
Mauro Gervasini
Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.
Due coppie di amici (Massimo Poggio e Maria de Medeiros, Alessandro Gassman e Michela Cescon) affittano una casa sulla spiaggia dove passare le vacanze. L'arrivo del figlio di Gassman e Cescon, il bellissimo Thyago Alves, scardina gli equilibri affettivi di ognuno. In particolare il personaggio...
Davvero, cosa dire ancora? Cosa raccontare di Clint Eastwood, 80 anni il 31 maggio 2010, che ancora non sia stato ribadito, discusso e sminuzzato? Il suo esordio nei B movie Off Hollywood, la gavetta nei ruoli western in televisione e tra Roma e l’Almeria con Sergio Leone, il successo in patria...
«Era da un po’ che non passava nessuno, e la strada era ancora bianca e arroventata nonostante il sole stesse già tingendo di rosso il cielo a occidente. Si rimise in cammino nella polvere, senza fretta, fermandosi di tanto in tanto...». Inizia così il primo romanzo di Cormac McCarthy (...
Un tipo tosto Rachid Bouchareb, beur (ovvero francoalgerino) nato a Parigi nel 1959, ossessionato dal passato coloniale del...
Due giovani cinefili appassionati di anime, Paolo Parachini e Andrea Chimento, scoprono Shinya Tsukamoto, si appassionano, lo analizzano capillarmente e scrivono una bella monografia, Shinya Tsukamoto. Dal...
Mentre persino in Francia l'horror continua con successo un percorso tutto suo, in Italia anche Dario Argento è ormai trattato come un paria (il suo ultimo film, Giallo, non è neppure stato distribuito). Solo Federico Zampaglione - storico leader dei Tiromancino - ce l'ha fatta a dare un...
Partendo dalla metafora della cecità, declinata in tutte le sue forme (quella materiale, letterale, e quella riferita a questioni etiche e spirituali), Woody Allen scrive e realizza un film bellissimo, tra i suoi migliori di sempre. Due storie che si intrecciano, due tonalità diverse di dramma...
All’inizio sembrava solo il capriccio di una star sulla cresta dell’onda, un po’ come Waterworld nel caso di Kevin Costner. Mel Gibson sognava di portare sullo schermo la storia (mista a leggenda) dell’eroe scozzese William Wallace, colui che riuscì a far tremare l’Ingilterra. Fu però...
Cercando il cane in un parco periferico di Roma, Patrizia trova una bambina di due anni tutta imbacuccata, Asia, lasciata sola dai genitori. La donna vive con una famiglia di artisti di strada e circensi, dove anche la piccola si inserisce a meraviglia. Diretto da Tizza Covi e Rainer Frimmel,...
Di spaghetti western ne sono stati prodotti circa quattrocento. Cinquantotto solo nel 1967. Al botteghino andavano tutti mediamente bene, con punte d’incasso oggi francamente impensabili. Alcuni facevano il verso alla Trilogia del Dollaro di Sergio Leone. Altri, destinati alle sale parrocchiali...
Anna ce ne sono tante: casa lavoro fidanzato famiglia amiche. Tutto normale finché non incontra il cameriere calabromilanese Domenico, sposato con due bimbe, ed è passione carnale a prima vista. Però come è difficile fare l'amore a Milano, quando la frenesia degli altri ti interrompe, quando...
In un'intervista al settimanale “Panorama” il Ministro dell’Interno Roberto Maroni ha confessato di scaricare illegalmente musica da Internet. La provocazione di Maroni è studiata e ha suscitato un vespaio di polemiche, non ultime quelle di Confindustria e Confesercenti che con la pirateria...
Straordinario “scult”: un horror che sta ad Argento come il porno a Tinto Brass. Non c’è niente di peggio di un talento visionario tramutato in paccottiglia. L’immaginario kitsch di un (ex) maestro della macchina da presa al servizio di un racconto sublime, svilito da una sceneggiatura fiera...
Alessandro, 8 anni, vive con la madre Giulia (Paola Cortellesi) in una casa sul lago. L'arrivo dello zio Claudio (Claudio Amendola) scatena nel bambino un risentimento inspiegabile, che lo spinge a sabotare i freni dell'automobile. Un poliziotto (Stefano Dionisi) interroga il ragazzino dopo l'...
Solo vagamente ispirato all'originale The Crazies di George A. Romero del 1973, La città verrà distrutta all'alba lascia per strada qualunque metafora politica e qualunque intento sperimentale (il vecchio film era corale, senza protagonisti e senza movimenti di macchina: montaggio puro...
La vita è una favolosa rottura di coglioni. Quelli che si mettono comodi rosicano per la rottura di coglioni. Tony Pagoda, invece, pensa solo alla parte favolosa. Italia, 1979: Tony è il crooner neomelodico del momento, eroe dei due mondi, suona al Radio City Music Hall di New York, in prima...
Hanno ucciso Paperoga, chi sia stato non si sa. A metà tra il demenziale di marca Skiantos e lo ska puro e semplice di stampo giamaican-britannico, riecco i Vallanzaska, combo milanese che da anni vitalizza i meandri centrosocialisti della città. Confezione delle grandi occasioni per un album...
In principio fu il teatro. In realtà per sempre, fu il teatro. Perché Orson Welles, nato il 6 maggio 1915 nel Wisconsin da madre suffragetta e babbo possidente, a tre anni è già sul palcoscenico, in una piccola parte del Sansone e Dalila messo in scena all’Opera Theatre di Chicago. È come se da...
Qualche dubbio su Invictus, pur condividendo quel che Filippo Mazzarella scrive sul “Corriere della Sera”: «un film minore di Clint Eastwood è pur sempre tre spanne sopra il resto». E comunque ha un inizio struggente. Mandela, al suo primo giorno da Presidente del Sudafrica, si alza...
Di monografie sul rapporto tra rock’n’roll e cinema ne sono già state scritte, ma Rock Around the Screen di Diego Del Pozzo e Vincenzo Esposito (Liguori editore, pp. 243, € 24,50) risulta oggi la più completa e attuale. Soprattutto perché dedica all’excursus storico una riassuntiva e...
Un apologo morale quello di Victor, giunto a un passo dall’American Dream e bloccato a tempo indeterminato nella no man’s land di un aeroporto. Ci si può leggere di tutto, compreso il ritorno (ma forse per Spielberg è più una consuetudine) a un cinema favolistico e chapliniano, dove i puri di...
Il meccanismo narrativo sembra preso dai romanzi di Valerio Evangelisti: un evento del presente legato a uno del passato. Anzi, più che legati contrapposti come due superfici riflettenti. Quello che accade ora si riflette in ciò che accadde allora. O è viceversa? Un film appesantito da qualche...
La conferenza episcopale americana ha stigmatizzato duramente il film Legion perché descrive Dio come crudele e un po’ meschino. Ci si domanda se i monsignori non abbiano nulla di meglio da fare; in ogni caso fa specie che un modesto horror riesca ancora a smuovere tali ambienti. Dato l’an daz...
A ben pensarci, è forse il film della svolta, attraverso il quale Clint Eastwood (su una bella sceneggiatura di Brian Helgeland, dal romanzo omonimo di Denis Lehane) riflette con amarezza sul fallimento del Sogno americano, che si traduce in un’organizzazione sociale idealmente in grado di dare...
Nel 2019 la razza umana è ormai minoranza, perché un misterioso contagio ha trasformato le persone in vampiri. I pochi sopravvissuti servono come scorta alimentare, ma anche loro cominciano a scarseggiare. Che fare? Allo scienziato (vampiro) Ethan Hawke il compito di trovare una cura, al...
Ha vinto il Sundance 2001 e di primo acchito si potrebbe scambiare per il tipico filmino indipendente tutto lazzi e vezzi intellettual-sentimentali. Invece no, quella di Henry Bean (sceneggiatore apprezzato) è una storia durissima, per questo “respinta” dai circuiti commerciali americani. Il...
Ci sono due categorie di attori. Quelli che si identificano in pieno con i loro personaggi, o diventano “feticci” di un regista sovrapponendosi alla sua visione del mondo, oppure quelli che trascendono la maschera, sono carne e sangue da cinema prima di tutto fuori scena, nella vita. Per fare...
A Craven (Mel Gibson), maturo poliziotto di Boston, ammazzano la figlia sull'uscio di casa. All'inizio pensa che abbiano sbagliato bersaglio, poi scopre che proprio la ragazza, ricercatrice in una società di esperimenti nucleari, era la vittima designata. Ispirato a un serial inglese degli anni...
Il sottogenere “western australiano” regala ogni tanto qualche chicca. Come questo La proposta (The Proposition), scritto nientemeno che da Nick Cave, celebre musicista...
Fondamentale capitolo del cinema comico, il miglior film di Mel Brooks insieme a Frankenstein junior e L’ultima follia. Un chiaro omaggio a Hellzapoppin’ declinato in chiave western e con una consapevolezza cinefila maggiore, ma mai cerebrale o fine a se stessa. Anzi...