Giulio Sangiorgio

Giulio Sangiorgio

Dirige Film Tv, co-dirige  I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.

Cinerama - FilmTv n° 47/2022

Tom Ballard, dicunt, è stato uno dei migliori alpinisti della storia. È scomparso nel 2019, cercando di intraprendere una via impossibile sul monte Nanga Parbat. Non era quello il suo sogno proibito, lui che era cresciuto col mito delle cose fatte da sé: l’ossessione per quella vetta,...

Libri - FilmTv n° 46/2022

“Birdmen - Cinema, serie, teatro”, n. 9, 2022, Brucia tutto, € 13,50 
Nato nel 2015 in seno all’Università di Pavia e diretto da Lorenzo Filippo Giardina, un progetto dal basso, che ora si muove con passi certi, mirati, precisi (anche sul sito birdmenmagazine.com). Il...

Cinerama - FilmTv n° 46/2022

Autofiction, new sincerity, narcisismo, falsi movimenti, fughe da fermo. Sapere dire e cogliere lo spirito del tempo, di questo tempo in cui l’io è una prigione da cui è faticosissimo evadere, può essere un sintomo non volontario, anche un merito cercato, ma non sempre finisce per...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 46/2022

Potremmo chiamarlo «il paradosso Chiara Ferragni - Unposted»: nel momento in cui il quadro si amplia, la scena si allarga, il dietro le quinte si rivela, e il posting è sostituito dal cinema, l’immagine degli influencer, nuovi idoli privi di contenuto che non sia il proprio sé...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 46/2022

-

Servizio - FilmTv n° 46/2022

Di Ruth Beckermann, protagonista della retrospettiva (completa, sottolineamolo: una rarità) della rassegna milanese in particolare del suo Mutzenbacher. Ma la regista austriaca, già vincitrice del festival nel 2016 con The Dreamed Ones (due corpi di giovani attori, le parole...

Editoriale - FilmTv n° 46/2022

Nel finale di Marghe e Giulia, crescere in diretta, documentario distribuito su MUBI (ma passato anche su Sky all’interno del contenitore Il racconto del reale), le due giovanissime influencer protagoniste vengono invitate all’anteprima stampa di un film, Ötzi e il mistero...

Cinerama - FilmTv n° 45/2022

Vedi alla voce: cinema nuovo. E, dunque, da difendere. O, quantomeno, da provare a capire. Nel senso che questo documentario su due adolescenti della borghesia ebraica romana, gemelli e intellettivamente disabili, è capace di pensare il cinema, le sue forme, per reinventarsi a loro misura, per...

Cinerama - FilmTv n° 45/2022

Sta per scoppiare una guerra tra Italia e Spagna. A causa di una lite in campeggio. Un fraintendimento che porta a un omicidio, una bugia che sfocia in dramma, un litigio strafatto di alcol, droga e ormoni che conduce alla guerra tra stati. Dal piccolo al grande, la guerra dentro di noi, quindi...

Editoriale - FilmTv n° 45/2022

Da 435 a 1.060 euro a tonnellata. Questo l’aumento, negli ultimi 18 mesi, del costo della carta su cui è stampato Film Tv. Un aumento a cui abbiamo cercato di far fronte, il gennaio scorso (quando una tonnellata costava 790), ritoccando il costo con cui lo...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 45/2022

«La vita di Franju appartiene al cinema». Comincia così una delle rare monografie (quella dell’inglese Kate Ince) dedicate a colui che nel 1936 fondò, insieme a Henri Langlois, la Cinématèque française. E già questo - ovvero l’idea che i film dovessero costruire una memoria, un archivio, un...

Libri - FilmTv n° 44/2022

“Cabiria - Studi di cinema”, n. 201, maggio-agosto 2022, € 10 
Numero sfizioso, questo della rivista del Cinit - Cineforum italiano diretta da Marco Vannelli, con saggi slegati gli uni dagli altri, che da tempo cercavano una casa e un’occasione: Federico Fellini e la...

Editoriale - FilmTv n° 43/2022

C’è un film, in sala, che credo riesca a farsi sintesi di questioni, di crisi, di ferite, che attraversano, segnano, preoccupano il contemporaneo. Il cinema, ma come finestra sul mondo. È Smile di Parker Finn, sorpresa al botteghino (€ 1.181.382 di incasso, nel momento in cui scriviamo...

Cineteca - FilmTv n° 42/2022

Il professore di una classe di italiano per stranieri affronta le difficoltà degli studenti. Finzione e realtà: Valerio Mastandrea interpreta un professore di italiano in una classe di veri immigrati. Quando a uno di questi scade, sul serio, il permesso di soggiorno la scena s’apre al...

Libri - FilmTv n° 42/2022

“Redness”, n. 1 settembre 2022 e n. 2 ottobre 2022
Redness. Ovvero «il “rossore” provocato dalle emozioni forti, ma soprattutto la “rossità”, quella cosa che ci spinge a fare e creare». Si apre su queste parole, in seconda di copertina, la storia di questa nuova...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 42/2022

«Mi fanno male i capelli». Solo che il punto, di questo dolore, non è l’angoscia del vivere, in Bad Hair: è una questione identitaria. Culturale. Già, perché Anna lavora negli studi di Culture, canale tv d’ambiente afrodiscendente negli States degli anni 80. Un’emittente che il mercato...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2022

Nell’estate del 2021 Trey Parker e Matt Stone, creatori di South Park, han firmato un accordo da 900 milioni di dollari con ViacomCBS per portare sei ulteriori stagioni della serie in tv su Comedy Central (raggiungendo dunque quota 30...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 41/2022

C’è uno spettro che s’aggira, da tempo, nel cinema contemporaneo. È una minaccia indefinita, un’ombra priva di contorno. Assume forme differenti. Un nome non ce l’ha. È un’angoscia. Un’ipotesi di complotto. O una malattia sottocutanea. Un effetto privo di cause precise, indicabili, nominabili....

Libri - FilmTv n° 40/2022

“Cahiers du cinéma”, n. 791, ottobre 2022, € 9,50 
Godard è morto, viva Godard: numero speciale dei “Cahiers”, interamente dedicato a colui che, sul finire degli anni 50, contribuì a fondare il cinema moderno sulle pagine della rivista. Un vero proprio studio-omaggio...

Cinerama - FilmTv n° 40/2022

Presentato al Quirinale lo scorso giugno, sotto lo sguardo di Sergio Mattarella (e dunque ritirato dalle selezioni dei festival), ecco in sala il Dante di Avati. Un film-ossessione, tratto da L’alta fantasia (Solferino, pp. 176, € 16,50), scritto dal regista medesimo. La...

Cineteca - FilmTv n° 39/2022

Un consigliere comunale napoletano, Eduardo Nottola, militante di un partito di destra e costruttore, è costretto a ritirarsi dalla vita politica per il crollo di una palazzina da lui fabbricata. Cambiata fazione (si sposta al centro) riesce a farsi eleggere di nuovo e ad avviare un gigantesco...

Cinerama - FilmTv n° 39/2022

Nell’apocalisse ventura una donna priva di memoria si muove tra borghi spettrali, villaggi evacuati, nel vuoto attonito, silente, scheletrico delle rovine. Tra i fantasmi. Che sono macerie audiovisive, dispositivi-deposito di frammenti d’esistenze altrui, schermetti abbandonati su cui guardare...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 39/2022

Athena è la dea della guerra. E il quartiere di Parigi. Quindi è qui che sta il film: tra mito e realtà. C’è un adolescente ucciso dagli sbirri, ci sono tre fratelli: Karim, che vuole vendetta e cerca rivolta; Abdel, ufficiale scisso tra lutto e dovere; Moktar, che se ne fotte, e continua i...

Editoriale - FilmTv n° 38/2022

Godard è morto. Ho chiesto ai collaboratori di Film Tv di fare, in questo numero speciale, tutti insieme, un editoriale per ricordarne il lascito. Eccolo.

[...] «Molti pensano di comunicare perché parlano». Rossellini, così come abbiamo imparato a vederlo. Nicholas Ray, come...

Servizio - FilmTv n° 38/2022

È stata una Mostra del cinema illuminante. Del Leone d’oro cominciano a parlare Ilaria Feole (nella newsletter Singolare, femminile, iscrivetevi qui: singolarefemminile.substack.com) e Luca Malavasi, a pagina 35. La giuria guidata da Julianne Moore non ha premiato nessuno dei quattro...

Servizio - FilmTv n° 37/2022

Questa è la seconda parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022.

Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino all'8 settembre 2022.

Cinerama - FilmTv n° 36/2022

Classe 1980, nove lunghi all’attivo (tra cui la serie, condensata per il cinema, The Real Thing) e otto corti (dal ga-anime La Grenadière, ovvero 70 dipinti a ricostruire un Balzac, fino alla satira The Yalta Conference Online), Fukada è oggi uno dei maggiori autori...

Editoriale - FilmTv n° 36/2022

«Ricordati da dove sei venuto». Lo dicono al protagonista di Bardo, falsa crónica de unas cuantas verdades di Alejandro González Iñárritu: un giornalista (e regista) messicano emigrato negli States, divenuto celebre per le sue interviste, i suoi doc, le sue opere engagé in cui...

Intervista - FilmTv n° 36/2022

Partiamo dal titolo Il signore delle formiche. Ci sono insieme un riferimento a Il signore delle mosche, un’idea di fare comune, un senso di emblema, di guida, di figura paterna. Come sei arrivato a questa scelta, all’idea di dare tanto peso, sin dal titolo, al simbolo...

Servizio - FilmTv n° 36/2022

Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022.

Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 2 settembre 2022.

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy