Mauro Gervasini

Mauro Gervasini

Firma storica di Film Tv, che ha diretto dal 2013 al 2017, è consulente selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e insegna Forme e linguaggi del cinema di genere all'Università degli studi dell'Insubria. Autore di Cuore e acciaio - Le arti marziali al cinema (2019) e della prima monografia italiana dedicata al polar (Cinema poliziesco francese, 2003), ha pubblicato vari saggi in libri collettivi, in particolare su cinema francese e di genere.

Cineteca - FilmTv n° 40/2009

Pur non essendo, chi scrive, un gusvansantiano, l’ammirazione per Drugstore Cowboy è totale. Uno dei pochi film non solo per un pubblico underground a non mostrare la tossicodipendenza in modo moralistico. Argomento spinoso, è chiaro, che sintetizziamo biecamente così. La droga è morte...

Cinelibri - FilmTv n° 40/2009

Che musica si ascolta nell’America profonda? Country, certo, ma non solo. A stretto contatto con umori e passioni del Midwest o del Sud sono cresciute rock’n’roll band importanti, che il folk tradizionale non l’hanno rinnegato ma anzi, reinventato. Di loro scrive Fabio Cerbone nel libro ...

Cinerama - FilmTv n° 39/2009

David Letterman a Tarantino, ospite del suo Late Show: «Inglourious Basterds: il titolo non è scritto esattamente nella lingua di Shakespeare». «No, infatti - risponde il regista - si scrive e si legge nella mia!». Una semplice battuta rivela un mondo. Che è solo di Quentin...

Editoriale - FilmTv n° 39/2009

In epoca medievale l’agio - grafia era genere dignitosissimo, abbiamo quindi meno imbarazzo a scrivere di Bruce Springsteen, che il 23 settembre 2009 ha compiuto 60 anni. I fan hanno festeggiato in varie parti del mondo. In Italia, per esempio, ci si è ritrovati a Rimini, per tre glory days...

Cineteca - FilmTv n° 39/2009

Ispirato a un libro molto discusso negli Stati Uniti, Talked to Death del giornalista Stephen Singular, a sua volta basato sulla vicenda di Alan Berg, un deejay ucciso da un aggressore fascista. Oliver Stone - aiutato dall’eccellente protagonista Eric Bogosian che ha riscritto di suo...

Cinerama - FilmTv n° 38/2009

Ventotto anni dopo. Sbarcati sulla Terra all'inizio degli anni 80, con intenti non bellicosi, gli alieni si erano trovati bene, perché il lato edonista degli umani ha le sue attrattive. Adesso, però, sono trattati come spazzatura e per questo rinchiusi in "centri di ultima accoglienza", per...

Editoriale - FilmTv n° 37/2009

Fedele alla formula mülleriana del «cinema a 360°», la 66ª Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia si è rivelata contenitore di schegge confuse, senza il rigore della precedente edizione, così superficialmente vituperata. Giusto muoversi senza pregiudizi, nella consapevolezza che ci siano solo...

Cinelibri - FilmTv n° 37/2009

È sua una delle frasi più belle e celebri del cinema, qualche volta attribuita a un altro viennese (Billy Wilder): «La miglior regia è quella che non si vede». Non significa che Otto Preminger non avesse stile, anzi, tutt’altro. Sapeva costruirlo tra le pieghe del racconto, con sottigliezza...

Cinelibri - FilmTv n° 37/2009

Regista versatile, l’irlandese Neil Jordan ha in verità esordito come romanziere, professione alla quale è recentemente tornato con un certo successo. Senza mai sostituire alla fluidità della penna la complessità della macchina da presa, si è rivelato negli anni uno dei cineasti più curiosi e...

Cinerama - FilmTv n° 37/2009

Scamarcio, giovane celerino pugliese appassionato di teatro, viene infiltrato dai superiori all'Università La Sapienza, occupata dagli studenti guidati da Luca Argentero. Qui si innamora di una militante borghese, Jasmine Trinca, a sua volta attratta da entrambi i "belli" del cinema italiano....

Cinerama - FilmTv n° 37/2009

Bere il succo d'arancia a colazione è come mangiarsi una pannocchia. Non è un paradosso. Solo che il fruttosio dei succhi deriva dal mais, a volte geneticamente modificato, o forse no. Lo racconta Mark Whitacre, ex biologo passato al commerciale di una multinazionale del grano. Un personaggio...

Locandina - FilmTv n° 37/2009

Per capire basta andare a Volterra, dove vive la più antica comunità di vampiri del mondo e dove hanno ambientato la seconda parte di Twilight Saga. New Moon, ovunque nelle sale dal 20 novembre. Sguardi di ragazzine in cerca di angoli bui, misteri inauditi, Palazzo dei Priori...

Cinerama - FilmTv n° 36/2009

New Orleans dopo l'uragano Katrina. Devastazione e fango, per mesi. Speculatori edilizi con la bava alla bocca. Corruzione che si infiltra come acqua. Il "cattivo tenente", per un irrisolvibile problema alla schiena, cammina come il gobbo di Notre Dame, sguazza nel marciume, sniffa cocaina, fa...

Cineteca - FilmTv n° 36/2009

Appesantito da innumerevoli finali, non tutti necessari, l’epilogo della saga cinematografica che ha fatto vacillare i primati delle Star Wars di George Lucas mantiene tutte le promesse. Avventura, epica e spettacolo fusi insieme da un modo antico di concepire la cinematografia. Una...

Servizio - FilmTv n° 36/2009

È una brava ragazza. Lavora in banca. In fondo lo sa bene quanto sia ingiusto negare un prestito a quella signora. Ma i tempi sono duri, i capi vanno compiaciuti, anche la morale non è più quella di una volta. Così glielo nega, il prestito. Ma la signora in questione invoca una Lamìa, strega...

Cineteca - FilmTv n° 35/2009

Dove eravamo rimasti? Alla morte di Sonny, dei nemici della “famiglia”, di Brando... A un funerale e a un battesimo. È ancora festa in casa Corleone, Nevada, a due passi dalla Storia, dalla Rivoluzione cubana, dalle commissioni antimafia. E in un “altroquando” il giovane Vito Corleone (Robert...

Cineteca - FilmTv n° 35/2009

Ma è vero cinema? Non sarà più che altro un evento mediale? Il sospetto è che di Fahrenheit 9/11 già oggi interessi poco a tutti, nonostante gli americani siano ancora in Iraq e Bin Laden a piede libero. Quella di Michael Moore è una circostanziata inchiesta di parte, e fin qui nulla di male....

Cineteca - FilmTv n° 34/2009

Primo episodio della trilogia di Peter Jackson, che rilegge la saga di Tolkien a modo suo. È un bel film questo che racconta di Frodo & C., anche se ha poco da spartire con il background visionario del regista neozelandese. Che invece, nel suo esporsi come autore “assoluto” dell’opera,...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 34/2009

Sapete cos’è un “ballo antropometrico”? Una festa danzante per accedere alla quale bisogna lasciare le impronte digitali. Il 20 febbraio 1931 il potente editore Arthème Fayard ne organizza una a Parigi, dove è invitato tutto il bel mondo, per presentare l’ultimo figlioccio della sua scuderia (...

Servizio - FilmTv n° 33/2009

Magari non è piaciuto ai cinephile duri e puri. Forse gli si può rimproverare un eccesso di evidenza didattica, peraltro onestamente ammesso dal regista. Tuttavia L’onda di Dennis Gansel è uno dei titoli più importanti della scorsa stagione cinematografica. Perché ha contribuito al...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 33/2009

«Mi chiamo Charles Bronson, e per tutta la vita ho cercato di essere una persona gentile». Mica vero. A parlare è l’attore Tom Hardy, protagonista eccellente di un film recente, inedito in Italia e intitolato semplicemente così, Bronson, diretto dal regista danese Nicolas Winding Refn...

Cineteca - FilmTv n° 33/2009

Dalle nebbie dell’Espressionismo tedesco, dai bassifondi di M - Il mostro di Düsseldorf, Fritz Lang risorge negli Stati Uniti, dopo una fuga precipitosa da Goebbels e dagli strani comportamenti della moglie nazista Thea von Harbou. Maestro del noir, dunque, continuamente ossessionato...

Locandina - FilmTv n° 32/2009

A proposito di Woodstock e dei suoi tre giorni di pace, amore e musica,scriviamo queste righe a caldo, dopo il concerto di Bruce Springsteen allo Stadio Olimpico di Torino lo scorso 21 luglio, e dopo aver guidato (a fari accesi) per gran parte della notte. Cinque in macchina: chi dorme già, chi...

Cinelibri - FilmTv n° 32/2009

Sapevate che il doppiaggio italiano di Will & Grace ha annacquato, se non cancellato, i riferimenti sovversivi alla cultura gay e all’omofobia? Esiste una relazione tra gusti televisivi e preferenze elettorali? Jack Bauer è un personaggio creato da Dick Cheney? Con colpevole...

Cinelibri - FilmTv n° 30/2009

Molto interessante Popcorn Time. L’arte dei titoli di testa (Le Mani, pp. 180, € 18) di Fabio Carlini, primo organico saggio italiano su un’arte da tutti assai apprezzata ma spesso dimenticata in sede critica. Eppure basta essere fan di 007 per rendersi conto che la saga più longeva...

Cinelibri - FilmTv n° 30/2009

Tutti affascinati dall’Irlanda, poi scopriamo che al di là dell’oleografia, delle Guinness e degli U2 la si conosce ben poco. Anche il cinema resta precluso alla distribuzione italiana, che neppure si è accorta, per esempio, di un quasi capolavoro come Hunger di Steve McQueen (regista inglese...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 30/2009

Wes Craven, 70 anni il 2 agosto 2009, è forse il principale esponente del new horror. Non il migliore e neppure il più importante, ma quello che meglio ne incarna l’essenza, verrebbe quasi da dire “gli ideali”. Mentre George A. Romero (il cui film del 1968, La notte dei morti viventi,...

Cineteca - FilmTv n° 29/2009

Bruce Lee è un mito del cinema e delle arti marziali al di là dell’effettivo valore dei suoi film, che sono tutti di culto e tutti modesti. Forse il migliore è questo Enter the Dragon, e per almeno tre motivi. Il primo è che il Piccolo Drago è in forma smagliante e le sue performance...

Editoriale - FilmTv n° 29/2009

L’11 settembre 2001 Milo Weaver, o come diavolo si chiama, viene gravemente ferito in una piazza di Venezia. Era lì come turista. Che poi è il termine con il quale la Cia indica i suoi agenti particolari, quelli che risolvono problemi; i sicari, insomma. Ha solo 31 anni, ma con una professione...

Cineteca - FilmTv n° 28/2009

«Nel West tra realtà e leggenda vince la leggenda». È la frase-emblema del film, apice della poetica fordiana in un momento di transizione. Da una parte i western “mitici” del passato, dall’altra il futuro crepuscolare di Il grande sentiero, sorta di “contro-western” ante litteram...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy