Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cinerama - FilmTv n° 49/2009

Pare incredibile ma succede quasi tutti i giorni. Clandestini che da Calais cercano di attraversare lo stretto della Manica a nuoto. Vorrebbe provarci anche Bilal, giovane curdo-iracheno desideroso di raggiungere l'Inghilterra. Non solo in cerca di un posto migliore (evidentemente non ha visto...

Cineteca - FilmTv n° 48/2009

Se esiste un cinema à la Dino De Laurentiis, U-571 ne rispetta in pieno la formula. Struttura classica, da “quasi” kolossal: nel senso che sembra una mastodontica produzione e poi scopri come, con spirito imprenditoriale tipicamente italiano, si sia finito per risparmiare sui décor in...

Cinerama - FilmTv n° 48/2009

Eric fa il postino e gira a vuoto. Nel senso che la sua vita è un gran casino, la famiglia disfunzionale scoppia, il lavoro non aiuta, l'ex moglie (forse) non lo rimpiange, il figlio è nei guai con un tipaccio della mala... Basta poco per cadere in depressione, nonostante un gruppo di amici...

Locandina - FilmTv n° 47/2009

Ossimoro: figura retorica che consiste nell’accostare parole di senso opposto. Buongiorno, notte. Accoglienza di un periodo buio, del nostro tempo e della nostra Storia, vissuto attraverso gli occhi di Chiara, carceriera di Aldo Moro, statista democristiano rapito dalle Brigate Rosse...

Servizio - FilmTv n° 46/2009

«Questo film fa talmente paura che ho dovuto guardarlo di giorno». Così Steven Spielberg, principale sponsor di Paranormal Activity, l’evento cinematografico che negli Stati Uniti ha bloccato lo spasmodico countdown per l’uscita di Avatar, stemperandone l’attesa. Un minuscolo...

Cinelibri - FilmTv n° 46/2009

Un bel libro di Coniglio editore: Gallieno Ferri (pp. 128, €12), scritto da Graziano Romani e Moreno Burattini. Ferri è uno dei maestri del fumetto e dell’illustrazione italiani, creatore grafico del mitico Zagor. La sua storia è quella degli artisti-artigiani che dalle difficoltà del...

Cinerama - FilmTv n° 46/2009

Alla fine si sono resi tutti conto che La prima linea di Renato De Maria non glorifica i terroristi, non è indulgente nei confronti delle loro azioni, non fa sconti sulla spirale di violenza che provocarono. Mesi di chiacchiere per niente. Ci voleva tanto ad aspettare di vedere il film...

Cineteca - FilmTv n° 46/2009

Il punto più alto del cinema di Takeshi Kitano. Si parte dal teatro di marionette (il bunraku) per introdurre un trittico di storie ispirate a Chikamatsu, lo Shakespeare giapponese vissuto nel XVII secolo. Ma il senso e l’estetica sono modernissimi e confluenti. Di fronte a una natura (delle...

Intervista - FilmTv n° 45/2009

Anteprima romana di Bastardi senza gloria. Autorità, politici, sottobosco televisivo. A un certo punto Quentin Tarantino si alza, raggiunge la galleria e saluta Umberto Lenzi. Tra i suoi maestri, a futura memoria. Nonostante sia celebre soprattutto per polizieschi e thriller argentiani...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 45/2009

Nonostante il nome e i testi in inglese, i Cheap Wine sono di Pesaro. Da oltre un decennio attraversano la penisola con il loro furibondo rock’n’roll. Fenomeno di nicchia, ma grande stima all’estero, specie negli Stati Uniti, dove molte radio li hanno adottati, anche in heavy rotation. Nessuno...

Cinerama - FilmTv n° 45/2009

Purtroppo per l'onesto Peter Hyams, ex giornalista e autore dell'amato Atmosfera zero (1981), abbiamo visto da poco l'originale di Fritz Lang, L'alibi era perfetto (1956), tra i titoli preferiti del grande critico francese Serge Daney e di cui questo film è una specie di...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 44/2009

Questo signore ha influito come nessun altro sull’immaginario popolare della seconda metà del Novecento. I suoi libri hanno venduto milioni di copie, sono diventati film, hanno imposto un linguaggio e costretto la critica a scendere a patti con il mainstream. Naturalmente Stephen King è un...

Cinelibri - FilmTv n° 44/2009

Uno dei migliori saggi del 2009 porta la firma di Emiliano Morreale, si intitola L’invenzione della nostalgia (Donzelli editore, pp. 295, € 27) e racconta di come i media abbiano creato l’emozione virtuale del secolo. La nostalgia, appunto, che non deriva più dal contatto empatico e...

Editoriale - FilmTv n° 44/2009

Trenta chili di eroina e dieci di cocaina vengono sequestrati dall’Istituto di Medicina Legale di Padova. Chi è stato nessuno lo sa, o comunque non lo dice. Però qualcuno vuole gli stupefacenti a tutti i costi, e “costringe” l’Alligatore, investigatore privato senza licenza, a indagare....

Cinerama - FilmTv n° 44/2009

America 1933: sterminateli senza pietà. I gangster di Chicago, guidati da John Dillinger, rapinano banche in tutto il Midwest. Il nuovo direttore dell'Fbi, Hoover, mette in atto metodi scientifici: intercettazioni, rilievi e tortura dei prigionieri. Al suo uomo migliore, Melvin Purvis, il...

