
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
“Notebook”, We Traveled a Lot…, n. 2, € 24
Due numeri all’anno, 128 pagine, carta ad alta grammatura e riciclata, “Notebook”, estensione cartacea deluxe di MUBI, è una di quelle pubblicazioni da libreria che comunicano cura del dettaglio, ricerca dei contenuti,...
Prima che tutto torni buio di Nicola Curzio, Laterza, pp. 206, € 12
Nicola Curzio è nato nel 1988 ed è morto nel 2022. Le date sono un dato: ogni commento è superfluo. Era un amico, personale e della rivista. È stato un critico, un animatore culturale, uno...
Siete una coppia omosessuale di Philadelphia e siete padri di una bimba asiatica. Siete in vacanza, in una baita isolata, in una casa alla fine del mondo. Toc toc. Bussano alla porta. Chi è? Quattro persone, che non si sono mai incontrate prima. E che sono qui, adesso, insieme...
Partiamo da titolo, nomi, parole. In Concorso a Venezia 2022, nominato a sei Oscar (film, regia, attrice, sceneggiatura originale, fotografia, montaggio), TÁR si scrive maiuscolo. È il cognome della protagonista: l’anagramma di “ART”. Così come nel nome, Lydia, sono contenuti “...
Dopo i 152 minuti di Caleb, in cui guardava al Dracula di Coppola, Roberto D’Antona ricalca l’opera di Fincher. Se7en, Zodiac, Millennium - Uomini che odiano le donne (con tanto di titoli di testa che tentano di rifare la clip/incipit del film) e...
Di Bussano alla porta non possiamo scrivere, su questo numero, per questioni di embargo dettate dalla Universal. Ma c’è una scelta tanto piccola e apparentemente insignificante, nel film, di cui credo mi sia concesso parlare. Una scelta di adattamento minuscola, che illumina però...
«C’è un uomo la cui moglie si è suicidata e gli appare come un fantasma. Il fantasma lo segue ovunque, sotto il letto, sotto i tavoli... Dopo aver visto così spesso questo fantasma, l’uomo comincia a somigliarle, in una spirale in cui scopriamo che non è mai stato sposato e che ciò che sta...
Cosa è, oggi, Il Mereghetti, a 30 anni dalla prima edizione?
Era nato come una guida, da tenere in salotto, per decidere quali film guardare in televisione, con schede brevi. Poi, pian piano, questo obiettivo si è ampliato: oggi, mi permetto, è una specie di piccola...
Ci sono film che sono piccoli miracoli. Piccoli nel senso che sono fatti, apparentemente, di cose minuscole, di dettagli e di rime che li trasformano in musica concreta, di cose che passano pudiche sotto un realismo piano, modesto, in apparenza neutrale. Sono film che non rimarcano, ma...
Alba, spagnola in procinto di sposarsi, incontra Natasha, russa e madre di due figli. Sono nella città eterna, prendono una stanza. Per loro 12 ore di intense passioni, erotismo e scoperta di un sentimento nuovo. Fino alla fine della notte. Breve incontro. Ultimo tango a Roma. Prima dell’...
“PHILM - Rivista di filosofia e cinema”, n. 1/2022, www.philm.univr.it
Lo spiega Gianluca Solla, direttore di questa rivista annuale dell’Università di Verona: «PHILM che qui si inaugura è dedicata all’idea di un’immagine aperta...
Opera n. 3 di Marnier, dopo Irréprochable (inedito) e L’ultima ora: ancora un cinema del colpo su colpo (di scena), dell’occhio che facilmente s’inganna, dello sguardo che s’affida e si fida delle strade sbagliate, regalando inutilmente empatia. Ancora un film che fa credere a...
Perché nella tabella dei 400 colpi c’è il mio 5 a Avatar: La via dell’acqua? Non mi si fraintenda: il film di Cameron è un evento, apice dell’industria, sostentamento del mercato, vera avanguardia di massa, cosa per cui rendere grazie. Lo so. È probabilmente oltre lo...
Kumla, Svezia, 1985. Il regista Jan Jönson è chiamato in un carcere per un seminario teatrale. Il gruppo di attori/detenuti coinvolti lo colpisce: decide di attivare una vera e propria produzione interna alla prigione: Aspettando Godot. Perché quale pièce, se non quell’...
A 23 anni dall’esordio, e alle soglie dei 70 titoli, bisognerebbe dedicare uno studio e una personale all’opera di Sgarbi. Un’editrice, una promotrice e animatrice culturale, un’industria a sé stante. E un’autrice. Fuori formato (letteralmente: questo è un mediometraggio), lontana dalle mode e...
Dlin dlon: ecco il nostro schiavo quotidiano. Lo diceva perfettamente In Time di Andrew Niccol: il capitale è per prima cosa una questione di tempo. Così, in quella che è una vera e propria società servile di massa, i lavoratori della società contemporanea (quella della...
Quando si sceglie di costruire una rivista costituita da firme eterogenee, in nome della pluralità e della possibilità, per ogni film, di trovare la voce che meglio sappia pensarlo e farlo parlare, succede che le singole classifiche di fine anno siano divergenti. E che i film che...
Che annata è stata, questa, per il nostro cinema? La stranezza di Andò - autore che ammiriamo per la capacità di fondere popolare e colto in modo obliquo, mai banale - riporta un pochino di pubblico in sala, proponendo un - fine e divulgativo - lavoro di scavo su...
Dizionario del western americano 1899-2022, a cura di Roberto Guarino con la collaborazione di Matteo Pollone, Gremese Editore, pp. 500, € 40
Presentato in occasione della retrospettiva Mezzogiorno di fuoco dedicata dal 40° TFF a otto western rari ed...
«La vita è un gioco»? Il cinema pensa di sì. Oggi più di ieri. E che uno dei territori maggiormente interessanti da mettere alla prova e su cui fare morale sia proprio il confine confuso tra reale e simulato. Giocato. Film tratti da giochi da tavolo (il reboot di Jumanji...
“Riga 44 - Giorgio Manganelli”, a cura di Andrea Cortellessa e Marco Belpoliti, Quodlibet, pp. 514, € 26
«Ho molto rispetto per i cappelli di Fellini». Cominciano così le pagine dedicate al maestro riminese contenute in questo numero di “Riga” (un “44” che fu un “25”,...
Erano solo due, fino a oggi, i libri di Don DeLillo tradotti in film: Cosmopolis (pp. 184) da David Cronenberg (2012) e Body art (pp. 126), in À jamais di Benoît Jacquot (2016). A questi si aggiungono due sceneggiature dell’autore (il corto The Rapture of the...
Il 1º dicembre 2022 sono usciti i risultati dell’abituale sondaggio decennale di “Sight and Sound”: 1.639 tra registi, critici, programmatori, accademici sono stati invitati a votare i 10 migliori film di tutti i tempi. Come saprete, al primo posto - dopo ...
«Siete tutti qui» dice il Geppetto di Tom Hanks - col suo filologico, posticcio, patetico parrucchino - ai propri animali domestici e a Pinocchio, dopo che sono sopravvissuti al mare e alle sue bestie. «Siete tutti qui». Ma chi c’è, realmente, intorno al corpo, e all’evidente trucco e parrucco...
“L’Écran fantastique: Reboot”, novembre 2022, € 9,90
“L’Écran fantastique: Vintage”, ottobre 2022, € 12,90
A partire dal 2020, “L’Écran fantastique”, fondata nel 1969 come fanzine da Alain Schlockoff, si è sdoppiata: otto numeri l’anno col sottotitolo “Reboot” e...
Mentre torna in sala per i suoi 40 anni, con restauro del BFI, il primo film per la sala di Peter Greenaway, cioè I misteri del giardino di Compton House, I WONDER distribuisce sulla sua piattaforma (dal 13/12/2022 a € 2,99) il film successivo del maestro, ovvero ...
Per me è un complimento, non so per te. Eccolo: una commedia grottesca (Brutti e cattivi), un ritratto alienato figlio di Ferreri (Io e Spotty), ora un revenge movie in seno alla ’ndrangheta. Si direbbe che non c’è dietro lo stesso sceneggiatore e regista....
Il titolo è secco, preciso, dritto al punto. Umanista e didascalico. A tesi: due nomi propri, Tori e Lokita, ad appropriarsi di un film il cui obiettivo è dare voce, volto, parola, dignità a due persone invisibili, emarginate, non riconosciute. Due ingranaggi minori e umiliati della macchina...
All’epoca del mockumentary demoniaco L’ultimo esorcismo, il tedesco Stamm è parso un possibile nuovo autore. Promessa non mantenuta da 13 peccati. Questo suo ritorno al cinema cerca una porta d’ingresso eccentrica al filone esorcistico: protagonista una suora - giovane, bella...
Goro, in fondo al Delta del Po. Un mondo chiuso. Circondato dall’acqua. Economicamente autonomo, per merito delle vongole, della loro pesca e commercio. Utopia? Distopia? Le stesse domande di Marghe e Giulia, crescere in diretta, vedi Film Tv n. 46/2022: è il luogo in cui vivono i...