
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
«Non parlatemi al plurale!» tuona Marcus, giovane paziente affetto da una malattia terminale, al cospetto della madre e di Thomas, il debosciato trentenne che gli fa da accompagnatore. È una delle scene madri di Volami via, diretto da Christophe Barratier...
Nel doc Come la vita - Storie private della critica cinematografica italiana di Irene Gallina si racconta un aneddoto: uno degli intervistati ricorda due padri fondatori della critica moderna nostrana passare gran tempo a chiedersi se un’opera fosse «film» o piuttosto, meglio, «cinema...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pier Maria Bocchi...
La settimana successiva all’uscita di Napoli - New York di Salvatores, ecco in sala un film che casualmente ci si mette in dialogo, un complementare, una prospettiva differente sulla stessa materia, cioè il rapporto tra Italia e Usa nel Dopoguerra, sul corpo delle persone, non della...
Non è un esordio come gli altri, quello alla regia di Rodrigo Prieto, già direttore della fotografia, tra i tanti, di Amores perros e Killers of the Flower Moon. E non lo è non tanto per il suo curriculum, ma per il testo che ha scelto d’adattare: uno dei romanzi fondamentali...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Manassero
...
Per il titolo è una, nel film sono tre. O meglio: quattro. La prima è Deva (Aurora Giovinazzo): che vive in miseria in una roulotte, in un campo fangoso e inospitale, che è figlia e ha scelto di non essere mamma, che ne porta le tracce (di sangue, di dolore), che non riesce a comunicare (l’...
Stella, 2008: un coming of age. Di una concretezza stupefacente: un toccante journal intime che non ricorreva mai all’abituale corredo del film generazionale. Sylvie Verheyde, attingendo ai propri ricordi personali, metteva in scena la presa di coscienza di una...
Alla base c’è una novella di Henry James, La bestia nella giungla: pagine che hanno ispirato il Truffaut di La camera verde, una sublime riscrittura per il teatro di Marguerite Duras e un adattamento contemporaneo (notevole) di Patric Chiha. La storia di un uomo e di una donna...
Ispirata a un trattamento di 58 pagine firmato Tullio Pinelli e Federico Fellini e datato 1948, la storia del nuovo Salvatores è quella di Celestina e Carminiello (Dea Lanzaro e Antonio Guerra), entrambi orfani abbandonati a se stessi, che s’aiutano a campare nelle macerie della Seconda guerra...
Cahiers du cinéma - Hors série n. 4, pp. 132, € 7,90
Non solo l’editoriale di Mariuccia Ciotta, su questo numero, per prepararsi all’uscita di Giurato numero 2 (e il suo, e di Roberto Silvestri, ...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Pedro Armocida...
Dopo Normal - scene di una normalità a un passo dal normativo - Adele Tulli passa all’interrogarsi su cosa è «reale» oggi. Ovvero in un presente iperconnesso, in cui i corpi continuano a esistere nel mondo, ma lo sguardo, il racconto, i rapporti, possono facilmente abitare dimensioni...
Prima di essere al centro di una serie televisiva, questa storia è realmente accaduta. E prima di essere ricostruita da podcast, trasmissioni, interviste, documentari, è una storia che - anche mentre accadeva - era raccontata, ingarbugliata, traviata dalla televisione, dalle radio, dai giornali...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Filippo Mazzarella
...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Carlo Valeri
...
Oregon. Stragi familiari secondo pattern da decrittare. Lettere da uno sconosciuto (omicida seriale?). Una detective-medium. Il genere è quello che da L’uomo sull’altalena giunge a True Detective, ovvero l’indagine su un male così radicale da non poter essere ridotto...
Nel suo articolo su Film Tv n. 44/2024 - che è un “Perché sì” sul film e non solo sul cinema di Muccino - Luca Pacilio spiega benissimo la poetica di un regista che da un lato esaspera temi e figure di una certa commedia nostrana e dall’altro cerca di trovare una forma cinematografica a quell’...
Sarebbe dovuta uscire il 25 ottobre 2024, qui su Disney+, Avetrana - Qui non è Hollywood, miniserie diretta da Pippo Mezzapesa dedicata - lo sapete tutti - all’omicidio di Sarah Scazzi, avvenuto il 26 agosto 2010 nella cittadina in provincia di Taranto...
Grand tour - A cine-fotonovela do filme de Miguel Gomes, Edições Batalha, pp. 60, € 10
Fino al 30/11 è in corso nel foyer del Batalha Centro de Cinema di Porto la piccola mostra A cine-fotonovela: Um cinema...
Controllo la customer statisfaction di un corso di critica e programming a cui partecipo come ospite: è bassissima. Gongolo soddisfatto, come un bambino. Sono contento prima di tutto perché considero questa pratica di riscontro qualitativo da parte degli studenti una...
Ad personam. Sul Film Tv n. 40/2024, in un anfratto e in un inciso di Edicola Sangiorgio (beghe come queste meritano soprattutto gli anfratti e gli incisi), sottolineavamo come il Centro sperimentale di cinematografia fosse al centro di un attacco politico, un tiro al piccione poco...
Parthenope è il primo tuo film con protagonista una donna.
Ho fatto nove film su uomini, mi pare anche giusto stancarsi e decidere di andare da un’altra parte. Avevo scritto già copioni con...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Fiaba Di Martino...
«Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose ci si può spingere a cercare quello che c’è sotto. Ma la superficie delle cose è inesauribile» (Italo Calvino, Palomar). Il cinema di Paolo Sorrentino è basato sul distrarsi, sul perdersi nella superficie, sul non trovare (non subito...
Ed ecco, finalmente, Megalopolis. Un film impossibile di cui sentiamo parlare da 40 anni, come un mistero glorificato, un mormorio ingombrante: un forte rumore di fondo nella storia del cinema, la leggenda di un’opera bigger than life destinata all’essere incompiuta. E invece...
Può essere che di Mark Jenkin - britannico, classe 1976 - abbiate visto due clip per gli Smile, Skrting on the Surface (16 mm in b/n) e The Smoke (tutto composto da code di pellicola graffiate). Oppure no, non è che sia importante. Può anche essere - sempre ci...
“Monochromator”, Issue 01 - June 2024, € 23
Le riviste stanno diventando beni di lusso, interessano a pochi, e questi pochi vogliono esser riconosciuti come buoni, appagati da begli oggetti, status symbol autoevidenti, prima che...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roy Menarini
[...
Attenti: può essere che Megalopolis vi respinga, vi irriti, vi induca alla derisione. Già detto: 0 o 10. Ma in queste pagine si fa critica, si tenta di dare voce ai film e non al consenso del pubblico, al misurino del buonsenso, alla norma del gusto comune. Se così non fosse, la storia...