
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Glyn è un ex avventuriero che ha deciso di cambiar vita. Dopo aver salvato dal capestro Cole, un ladro di cavalli, raggiunge una carovana di pionieri che intendono raggiungere alcuni territori al di là dei monti per stabilirvisi come agricoltori. Il viaggio è tutt’altro che tranquillo e si...
Dunque è ufficiale: David Letterman va in pensione. Manca ancora un po’, ma nell’agosto 2015 scadrà il contratto con il network americano CBS e lui, a 68 anni, non lo rinnoverà. Per qualche giorno media e social Usa hanno rimbalzato la notizia con un po’ di enfasi, giustificata dalla caratura...
Una delle mode imperanti degli anni zero sono i corsi di scrittura creativa, il “sushi” della letteratura fai da te. Hanno attecchito facilmente in un paese come l’Italia dove è più la gente che scrive di quella che legge. Molti sono farlocchi e servono soprattutto a spillare quattrini, altri...
Canta Napoli, e poi muori. Coordinate per un originale poliziottesco neomelodico firmato da due romanissimi fratelli, Marco e Antonio Manetti, in trasferta per la prima volta nella città partenopea. Il risultato è Song’e Napule, presentato con successo al Festival di Roma 2013 e dal 17...
Augusto Vanghetta è il pretore di Luino, molto più interessato alle scappatelle extraconiugali che non ai codici di legge. La moglie Evelina, cornuta da sette anni, deperisce finché l'assistente del marito, il giovane avvocato Mario, non fa rifiorire la passione. Dal bestseller di Piero Chiara...
Strani giorni. Grazie alla lettura di un bel libro, Barricate di carta (Mimesis cinema, 340 pagine, € 24) curato da Alfredo Rossi, Jacopo Chessa e uscito postumo rispetto al suo principale ispiratore Gianni Volpi, si torna a riflettere sul ruolo della critica (nel nostro caso cinematografica)....
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2013 nella sezione Orizzonti, Piccola patria è il primo film a soggetto del documentarista Alessandro Rossetto. Scritto con Caterina Serra e Maurizio Braucci, montato da Jacopo Quadri, uno dei migliori “editor” del cinema italiano di oggi,...
George Chambers, campione dei pesi massimi noto anche come “Iceman”, viene incarcerato - a suo dire ingiustamente - nel penitenziario di Sweetwater con l’accusa di stupro: lì, furioso, non accetta di non poter difendere la corona e il suo record di vittorie. Quando incontra il detenuto Monroe...
Pino Della Pelle detto Beatrice. Esiste veramente, è romanissima, un portento come meccanico, qualche cliente ha preferito lasciare il garage dopo che la titolare ha reso manifesto il suo desiderio di apparire donna, ma tant'è. Ormoni, trucco, abiti adatti alle occasioni. Beatrice è una signora...
Avrei voluto commentare la reunion dei Vianella ma un altro tema caldo incombe. È bastato un fine settimana con la temperatura a 27 gradi perché le affluenze al cinema crollassero, nonostante ancora un paio di titoli di richiamo all’orizzonte. Ad esempio Amici come noi con Pio &...
Emilio, adolescente introverso, è figlio di Dario, docente all’Università di Milano. Durante una visita alla casa di campagna della nonna, i due fanno la conoscenza di Giulia e Sandro, quest’ultimo allievo di Dario. Qualche sera dopo, a Milano, Emilio assiste a una sparatoria tra terroristi e...
Robert Stroud sta scontando 12 anni per omicidio, quando in una rissa uccide un altro recluso. Viene trasferito, ma nella nuova struttura è preso di mira da due sadici secondini. Dopo l’ennesima provocazione, ne ammazza uno: a quel punto viene condannato a morte, ma la madre ottiene la grazia....
Yves Saint Laurent a poco più di 20 anni ha già dimostrato gusto e istinto eccezionali per stoffe e colori. Per questo viene chiamato a dirigere la maison di Christian Dior. Durante la sua prima sfilata conosce Pierre Bergé; inizia tra i due un rapporto sentimentale e professionale destinato a...
Il 18 marzo 2014 se ne è andato Karl Baumgartner, detto Baumi. Chi era costui, vi chiederete manzonianamente? Solito destino dei produttori, persino di quelli più importanti. Baumi ha reso più grande il cinema europeo dell’ultimo quarto di secolo con una settantina di film, tra i quali...
Nel 1994 il tredicenne Nicholas Barclay scompare misteriosamente da San Antonio, in Texas. Dopo tre anni la famiglia riceve una telefonata da Linares, Spagna: le autorità avvertono di avere trovato un giovane che sostiene di essere lui. Sua sorella parte subito per l'Europa e torna con il...
In quale momento esatto l’autoscatto è diventato un “selfie”? Non vale rispondere che il termine selfie (dall’inglese self made) è già abbondantemente noto, e in uso, tra coloro che frequentano assiduamente i social network, in particolare Facebook, anche se...
Pulce si chiama in verità Margherita, ma non a casa, dove papà, mamma e la sorella adolescente Giovanna la curano e la proteggono. Pulce ama il tango, il tamarindo ed è autistica. Un brutto giorno viene portata in una comunità protetta, mentre suo papà è indagato per presunti abusi sessuali. La...
Fosse un film lo definiremmo il “director’s cut”, intendendo un’edizione filologicamente corretta, e completa. Invece Elvis Recorded Live on Stage in Memphis è un disco, l’ultimo del Re “dal vivo” a non uscire postumo. La Columbia Sony lo riedita in queste settimane senza tagli,...
A cinquant’anni esatti dalla pubblicazione in Giappone, esce anche in Italia La scuola della carne di Yukio Mishima (Feltrinelli, € 16, pp. 240) rimasto finora inedito per motivi misteriosi, mentre in Francia il suo successo portò nel 1998 a una versione cinematografica, L'école de...
La giovane Songlian lascia la casa per divenire la quarta moglie del signor Chen. Il suo sogno è esserne la favorita, ma scopre ben presto l’invidia delle altre mogli. Alla Mostra del cinema di Venezia 2012, nella sezione Orizzonti, venne presentato un film cinese con il titolo...
«Conoscere la storia dei 47 ronin è come conoscere la storia del Giappone», recita all'inizio del film una voce fuori campo, ma qui il Giappone è davvero altrove. L'idea di un kolossal americano sulla principale mitologia del Sol Levante, quella dei 47 ronin, benché recitato in inglese, poteva...
Montecarlo, stazione di polizia. Un signore entra, si avvicina alla reception e si presenta. «Mi chiamo Toni Musulin, so che mi cercano...». Eccome se lo cercano. L’hanno anzi cercato a lungo perché il signor Musulin, nella realtà, sparì nel nulla per un po’ con 11 milioni e 600 mila euro. Poi...
Milan (Marchal) e Victor (Gamblin) gestiscono un locale notturno sulla Senna. Debiti. Li frega il figlio di un vecchio socio. Porteranno droga che devono prendere dal contatto francese dei narcos, in Messico. Si chiama Serki (Carlo Brandt), è uno psicopatico. La polizia li arresta, e Milan, per...
«Harold Ramis, un comico alto e riccioluto che si era sempre ritenuto il radicale pazzo da legare di Second City, detestava le esagerazioni calcolate di John Belushi». Legenda: Harold Ramis è l’autore di Ricomincio da capo (Groundhog Day, “il giorno della marmotta”, 1993)...
Edoardo Leo lavoratore precario mette su una squadra di maltrainsema (lo scriviamo in milanese un po' per bilanciare la romanità dominante il nostro cinema...) per portare a termine un progetto tanto coraggioso quanto strampalato. A metà film la compagna (in questo caso Francesca...
In un villaggio scozzese di pescatori sei ragazzi della "meglio gioventù" partono su un peschereccio e vengono inghiottiti dal mare. Se ne salva solo uno, Aaron, e nessuno capisce come sia scampato al naufragio. La comunità è sconvolta, la madre del sopravvissuto piange il figlio maggiore...
Che c’azzecca Sylvain White, uno dei registi del serial Hawaii Five-0, con il polar francese e Jean-Christophe Grangé? Curiosa biografia: figlio di un giocatore di basket, è nato a Parigi, dove ha vissuto fino a 25 anni. “Perfectly french speaking”, firma La marque des anges -...
Jep Gambardella compie 65 anni e festeggia a modo suo: in grande. Del resto, da quando anni prima si spostò da Napoli a Roma in cerca di fortuna, e dopo un libro intitolato L’apparato umano dal successo tanto fulminante quanto effimero, Jep si è messo in testa non solo di essere il re...
Quasi un anno di direzione di Film Tv e mi darete atto di avere lasciato fuori campo la politica, quella italiana di palazzo, perché poi di politica (altra, alta) il cinema è pieno e non si può fare finta di niente. Due i motivi per i quali cerco di starne alla larga: uno banale (non siamo un...
Niccolò Paganini ha un talento smisurato, nessuno suona il violino come lui, ma è ancora incompreso e malvisto in ogni corte e in ogni teatro, soprattutto per il suo modus vivendi debosciato. Alcol, droga, sesso e rock'n'roll: pare infatti una rockstar, il «Jimi Hendrix del suo tempo»...