
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, sceglie film per Torino Film Festival, co-dirige I mille occhi di Trieste. Non è in grado di stendere un suo profilo, ma sa che l'anagramma del suo nome è Luigio Nasogrigio.
La domotica e l’internet delle cose sono, per la maggior parte degli autori contemporanei, un pretesto per costruire scenari da distopia leggera: cioè una distopia che fa caricatura di dettagli del presente, certo, ma resta qui, nell’oggi, nei dintorni di un realismo con particolari lievemente...
Ci sono due serie televisive, in streaming, che riescono meglio di un trattato di sociologia a cogliere certe tendenze del presente. La prima è Servant di Tony Basgallop, alla seconda stagione, disponibile su AppleTv+. La produce M. Night Shyamalan e - come tutte le opere di...
Animazioni 6 + Re-Cycling - Cortometraggi italiani contemporanei (2019)
Dvd 2 dischi + libro, VivaComix, € 20
Raccogliere e scegliere film. Programmare. In dvd. Fuori dal tempo? Fuori luogo (e per luogo intendo supporto)? Non importa,...
Lo amiamo, Hong Sang-soo, regista sudcoreano abbonato all’olimpo dei festival europei, consacrato dai “Cahiers du cinéma”, sempre uguale a se stesso, sempre diverso da chiunque. Lo amiamo, il suo cinema leggiadro e autistico, questa caricatura esasperata del senso di Rohmer per la serialità,...
“Positif” n. 719 - gennaio 2021, € 8
Non sempre lo sfoglio della storica rivista rive gauche diretta da Michel Ciment ci soddisfa, non sempre le sue lotte critiche ci paiono urgenti, ma questo primo numero del 2021 è uno di quelli imperdibili (e comunque un...
Il giorno che Jean-Pierre Bacri se n’è andato - a 69 anni, per un cancro - Michel Gondry gli ha dedicato un bellissimo omaggio sulla sua pagina Instagram (vedi Per approfondire). Un ritratto di Bacri, le sopracciglia aggrottate, le occhiaie con cui eravamo ormai soliti vederlo, lo sguardo...
Psycho - Come Hitchcock insegnò all’America ad amare l’omicidio di David Thomson, minimum fax, pp. 144, € 16
Quando nel 2012 “Sight & Sound” gli chiese quali fossero i dieci migliori film della storia, David Thomson - che si vocifera essere il «miglior...
Il Cristo proibito di Curzio Malaparte (1950)
Dvd disco singolo, Ripley’s Home Video, € 14,90
Nuova release per la versione restaurata dell’unico film di Malaparte, ancora sotto l’egida delle sempre meritoria RHV. Un’opera eccentrica nel cinema...
Ennesimo capitolo del NASA Cinematic Universe (così Alice Cucchetti definisce l’attuale, consistente ondata di prodotti spaziali; vedi Film Tv n. 48/2020), Moonbase 8 è una sitcom eccentrica, ambientata in una stazione lunare di prova, simulata sulla Terra, nel deserto. Un...
Dal 19 gennaio 2021 - con diretta social alle 20.30 con il regista Marcello Sannino e gli attori Ivana Lotito, Fabrizio Rongione, Ludovica Nasti - arriva su #iorestoinsala Rosa pietra stella, che recensimmo positivamente su Film Tv n. 34/2020. Cogliamo...
“SENTIERISELVAGGI21st” n. 7 - settembre/novembre 2020, € 12
Dalle accensioni cinefile di Simone Emiliani ai ragionamenti sull’autoriflessività del cinema di Pietro Masciullo, passando per le riforme del vulgar auteurism di Sergio Sozzo, la sostanza è quella...
Quando si dice film sperimentale si dice sperimentare con i film. Con la pellicola. Un cinema fai-da-te, come lo chiama Esther Urlus, cineasta di Rotterdam e fondatrice di WORM.filmwerkplaats, ovvero «uno dei rari posti in Europa dove puoi lavorare con Super 8 e 16 mm». Urlus guarda ai pionieri...
«Devono essere i sobborghi». Durante la “maratona” sui fatti del 6 gennaio, ovvero l’assalto al Campidoglio da parte di migliaia di sostenitori di Donald Trump, Enrico Mentana e Gerardo Greco scambiano (per un attimo) delle immagini di Project X - Una festa che spacca di Nima...
