
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
«È la fontana della giovinezza/questo pozzo catodico?». In questi versi di Valerio Magrelli si racchiude uno dei sensi di American Ultra, filmetto per il fresco clima multisala, scritto da Max Landis (figlio di) sulla scia dei superdisagiati con superpoteri messa in luce già in ...
(di Costanza Quatriglio, 2015, GOOD FILMS, € 18,90)
2003. Emanuele Patané, ricercatore presso la facoltà di farmacia dell’Università di Catania, muore di tumore ai polmoni. 2008. I laboratori di chimica dell’istituto vengono chiusi per sospetto inquinamento ambientale. 2013....
Non è una serie comica. Non solo, non troppo, non abbastanza. Scritta da Corrado Guzzanti con il Mattia Torre di Boris e diretta da Edoardo Gabbriellini, Dov’è Mario? è una satira sciatta, sfilacciata, un carnevale mal scritto e mal diretto (pieno, comunque, di trovate di...
Abel Davos, dopo aver messo a segno una rapina a Milano, cerca di evitare la cattura fuggendo in Francia. Appena varcato il confine cerca di mettere in salvo la famiglia. Affidatosi al giovane Raymond, si rende conto che la mala parigina lo ha inesorabilmente abbandonato al suo destino. Un...
Alla morte dei due eroi della polizia cittadina, nel dipartimento si eleva l’entusiasmo di tutte le coppie di agenti: l’obiettivo? Prendere il posto dei beniamini. Tra gli (auto)candidati ci sono il frustrato Allen Gamble e il sedentario Terry Hoitz, duo poco assortito, impresentabile. Può...
A Trier interessa indagare il rapporto tra esistere e raccontare, cogliere i modi in cui la vita sa farsi letteratura, e viceversa. Reprise era la storia di due amici, e romanzieri. Oslo, August 31st era un adattamento aggiornato, immerso in un realismo dolce e banale, del...
Nel cielo sopra Varsavia c’è un piccolo buco nero. Se ne accorgono, i protagonisti. Si chiedono cosa sia, en passant. Come fosse nulla. C’è una macchia d’inchiostro, sul disegno di un vecchio pittore. Ma è stato un incidente. C’è uno specchio che si rompe, in una camera d’albergo, a...
Madre e figlio. Lei vecchia, scorbutica e solitaria, con i sentimenti trattenuti, e così i risentimenti. Lui appena uscito di prigione, 50 anni di fallimento, nessun posto dove andare, se non la casa della madre. Poche camere, un appartamento. Personaggi secondari, un amico tenero, una donna da...
Magda è una madre (di un bimbo calciatore), una moglie (abbandonata dal marito), una precaria (inoccupata a tempo indeterminato) e una malata. «Cáncer de mama», le dice il medico. Cancro di mamma, di mammella. Le viene diagnosticato il giorno in cui incontra Arturo, e basta un minuto...
«Tra un po’, con i miei amici invasati, ingeriremo pastiglie per giungere freschi all’after hour. In sinto. Mi sento felice, ma è una sensazione illusoria che poi col tempo svanisce. Che storia!». È la Discomusic secondo Elio e le storie tese e (con generi musicali differenti e la...
Roma. I coniugi Gino ed Elvira, dopo 40 anni di matrimonio, vivono separati. A causa di uno sfratto ora abitano uno con una figlia e uno con l’altra, ai capi opposti della città. La lontananza, aggiunta al tradimento coniugale di una figlia, risveglia in loro affetto e desiderio che credevano...
Saga di videogame strategici, gioco di gestione della guerra, Warcraft è stato un prodotto centrale nell’evoluzione del genere. Nel 2001 Allen Adham, cofondatore e programmatore di Blizzard, sottolineava: «Gli elementi multiplayer del gioco richiedono la tecnologia della rete...
In sala esce L’uomo che vide l’infinito, sul matematico Srinivasa Ramanujan. L’ennesimo film occidentale in cui il britannico Dev Patel interpreta “l’indiano” e in cui come protagonista c’è un genio eccentrico, dotato di un handicap simbolico o non (qui l’essere straniero). L’occasione...
Francia, XVII secolo. Una storia d’amore incestuoso. Di un sentimento che è, semplicemente, e non c’è niente da dire, nulla da spiegare: nessuna causa, nessuna premessa, tabula rasa della psicologia, della sociologia. Beltà e convulsione. L’amore come assioma, come in Main dans la main...
Esce in dvd l’ultimo lungo di Jean-Marie Straub, Kommunisten, presentato a Locarno 2014 in versione in progress e distribuito da Boudu (casa distributrice che, sotto il titolo di un film di Jean Renoir, diffonde cinema lontano dallo spettacolo, da Fabrizio Ferraro ad Anna...
1948, 1970, 1980, oggi. Una famiglia araba, in Palestina, dalla fondazione dello stato di Israele ai giorni nostri. Ci sono dei versi di Stato d’assedio, poesia di Mahmoud Darwish, che tornano in mente pensando ai film di Elia Suleiman: «Quando si è assediati, il tempo diventa spazio/...
Non finge Almodóvar. Sa che il suo immaginario, oggi, è pelle splendida, prigionia: solo allo specchio, e difficilmente in grado di dire del mondo. Gli amanti passeggeri era un manifesto: un ritorno alla movida anni 80, al cinema in festa, ma con un senso per il comico funereo...
1992, Abcasia. Ivo, estone in esilio, taglia il legno, costruisce cassette, si prende cura della piantagione di mandarini del compatriota Margus, che desidera un ultimo raccolto, prima di andarsene. Il conflitto tra la Georgia e la repubblica secessionista di Abcasia s’è inasprito, e giunge...
Qui per Gaglianone è ancora la Val di Susa. «Una stanza di casa mia», la chiama Luca Rastello. Giornalista e romanziere, ucciso nel 2015 dal cancro con cui lottava dal 2006, è protagonista dell’ennesimo, limpido documentario d’ascolto di Gaglianone. Un film semplice: una conversazione...
Tutto il meglio del cinema europeo (con la Francia a fare la regina, in co-produzione selvaggia), tutte le sfumature di Hollywood e dintorni (si veda il Fuori concorso), i nomi che contano del cinema asiatico. Etc. etc., ma sempre deluxe. Ovvero: ecco il Festival di Cannes (11-22 maggio 2016...
69° Festival di Cannes - Film in concorso
- Toni Erdmann di Maren Ade [Germania/Austria, 162’] con Peter Simonischek, Sandra Hüller
A otto anni da Palermo Shooting di Wim Wenders, la Germania torna in Concorso. Con la giovane Maren Ade, Orso d’...
Prostitute e clienti, in tre paesi. «Dio è davvero un Dio geloso - /Non riesce a sopportare di vedere/Che noi preferiamo non con Lui/Ma l’uno con l’altro giocare». Comincia con questi versi di Emily Dickinson, Whores’ Glory, ultimo film (prima di esser ucciso dalla malaria nel 2014...
Avere quasi 80 anni e la foga di un esordiente. A dieci anni da Black Book, il cineasta olandese prende il corpo di Isabelle Huppert - contaminata dai segni del cinema di Haneke, come fosse un cyborg di carne e sangue - e la inserisce in un gioco al massacro in cui è vittima e...
Nuovo film terapeutico dell’associazione irpina Noi con loro ONLUS, che «opera nell’assistenza sociale, sociosanitaria e terapeutica in favore dell’infanzia, dei portatori di handicap e di qualsiasi persona svantaggiata per condizioni fisiche, psichiche, sociali». Fondata da Anna Maria Scarinzi...
«All’improvviso, il crescente ritmo ditirambico della Realtà che selvaggiamente si crea. Sua decomposizione. Catastrofe. Vergogna». Parole del Diario di Witold Gombrowicz. Una formula d’accesso a Cosmo, il suo ultimo romanzo, e alla fitta selva d’ogni libro precedente. Parole...
L’8 maggio del 2001 nasce, col nome di un Godard gustosamente pop, nel quartiere romano Pigneto, il Cineclub Alphaville. 15 anni esatti di cinema, di cui parliamo con la presidentessa del club, Patrizia Salvatori, simpatia contagiosa, e il piglio guerrigliero della vera animatrice culturale....
Dice Wikipedia: «Il film affronta tutte (ma proprio tutte!, ndr) quelle problematiche negative relative ai social network e all’uso nefasto che ne fanno gli utenti, specialmente i fruitori più deboli incapaci di difendersi da un mezzo alquanto subdolo e a volte mostruoso e distruttivo...
Fugge dall’amato, fa un incidente in auto, si sveglia in un rifugio sotterraneo. Con lei un giovane sciapo. E il padre padrone di casa blindata. Il mondo fuori - le dice - è una tabula rasa, corroso da un attacco chimico, ridotto a paesaggio postatomico. Colpa degli alieni? La tensione di ...
Incontriamo Antonio Musci, con Daniela Di Niso, fondatore e animatore del Cineclub Canudo di Bisceglie: un luogo che oggi è un punto riferimento per la diffusione del cinema di ricerca italiano. Un cineclub sui generis.
Come e quando nasce il cineclub?
Nasce nel maggio...
C’è un motivo per cui l’ultimo film di Pedro Costa comincia con delle fotografie. Non scatti di Fontainhas, quartiere ai margini di Lisbona, ghetto in cui il cinema di Costa trova, da Ossos in poi, ragione d’esistere. Sono fotografie di un pioniere danese, Jacob Riis, scattate a New York, all’...