoriale di Mariuccia Ciotta, su questo numero, per prepararsi all’uscita di Giurato numero 2 (e il suo, e di Roberto Silvestri, ...

Il pagellino - FilmTv n° 46/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pedro Armocida...

Cinerama - FilmTv n° 46/2024

Dopo Normal - scene di una normalità a un passo dal normativo - Adele Tulli passa all’interrogarsi su cosa è «reale» oggi. Ovvero in un presente iperconnesso, in cui i corpi continuano a esistere nel mondo, ma lo sguardo, il racconto, i rapporti, possono facilmente abitare dimensioni...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 46/2024

Prima di essere al centro di una serie televisiva, questa storia è realmente accaduta. E prima di essere ricostruita da podcast, trasmissioni, interviste, documentari, è una storia che - anche mentre accadeva - era raccontata, ingarbugliata, traviata dalla televisione, dalle radio, dai giornali...

Il pagellino - FilmTv n° 45/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Filippo Mazzarella

...

Il pagellino - FilmTv n° 44/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Carlo Valeri

...

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

Oregon. Stragi familiari secondo pattern da decrittare. Lettere da uno sconosciuto (omicida seriale?). Una detective-medium. Il genere è quello che da L’uomo sull’altalena giunge a True Detective, ovvero l’indagine su un male così radicale da non poter essere ridotto...

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

Nel suo articolo su Film Tv n. 44/2024 - che è un “Perché sì” sul film e non solo sul cinema di Muccino - Luca Pacilio spiega benissimo la poetica di un regista che da un lato esaspera temi e figure di una certa commedia nostrana e dall’altro cerca di trovare una forma cinematografica a quell’...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2024

Sarebbe dovuta uscire il 25 ottobre 2024, qui su Disney+, Avetrana - Qui non è Hollywood, miniserie diretta da Pippo Mezzapesa dedicata - lo sapete tutti - all’omicidio di Sarah Scazzi, avvenuto il 26 agosto 2010 nella cittadina in provincia di Taranto...

Libri - FilmTv n° 44/2024

Grand tour - A cine-fotonovela do filme de Miguel Gomes, Edições Batalha, pp. 60, 10
Fino al 30/11 è in corso nel foyer del Batalha Centro de Cinema di Porto la piccola mostra A cine-fotonovela: Um cinema...

Editoriale - FilmTv n° 43/2024

Controllo la customer statisfaction di un corso di critica e programming a cui partecipo come ospite: è bassissima. Gongolo soddisfatto, come un bambino. Sono contento prima di tutto perché considero questa pratica di riscontro qualitativo da parte degli studenti una...

Il Sassolino - FilmTv n° 43/2024

Ad personam. Sul Film Tv n. 40/2024, in un anfratto e in un inciso di Edicola Sangiorgio (beghe come queste meritano soprattutto gli anfratti e gli incisi), sottolineavamo come il Centro sperimentale di cinematografia fosse al centro di un attacco politico, un tiro al piccione poco...

Intervista - FilmTv n° 43/2024

Parthenope è il primo tuo film con protagonista una donna.
Ho fatto nove film su uomini, mi pare anche giusto stancarsi e decidere di andare da un’altra parte. Avevo scritto già copioni con...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy