
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Grady Tripp è un professore universitario di inglese sulla cinquantina e scrittore in piena crisi creativa ormai da anni. Autore di un best seller, da tempo è impantanato nel secondo, infinito romanzo, ancora incompiuto a pagina 2611. Non è che la sua vita privata vada meglio, anzi. La moglie...
Colpo di fulmine alla vigilia di Natale («la festa delle tenebre») tra un giovane ricco che si occupa di microcredito e una giovane architetto originaria della Tuscia. Cenone a casa di lei, pranzo il giorno dopo da lui. Ma non è facile come dirlo. L'idea che "fa" il film è quella del doppio...
Carrie White è una ragazza che ha ricevuto dalla madre un’educazione ossessivamente religiosa e che viene bullizzata a scuola. Solo Sue si pente e convince il suo fidanzato ad accompagnare Carrie alla festa di fine corso. I due vengono eletti coppia regina della serata, e a dire il vero tra...
L'opera seconda di chi ha azzeccato la prima è sempre a rischio, perché alta è l'aspettativa. Animal Kingdom (2009) è un ottimo noir, l'idea quindi che il regista e sceneggiatore australiano David Michôd si cimentasse con un fanta-western distopico faceva venire l'acquolina in bocca....
Si fa presto a dire Mike Nichols, grande regista di teatro e cinema scomparso il 19 novembre a 83 anni. In verità si chiamava Mikhail Igor Peschkowsky, tedesco di padre russo nato a Berlino, mamma lontana parente di Albert Einstein. Famiglia ebrea, a sette anni Mike è costretto ad abbandonare...
Da 20.000 giorni sulla Terra, Nick Cave potrebbe essere un altro alieno stile Ziggy Stardust, se non ci avesse già pensato David Bowie. Parliamo di uno dei più eclettici musicisti della storia del rock, capace di "giocare" con il pop (il film giustamente rende memoria e onore alla...
Raphael, con gli amici Gardo e Gabriel (detto Rato), trova un portafoglio nella discarica dove i tre raccolgono avanzi e oggetti dismessi da rivendere, a Rio de Janeiro. Sono bambini di strada, seguiti dal prete americano Martin Sheen e dalla volontaria Rooney Mara. Solo che il portafoglio...
Marguerite non aveva previsto che le avrebbero rubato la borsa all’uscita del negozio. E ancora meno che i ladri avrebbero buttato il contenuto in un parcheggio. E Georges, se avesse anche solo potuto avere un sospetto, non l’avrebbe mai raccolto. I due si incontrano, si corteggiano un po’...
Gran polverone nei giorni scorsi circa un presunto divieto del Ministero dell’Interno di utilizzo delle armi da fuoco (benché caricate a salve) sui set cinematografici. Ad approfondire la notizia si scopre che quotidiani e organi di informazione hanno trattato la materia con una certa...
Le stelline sono tante, milioni di milioni, e si sprigionano quando Vicky il vichingo si strofina il naso. Il suo modo per dire «Eureka!». Come non ricordarlo? È in giro a piede libero un'intera generazione di bambini ormai più che quarantenni che con il cartone animato del piccolo vichingo...
Due cavalieri di Napoleone, per futilissimi motivi, cominciano a odiarsi sfidandosi in duelli sempre interrotti e rimandati nel corso di tutto il resto della loro vita. Per oltre diciassette anni si inseguono, si scontrano (cinque volte) fino alla resa dei conti. Nel tempo, nessuno ricorderà...
L'architetto francese Alexandre, dopo una delusione professionale, intraprende un "viaggio in Italia" con la moglie Aliénor. Facendo tappa a Stresa conoscono per caso due fratelli, Goffredo e Lavinia, lui aspirante architetto, lei affetta da una misteriosa narcolessia. La coppia si divide:...
25 agosto 1944: ogni resistenza tedesca sul fronte francese è vana, gli alleati stanno per irrompere a Parigi. Il generale Dietrich von Choltitz (Niels Arestrup) riceve un perentorio ordine dal Führer: far saltare tutti i ponti della città provocando una spaventosa esondazione della Senna. Un...
9 Lives of a Wet Pussy: così recita il titolo del primo film di Abel Ferrara sotto mentite spoglie. Alla scrittrice Charlotte Roche, per il suo bestseller scandaloso Wetlands (“zone umide”) di vita ne basta una, quella di una ragazza con genitori separati che ha con il proprio...
A giovedì 6 novembre 2014 Il giovane favoloso di Mario Martone ha incassato 4.366.383 euro, è stato visto da 735.646 spettatori, è passato da 209 schermi a 316 in tre settimane (dati Cinetel). Già più di 100 mila studenti si sono prenotati per le visioni riservate alle scuole. Noi...
Presentato al Festival Internazionale del Film di Roma e poi con successo al Tokyo Film Festival (unico titolo italiano in gara) La foresta di ghiaccio di Claudio Noce, in sala dal 13 novembre 2014, è il quarto noir made in Italy distribuito nel giro di tre mesi (dopo Senza nessuna...
Due premesse. Prima: anni fa case editrici anche importanti (Feltrinelli, Garzanti...) cercarono di lanciare senza troppo successo la sceneggiatura come genere letterario. Seconda: ne ho lette parecchie, per motivi di lavoro principalmente, trovandole quasi sempre faticose (tra le eccezioni,...
Salvo (Ficarra), con moglie e figlia, e Valentino (Picone) lasciano Palermo per raggiungere la suocera del primo nel paese cha ha dato i natali anche al secondo, in una remota zona della provincia di Siracusa («Ma che, ancora Sicilia è?» chiede il traslocatore). Il marpione della coppia vuole...
Gruppo di attorgiovani (o quasi) in un interno: lo spogliatoio, il luogo di chiacchiere più intimo al quale gli uomini possano aspirare. Dopo la proiezione al Festival di Roma 2014 qualche spettatrice s'è un po' risentita, per via della misoginia di fondo tra le righe del loro cicaleccio. Ci...
Editoriale “di servizio” per parlare di quel che bolle in pentola qui a bottega. Film Tv on demand, ovvero filmtvod.com, è il nostro nuovo sito. Che ha la funzione di negozio digitale, ma non solo. Potete e potrete trovare gli arretrati in vendita, Annuari e Lost Highway compresi, ma anche una...
«Strani racconti che parlano di un crocicchio, e di una tempesta in arrivo»: così nella prima canzone Fog on the Highway, a dare il là a un disco limaccioso, sempre rock ma con appunto uno sguardo che da quel crocicchio non si stacca mai. Vi passarono Robert Johnson e il Diavolo; quest...
Titolo originale Serena, dal nome del personaggio di Jennifer Lawrence, cavallerizza dal passato oscuro che affascina il possidente Bradley Cooper, titolare di una ditta di legname impegnato nella pionierizzazione della Carolina del Nord. Anni 30 del secolo scorso, (ri)nascita di una...
Harry Kilmer, un americano che traffica in armi, torna in Giappone dopo un’assenza durata la bellezza di vent’anni. Viene chiamato dal suo amico George Tanner, con cui aveva prestato servizio militare in Giappone, che gli chiede aiuto: la Yakuza, la mafia giapponese, ha sequestrato sua figlia....
Jon ha un tale orecchio musicale da trasformare in melodia qualunque sua riflessione. Il gioco diventa meno solipsistico quando la band degli impronunciabili Soronprfbs lo ingaggia per una serata. In realtà, è per un ciclo di registrazioni senza fine in una remota zona d'Irlanda. Jon segue...
La delusione per l'ultimo film di Laurent Cantet (che fa il paio a dire la verità con quella per il penultimo, Foxfire - Ragazze cattive, 2012, altro passo falso) è inversamente proporzionale alla grandezza generale del suo cinema. A tempo pieno (2001) resta uno dei titoli più...
I Gorgoniti, pupazzi meccanici dall’aspetto mostruoso ma ragionevoli e sensibili, una volta erano guerrieri: oggi sono giocattoli pacifisti minacciati dai membri del Commando Elite, cloni schwarzeneggeriani e militaristi. Un microchip sottratto ad alcuni software di proprietà dell’esercito ha...
Dice una cosa importante Marco Müller nell’intervista pubblicata sullo scorso numero di Film Tv: «Il pubblico, al singolare, non esiste». La missione dei festival, di conseguenza, è quella di individuare non i diversi pubblici ma il cinema che può loro rivolgersi, nella giusta pluralità delle...
Noi c'eravamo e soprattutto, credevamo. Che gli Spandau Ballet fossero fenomeno modaiolo degli anni 80 storicizzato, archiviato, punto. Non disprezzabile (Through the Barricades è una bella canzone) ma, appunto, passeggero. Invece no, tornano. Anzi sono già tornati. E questo lungo...
Lo strano caso di Paul Haggis, autore di sceneggiature esemplari (Million Dollar Baby, Casino Royale), di un film importante (Nella valle di Elah), ma anche del premio Oscar più (giustamente) dimenticato della storia (Crash - Contatto...
Ex pugile comunista convertito - per coerenza di pensiero - a operaio nella fabbrica Enicem, Bernardo Mambelli è il portavoce dei colleghi presso i superiori dai quali è particolarmente stimato. Un giorno salva da un pestaggio di neofascisti un certo Claudio, proprietario di una libreria, e lo...