Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Editoriale - FilmTv n° 44/2009

Trenta chili di eroina e dieci di cocaina vengono sequestrati dall’Istituto di Medicina Legale di Padova. Chi è stato nessuno lo sa, o comunque non lo dice. Però qualcuno vuole gli stupefacenti a tutti i costi, e “costringe” l’Alligatore, investigatore privato senza licenza, a indagare....

Cinerama - FilmTv n° 44/2009

America 1933: sterminateli senza pietà. I gangster di Chicago, guidati da John Dillinger, rapinano banche in tutto il Midwest. Il nuovo direttore dell'Fbi, Hoover, mette in atto metodi scientifici: intercettazioni, rilievi e tortura dei prigionieri. Al suo uomo migliore, Melvin Purvis, il...

Cineteca - FilmTv n° 44/2009

Da un racconto di Indro Montanelli, che romanzò un’esperienza vissuta durante la prigionia cui lo sottoposero i fascisti, il più controverso film di Roberto Rossellini. Il celebre giornalista non accettò il tradimento del testo da parte dello sceneggiatore “comunista” Sergio Amidei, mentre i...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 43/2009

Parigi a otto anni. Per chi arriva da Parma, provincia italiana, con le valigie di cartone, è un panorama da non credere. Certo, la fame è la stessa, ma nell’aria si respira profumo di vittoria. Lino, Angelo Ventura all’anagrafe, nato il 14 luglio 1919, si fa chiamare con il cognome della madre...

Cinerama - FilmTv n° 43/2009

Germania del Nord, quasi alla vigilia della Prima guerra mondiale. Strani eventi sconvolgono una comunità apparentemente tranquilla. Un cavo invisibile tra gli alberi provoca la rovinosa caduta del medico condotto. Il figlio del barone viene picchiato a sangue da ignoti. Un neonato rischia di...

Cinerama - FilmTv n° 43/2009

I ragazzi di un college e il loro professore decidono di girare in digitale un film dell'orrore, con una mummia protagonista. Ancora non sanno che il mondo è impazzito e i morti viventi sono tra noi. La videocamera non si spegne (quasi) mai, e l'avanzata degli zombi viene raccontata in tempo...

Cineteca - FilmTv n° 43/2009

Quanto di meglio il cinema tratto dai comics ha offerto negli ultimi anni. Potremmo quasi definirlo l’altra faccia del pianeta Batman: dove Tim Burton privilegia l’oscurità e il gotico, Spider-Man di Sam Raimi opta più apertamente per l’estetica fumettistica tutta contrasti cromatici e...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 42/2009

La domanda più interessante non è quanto il cinema sia impastato di Edward Hopper, ma quanto la sua arte sia intrisa di cinema. Il pittore newyorkese è muto testimone di uno sconvolgimento epocale, il passaggio degli Stati Uniti, e soprattutto del suo Nordest, da una condizione rurale, legata a...

Cinelibri - FilmTv n° 42/2009

È vero, il fenomeno dei teen movie italiani viene bastonato dalla critica, a volte giustamente altre con più fretta. Un bel saggio di Davide Boero (non a caso insegnante in una scuola secondaria), Chitarre e lucchetti. Il cinema adolescente da Morandi a Moccia (Le Mani, pp. 135, € 14...

Cinelibri - FilmTv n° 42/2009

Ci si può dividere sull’ultimo Cattivo tenente, ma non ci sono dubbi che il complesso dell’opera di Werner Herzog rappresenti un punto di riferimento intorno al quale ruota l’intera Storia del cinema. E non pensiamo solo ai titoli classici (da Aguirre a Cobra Verde)...

Cinerama - FilmTv n° 42/2009

Ma che bella famigliola. Forse. Perché scava scava lui, John, è traditore, mentre lei, Kate, è un'ex alcolizzata con ancora qualche fantasmino nell'armadio. Quando Kate perde il bambino, i due decidono di adottare una ragazzina orfana, Esther, nove anni, origine russa, genitori morti in un...

Cineteca - FilmTv n° 42/2009

Se con Mulholland Drive David Lynch, oltre a firmare uno dei suoi film più belli, tentava di “interpretare” la realtà attraverso il sogno, qui cerca di decifrarne la complessita con la lente deformata e deformante della follia. A diventare pazza è la protagonista Laura Dern, ma...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 41/2009

«Fui concepito una notte d’aprile in un motel californiano, tra una bottiglia rotta di bourbon e una Lucky Strike incenerita, vicino agli avanzi di un tramezzino al tonno, e nacqui otto mesi più tardi sul sedile posteriore di un taxi». Così scrive di sé Tom Waits, 60 anni il 7 dicembre 2009....

Cinerama - FilmTv n° 41/2009

Dopo tanti anni fa ancora paura, anche se un bambino, incontrandolo per strada, per nulla angosciato, gli domanda: «Sei un gigante, tu?»; e Michael Myers si blocca. Chissà che dietro la maschera non nasconda la compassione di Frankenstein per la sua bimbetta, in riva al lago... Solito,...

Cinerama - FilmTv n° 41/2009

Un amico, ora pezzo grosso della Lega Nord, ci disse vent'anni fa che la grandezza di Umberto Bossi stava nell'avere reintrodotto il mito in politica. Ultimo tassello di questa mitografia così caparbiamente perseguita, anche a sprezzo del ridicolo, non poteva non essere il cinema, «l'arma più...

Cineteca - FilmTv n° 40/2009

Su I soliti sospetti è stato detto tutto e il contrario di tutto. Amatissimo dal pubblico, coccolato dalla maggioranza della critica, minimizzato dalla minoranza che ha sempre avanzato un legittimo sospetto sull’artificiosità della sceneggiatura, il film di Bryan Singer si offre oggi a...

Cineteca - FilmTv n° 40/2009

Spesso fagocitato dalla sua stessa passione, o dai limiti che gli impongono produzioni piccole (è il caso di Luna rossa), Antonio Capuano firma con La guerra di Mario un film finalmente imprescindibile. Il duro confronto tra una donna che vorrebbe essere madre e un bambino che...

Cineteca - FilmTv n° 40/2009

Pur non essendo, chi scrive, un gusvansantiano, l’ammirazione per Drugstore Cowboy è totale. Uno dei pochi film non solo per un pubblico underground a non mostrare la tossicodipendenza in modo moralistico. Argomento spinoso, è chiaro, che sintetizziamo biecamente così. La droga è morte...

Cinelibri - FilmTv n° 40/2009

Che musica si ascolta nell’America profonda? Country, certo, ma non solo. A stretto contatto con umori e passioni del Midwest o del Sud sono cresciute rock’n’roll band importanti, che il folk tradizionale non l’hanno rinnegato ma anzi, reinventato. Di loro scrive Fabio Cerbone nel libro ...

Cinerama - FilmTv n° 39/2009

David Letterman a Tarantino, ospite del suo Late Show: «Inglourious Basterds: il titolo non è scritto esattamente nella lingua di Shakespeare». «No, infatti - risponde il regista - si scrive e si legge nella mia!». Una semplice battuta rivela un mondo. Che è solo di Quentin...

Editoriale - FilmTv n° 39/2009

In epoca medievale l’agio - grafia era genere dignitosissimo, abbiamo quindi meno imbarazzo a scrivere di Bruce Springsteen, che il 23 settembre 2009 ha compiuto 60 anni. I fan hanno festeggiato in varie parti del mondo. In Italia, per esempio, ci si è ritrovati a Rimini, per tre glory days...

Cineteca - FilmTv n° 39/2009

Ispirato a un libro molto discusso negli Stati Uniti, Talked to Death del giornalista Stephen Singular, a sua volta basato sulla vicenda di Alan Berg, un deejay ucciso da un aggressore fascista. Oliver Stone - aiutato dall’eccellente protagonista Eric Bogosian che ha riscritto di suo...

Cinerama - FilmTv n° 38/2009

Ventotto anni dopo. Sbarcati sulla Terra all'inizio degli anni 80, con intenti non bellicosi, gli alieni si erano trovati bene, perché il lato edonista degli umani ha le sue attrattive. Adesso, però, sono trattati come spazzatura e per questo rinchiusi in "centri di ultima accoglienza", per...

Editoriale - FilmTv n° 37/2009

Fedele alla formula mülleriana del «cinema a 360°», la 66ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia si è rivelata contenitore di schegge confuse, senza il rigore della precedente edizione, così superficialmente vituperata. Giusto muoversi senza pregiudizi, nella consapevolezza che ci siano solo...

Cinelibri - FilmTv n° 37/2009

È sua una delle frasi più belle e celebri del cinema, qualche volta attribuita a un altro viennese (Billy Wilder): «La miglior regia è quella che non si vede». Non significa che Otto Preminger non avesse stile, anzi, tutt’altro. Sapeva costruirlo tra le pieghe del racconto, con sottigliezza...

Cinelibri - FilmTv n° 37/2009

Regista versatile, l’irlandese Neil Jordan ha in verità esordito come romanziere, professione alla quale è recentemente tornato con un certo successo. Senza mai sostituire alla fluidità della penna la complessità della macchina da presa, si è rivelato negli anni uno dei cineasti più curiosi e...

Cinerama - FilmTv n° 37/2009

Scamarcio, giovane celerino pugliese appassionato di teatro, viene infiltrato dai superiori all'Università La Sapienza, occupata dagli studenti guidati da Luca Argentero. Qui si innamora di una militante borghese, Jasmine Trinca, a sua volta attratta da entrambi i "belli" del cinema italiano....

Cinerama - FilmTv n° 37/2009

Bere il succo d'arancia a colazione è come mangiarsi una pannocchia. Non è un paradosso. Solo che il fruttosio dei succhi deriva dal mais, a volte geneticamente modificato, o forse no. Lo racconta Mark Whitacre, ex biologo passato al commerciale di una multinazionale del grano. Un personaggio...

Locandina - FilmTv n° 37/2009

Per capire basta andare a Volterra, dove vive la più antica comunità di vampiri del mondo e dove hanno ambientato la seconda parte di Twilight Saga. New Moon, ovunque nelle sale dal 20 novembre. Sguardi di ragazzine in cerca di angoli bui, misteri inauditi, Palazzo dei Priori...

Cinerama - FilmTv n° 36/2009

New Orleans dopo l'uragano Katrina. Devastazione e fango, per mesi. Speculatori edilizi con la bava alla bocca. Corruzione che si infiltra come acqua. Il "cattivo tenente", per un irrisolvibile problema alla schiena, cammina come il gobbo di Notre Dame, sguazza nel marciume, sniffa cocaina, fa...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy