Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Notte sulla città - FilmTv n° 46/2024

Roma, autunno 2011. Il governo di centrodestra rischia di cadere e per il deputato Malgradi, ex neofascista compromesso con loschi faccendieri, inizia una corsa contro il tempo per rendere edificabile una zona della Capitale dove vuole speculare il Samurai, boss criminale già con la Magliana....

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 46/2024

Una delle materie più importanti per capire la Storia con la maiuscola, oltre alla geografia senza la quale ogni dottrina storica è vana (eppure si insegna e si studia sempre meno), è la storia delle istituzioni militari. Significa anche conoscere l’evoluzione e l’importanza, benché nefasta,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 46/2024

Gennaio 2023. La E Street Band, dopo tre anni dalle session di Letter to You, si ritrova, forse un po’ arrugginita (dicono loro), per le prove del tour imminente. Little Steven Van Zandt direttore musicale, Ron Aniello arrangiatore e producer insieme a Jon Landau. E...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 46/2024

Bella la definizione di “ecosistema” per descrivere l’ampia proposta di Minerva Pictures su Prime Video Channels, quella che attraverso la lettura di questa pagina avete imparato a conoscere come The Film Club (fatti salvi i titoli della sua library poi resi disponibili solo su Prime...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 46/2024

-

La collina degli stivali - FilmTv n° 45/2024

John Bernard Books, celebre pistolero ormai vecchio e gravemente ammalato, prima di morire decide di affrontare un’ultima volta tre suoi acerrimi nemici. Torna quindi nella cittadina di Carson City per attuare il suo disegno, ma deve fare i conti con lo sceriffo del luogo che gli è apertamente...

Locandina - FilmTv n° 45/2024

Ebbene, leggo che ci sono cinefili, e anche qualche illustre critico (specie francese), che considerano Fuori orario il miglior film di Martin Scorsese. Per dire, è il regista di Taxi Driver e Toro scatenato. Tutto bene? La risposta alla fine. Fuori orario,...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 45/2024

Una famiglia borghese con i suoi problemucci - il nonno Jean Reno comincia ad avere carenze di memoria e confonde i nomi, la figlia adolescente si comporta da adolescente, il padre insegnante vorrebbe che tutti amassero come lui la canzone francese popolare, il figlio minore si fa i fatti suoi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2024

È una esclusiva di RaroVideo Channel il penultimo film di Kiyoshi Kurosawa Wife of a Spy (Supai no tsuma, 2020), e a breve lo sarà anche il suo ultimo, Cloud, presentato Fuori concorso alla 81ª Mostra del cinema di Venezia e che segna...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 45/2024

-

Notte sulla città - FilmTv n° 44/2024

Un uomo ubriaco sta segando i parchimetri della strada principale: si chiama Nick e non è un vero criminale, ma un ribelle che non si piega davanti a nessuno. Più che altro ha un carattere intrattabile ed è anche per questo che si becca due anni di lavori forzati. Soprannominato dagli altri...

Intervista - FilmTv n° 44/2024

La conversazione con Andrea Segre, regista di Berlinguer - La grande ambizione, anche sceneggiatore insieme a Marco Pettenello suo “co-autore” dai tempi di Io sono Li (2011), comincia evocando un aneddoto su Enrico Berlinguer scoperto leggendo la biografia politica che gli...

Servizio - FilmTv n° 44/2024

-

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

La grande ambizione è prima di tutto quella di voler realizzare un film a soggetto su Enrico Berlinguer che si allontani dalla “maschere” del nostro cinema, in bilico tra fellinismi, eliopetrismi e metamorfosi più o meno grottesche o stranianti. Craxi/Favino, Berlusconi/Servillo,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2024

Halloween, dall’aulica parola inglese hallow che poi è diventata holy, “santo”, indica la notte di Ognissanti, quella che separa il 31 ottobre dal 1° novembre. Festa anche religiosa, ovvero celebrata dai cristiani sin dal I secolo dopo Cristo come giorno dei martiri, ma...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2024

-

La collina degli stivali - FilmTv n° 44/2024

Un maturo scout dell’esercito prossimo alla pensione deve scortare una donna liberata dopo dieci anni nelle mani degli apache. Il figlio di lei è un giovane mezzosangue che rimpiange la vita con gli indiani e soprattutto il padre, un guerriero temibile conosciuto nelle terre calde con il nome...

Locandina - FilmTv n° 43/2024

Nel giro di un lustro (dal 2001 al 2006) Paolo Sorrentino, allora poco più che trentenne, realizza tre film che sono una specie di bomba lanciata contro l’immaginario cinematografico italiano asfittico dell’epoca, con ancora i cascami di un ventennio (gli 80 e i 90) artisticamente tra i...

Notte sulla città - FilmTv n° 43/2024

Robert McCall ha cambiato lavoro. È autista NCC ma non ha perso l’atteggiamento da buon samaritano. Ex militare, ex asset della CIA, ha la preparazione necessaria per raddrizzare ogni genere di torto, e anche un talento in più, una specie di shining metafisico che gli consente di inquadrare...

Servizio - FilmTv n° 43/2024

1984. George Orwell, certo. Ma anche Neuromante di William Gibson, il romanzo che inaugura il filone della fantascienza politica detto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 43/2024

Che bella carriera quella di Stefano Satta Flores, e che vita ingiustamente breve la sua, stroncato da un male incurabile a soli 48 anni nel 1985. Napoletano, studente al Centro sperimentale di cinematografia nello stesso corso di Marco Bellocchio, per il quale interpretò un...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 43/2024

-

Locandina - FilmTv n° 42/2024

L’ultimo grande horror del cinema italiano, Dellamorte Dellamore di Michele Soavi (1994), torna nelle sale restaurato dal 14 ottobre grazie a CG Entertainment in collaborazione con Cat People, e in contemporanea è partito il crowdfunding start-up per pubblicare il film in limited...

Cineteca - FilmTv n° 42/2024

Aaron Hallam, già appartenente alle forze speciali, è precipitato in un’ossessione omicida. Rifugiatosi nella foresta, sceglie come vittime i cacciatori assassinandoli preferibilmente con armi bianche. Per braccarlo, l’Fbi si rivolge all’unico che potrebbe fermarlo: L.T. Bonham, suo ex...

I cancelli del cielo - FilmTv n° 42/2024

Non vorrei ridurmi a scrivere solo coccodrilli, tuttavia Michel Blanc... L’attore francese è scomparso il 3 ottobre 2024 a 72 anni. Ne aveva 16 quando partecipò ai moti del Maggio 1968 e fu allontanato dal suo gruppo trotzkista perché troppo... frivolo. Proprio lui che...

Notte sulla città - FilmTv n° 42/2024

Nel corso di una sola nottata, il taxista losangelino Max si ritrova ostaggio di Vincent, un killer professionista che deve eliminare una serie di persone chiamate a testimoniare in un processo ai narcos, e lo obbliga ad accompagnarlo in giro per la città. Il rapporto fra i due si fa sempre più...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2024

La Festa del cinema di Roma si tiene dal 16 al 27 ottobre 2024. Dunque è imminente, e quest’anno più del solito pare attentissima alle produzioni italiane, che abbondano in ogni sezione. Siamo andati in cerca di quanche titolo importante lanciato negli anni dalla Festa (18...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2024

-

Intervista - FilmTv n° 41/2024

Da giovedì 10 ottobre 2024 è nelle sale Iddu - L’ultimo padrino di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. La storia tra immaginario e realtà della lunga, incredibile latitanza di Matteo Messina Denaro, interpretato da Elio Germano. Che si intreccia alla vicenda rocambolesca per altri...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2024

Tra i capolavori di Ennio Morricone, la sua collaborazione con Domenico Modugno tramite Pier Paolo Pasolini per i titoli di testa di Uccellacci e uccellini (1966) i quali, non so se li ricordate, sono cantati. Una melodia stile madrigale che dopo aver presentato il protagonista Totò, e...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy