
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Non abbiamo abbastanza spazio per una cronistoria del cannibalico italiano. Diciamo solo che comincia come miscuglio tra voyeurismi esotici già dei mondo movie e avventuroso “salgariano”. La prima parte di Cannibal Holocaust (1980), titolo secondo della trilogia cannibale di Ruggero...
La polizia di New York, dopo il ritrovamento di corpi maschili smembrati, sospetta che un serial killer abbia preso di mira la comunità gay. Nella quale all’agente Steve Burns viene chiesto di infiltrarsi. Inizia così una preregrinazione notturna del poliziotto nei locali per omosessuali, in...
Treason, ossia “tradimento”, miniserie britannica creata da Matt Charman, autore del soggetto di Il ponte delle spie, sviluppato in sceneggiatura insieme ai fratelli Coen. Per Steven Spielberg ha scritto anche un altro copione, sulla visita di Walter Cronkite in Vietnam nel...
Nei quattro anni da direttore responsabile di Film Tv mi sono dannato per dedicare a Luis Buñuel quante più Locandine riuscivo. Mi è sempre sembrato che il grande cineasta sparisse gradualmente dal dibattito cinefilo, lo si considerasse un po’ superato. Non ci sono riuscito...
Per una coincidenza temporale, rivedo Licorice Pizza sulla scorta dell’entusiasmo della redazione di Film Tv che lo ha eletto (a maggioranza) miglior film del 2022 (vedi Film Tv n. 52/2022, ndr), e lo rivedo poche ore dopo essere stato al cinema per The Fabelmans di...
Il noto reporter di cronaca nera, nonché ex poliziotto, Ray St. Ives, viene incaricato dal miliardario Abner Procane di ritrovare alcuni suoi libri contabili con dati sensibili trafugati dalla cassaforte. Sembra un incarico da niente, ma alcune persone coinvolte nel furto cominciano a essere...
1883 è la serie prequel che racconta la genesi della famiglia Dutton, protagonista, con John Dutton III (Kevin Costner), di Yellowstone. Sono entrambe realizzate da Taylor Sheridan ma questa è manifestamente western. I Dutton, di origine irlandese, viaggiano con una carovana di...
Il 9 aprile 2023 saranno 90 anni dalla nascita di Gian Maria Volonté. Un attore mai abbastanza celebrato, insieme a Sophia Loren e Marcello Mastroianni il più internazionale della nostra Storia, quello che tutti, persino in America, riconoscono al volo. Si deve anche alla sua...
«Lo vedete questo elicottero che passa sotto il cavalcavia dell’autostrada? Ebbene, è un elicottero che passa sotto il cavalcavia dell’autostrada». Potrebbe essere l’epigramma perfetto del cinema d’azione (anche, certo, in termini funerari stile epitaffio visto quel che sta diventando) e invece...
Ultimo atto pubblico di Mike Hodges, scomparso il 17 dicembre 2022 a 90 anni, la classifica per “Sight and Sound” (vedi anche sul Film Tv n. 50/2022, ndr). Vi dico solo che al quarto posto c’è Chi ucciderà Charley Varrick? di Don Siegel. Ma...
40 anni di Rambo, che per noi della brigata Brian Dennehy è un film da rivedere periodicamente per rinvigorire la passione (un attore formidabile e sottoutilizzato, Brian Dennehy). Sangue, sudore e polvere da sparo. Parafrasando una tipologia di rock (da Bob Seger a Mellencamp) l’”heartland...
Il gangster Frank White, grazie a un magheggio dell'avvocato, esce finalmente di prigione. Lavora con donne killer e afroamericani, la sua banda colpisce la concorrenza: prima i colombiani, poi i siciliani infine i cinesi ai quali rubano un grosso quantitativo di droga. Ma gli antagonisti più...
Si consolida la via italiana al mafia movie grottesco, già sperimentata quest’anno in tv con Bang Bang Baby e su grande schermo (per ora solo ai festival) con Il maledetto di Giulio Base. Minimo comun denominatore l’eccesso, le trovate esagerate (come ormai noto, in The...
Abel Ferrara è stato per circa vent’anni, diciamo da L’angelo della vendetta (1981) a Fratelli compreso (1996), uno dei più acclamati autori di cinema al mondo. Dopodiché, a causa anche del venir meno progressivo di un supporto produttivo degno, ha cominciato...
Fa parte della library di RaroVideo Channel il film La société du spectacle del filosofo e sociologo marxista libertario francese Guy Debord, tra i fondatori del situazionismo. È stato distribuito nel 1974 ma traduce in flusso di immagini...
Sarà lo spirito dei tempi, ma mi hanno chiesto di stilare una lista di “film di destra”. Difficile, non ne esiste una sola, di destra. Per restare al mio territorio d’elezione, il cinema francese, tra il gollista repubblicano Jean-Pierre Melville e il lepenista Claude Autant-...
Reese e Walker rapinano un corriere di soldi sporchi. A Walker spettano 93.000 dollari, Reese pensa bene di ucciderlo e di tenerseli, anche perché lui li deve a sua volta all’Organizzazione, sorta di sindacato criminale che non perdona chi sgarra. Walker però sopravvive non si sa bene come e...
Dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti vincitore del premio Strega 2017, una versione cinematografica libera, espansa, audace per i rischi che si prende, realizzata da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, coppia dietro la macchina da presa e nella vita. È il racconto di un’amicizia:...
Il titolo sta per “senior”, e sarebbe il papà di “junior”, ovvero Robert Downey Sr., filmmaker newyorkese indipendente dalla vita e dalla creatività travolgenti. Magari i suoi film sono poco noti al grande pubblico ma almeno uno, Putney Swope (1969), è stato giustamente celebrato e fa...
In lingua marathi, la più parlata a Mumbai, shantaram significa “uomo di pace”. Ben si sposa al nostro eroe, Dale (Charlie Hunnam), evaso da un carcere australiano, fuggito nella città allora conosciuta come Bombay per potersi perdere, non ritrovare, e dove invece, con il nome di Lin (...
Antonio Carotenuto maresciallo dei carabinieri, viene inviato dalla natìa Sorrento a Sagliena, un paesino dell’Abruzzo. Sensibile al fascino femminile, il maresciallo è attratto sia dalla bella e provocante “bersagliera” sia dalla riservata Anna, la levatrice del paese. Sceglie la seconda,...
Lincoln (2012) è una tappa fondamentale nella filmografia di Steven Spielberg, persino banale scriverlo. Dopo tre titoli mediocri e dal successo commerciale inferiore alle aspettative (il quarto Indiana Jones, Le avventure di Tintin e War Horse, il suo primo...
Santo è un ex sicario della ‘ndrangheta che si è nascosto in Alto Adige rifacendosi una vita in incognito. Una compagna, una figlia di 17 anni. I suoi vecchi compari da una foto sui social lo scovano, gli ammazzano un po’ di gente intorno, lo costringono alla fuga con la ragazza, Sofia, e...
Neuralink è la società di Elon Musk che testa i microchip da conficcare nel cervello per ampliare le potenzialità della mente. Siamo in piena distopia, tra la Skynet di James Cameron e Lucy di Luc Besson, ma chissà se i suoi ingegneri (o lui stesso) hanno mai visto un “piccolo” cartone...
Diretto da John Ridley, sceneggiatore premio Oscar per 12 anni schiavo, Jimi - All Is By My Side è un’operazione complessa, affascinante, che potete riscoprire sul canale Prime Video di IWONDERFULL, nell’abbonamento mensile a € 6,99 (e anche...