![](https://filmtv.press/sites/default/files/Giona%20Critics%27%20Week.jpeg)
Giona A. Nazzaro
Direttore artistico del Festival del Film di Locarno. Autore di libri e saggi. Dischi, libri, gatti, i piaceri. Il resto, in divenire.
Al terzo film, Nuri Bilge Ceylan conquista a Cannes la Palma per la migliore regia. Un risultato notevole per la cinematografia turca che nella testa del grande pubblico si era fermata dalle parti di Yilmaz Güney (e di Serif Gören). Anche con Le tre scimmie, Ceylan continua nella sua...
Tratto dal best seller omonimo di Zhou Wei Hui, Shanghai Baby rischia di passare alla storia solo per essere la prima coproduzione cinematografica cino-tedesca. Nella vicenda di Coco (Bai Ling), aspirante scrittrice che vive la sua vita come se fosse un romanzo, tutto è enunciato da...
California Dolls è l’ultimo film di Robert Aldrich, cineasta amato da colleghi come john milius, William Friedkin ma anche da registi apparentemente lontani come John Landis. Scoperto dalla generazione dei giovani turchi della nouvelle vague, nel 1955 François Truffaut ne tesseva le...
«Quando ho iniziato a fare cinema volevo essere come Kurosawa o Ford», confessa John Milius. In Giappone Kurosawa Akira lo chiamavano Tenno, l’Imperatore «ma io sono lo schiavo del cinema», ribatteva. Influenzato da Sergei Ejsenstein, si montava i film da solo. Tra le sue passioni, Abel Gance e...
Riuscire a essere all'altezza delle aspettative dei fan e realizzare un prodotto che possa piacere anche allo spettatore casuale. Il dilemma di Chris Carter non deve essere stato facile da risolvere, considerato che la precedente sortita cinematografica degli X-Files non è che avesse...
Neil Marshall mangia cinema e si diverte. Dopo Dog Soldiers e The Descent, nei quali aveva dato prova di un autocontrollo ai limiti del formalismo, giunge Doomsday, la difficile opera terza, nella quale il nostro pratica una digressione rispetto alla sua idea...
Il film di Mark Osborne e John Stevenson è una rilettura puntuale della parabola dei classici di arti marziali prodotti su larga scala a partire dalla fine degli anni 60 dai fratelli Shaw e identificati sostanzialmente con la poetica di due registi complementari e diversissimi tra loro come...
Ultimi giorni del 1999 a Los Angeles. come Cyrus in I guerrieri della notte, Jeriko One, un rapper ispirato in egual misura a Tupac Shakur e a Ice T, denuncia la violenza della polizia (ricordatevi di Rodney King) e tenta di negoziare la pace tra le varie gang cittadine. La città...
Che strada misteriosa ha dovuto percorrere la critica cinematografica italiana per giungere sino a David Cronenberg! Da sempre rigorosamente emofobica, ha evidentemente faticato a vedere al di là dell’evidenza di una poetica che ha fornito le sue lettere di nobiltà allo splatter e al...
Cineasta dall’opera frastagliata, articolata in formati, lunghezze e supporti eterogenei (super8, 16mm, 35mm, video ma anche teatro e musica), Amos Gitai è una delle presenze più appassionanti e discusse del cinema contemporaneo. Noto anche a coloro che non frequentano la sua opera con...
Carrie Ann-Moss è immobile nell’aria. Un origami di carne che diventa un’arma letale. L’incipit di Matrix esemplifica l’ultima metamorfosi del cinema d’azione. Volgiamo di pochissimo lo sguardo all’indietro e (ri)vediamo le sontuose coreografie di Ching Siu-tung realizzate per The...
Norman Mailer: «Jack Kennedy vinse le elezioni con uno scarto di centomila voti; perciò un sacco di gente potrebbe attribuirsi il merito della sua vittoria». In Rapporti al Presidente, radiografia della psiche di una nazione analizzata attraverso il lifting della politica Usa operato...
Niente di più triste di un film comico che non fa ridere. Agente Smart. Casino totale, riadattamento della serie Tv Get Smart di Mel Brooks e Buck Henry (rispettivamente 138 e 42 episodi sceneggiati a testa tra il 1965 e il 1970), tenta da un lato di offrirsi come actioneer...
CINEMA: FATTO FILMICO
Visto che non ero d’accordo con la critica del tempo, ho pensato di seguire un’altra linea rispetto a quella ufficiale di Georges Sadoul. Frequentando piazza Campitelli e la biblioteca dell’Istituto di Cultura francese, immaginavo il cinema come cosa diversa da una...
«È più probabile che l’inferno congeli piuttosto che qualcuno veda tutto il girato che non ho potuto inserire in ...
La parabola descritta dal cinema di M. Night Shyamalan è esemplare. Un libro americano dei morti che si riflette nello specchio scuro del (dis)farsi di una comunità. Cineasta attratto dalla wilderness e dall'agorafobia, Shyamalan è uno studioso del rapporto tra soggetto e paesaggio, l'...
«Se ci comportiamo come scarafaggi, meritiamo di essere sterminati come scarafaggi!». M. Night Shyamalan la butta là come se niente fosse, con il suo modo di fare impeccabile. Squisito ed elegante. Ma il giudizio è netto. «Negli Stati Uniti la gente non crede all’effetto serra. Una grande parte...
«Stiamo tirando un sospirone», raccontava Gillo Pontecorvo a Dario Argento, all’epoca critico cinematografico per “Paese Sera”. «Pensi – continuava - che in appena 150 giorni ci siamo spostati in 220 luoghi, guidando migliaia di comparse, oltre trentamila, con cento attori di primo piano. D’...
Per mia colpa, per mia grandissima colpa confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli che ho molto peccato. Sguardo in macchina, Andreotti rivela nella scena chiave del film di Sorrentino quanto si debba amare Dio per essere in grado di capire e perpetrare il Male per ottenere il Bene. Toni...
Se il cinema è la storia dei mezzi di produzione che permettono ai 24 fotogrammi al secondo di essere venduti come merce e fruiti come racconto e spettacolo, allora i Wachowski, non sono cineasti ma imprenditori. Speed Racer è lo spettacolo del cinema che cessa di essere... cinema. La cronaca...
«Quando mi chiedono di Tepepa, i cinefili di oggi vogliono sapere solo di Tomas Milian», raccontava qualche tempo fa Giulio Petroni. «In realtà accettai di realizzare il film soprattutto per avere l’opportunità di lavorare con Orson Welles. Quando finalmente me lo trovai davanti sul...
Venuta meno l'autoconsapevolezza dei primi due capitoli della saga dell'enigmista, Saw abbraccia finalmente la pura funzionalità coatta e reiterativa (già implicita comunque nel capostipite). Rispetto alla "puntata precedente", il numero IV prende in prestito da 24 la...
L'idea di Tutti pazzi per l'oro è semplice: rispolverare la classica commedia avventurosa e aggiornarla. Una volta film così li dirigeva gente come Henry Hathaway e li interpretavano divi del calibro di Clark Gable e Olivia De Havilland. Il cattivo di turno magari era un Sidney...
«Io ho sempre cercato di raccontare storie», sostiene Jean-Luc Godard nell’introduzione alla Vera storia del cinema. Aggiungendo: «Ma oggi mi rendo conto che noi europei le storie non le sappiamo raccontare. La forza degli americani, invece, è che loro non fanno altro che raccontare...
I conti non tornano proprio. Oxford Murders mette in scena la presunta scienza esatta della detection come un teorema che si scontra con l'inafferrabilità della verità. Il film è una variazione del classico mystery britannico che esplicitando la struttura matematica di questo tipo di...
Permettete che mi presenti. Sono un uomo di un certo gusto e di discreta ricchezza. Sono in giro da molto, molto tempo. E mi piace la musica. Come al mio amico Ahmet Ertegün, d’altronde. Spero che abbiate indovinato il mio nome. No? Allora facciamo così. Prendete due cd di film diretti da...
Miseria tutta italiana, la strumentalizzazione dei film. Eppure Giuliano Ferrara ha ragione quando afferma che Juno è un "bel" film. Ha torto marcio quando tenta d'arruolarlo ufficiosamente nella sua campagna anti aborto. Tanto per essere chiari: Juno non è un film sulle...
A Colombo, nello Sri Lanka, l’hanno visto tutti. Un getto di materia fredda e liquida, come miliardi di piccole stelle ghiacciate che esplodono contemporaneamente in una fantasmagoria psichedelica, è letteralmente schizzato nel cielo la notte del 19 marzo 2008. La gente di Colombo ha seguito la...
Dovendo comparire per la seconda volta davanti a un giudice, l’adorabile e petulante Betty White chiede al suo avvocato Alan Shore se sia possibile avere la giuria di Robert Blake. Accade nella seconda stagione di Boston Legal. Accusato di avere ucciso la moglie, Blake, uno dei volti...
Dal peggiore dei mondi possibili, The Day After Tomorrow, all'alba dei tempi. Dominato da un folle sincretismo dichiaratamente influenzato dalle mitologie pulp-cosmogoniche di Erich Von Däniken, 10.000 A.C. è uno Stargate senza anello dimensionale che (ri)mette in...