Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cineteca - FilmTv n° 04/2010

Sarà anche vero che Ken Loach è capace di dare il meglio di sé solo con la cinepresa in mezzo agli operai, ai diseredati, agli alcolizzati. Ma è altrettanto vero che un autore, come piaceva sottolineare spesso a Fellini, fa sempre lo stesso film, si occupa - sostanzialmente - della stessa cosa...

Editoriale - FilmTv n° 04/2010

Ci sono libri che all’ultima pagina lasciano senza fiato, a chiederti: «Ma sarà tutto vero?». Da quando negli anni 80 personaggi come Tom Wolfe o Hunter S. Thompson hanno teorizzato, e messo in pratica, il “New Journalism” (et similia) i concetti di finzione e cronaca si sono inesorabilmente...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 04/2010

Essere o non essere il migliore. Forse neppure gli interessa. Però se tutti i compagni di scuola da piccoli sognavano di diventare chi pompiere, chi campione di baseball, chi soldato, lui ha sempre voluto essere un attore. Per i casi della vita, Gene Hackman - nato a San Bernardino, California...

Cinerama - FilmTv n° 03/2010

Forza, prendete carta e penna e segnatevi questo libro: Sorry, di Zoran Drvenkar, Fazi editore. Storia di quattro precari ragazzi di Berlino fondatori di una agenzia che chiede scusa conto terzi. George Clooney, in Tra le nuvole di Jason Reitman, lavora invece per una società...

Servizio - FilmTv n° 03/2010

GIONA A. NAZZARO
L’aurora si chiama Avatar. Come Jake Sully anche il nostro sguardo deve imparare a muoversi in un ambiente nuovo e con un altro corpo. Più veloce, più libero, più agile. Avatar mette in scena in forma di racconto iniziatico il lavoro che il nostro...

Cineteca - FilmTv n° 03/2010

Sotto la sabbia è un film bellissimo per due motivi. Il primo per le cose che racconta. L’impossibilità di elaborare il lutto da parte di una donna matura la quale, si badi bene, ha la possibilità di costruirsi una nuova vita, ma resta imprigionata nel dolore. E forse nell’abitudine...

Intervista - FilmTv n° 03/2010

Lo spunto di Cuccioli. Il codice di Marco Polo, versione cinematografica del celebre serial animato dei fratelli Sergio e Francesco Manfio, fa sorridere gli abituali frequentatori della Mostra del Cinema di Venezia. La maga Cornacchia, infatti, sempiterna anta - gonista dei simpatici...

Cineteca - FilmTv n° 03/2010

Una certa critica snob ha sempre considerato Highlander come un prodotto di tendenza molto anni ’80, destinato a invecchiare male. Niente di più sbagliato. Quello di Russell Mulcahy resta un fantasy robusto, basato su una storia bellissima (di Gregory Widen, poi aut ore dell’ottimo...

Cinelibri - FilmTv n° 03/2010

Inserito nella prestigiosa collana BUR di Rizzoli, La piccola cineteca degli orrori (pp. 271, € 24,50) segna il definitivo sdoganamento del cinema delle pratiche basse. Curato da Manlio Gomarasca e Davide Pulici, il libro, corredato da eccellenti materiali iconografici, alcuni molto...

Cinelibri - FilmTv n° 03/2010

I libri di cinema andrebbero scritti così. Vale a dire non parlando di solo cinema. A Riccardo F. Esposito la cosa non viene difficile perché Il buio oltre la siepe (Le Mani, pp. 95, € 10), come si evince dal titolo, è una monografia dedicata al celeberrimo film diretto da Robert...

Il lungo addio - FilmTv n° 02/2010

Chissà, se la riforma sanitaria di Obama fosse passata prima magari non piangeremmo la scomparsa di Vic Chesnutt, raffinato cantautore americano che si è tolto la vita il giorno di Natale, a soli 45 anni. Paraplegico in seguito a un incidente, aveva scoperto che la sua assicurazione non gli...

Servizio - FilmTv n° 52/2009

A proposito di globalizzazione, dislocazione e neoliberismo, a proposito della crisi economica che da oltre un anno sta sconquassando il Pianeta, a proposito di edge found, titoli derivati, mutui subprime... ecco le parole più illuminanti per svelare la complessità di un processo distruttivo...

Cinerama - FilmTv n° 52/2009

Confessiamo una certa simpatia per il cineasta francese Luc Besson, nonostante come produttore sia responsabile di alcuni dei film più brutti del globo terracqueo. In particolare Io vi troverò con Liam Neeson, una schifezza amplificata dall'inatteso ed esagerato successo negli Stati...

Editoriale - FilmTv n° 50/2009

Abbiamo conosciuto un collezionista di voci. È un bravissimo musicista e tecnico del suono, specializzato nei più avveniristici marchingegni digitali. E poi, appunto, colleziona le voci delle persone, che cataloga, campiona, ricostruisce secondo una partitura personale. Ci è venuto in mente...

Editoriale - FilmTv n° 49/2009

Nel 1987 seguimmo entusiasti una rassegna sul cinema di Clint Eastwood organizzata da Francesco Ballo, docente e critico che insieme a Riccardo Bianchi scrisse il primo saggio italiano dedicato al cineasta. All’epoca era un outing difficile: la cinefilia ufficiale considerava Clint una specie...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 49/2009

«Caro Carocci, ti allego questo scritto di un maestro elementare di Racalmuto (Agrigento), che mi pare piuttosto impressionante». Così, nell’ottobre 1954, Italo Calvino segnala all’amico editore e giornalista Alberto Carocci un testo del 33enne Leonardo Sciascia. Già Pasolini si accorse del...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 49/2009

Per chi non lo conoscesse, Graziano Romani è l’ex leader dei gloriosi Rocking Chairs nonché voce soul più spettacolare d’Italia. Ha vinto un Premio Ciampi nel 2007 e pubblica dischi in italiano e in inglese. Gli piacciono il rock, Bruce Springsteen, l’Inter, Augusto Daolio, Jack Kirby, Peter...

Cinerama - FilmTv n° 49/2009

Pare incredibile ma succede quasi tutti i giorni. Clandestini che da Calais cercano di attraversare lo stretto della Manica a nuoto. Vorrebbe provarci anche Bilal, giovane curdo-iracheno desideroso di raggiungere l'Inghilterra. Non solo in cerca di un posto migliore (evidentemente non ha visto...

Cineteca - FilmTv n° 48/2009

Se esiste un cinema à la Dino De Laurentiis, U-571 ne rispetta in pieno la formula. Struttura classica, da “quasi” kolossal: nel senso che sembra una mastodontica produzione e poi scopri come, con spirito imprenditoriale tipicamente italiano, si sia finito per risparmiare sui décor in...

Cinerama - FilmTv n° 48/2009

Eric fa il postino e gira a vuoto. Nel senso che la sua vita è un gran casino, la famiglia disfunzionale scoppia, il lavoro non aiuta, l'ex moglie (forse) non lo rimpiange, il figlio è nei guai con un tipaccio della mala... Basta poco per cadere in depressione, nonostante un gruppo di amici...

Locandina - FilmTv n° 47/2009

Ossimoro: figura retorica che consiste nell’accostare parole di senso opposto. Buongiorno, notte. Accoglienza di un periodo buio, del nostro tempo e della nostra Storia, vissuto attraverso gli occhi di Chiara, carceriera di Aldo Moro, statista democristiano rapito dalle Brigate Rosse...

Servizio - FilmTv n° 46/2009

«Questo film fa talmente paura che ho dovuto guardarlo di giorno». Così Steven Spielberg, principale sponsor di Paranormal Activity, l’evento cinematografico che negli Stati Uniti ha bloccato lo spasmodico countdown per l’uscita di Avatar, stemperandone l’attesa. Un minuscolo...

Cinelibri - FilmTv n° 46/2009

Un bel libro di Coniglio editore: Gallieno Ferri (pp. 128, €12), scritto da Graziano Romani e Moreno Burattini. Ferri è uno dei maestri del fumetto e dell’illustrazione italiani, creatore grafico del mitico Zagor. La sua storia è quella degli artisti-artigiani che dalle difficoltà del...

Cinerama - FilmTv n° 46/2009

Alla fine si sono resi tutti conto che La prima linea di Renato De Maria non glorifica i terroristi, non è indulgente nei confronti delle loro azioni, non fa sconti sulla spirale di violenza che provocarono. Mesi di chiacchiere per niente. Ci voleva tanto ad aspettare di vedere il film...

Cineteca - FilmTv n° 46/2009

Il punto più alto del cinema di Takeshi Kitano. Si parte dal teatro di marionette (il bunraku) per introdurre un trittico di storie ispirate a Chikamatsu, lo Shakespeare giapponese vissuto nel XVII secolo. Ma il senso e l’estetica sono modernissimi e confluenti. Di fronte a una natura (delle...

Intervista - FilmTv n° 45/2009

Anteprima romana di Bastardi senza gloria. Autorità, politici, sottobosco televisivo. A un certo punto Quentin Tarantino si alza, raggiunge la galleria e saluta Umberto Lenzi. Tra i suoi maestri, a futura memoria. Nonostante sia celebre soprattutto per polizieschi e thriller argentiani...

Mondo in mi 7a - FilmTv n° 45/2009

Nonostante il nome e i testi in inglese, i Cheap Wine sono di Pesaro. Da oltre un decennio attraversano la penisola con il loro furibondo rock’n’roll. Fenomeno di nicchia, ma grande stima all’estero, specie negli Stati Uniti, dove molte radio li hanno adottati, anche in heavy rotation. Nessuno...

Cinerama - FilmTv n° 45/2009

Purtroppo per l'onesto Peter Hyams, ex giornalista e autore dell'amato Atmosfera zero (1981), abbiamo visto da poco l'originale di Fritz Lang, L'alibi era perfetto (1956), tra i titoli preferiti del grande critico francese Serge Daney e di cui questo film è una specie di...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 44/2009

Questo signore ha influito come nessun altro sull’immaginario popolare della seconda metà del Novecento. I suoi libri hanno venduto milioni di copie, sono diventati film, hanno imposto un linguaggio e costretto la critica a scendere a patti con il mainstream. Naturalmente Stephen King è un...

Cinelibri - FilmTv n° 44/2009

Uno dei migliori saggi del 2009 porta la firma di Emiliano Morreale, si intitola L’invenzione della nostalgia (Donzelli editore, pp. 295, € 27) e racconta di come i media abbiano creato l’emozione virtuale del secolo. La nostalgia, appunto, che non deriva più dal contatto empatico e...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy