
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
C’è un’idea forte dietro un prodotto televisivo come Gomorra - La serie, 12 puntate liberamente ispirate al libro di Roberto Saviano Gomorra(Mondadori, 2006), dirette da Stefano Sollima (anche supervisore del progetto), Claudio Cupellini e a sorpresa Francesca Comencini, e sceneggiate...
Robin Wright è una grande attrice, non ci voleva House of Cards per confermarlo. Tuttavia la sua carriera è declinante, l'età avanza e non sarà giovane per sempre, come Hollywood impone. Così il suo agente Harvey Keitel la convince a vendere la propria immagine digitale: gli studios...
Una rondine non fa primavera, ma otto? Ricapitolando: Cesare deve morire dei fratelli Taviani Orso d’oro al Festival di Berlino 2012, Diaz di Daniele Vicari secondo premio del pubblico sezione Panorama a Berlino 2012, Reality di Matteo Garrone Gran premio della giuria...
I film nati da una passione così divorante come quella del regista Roberto Minini-Meròt per Paolo Fresu lasciano addosso qualcosa che va al di là delle serie o seriose analisi estetiche. Se poi si comprende il linguaggio, nella fattispecie il Jazz, o in generale la musica, impossibile non...
Scriviamo queste righe poche ore dopo la scomparsa del generale Jaruzelski, che da capo del governo polacco fu il più convinto antagonista del movimento sindacale Solidarnodsc guidato dall'elettricista Lech Walesa. Uomo controverso il generale decorato recentemente da Putin, che ha però sempre...
Devereaux, capo del Fondo monetario internazionale, viene accusato di avere sessualmente abusato di una cameriera in un hotel di New York, e per questo messo in prigione. Comincia per lui un calvario che coinvolge la moglie americana Simone, e che non prevede redenzione. Il film della discordia...
Una famiglia irlandese di Dingle, nel Kerry, riaccoglie Conor, padre e marito quarantenne reduce da un ictus. Vanetia, moglie e madre, si prepara a un compito difficile, perché ha due figli da crescere e sa che il compagno non tornerà più come prima. Per favorire la riabilitazione, i parenti (o...
Dodici mesi fa inaugurammo il gioco estivo di Film Tv invitandovi a votare e commentare quello che secondo voi era il film italiano migliore del millennio. Arrivarono quasi 300 risposte, corredate da testi brevi (massimo 500 battute spazi inclusi) ma intensi. Alla fine il titolo più votato dal...
Nel 1945, a guerra appena terminata, Saturnino Manfredi detto Nino si laurea in giurisprudenza (93/110). Due anni dopo si diploma all’Accademia d’arte drammatica. Era nato a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921. Il babbo, maresciallo di PS a Roma, lo vorrebbe avvocato ma lui...
William Bonney, detto Billy the Kid, è uno strano cowboy senz’arte né parte. Quando il suo amico e protettore Tunstall viene ucciso da quattro uomini, tra cui uno sceriffo, per ragioni venali, con un paio di soci dà la caccia agli assassini. Ne liquida due, ma è ferito e deve fuggire. Riuscirà...
Qalqilya, piccola città della Cisgiordania, ha due caratteristiche. Uno zoo molto frequentato e il muro, quello costruito dagli israeliani per presunti motivi di sicurezza e che di fatto circonda tutta la periferia. Il giovane veterinario dello zoo (interpretato da Saleh Bakri, Salvo nell'...
Per la prima volta il premio Pulitzer nella sua categoria principale (l’Oscar dell’informazione) è andato non a un giornalista o a un gruppo ma a due testate: il “Guardian” e il “Washington Post”, per avere con i loro articoli scoperchiato il vaso di Pandora della National Security Agency...
Iraq, 2006. Un gruppo di soldati americani di stanza a Samarra, la città santa dei musulmani sciiti, per vendicare la morte di un compagno, violentano e uccidono una quattordicenne, bruciano il cadavere e massacrano la sua famiglia. Il soldato Salazar, aspirante regista cinematografico, filma...
Giava, 1942: il maggiore britannico Jack Celliers giunge al campo di concentramento giapponese per prigionieri occidentali, soprattutto inglesi e olandesi, comandato dal giovane capitano Yonoi. Questi, che crede fermamente nei principi della disciplina, dell’onore e della gloria, considera i...
Benché derubato di tutto e abbandonato dai suoi soci nel deserto, Cable Hogue, un cercatore d’oro, riesce a sopravvivere e a impiantare una stazione di servizio per diligenze. L’iniziativa si rivela azzeccata e l’uomo raggiunge una discreta agiatezza economica. Si salva una seconda volta quando...
In un futuro devastato e vile tecnodroidi potentissimi resi perfetti dal dna di Mystica/Raven sterminano mutanti. Xavier e Magneto, di nuovo amici, spediscono indietro nel tempo Wolverine per bloccare gli eventi che nel passato portarono alla distruzione del loro presente. Anno di grazia 1973....
Mercoledì 14 maggio 2014 comincia il Festival di Cannes e questo numero di Film Tv, come tradizione vuole, è completamente dedicato a quel che si vedrà sulla Croisette. Non è una edizione qualsiasi. Basta leggere con attenzione il programma per rendersi conto di quanto la principale...
Dalton è un laureato in filosofia , ama la vita tranquilla ed è esperto di arti marziali. Per guadagnare fa il buttafuori nei locali notturni e prende sotto la propria ala protettrice il Double Deuce, malfamato bar teatro di quotidiane risse, spaccio di droga, prostituzione e solenni...
Il cosiddetto "cinema regionale" è fenomeno comune soprattutto a certe zone del nostro sud (i film in barese, o napoletano...) ma con La Palmira Ul Film si fa addirittura transfrontaliero. Sulla scia dei Legnanesi (fin dal trailer testimonial dell'operazione), la Compagnia comica...
Mentre il 17 aprile 2014 Thierry Frémaux, delegato generale del Festival di Cannes, sciorinava i titoli dell’edizione numero 67 (a proposito: non perdete il prossimo Film Tv tutto dedicato a quel che si vedrà sulla Croisette...) a Milano un comunicato stampa dell’Agis Lombarda informava che non...
Nasce tutto con V/H/S, horror seminale del 2012 al quale parteciparono alcuni nomi di grido della new wave del genere, come Ti West e gli autori di La stirpe del male, Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett. Il tentativo, allora, non era tanto di rinnovare i codici del genere...
Di suo padre, Steve McQueen, nato nell’Indiana il 24 marzo 1930, conserva solo la spericolatezza. Il genitore, uno stuntman, abbandona il piccolo al suo destino dopo averlo riconosciuto. La giovane madre fa la prostituta, è alcolizzata e non può crescerlo; lo affida allora al prozio, con cui...
I film sono un po’ come il vino: si procede ad annate. Lo sanno bene i festival internazionali, a caccia di una eccellenza che non sempre c’è. I capolavori, per essere tali, possono anzi devono essere rarissimi, e tra gli addetti ai lavori (specie critici e giornalisti) serpeggia da tempo una...
Alex, diciannovenne operaia metallurgica di Pittsburgh, coltiva un’intensa passione per la danza, che sfoga tuttavia in privato o in piccoli club nei sobborghi. Per arrotondare lo stipendio e venire incontro alla sua voglia di ballare, si esibisce in un locale notturno, ma il suo sogno è quello...
Nelle scorse settimane Film Tv ha dedicato servizi corposi, oltre alle tradizionali recensioni, a quattro film italiani indipendenti: In grazia di Dio di Edoardo Winspeare, I corpi estranei di Mirko Locatelli, Piccola patria di Alessandro Rossetto e Song’e Napule...
Viggo Mortensen è americano ma figlio di un diplomatico danese a lungo residente a Buenos Aires. Dove anche lui è cresciuto, restando legatissimo all’Argentina. Todos tenemos un plan è il suo primo film “biancoceleste”, da Viggo prodotto e interpretato (ovviamente in castigliano) in un duplice...
Nessuna macchina da presa o telecamera aveva mai raccontato prima d'ora l'attività dell'Accademia della Scala, una delle scuole d'arte musicale, e non solo, più importanti del pianeta. Gelosa, anche giustamente, della propria struttura e dei metodi d'insegnamento, così straordinari da essere...
Valerio Mastandrea fa il tatuatore in una bottega con vetrina accanto all'estetista Isabella Ragonese. Dai loro accenti non si direbbe, ma siamo in Veneto, zona Jesolo, ed entrambi, in bolletta e perseguitati da sfighe varie, si alleano per cercare la svolta della loro vita. Rappresentata da...
Mica male Captain America - The Winter Soldier, soprattutto per quelle due prime sequenze d’azione (l’arrembaggio della nave e l’assalto alla macchina di Nick Fury) realizzate con stunt perfetti mai visti così “fisici” in nessun altro film supereroico. Ci torniamo su per un altro...
L’armata degli eroi (l’originale L’armata delle ombre rende più l’idea) è il film che meglio racconta la Resistenza francese, della quale il regista Jean-Pierre Melville fu protagonista anche in azioni di guerra. Melville stesso è nome di battaglia, ancorché omaggio all’autore...