Presentato al Forum della Berlinale 2020 e ora disponibile su Chili, La casa dell’amore (vedi recensione su Film Tv n. 01/2021) è il ritratto di Bianca Dolce Miele, prostituta trans di Milano: un film che da documentario d’osservazione diventa un teatro psichico di...
(a cura di Christian Uva, Marsilio, pp. 194, € 12,50)
Ora che castori e castorini sono estinti (per quanto riguarda il cinema, naturalmente) è raro trovare monografie dedicate ai singoli autori: in ambito accademico è una dimensione che non interessa (e chiudo subito la...
(Dvd disco doppio, Cineteca di Bologna, € 22,80)
Di questo grandissimo cineasta su cui Bazin scrisse la sua prima recensione (di Cielo sulla palude) e che Sergio M. Grmek Germani ci ha fatto riscoprire, e amare, la Cineteca di Bologna edita un cofanetto con quattro film...
Adam è un musicista underground di Detroit che conduce una vita notturna. Eve, sua moglie, abita a Tangeri. Stanno insieme, letteralmente, da secoli: sono vampiri, eleganti e bohemien. Cercano, nell’isolamento, la fuga da un mondo che giudicano allo stadio terminale. Il titolo originale,...
Un oratorio vuoto. Fuori campo suoni, rumori inquietanti. Poi una voce riempie le inquadrature. Di parole. Evocando immagini. Quando il vuoto è protagonista, lo si colma di spettri. È naturale. La voce è quella di un corpo. Di un copista, piccolo, vecchio, ben coperto da vestiti troppo grandi....
America 1856. Una fattoria, una coppia, una figlia morta. Nuovi vicini, e poi l’amore tra le due donne (donne, non madri) per via d'un colpo di fulmine che rilegge quello di Carol in chiave sommessa, come fosse in primis il riconoscimento di una condizione sociale...
Rilettura di un mito germanico, Undine è un Petzold dalla superficie limpida e lineare, in cui quel che conta resta sotto: sotto le immagini, il livello del mare, sempre oltre il conformismo del realismo (capitalista? televisivo? chiamatelo come credete). Storia d’amour fou...
Come la Sieranevada di Puiu o il Japon di Reygadas, Siberia non è la Siberia: la geografia del cinema fa storia e storie a sé. Qui ci sono quella e quelle di Clint (nome del ruolo interpretato dal protagonista del dietro-le-quinte/controcampo realistico Tommaso...
«In arts it is repose to life: è filo teso per siti strani»
PRIMO LEVI, CALORE VORTICOSO
Nel Film Tv n° 52/2020, che esce alla fine dell’anno per ripercorrerlo à rebours con le nostre classifiche, parliamo di palindromi. Un incedere di...
Che dire, di questo 2020? L’anno del COVID-19. L’anno in cui l’aggettivo “virale” s’è ripreso, tragicamente, la sua dimensione biologica. L’anno in cui le nostre esistenze sono cambiate, e non vi devo certo spiegare perché. Per il cinema l’anno in cui le sale italiane sono state aperte (non...
Rosso, arancione e giallo sono colori di cui si parla di continuo, negli ultimi tempi. Quindi è d’uopo che se ne parli anche qui, in una rivista dedicata alle immagini. Io, per esempio, oggi, 16 dicembre 2020, scrivo dalla gialla Lombardia, con le sue attività commerciali apertissime e...
Di cosa parliamo quando parliamo di documentario, nel 2020? Rewind. L’abc: nel 2002 Essere e avere di Nicolas Philibert, su un maestro nella Francia rurale e gli alunni della sua classe dai 3 agli 11 anni, è visto in patria da oltre 2 milioni di spettatori. Nel 2003, in Italia...
Oltre il limite. Il cinepanettone, che come il cinema dei primordi si è sempre basato su una componente turistica, supera i confini terrestri, e giunge su Marte. Come a dire che certo, ne è consapevole, di stare fuori dal mondo. Il riassunto delle puntate precedenti? L’ultimo Neri Parenti è del...
1) La Warner Bros. annuncia che il suo listino 2021 sarà disponibile contemporaneamente in sala e on demand (negli Stati Uniti su HBO Max; si comincia già il 25 dicembre con Wonder Woman: 1984). Con una norma precisa: un mese di sfruttamento parallelo, poi un periodo d...