Cineteca - FilmTv n° 44/2009

Da un racconto di Indro Montanelli, che romanzò un’esperienza vissuta durante la prigionia cui lo sottoposero i fascisti, il più controverso film di Roberto Rossellini. Il celebre giornalista non accettò il tradimento del testo da parte dello sceneggiatore “comunista” Sergio Amidei, mentre i...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 43/2009

Parigi a otto anni. Per chi arriva da Parma, provincia italiana, con le valigie di cartone, è un panorama da non credere. Certo, la fame è la stessa, ma nell’aria si respira profumo di vittoria. Lino, Angelo Ventura all’anagrafe, nato il 14 luglio 1919, si fa chiamare con il cognome della madre...

Cinerama - FilmTv n° 43/2009

Germania del Nord, quasi alla vigilia della Prima guerra mondiale. Strani eventi sconvolgono una comunità apparentemente tranquilla. Un cavo invisibile tra gli alberi provoca la rovinosa caduta del medico condotto. Il figlio del barone viene picchiato a sangue da ignoti. Un neonato rischia di...

Cinerama - FilmTv n° 43/2009

I ragazzi di un college e il loro professore decidono di girare in digitale un film dell'orrore, con una mummia protagonista. Ancora non sanno che il mondo è impazzito e i morti viventi sono tra noi. La videocamera non si spegne (quasi) mai, e l'avanzata degli zombi viene raccontata in tempo...

Cineteca - FilmTv n° 43/2009

Quanto di meglio il cinema tratto dai comics ha offerto negli ultimi anni. Potremmo quasi definirlo l’altra faccia del pianeta Batman: dove Tim Burton privilegia l’oscurità e il gotico, Spider-Man di Sam Raimi opta più apertamente per l’estetica fumettistica tutta contrasti cromatici e...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 42/2009

La domanda più interessante non è quanto il cinema sia impastato di Edward Hopper, ma quanto la sua arte sia intrisa di cinema. Il pittore newyorkese è muto testimone di uno sconvolgimento epocale, il passaggio degli Stati Uniti, e soprattutto del suo Nordest, da una condizione rurale, legata a...

Cinelibri - FilmTv n° 42/2009

È vero, il fenomeno dei teen movie italiani viene bastonato dalla critica, a volte giustamente altre con più fretta. Un bel saggio di Davide Boero (non a caso insegnante in una scuola secondaria), Chitarre e lucchetti. Il cinema adolescente da Morandi a Moccia (Le Mani, pp. 135, € 14...

Cinelibri - FilmTv n° 42/2009

Ci si può dividere sull’ultimo Cattivo tenente, ma non ci sono dubbi che il complesso dell’opera di Werner Herzog rappresenti un punto di riferimento intorno al quale ruota l’intera Storia del cinema. E non pensiamo solo ai titoli classici (da Aguirre a Cobra Verde)...

Cinerama - FilmTv n° 42/2009

Ma che bella famigliola. Forse. Perché scava scava lui, John, è traditore, mentre lei, Kate, è un'ex alcolizzata con ancora qualche fantasmino nell'armadio. Quando Kate perde il bambino, i due decidono di adottare una ragazzina orfana, Esther, nove anni, origine russa, genitori morti in un...

Cineteca - FilmTv n° 42/2009

Se con Mulholland Drive David Lynch, oltre a firmare uno dei suoi film più belli, tentava di “interpretare” la realtà attraverso il sogno, qui cerca di decifrarne la complessita con la lente deformata e deformante della follia. A diventare pazza è la protagonista Laura Dern, ma...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 41/2009

«Fui concepito una notte d’aprile in un motel californiano, tra una bottiglia rotta di bourbon e una Lucky Strike incenerita, vicino agli avanzi di un tramezzino al tonno, e nacqui otto mesi più tardi sul sedile posteriore di un taxi». Così scrive di sé Tom Waits, 60 anni il 7 dicembre 2009....

Cinerama - FilmTv n° 41/2009

Dopo tanti anni fa ancora paura, anche se un bambino, incontrandolo per strada, per nulla angosciato, gli domanda: «Sei un gigante, tu?»; e Michael Myers si blocca. Chissà che dietro la maschera non nasconda la compassione di Frankenstein per la sua bimbetta, in riva al lago... Solito,...

Cinerama - FilmTv n° 41/2009

Un amico, ora pezzo grosso della Lega Nord, ci disse vent'anni fa che la grandezza di Umberto Bossi stava nell'avere reintrodotto il mito in politica. Ultimo tassello di questa mitografia così caparbiamente perseguita, anche a sprezzo del ridicolo, non poteva non essere il cinema, «l'arma più...

Cineteca - FilmTv n° 40/2009

Su I soliti sospetti è stato detto tutto e il contrario di tutto. Amatissimo dal pubblico, coccolato dalla maggioranza della critica, minimizzato dalla minoranza che ha sempre avanzato un legittimo sospetto sull’artificiosità della sceneggiatura, il film di Bryan Singer si offre oggi a...

Cineteca - FilmTv n° 40/2009

Spesso fagocitato dalla sua stessa passione, o dai limiti che gli impongono produzioni piccole (è il caso di Luna rossa), Antonio Capuano firma con La guerra di Mario un film finalmente imprescindibile. Il duro confronto tra una donna che vorrebbe essere madre e un bambino che...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy