
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Un attore, celebre per aver prestato il volto a un iconico supereroe, sta allestendo una commedia da portare in scena a Broadway. Nei giorni precedenti alla prima, si ritroverà però a fare i conti con il proprio ego tentando di recuperare i rapporti con la sua famiglia, la carriera e, in un’...
Amedeo vuole essere ricevuto in udienza privata dal papa. Invano. «Date una carezza ai vostri bambini e dite: “Questa è la carezza del papa!”» ripete Giovanni XXIII nell’LP ascoltato nel negozio di marketing vaticano. I Virginiana Miller, in un brano di Il primo lunedì del mondo,...
Douglas Sirk, né Detlef Sierck di Bernard Eisenschitz, Les éditions de l’oeil, 416 pp., € 35
In occasione della retrospettiva di Locarno, curata da Eisenschitz con Roberto Turigliatto (vedi sul n. 31/2022), ecco il volume scritto dal primo (un tempo critico dei...
Prima di portare a Cannes 2022 Crimes of the Future, Cronenberg si è dato al mercato dell’arte. In un corto di un minuto girato con la figlia Caitlin, The Death of David Cronenberg, si mette in scena mentre raggiunge, abbraccia, bacia, e infine imita la propria bianchissima...
“L’avventura”, n. 1/2022, € 33
Fondata nel 2015, questa rivista accademica edita da il Mulino si presenta con il seguente sottotitolo: “International Journal of Italian Film and Media Landscapes”. La missione: essere il punto di riferimento per gli studi sul cinema e sui...
Lo sappiamo: il true crime è uno dei generi principali dell’intrattenimento contemporaneo. Solo su Netflix ci sono 42 serie documentarie etichettate sotto questo genere. Se ne è accorto anche il cinema: nella trama del reboot di Halloween firmato David Gordon...
Nella storia di questa rivista è capitato solo due volte (su Film Tv n. 41/2016 e sul n. 28/2020) che parlassimo di Dominik Graf. Bavarese, classe 1952, regista di 53 tra film e serie, è considerato (da chi lo conosce) uno dei maggiori autori europei, e rappresenta un unicum nella...
Sono passati nove anni da quando pubblicammo un servizio sul cinema islandese (su Film Tv n. 43/2013). Oggi andrebbero aggiornati nomi, titoli, capitoli: Hlynur Pálmason (Godland), Benedikt Erlingsson (La donna elettrica), Hafsteinn Gunnar Sigurðsson (L’albero del vicino...
Non è stata la nouvelle vague a capire che su un personaggio potesse incidere il passato della storia del cinema o insistere quello della letteratura. Che il carattere di questo personaggio - i suoi gesti, i suoi pensieri, i suoi modi - fossero definiti anche da coloro che lo avevano preceduto...
Nope si apre sul set di una sitcom trasformatosi in film dell’orrore. Per certi versi, la stessa parabola percorsa fin qui dal suo regista Jordan Peele, newyorkese, classe 1979, che debutta come comico sul palco del Second City di Chicago e raggiunge la notorietà con i programmi di...
Il piccolo John esprime il desiderio che il suo orsacchiotto di peluche Ted prenda vita. Anni dopo John è un trentenne infantile e indeciso e Ted è un ubriacone sessuomane. Il paradosso alla base di Ted: al tempo dei maschi occidentali mai cresciuti, ossessionati da feticci...
Il titolo non è banale. “Andiamo tutti all’esposizione universale”. Basterebbe leggere Walter Benjamin per verificare quanto la prima EXPO, la Great Exhibition al Crystal Palace di Londra del 1851, sia un momento cruciale, di passaggio, tra il modo di esistere nell’Ottocento e quello del...
“Revus et corrigés”, n. 15, estate 2022, € 15
Trimestrale, nata quattro anni fa, “ReCo” si associa a un sito (con le sue chronique: revusetcorriges.com), una newsletter sui “film classici e gli sguardi moderni” (questo il sottotitolo della rivista) e un tentativo di...
È la 75ª edizione del Locarno Film Festival. Ma cos’è, oggi?
Locarno, oggi, è un festival con una storia importantissima alle spalle, una storia che è parte integrante della storia del cinema del XX secolo: e quindi il festival deve essere in grado di reinventarsi, per...
«Quanti anni hai, David?». «Otto, quasi nove». «E perché sei venuto tu a parlare con me?». «Non sapevo neanche che stavo venendo fuori sul posto. Qualcuno si è fatto male in prigione e sono venuto a prendermi il dolore». «Me lo spiegheresti?». «Arthur dice che sono il guardiano del dolore....
Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...
Thor: Love and Thunder è, tra le tante cose, un piccolo saggio didattico sul comico. Nella lingua ebraica, come in quella greca, esistono due tipi di riso: sâkhaq e gélân si riferiscono a una risata gioiosa, legata al piacere dello stare insieme, mentre lâag...
THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...
“Positif”, n. 735, maggio 2022, € 7,80
È un arretrato, ma vale la pena recuperarlo, soprattutto di fronte a fatti d’attualità come i recenti arresti dei registi iraniani: cover story e intervista a Panah Panahi (figlio di) per Hit the Road, ma anche a...
In un episodio di Mr. Bean (Il problema di essere Mr. Bean), il nostro trasforma un picnic in solitaria nel corpo a corpo con un’ape. Nel cartoon dedicato a questo inglese medio (basso) inetto e incrudelito, c’è un episodio (La mosca) in cui il protagonista...
Durante una settimana bianca in Francia, una famiglia sta pranzando in un ristorante di montagna quando una slavina colpisce improvvisamente l’edificio. Il padre, pavido, scappa. Il cinema di Ruben Östlund sa abitare il proprio tempo. Ossessionato dal verbo «play», rovista nel rapporto tra la...
Giovanni (Storti, al primo ruolo drammatico in un lungo, e già protagonista del precedente e premiato corto del duo di registi, Magic Alps) è costretto a emigrare in Polonia per la chiusura della fabbrica in cui lavora. Lontano, solo, al calore sfiancante di una fonderia, mantiene la...
Lo si può capire leggendo le news dei giornali online: tra quelle che si diffondono maggiormente ci sono i casi di persone che si sposano con oggetti, uomini e donne che s’innamorano e s’accoppiano con cose, giapponesi che spendono 15 mila euro per comprarsi costumi iperrealistici che li...
CINEMA IN MOSTRA
[Sunshine State Pirelli HangarBicocca ]
Al Pirelli HangarBicocca di Milano, fino al 31 luglio 2022, potete visitare gratuitamente (consiglio: con un ventaglietto) Sunshine State, personale di Steve McQueen organizzata con la Tate Modern...
Barton Fink - È successo a Hollywood è ambientato nel 1941. Ave, Cesare! nel 1951. Tra i due film (girati fra gli uffici del medesimo studio inventato, la Capitol Pictures, ispirata a MGM e Warner) sono passati dieci fintissimi anni (in realtà 25, tra il 1991 e il 2016). E le...
Non l’avevo ancora visto, Occhi blu di Michela Cescon (su IWONDERFULL). E credo sia un film che non è stato amato quanto avrebbe potuto, e dovuto. Un polar, in Italia. Polar. Ovvero un termine francese, il frutto della...